I dati relativi al traffico autostradale rappresentano il più efficace indicatore del movimento turistico ed escursionistico e costituiscono una valida prova delle variazioni rispetto all’anno precedente.
Il movimento in uscita ai caselli della Riviera dell’Emilia Romagna nell’estate 2004 registra una crescita complessiva del 4,5%.
Arrivi ai caselli autostradali della riviera nel periodo maggio-settembre
PERIODO 2003 2004 % ‘04/’03
MAGGIO 2.644.791 2.802.308 +6,0%
GIUGNO 2.819.191 2.926.309 +3,8%
LUGLIO 2.934.181 3.036.184 +3,5%
AGOSTO 2.564.526 2.673.237 +4,2%
SETTEMBRE 2.451.316 2.573.554 +5,0%
TOTALE ESTATE 13.414.005 14.011.592 +4,5%
Fonte: Elaborazione Trademark Italia su dati Autostrade per l’Italia
Il dettaglio delle singole località evidenzia una crescita superiore alla media nei caselli della costa sud (Rimini, Sud, Riccione e Cattolica) ed una forte crescita per Forlì.
MAGGIO-SETTEMBRE 2003 2004 % 04/03 FERRARA SUD 1.557.705 1.576.678 +1,2%
RAVENNA 1.497.525 1.511.537 +0,9%
FORLI' 1.238.564 1.407.465 +13,6%
CESENA NORD 1.501.374 1.530.174 +1,9%
CESENA 1.161.025 1.184.838 +2,1%
RIMINI NORD 1.772.306 1.836.160 +3,6%
RIMINI SUD 1.990.242 2.099.209 +5,5%
RICCIONE 1.403.053 1.475.686 +5,2%
CATTOLICA 1.292.211 1.389.845 +7,6%
TOTALE RIVIERA 13.414.005 14.011.592 +4,5%
Fonte: Elaborazione Trademark Italia su dati Autostrade per l’Italia
19 I Dati Aeroportuali
Per una lettura chiara dei dati relativi al traffico di passeggeri negli scali aeroportuali dell’Emilia Romagna nel 2004, va evidenziato innanzitutto che nel bimestre maggio-giugno lo scalo di Bologna è rimasto chiuso per lavori di ristrutturazione ed il traffico è stato dirottato sugli aeroporti di Rimini e Forlì.
I dati complessivi, dunque, risentono di questa situazione congiunturale.
Rimini
Il bilancio del movimento di passeggeri in arrivo all’Aeroporto Federico Fellini di Rimini nel periodo gennaio-settembre 2004 evidenzia una crescita di oltre il 60% degli arrivi internazionali.
Il movimento di passeggeri all’aeroporto di Rimini
GENNAIO-SETTEMBRE 2003 2004 Var. %
04/03
Totale passeggeri stranieri 84.625 139.114 +64,4%
RUSSIA (e altri paesi C.S.I.) 33.578 41.690 +24,2%
SCANDINAVIA (Finlandia, Svezia) 9.252 8.955 -3,2%
GERMANIA 10.967 28.503 +159,9%
BE.NE.LUX. (Belgio, Olanda, Lussemburgo) 10.352 10.337 -0,1%
REGNO UNITO (GB, Irlanda) 14.610 15.394 +5,4%
Fonte: elaborazioni Trademark Italia su dati Aeradria s.p.a.
Il 30% del movimento complessivo dello scalo è generato dal traffico dalla C.S.I e dagli altri paesi ex-Urss, che registrano un evidente sviluppo (+24,2%). Dalla Germania si rileva una forte crescita dei volumi di traffico (+159,9%). In ripresa il traffico dalla Gran Bretagna (+5,4%), stabile o in leggera flessione il movimento dal Be.Ne.Lux. (-0,1%) e dalla Scandinavia (-3,2%).
Forlì
Nei primi 9 mesi del 2004 il traffico all’Aeroporto Luigi Ridolfi di Forlì è quasi triplicato rispetto allo scorso anno. Oltre al benefit ottenuto grazie alla chiusura per lavori dello scalo bolognese, l’apertura di nuovi collegamenti continua a produrre buoni risultati, sia per quanto riguarda i voli di linea (+174,8%) che per il movimento charter (+199%).
20
Il movimento di passeggeri all’aeroporto di Forlì
GENNAIO-SETTEMBRE 2003 2004 Var. % 04/03 Passeggeri TOTALI 242.795 673.223 +177,3%
Voli di linea 217.840 598.603 +174,8%
Voli charter 24.955 74.620 +199,0%
Passeggeri TOTALI 242.795 673.223 +177,3%
Passeggeri italiani 49.871 304.164 +509,9%
Passeggeri europei 170.069 312.282 +83,6%
Passeggeri extraeuropei 22.855 56.777 +148,4%
Fonte: elaborazioni Trademark Italia su dati S.E.A.F. Spa
Per quanto riguarda la composizione dei passeggeri, si rileva una netta crescita del traffico nazionale (+509,9%), ma anche un significativo aumento del movimento proveniente dall’Europa (+83,6%) e dai paesi extraeuropei (+148,4%).
