• Non ci sono risultati.

L’EVOLUZIONE DELL’OFFERTA RICETTIVA E DEI FLUSSI TURISTICI NEGLI ULTIMI 5 ANNI A PARMA

Nel documento Rapporto 2004 (.pdf 851kb (pagine 80-87)

- Nel 2002 le strutture extralberghiere hanno registrato una permanenza media più alta

L’EVOLUZIONE DELL’OFFERTA RICETTIVA E DEI FLUSSI TURISTICI NEGLI ULTIMI 5 ANNI A PARMA

L’offerta ricettiva

L’offerta ricettiva di questo comune in 5 anni ha registrato un notevole sviluppo sia nel settore alberghiero che in quello extralberghiero. Sono aumentati sia gli esercizi che il numero dei posti letto. La dimensione media degli alberghi è passata da 69,08 nel 1998 a 75,07 nel 2002. La dimensione media delle strutture complementari è diminuita passando da 13,95 nel 1998 a 11,57 nel 2002.

Tab. 1: Esercizi, capacità e dimensione media per tipologia ricettiva nel Comune di Parma

Es. Alberghieri Es. Extralberghieri Totale Esercizi Anno Per quanto riguarda l’incidenza dei posti letto per tipologia ricettiva, nel 2002 risulta che l’87,05% dei posti letto totali appartiene al settore alberghiero. Per tutto il quinquennio considerato l’incidenza dei posti letto alberghieri è rimasta nettamente superiore.

Graf. 1: Composizione posti letto offerta ricettiva per tipologia nel Comune di Parma (Valori %)

Considerando le categorie alberghiere, la maggior parte delle strutture risulta essere a tre stelle, anche se la dimensione media maggiore la registrano gli esercizi a quattro stelle. Nel 2002 rispetto al 1999 il numero di alberghi ad una e due stelle e di residence turistici alberghieri non risulta variato, così come per i relativi posti letto. Gli esercizi a tre e quattro stelle hanno invece registrato un incremento sia per quanto riguarda il loro numero sia per i posti letto.

Tab. 2: Esercizi per categoria alberghiera nel Comune di Parma nell’anno 2002

Anno Es. PL DM Var.%

es. 99-02

Var.%

PL 99-02 4 stelle 7 1.095 156,43 16,67 35,52 3 stelle 12 757 63,08 9,09 10,83

2 stelle 2 108 54,00 0,00 0,00

1 stella 5 91 18,20 0,00 0,00

RTA 3 126 42,00 0,00 0,00

Totale 29 2.177 75,07 7,41 19,88

I flussi turistici

Il 2002 rispetto al 1998 registra un incremento di domanda turistica.

Analizzando gli arrivi e le presenze nel corso degli anni, emerge un trend positivo fino al 2001, seguito poi da un calo nell’anno successivo. La permanenza media diminuisce passando da 2,07 nel 1998 a 1,95 nel 2002.

Tab. 3: Arrivi e presenze nel complesso delle strutture ricettive nel Comune di Parma

Anno Arrivi Presenze PM

1998 161.646 334.040 2,07

1999 173.285 357.686 2,06

2000 184.860 389.498 2,11

2001 192.936 399.777 2,07

il 6,05% delle presenze. La permanenza media più alta si è registrata a Marzo (2,23) e quella più bassa a Luglio (1,73).

Tab. 4: Stagionalità di arrivi e presenze nel complesso delle strutture ricettive nel Comune di Parma nell’anno 2002

% Arrivi % Presenze PM

Gennaio 6,52 6,89 2,06

Febbraio 7,36 7,99 2,12

Marzo 9,06 10,36 2,23

Aprile 8,83 8,65 1,91

Maggio 10,40 10,78 2,02

Giugno 8,55 8,80 2,01

Luglio 8,05 7,14 1,73

Agosto 6,08 6,05 1,94

Settembre 10,37 9,86 1,85

Ottobre 10,51 10,13 1,88

Novembre 7,78 7,74 1,82

Dicembre 6,48 6,09 1,83

Totale 182.353 355.456 1,95

Se consideriamo la nazionalità dei turisti, emerge che nel 2002 il 69,58% delle presenze è rappresentato da italiani che hanno anche registrato una permanenza media (2,20) superiore a quella degli stranieri (1,69). A Parma nel 2002 la domanda turistica interna risulta molto importante.

Tab. 5: Arrivi e presenze divisi per nazionalità nel complesso delle strutture ricettive nel Comune di Parma nell’anno 2002

Arrivi Presenze PM

Val. ass. Val. % Val. ass. Val. %

Italiani 112.417 61,65 247.315 68,58 2,20 Stranieri 69.936 38,35 108.141 32,24 1,69 Totale 182.353 100,00 355.456 100,00 1,95

L’andamento della permanenza media per nazionalità mostra che nel corso degli anni considerati i turisti italiani hanno in media soggiornato per un periodo più lungo degli stranieri. Si può inoltre notare che la permanenza media registrata da italiani e stranieri è per lo più rimasta costante negli anni.

Nel 2002 rispetto al 1998 si è registrato un incremento di presenze di italiani e di stranieri sugli stessi valori percentuali.

