UFFICIALI)2
L’evoluzione dell’offerta ricettiva nelle città d’arte negli ultimi 5 anni Osservando l’andamento dell’offerta ricettiva tra il 1998 ed il 2002, emerge chiaramente il dato di Ferrara che, nel settore alberghiero, ha registrato un incremento consistente di esercizi (+43,48%) e di posti letto (+47,47%). Con tali valori è la città emiliana che è stata caratterizzata dal maggiore sviluppo nel settore alberghiero negli ultimi cinque anni. Anche Parma, Reggio Emilia e Bologna, seppur con tassi più rallentati, hanno registrato un notevole sviluppo del settore alberghiero. Forlì e Cesena hanno mantenuto costante la loro offerta di esercizi alberghieri, mentre Piacenza ha registrato una diminuzione di esercizi (-13,33%) e di posti letto (-8,04%). Anche Modena ha avuto un decremento di posti letto (-2,34%). Il settore extralberghiero è stato caratterizzato da un incremento di posti letto ed esercizi in tutte le città, anche se bisogna notare che valori percentuali così alti sono dovuti a valori assoluti piuttosto modesti.
Tab.1: Variazione di esercizi e posti letto per struttura ricettiva tra il 2002 ed il 1998
Es. Alberghieri Es.
Extralberghieri Totale Esercizi Comune Bologna 5,26 12,58 1300,00 111,80 70,00 18,04 Ferrara 43,48 47,47 1700,00 129,32 176,00 61,13
Modena 2,86 -2,34 3,125 17,91 2,99 0,19
Piacenza -13,33 -8,04 140,00 219,70 25,00 3,66 Ravenna C.St.co 4,35 10,71 1157,14 218,75 273,33 36,70 Forlì-Cesena 0,00 14,96 800,00 6.737,50 30,43 66,13 Reggio Emilia 9,09 24,53 100,00 239,39 20,00 29,53 Parma 11,54 21,21 33,33 10,58 21,28 19,72
2Fonte: Regione Emilia-Romagna. Servizio turismo e qualità aree turistiche
Dati ufficiali Istat, Assessorato al turismo Comune di Ravenna, Provincia di Forlì-Cesena, Comune di Ferrara
Per quanto riguarda la dimensione media degli esercizi ricettivi emerge per tutte le città emiliane, eccetto che per Forlì e Cesena, un dato costante: gli esercizi alberghieri hanno una dimensione media maggiore degli esercizi complementari. Tra gli esercizi alberghieri Bologna registra la dimensione media maggiore con circa 104 posti letto per albergo, mentre la dimensione media minore viene riscontrata a Ferrara con circa 55 posti letto per albergo.
Tra le strutture complementari la dimensione media più alta si registra a Forlì e Cesena (60,78), mentre la più bassa nel centro storico di Ravenna (7,53).
Considerando comunque il complesso degli esercizi ricettivi la dimensione media maggiore la riscontriamo a Bologna con circa 70 posti letto e quella minore nel centro storico di Ravenna con circa 31 posti letto per esercizio.
Tab.2: Dimensione media esercizi per struttura ricettiva nel 2002 Comune Es. Alberghieri Es.
Extralberghieri Totale Esercizi
Bologna 104,05 26,93 70,35
Ferrara 55,55 15,86 34,84
Modena 89,11 16,76 54,51
Piacenza 86,23 17,58 53,28
Ravenna C.St.co 67,21 7,53 31,61
Forlì-Cesena 57,10 60,78 58,20
Reggio Emilia 71,92 18,67 61,27
Parma 75,07 11,57 43,88
L’evoluzione del turismo nelle principali città d’arte negli ultimi 5 anni Come abbiamo già visto, la domanda turistica delle città d’arte della regione ha registrato una variazione positiva sia in termini di arrivi (+10%) sia in termini di presenze (+20%) nel periodo 1998/2002. Nello stesso periodo tutte le città considerate, eccetto Forlì e Cesena, hanno registrato variazioni positive.
Solo Forlì e Cesena sono state caratterizzate da una variazione negativa (-28,57% di arrivi). A Ferrara vi è stato il maggior incremento di arrivi (+38,50%), seguita da Piacenza (+33,56%) e dal centro storico di Ravenna (+20,99%). Le altre città hanno registrato incrementi più rallentati, fino a Modena che ha avuto l’incremento minore (+1,80%). Anche per quanto riguarda le presenze, esse sono aumentate nel 2002 rispetto al 1998 in tutte le città considerate eccetto che per Forlì e Cesena (-29,55%). Anche per le presenze il maggior incremento è stato registrato da Ferrara (+41,90%).
Subito dopo Ferrara troviamo Bologna (+31,26%) ed il centro storico di Ravenna (+22,14%) caratterizzate da un notevole incremento. Modena, Piacenza e Reggio Emilia hanno avuto un incremento più rallentato fino ad arrivare a Parma che registra l’incremento minore (+6,41%).
