• Non ci sono risultati.

FaCulty

Alessandro Aprato Alessio Auci Piero Benelli Gian Nicola Bisciotti Francesco Di Marzo Francesco Di Pietto Cristiano Eirale Luca Felicioni Giovanni Grano Antonio Guglielmi Rita Guitaldi Pier Paolo Lello Antonio Marioni

Maria Teresa Pereira Ruiz

leader FaCulty

Pubalgia, athletic pubalgia, groin disruption, ostei- te pubica etc. sono termini esprimenti lo stesso ti- po di sintomatologia dolorosa localizzata al pube o meglio ancora di una coorte di sintomi, che il pa- ziente lamenta a livello della zona pubica. In effetti, il groin pain presenta un’eziopatogene- si di tipo multifattoriale dove spesso diversi quadri clinici si sovrappongono, rendendo talvolta la dia- gnosi molto complicata (1-4). Partendo dal concetto

condiviso che la definizione di GPS sia quella di “ogni quadro clinico lamentato dal paziente a livello del- la zona inguino-pubica che ne comprometta l’esple- tamento dell’attività sportiva e/o interferisca ne- gativamente nelle Activities of Daily Living (ADL) e che richieda “attenzione medica” i quadri clinici che possono essere la causa dell’insorgenza di que- st’ultima possono essere così elencati (5-7):

1) Cause art icolari

Lesione del labbro acetabolare

Impingement femoro-acetabolare HALTAR lesion

Coxartrosi

Corpi mobili intra-articolari Instabilità dell’anca Capsulite adesiva

Sindrome di Legg-Calvé-Perthes e suoi esiti Displasia e suoi esiti

Epifisiolisi e suoi esiti

Necrosi avascolare della testa del femore Disordini dell’articolazione sacroiliaca Patologie della colonna a livello del tratto lombare Sinovite

2) Cause viscerali

Ernia inguinale

Altri tipi di ernia addominale Affezioni intestinali

3) Cause ossee

Fratture e loro esiti Fratture da stress Fratture da avulsione

Iliac crest contusion (hip pointers)

4) Cause muscolo-tendinee

Lesioni del muscolo retto addominale

Tendinopatia del muscolo retto addominale Lesioni dei muscoli adduttori

Tendinopatia dei muscoli adduttori

Lesioni dell’aponeurosi comune dei muscoli retto addominale ed adduttore lungo Lesioni del muscolo ileopsoas Tendinopatia del muscolo ileopsoas Altri traumi muscolari indiretti e loro esiti Traumi muscolari diretti

Ileopsoas impingement Anca a scatto interna Anca a scatto esterna Borsiti

Debolezza di parete del canale inguinale

5) Cause pubico-sinfisarie

Osteite pubica Instabilità sinfisaria

Artropatia degenerativa sinfisaria

6) Cause neurologiche

Sindrome da intrappolamento nervoso

7) Cause connesse allo sviluppo

Apofisiti

Growth plate a livello pubico

8) Cause connesse a patologie genito-urina- rie di natura infiammatoria e non

Prostatite Epididimite Funicolite Orchite Varicocele Idrocele Uretriti

Altre infezioni del tratto urinario Cistiti

Cisti ovariche

Endometriosi

Ectopic pregnancy

Entrapment del legamento rotondo

Torsione testicolare/ovarica Litiasi uretrale 9) Cause neoplastiche Carcinoma testicolare Osteoma osteoide Altre neoplasie 10)Cause infettive Osteomielite Artrite settica

11)Cause di natura sistemica

Linfoadenopatia inguinale Malattie reumatologiche

Oltre a ribadire il concetto di evitare, non sola- mente di identificare la GPS con la diagnosi, ma di risalire alla, od alle, cause nosologiche re- sponsabili dell’insorgenza di quest’ultima, è im- portante operare un’ulteriore suddivisione, basata sia sull’eziopatogenesi che sul timing di insor- genza/risoluzione del quadro clinico, della GPS in 3 categorie principali, ossia (8-10):

i. La GPS da sovraccarico funzionale, caratte-

rizzata da insorgenza subdola e progressiva, nella quale anamnesticamente il paziente non ha memoria di un trauma o di un evento al quale sia riconducibile con certezza l’esor- dio della sintomatologia algica.

ii. La GPS di origine traumatica, in cui l’esordio

della sintomatologia algica è riconducibile ad un evento traumatico ben preciso e tale ipo- tesi è confortata, oltre che dall’indagine anam- nestica, anche dall’esame clinico e di imaging.