Tab. 6: Variazioni % di arrivi e presenze per nazionalità nel complesso delle strutture ricettive nel Comune di Parma (Valori %)

Italiani Stranieri Totale Anno

Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

99/98 5,41 9,01 10,44 3,01 7,20 7,08

00/99 8,36 11,18 3,77 3,81 6,68 8,89

01/00 1,04 -0,69 10,38 10,56 4,37 2,64

02/01 -6,50 -9,24 -3,82 -7,18 -5,49 -11,09

02/98 7,92 9,25 21,68 9,74 12,81 6,41

Considerando le nazionalità straniere più presenti emerge la Francia, la Germania, gli Stati Uniti e il Regno Unito, che hanno rappresentato rispettivamente il 12,58%, il 12,82%, il 9,85% ed il 7,71% delle presenze. Le nazionalità che tra il 2002 ed il 1999 hanno aumentato la loro domanda sono state il Giappone (+47,93%), il Regno Unito (+13,54%), la Spagna (+10,53%) e la Francia (+9,75%). Un calo di presenze si è registrato invece per l’Austria (-37,08%), l’Olanda (-6,47%), la Germania (-10,22%) e gli USA(-8,87%). Gli Statunitensi hanno soggiornato più a lungo (1,74) delle altre nazionalità, mentre la permanenza media più bassa è stata registrata dagli olandesi (1,34).

Tab. 7: Presenze delle 10 nazionalità più significative, nel totale degli esercizi ricettivi nel Comune di Parma nell’anno 2002

Nazionalità Val. ass.

2002

Val. % 2002

Var.%

‘99-‘02 PM 2002

Austria 2.236 1,89 -37,08 1,48

Nazionalità Val. ass.

Svizzera 7.324 6,20 1,98 1,44

USA 11.636 9,85 -8,87 1,74

Totale stranieri 118.141 100,00 6,53 1,74

Se analizziamo la domanda turistica per tipologia di strutture ricettive, nel 2002 la stragrande maggioranza dei turisti ha scelto esercizi alberghieri, anche se quest’ultimi hanno registrato una permanenza media (1,93) più bassa delle strutture complementari (2,37).

Tab. 8: Arrivi e presenze per struttura ricettiva nel Comune di Parma nell’anno 2002

Arrivi Presenze PM

Val. ass. Val. % Val. ass. Val. %

Alberghieri 172.311 94,49 331.702 93,32 1,93 Extralberghieri 10.042 5,51 23.754 6,68 2,37 Totale 182.353 100,00 355.456 100,00 1,95 Nel 2002 rispetto al 1998 si nota un incremento di presenze sia nel settore alberghiero (+1,69%) che in quello extralberghiero (+202,33%). C’è da considerare che l’incremento percentuale registrato dagli esercizi extralberghieri risulta così alto perché si è trattato di valori assoluti piuttosto modesti rispetto a quelli alberghieri.

Tab. 9: Variazioni % di presenze per strutture ricettive nel Comune di Parma (Valori %)

Anni Es. AlberghieriEs.

Extralberghieri

00/99 4,19 264,36

01/00 2,78 0,41

02/01 -11,81 0,43

02/98 1,69 202,33

La permanenza media degli esercizi complementari infatti, dopo aver registrato un valore piuttosto basso (1,04) nel 1999, ha poi avuto un picco nel 2000 (2,48) e una leggera discesa negli anni successivi. La permanenza media

registrata negli alberghi invece si è mantenuta per lo più costante nel corso degli anni, anche se il valore più basso (1,93) lo ha raggiunto nel 2002.

Soffermandoci sulla categoria alberghiera, nel 2002 il 47,91% delle presenze che hanno scelto di alloggiare in albergo, ha preferito strutture a quattro stelle e residenze turistico alberghiere, il 39,67% esercizi a tre stelle e solo il 12,42% alberghi a una e due stelle. Quest’ultimi esercizi hanno però registrato la permanenza media più lunga (3,10), seguiti dalle categorie più alte (1,92).

Per tutte le categorie alberghiere si è registrato nel 2002 rispetto al 1999 un calo di presenze, più alto negli esercizi a una e due stelle (-7,41%).

Tab. 10: Presenze per categoria alberghiera in nel Comune di Parma Categoria Val. ass. 2002 Val. % 2002 Var. %

‘99-‘02 PM 5, 4 stelle e RTA 158.919 47,91 -3,65 1,92

3 stelle 131.580 39,67 -7,20 1,72

1 e 2 stelle 41.203 12,42 -7,41 3,10

Totale 331.702 100,00 -5,56 1,93

Per quanto riguarda il grado di utilizzazione lorda, per gli esercizi alberghieri è passato da 49,76% nel 1998 a 41,74% nel 2002. Nelle strutture complementari invece tale valore è aumentato notevolmente, passando da 7,35% nel 1998 a 20,09% nel 2002. Osservando l’andamento annuale si registra un trend di crescita di tale valore fino al 2001 ma nel 2002 si ha un netto calo.

Tab. 11: Grado di utilizzazione lorda per struttura ricettiva nel Comune di Parma

Anno Es. Alberghieri Es. Extralberghieri Totale esercizi

1998 49,76 7,35 43,81

1999 52,99 5,59 45,94

2000 53,22 22,25 49,09

2001 54,70 20,97 49,94

• La permanenza media ha registrato negli ultimi cinque anni un trend in diminuzione

• Il mese in cui, nel corso del 2002, si è rilevata la permanenza media di soggiorno più alta è stato Marzo

• Nel 2002 gli italiani si sono soffermati in media per un periodo più lungo rispetto agli stranieri

• Tra gli stranieri, gli americani hanno registrato nel 2002 la permanenza media più alta

• Nel 2002 tra le strutture extralberghiere è stata riscontrata la permanenza media più alta

Nel settore alberghiero, le categorie che hanno registrato una permanenza media più alta sono state quella ad una e a due

stelle

L’EVOLUZIONE DELL’OFFERTA RICETTIVA E DEI FLUSSI

Nel documento Rapporto 2004 (.pdf 851kb (pagine 80-87)

Documenti correlati