Bologna
Il bilancio del periodo gennaio-settembre 2004 all’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna risente della chiusura per lavori effettuata nel bimestre maggio-giugno: i dati sono dunque tutti negativi.
Il movimento di passeggeri all’aeroporto di Bologna
GENNAIO-SETTEMBRE 2003 2004 Var. %
04/03
Passeggeri NAZIONALI 912.228 624.449 -31,5%
Voli di Linea 889.629 616.752 -30,7%
Voli Charter 22.599 7.697 -65,9%
Passeggeri INTERNAZIONALI 1.813.368 1.472.043 -18,8%
Voli di Linea 1.205.193 986.057 -18,2%
Voli Charter 608.175 485.986 -20,1%
Passeggeri TOTALI 2.725.596 2.096.492 -23,1%
Voli di Linea 2.094.822 1.602.809 -23,5%
Voli Charter 630.774 493.683 -21,7%
Fonte: elaborazioni Trademark Italia su dati Bologna Airport
21 I Parchi di Divertimento
Nel mese di aprile il calendario 2004 non ha favorito i lunghi week-end e i ponti primaverili. Il mese di maggio è stato influenzato dal maltempo che ha tarpato la voglia di fare vacanze e brevi soggiorni, riducendo di conseguenza gli ingressi nei parchi.
Nel mese di giugno il maltempo si è concentrato in particolare sui week-end, limitando notevolmente il movimento, in particolare escursionistico (giornaliero).
Nel mese di luglio il numero di giornate di sole è rimasto sui livelli dello scorso anno, ma con temperature più gradevoli e con tassi di umidità sensibilmente inferiori rispetto al 2003. Si è registrato - anche per questo - un aumento delle affluenze nei parchi della Riviera.
In agosto, le temperature più gradevoli con tassi di umidità accettabili, hanno favorito i parchi, consentendo in diversi casi il recupero dei mancati ingressi registrati ad inizio stagione.
Nel complesso, l’andamento del movimento nei 15 parchi di divertimento della Riviera rispecchia fedelmente la situazione meteorologica:
• le giornate senza sole favoriscono i parchi tematici e marini come Mirabilandia, Italia in Miniatura, Fiabilandia, Le Navi... ma penalizzano i parchi acquatici come Aquafan, Atlantica, Acquabell, Auai Auai...
• nelle giornate di sole, ma con temperature gradevoli (fino a 30 gradi) e soprattutto senza eccessiva umidità ed afa (come è prevalentemente accaduto nei mesi di luglio e agosto 2004), i risultati sono soddisfacenti in tutte le tipologie di parchi.
22 La Raccolta Bancaria
I dati elaborati dagli istituti di credito con la più ampia diffusione di sportelli nelle località della Riviera dell’Emilia Romagna, presentano mediamente un incremento della raccolta di denaro del 4%, con un trend di miglioramento nella seconda parte dell’estate 2004 (+ 5,2%).
Raccolta bancaria 2004
Periodo Var. % ‘04/’03
GENNAIO-AGOSTO +3,92%
GENNAIO-SETTEMBRE +3,98%
Elaborazioni Tmi su dati riservati di primari istituti di credito.
23 L’andamento meteo
La variabile meteorologica costituisce un elemento decisivo per l’andamento turistico, ed in particolare per il movimento escursionistico e pendolare.
La prima parte dell’estate 2004 è stata negativa sotto questo punto di vista, con 15 giornate di sole in meno rispetto al 2003 nel periodo aprile-giugno.
Nel mese di luglio la presenza di un solido anticiclone sul bacino del Mediterraneo ha consentito di raggiungere un eccellente sequenza di giornate di sole (26), appena al di sotto del luglio 2003 che aveva raggiunto il record degli ultimi 20 anni in fatto di giornate di sole (27 su 31). Il trend è stato confermato anche nel mese di agosto (25 giornate di sole, come nel 2003), e ancor più nel mese di settembre, il più soleggiato degli ultimi 5 anni.
Il bilancio stagionale (aprile-settembre) vede così un netto recupero rispetto alla prima parte dell’estate e si chiude con 10 giornate di sole in meno (-7,9%) rispetto allo scorso anno.
Andamento meteo 2004
Mese Sole Variabile Nuvol./
Pioggia
APRILE 8 gg. (-6) 10 gg. (+2) 12 gg. (+4) MAGGIO 21 gg. (-5) 4 gg. (=) 6 gg. (+5) GIUGNO 21 gg. (-4) 7 gg. (+2) 2 gg. (+2) LUGLIO 26 gg. (-1) 4 gg. (+2) 1 g. (-1) AGOSTO 25 gg. (=) 5 gg. (+1) 1 g. (-1) SETTEMBRE (1-20) 15 gg. (+6) 3 gg. (-3) 2 gg. (-3) ESTATE 2004 116 gg. 33 gg. 24 gg.
ESTATE 2003 126 gg. 29 gg. 18 gg.
Diff. 2004/2003 -10 gg. +4 gg. +6 gg.
Var. % 04/03 -7,9% +13,8% +33,3%
Osservazioni Trademark Italia
24
L’ANDAMENTO 2004 PER LE CITTA’ D’ARTE E D’AFFARI