paziente perdura da tempo e si mostra re- calcitrante ad ogni terapia conservativa. È im- portante sottolineare il fatto che sia la GPS da sovraccarico funzionale, che la GPS di ori- gine traumatica, possono esitare in una LSGPS. Parimenti una GP di origine trau- matica può verificarsi in un pregresso quadro di GPS da sovraccarico funzionale e/o di LSGPS. Si può considerare appartenente a

ressante sottolineare il fatto che un quadro di LSGPS è tipicamente di maggior riscontro in un atleta amatore piuttosto che in un pro- fessionista, questo può essere ragionevol- mente spiegato dal fatto che un atleta ama- tore non ha le stesse opportunità di accesso di un professionista nei confronti di un ido- neo iter terapeutico, sia conservativo che chi- rurgico (11-15).

1. Gilmore CJ., Diduch DR., Handley MV., Hanks JB. Sport Her- nia – History and physical examination: making the dia- gnosis confidence. In: Diduch DR., Brunt LM (Editors). Sport hernia and athletic pubalgia. Diagnosis and treatment. Sprin- ger (ed), pp. 75-85. London, 2014.

2. Bisciotti GN, Eirale C, Vuckovic Z, Le Picard P, D'Hooge P, Chalabi H. La pubalgia dell'atleta: una revisione della let- teratura. Med Sport. 2013;66(1):119-133.

3. Weir A, Hölmich P, Schache AG, Delahunt E, de Vos RJ. Ter- minology and definitions on groin pain in athletes: building agreement using a short Delphi method. Br J Sports Med. 2015 Jun;49(12):825-7.

4. Weir A. From disruption to consensus: the thousand mile journey. Br J Sports Med 2014;48:1075–7.

5. Bisciotti GN, Volpi P, Zini R, et al. Groin Pain Syndrome Ita- lian Consensus Conference on terminology, clinical eva- luation and imaging assessment in groin pain in athlete. BMJ Open Sport Exerc Med. 2016 Nov 29;2(1):e000142. 6. Brophy RH., Prather H. Differential diagnosis of groin pain

in athletes. In: Diduch DR., Brunt LM (Editors). Sport her- nia and athletic pubalgia. Diagnosis and treatment. Sprin- ger (ed), pp. 23-30. London, 2014.

7. Weir A, Brukner P, Delahunt E, Ekstrand J, Griffin D, Khan KM, Lovell G, Meyers WC, Muschaweck U, Orchard J, Paa- janen H, Philippon M, Reboul G, Robinson P, Schache AG, Schilders E, Serner A, Silvers H, Thorborg K, Tyler T, Ver- rall G, de Vos RJ, Vuckovic Z, Hölmich P. Doha agreement

meeting on terminology and definitions in groin pain in athletes. Br J Sports Med. 2015 Jun;49(12):768-74. 8. Koulouris G. Imaging Review of Groin Pain in Elite Athle-

tes: An Anatomic Approach to Imaging Findings. AJR 2008; 191:962-972.

9. Jaap J. Longstanding adduction-related groin pain in athle- tes. Uitgeverij BOXpress, Oisterwijk, 2010.

10. Jansen JA, Mens JM, Backx FJ, Kolfschoten N, Stam HJ. Tre- atment of longstanding groin pain in athletes: a systematic review. Scand J Med Sci Sports. 2008 Jun;18(3):263-74. 11. Le Blanc KE., Le Blanc KA. Groin pain in athletes. Hernia.

2003; 7: 68-71.

12. Lyons M., Brunt M. Sport hernia anatomy. What is a sport hernia? In: Diduch DR., Brunt LM (Editors). Sport hernia and athletic pubalgia. Diagnosis and treatment. Springer (ed), pp. 1-11. London, 2014.

13. Omar IM,. Zoga AC., MD., Kavanagh EC., Koulouris G., Ber- gin D., Gopez AG., Morrison WB., Meyers, WC. Athletic Pu- balgia and “Sports Hernia”:Optimal MR ImagingTechnique and Findings. RadioGraphics. 2008; 28:1415–1438. 14. Sheen AJ, Iqbal Z. Contemporary management of 'Ingui-

nal disruption' in the sportsman's groin. BMC Sports Sci Med Rehabil. 2014 Nov 27;6:39.

15. Serner A, van Eijck CH, Beumer BR, Hölmich P, Weir A, de Vos RJ. Study quality on groin injury management remains low: a systematic review on treatment of groin pain in athle- tes. Br J Sports Med. 2015 Jun;49(12):813.