Tab. 3: Variazione percentuale di arrivi e di presenze tra il 2002 ed il 1998 Comune Var. % Arrivi
'98-'02
Var. % Presenze '98-'02
Bologna 14,37 31,26
Ferrara 38,50 41,90
Modena 1,80 10,77
Piacenza 33,56 14,88
Ravenna Centro Storico 20,99 22,14
Forlì-Cesena -28,57 -29,55
Reggio Emilia 10,30 10,62
Parma 12,81 6,41
Il ruolo dei flussi turistici italiani e stranieri nelle nostre città d’arte Occorre ricordare che i dati del turismo culturale regionale evidenziano una netta prevalenza di turisti italiani rispetto agli stranieri. I dati delle principali città analizzate confermano questa tendenza: l’incidenza più alta di domanda straniera si registra a Bologna ma risulta comunque pari al 35,93% delle sue
presenze complessive. La domanda straniera minore si registra invece nei comuni di Forlì e di Cesena ed è pari al 22,95% delle presenze totali.
Tab.4: Composizione presenze per nazionalità nel 2002
Comune Italiani Stranieri Totale
Bologna 64,07 35,93 100,00
Ferrara 66,73 33,27 100,00
Modena 66,30 33,70 100,00
Piacenza 65,03 34,97 100,00
Ravenna Centro Storico 70,86 29,14 100,00
Forlì-Cesena 77,05 22,95 100,00
Reggio Emilia 72,13 27,87 100,00
Parma 66,76 33,24 100,00
In tutte le città emiliane nel 2002 i turisti hanno alloggiato per lo più in albergo; a Forlì e Cesena ben il 99,20% delle presenze ha scelto gli esercizi alberghieri. La percentuale più bassa di presenze in strutture alberghiere è stata invece registrata a Ferrara, ma risulta comunque pari all’84,80% delle presenze totali.
Tab.5: Composizione presenze per struttura ricettiva nel 2002
Comune Es.
Alberghieri Es. Extralberghieri Totale
Bologna 90,62 9,38 100,00
Ferrara 84,8 15,2 100,00
Modena 90,48 9,52 100,00
Piacenza 83,43 16,57 100,00
Ravenna C. Storico 87,93 12,07 100,00
Forlì-Cesena 99,20 0,803 100,00
Reggio Emilia 95,96 4,04 100,00
Parma 93,32 6,68 100,00
L’andamento della permanenza media
Per quanto riguarda l’andamento della permanenza media nel 2002, evidenziamo Reggio Emilia che registra il valore più alto sia per la domanda interna (2,88) sia per la domanda straniera (3,15). Forlì e Cesena registrano il valore più basso per gli italiani (1,70), mentre per gli stranieri si registra un valore (1,90) più alto di Parma (1,70). I turisti stranieri hanno trascorso mediamente più giorni dei turisti italiani a Bologna, Ferrara, Forlì e Cesena e a Reggio Emilia, mentre per le altre città si registra una permanenza media superiore per i turisti italiani.
Graf.1: Permanenza media per nazionalità nel 2002
Analizzando la permanenza media per struttura ricettiva nel 2002, emerge che tale valore è risultato notevolmente più alto per gli esercizi extralberghieri.
Tra queste strutture la permanenza media più bassa si registra a Forlì e Cesena (1,77). Tra gli alberghi il valore più alto è quello di Reggio Emilia (2,92) e quello più basso è sempre quello di Forlì e Cesena (1,72).
Tab.6: Permanenza media per struttura ricettiva nel 2002
Comune Alberghieri Extralberghieri Totale
Bologna 2,18 4,06 2,28
Ferrara 1,93 2,62 2,10
Modena 1,95 3,56 2,03
Piacenza 1,92 18,05 2,26
Ravenna CS 2,32 3,23 2,40
Reggio Emilia 2,92 4,02 2,95
Parma 1,93 2,37 1,95
Forlì-Cesena 1,72 1,77 1,72
0
Nel considerare la percentuale di utilizzo lordo degli esercizi nel 2002, emerge che tale valore risulta più alto per gli esercizi alberghieri rispetto a quelli complementari in tutte le città emiliane fatta eccezione per Piacenza, dove il dato extralberghiero (45,01%) supera quello alberghiero (42,65%). La percentuale di utilizzo lordo risulta più alta nel centro storico di Ravenna (57,84%) se si considerano gli esercizi alberghieri, mentre tra gli esercizi complementari si registra il valore più alto a Piacenza (45,01%).
Nel complesso delle strutture la percentuale di utilizzo lordo risulta più alta a Bologna (49,59%), seguita da Reggio Emilia (48,67%), dal centro storico di Ravenna (46,62%) e da Piacenza (43,03%).
Tab.7: Percentuale di utilizzo lordo per struttura ricettiva nel 2002 Comune Es. Alberghieri Es.
Extralberghieri Es. Totali
Bologna 51,44 29,4 49,59
Ferrara 42,81 24,63 38,49
Modena 40,88 24,97 38,54
Piacenza 42,65 45,01 43,03
Ravenna C. Storico 57,84 19,32 46,62
Forlì-Cesena 39,03 0,694 27,02
Reggio Emilia 49,76 31,99 48,67
Parma 41,74 20,09 38,94
L’EVOLUZIONE DELL’OFFERTA RICETTIVA E DEI FLUSSI