CAPITOLO 3: LE AZIENDE DEI SERVIZI AMBIENTALI
4. IL CASO DI ERSU S.P.A
4.9 Fatturazione dei corrispettivi
Per quanto riguarda la fatturazione per l’anno 2014, il servizio da parte di ERSU si considera iniziato a far data dal 01/02/2014 e la fatturazione all’Amministrazione comunale di Forte dei Marmi per € 6.082.670,89 avverrà nel seguente modo:
FATTURAZIONE GENNAIO 2014
Riepilogo servizi Importo netto IVA Totale
Raccolta Porta a porta 8 4.306,50 8.430,65 92.737,15
Materiali 5 .710,71 1.256,36 6 .967,07
Raccolta stradale 54.504,75 5.450,48 59.955,23
Servizi tradizionali 231.239,17 23.123,92 2 54.363,09
Recuperi e smaltimenti 36.466,01 3.646,60 40.112,61
174 Conguagli attrezzature 2013 € 5.589,43 1 .229,67 6.819,10
TOTALE GENNAIO 460.954,24
Riepilogo Fatturazione Fissa Mensile Porta a Porta
Importo netto IVA Totale
Raccolta Porta a Porta 280.610,76 28.061,08 308.671,84
Materiali Porta a Porta 23.839,09 5.244,60 29.083,69
Totale mensilità 304.449,85 33.305,68 337.755,53
TOTALE PER 11 MESI 3.715.310,84
Riepilogo Fatturazione Fissa Mensile altre raccolte
Importo netto IVA Totale
Costo Servizio olio 2.653,57 265,36 2 .918,92
Costo Servizio ingombranti 9.947,91 994,79 10.942,70
Totale mensilità 12.601,47 1.260,15 13.861,62
TOTALE PER 11 MESI 152.477,84
Riepilogo Fatturazione Fissa Mensile Servizi al Territorio
Importo netto IVA Totale
Totale Mensile Servizi tradizionali 102.354,62 10.235,46 1 12.590,08
Totale mensilità 102.354,62 10.235,46 1 12.590,08
TOTALE PER 11 MESI 1.238.490,87
Riepilogo Fatturazione Recuperi e Smaltimenti
Importo netto IVA Totale
Totale mensilità 42.598,11 4.259,81 46.857,92
TOTALE PER 11 MESI € 515.437,07
175 TOTALE 2014 € 6 .082.670,86
Per il Servizio Porta a Porta, il Servizio Altre Raccolte e per i Servizi al Territorio la fatturazione mensile è fissa salvo integrazioni dovute all’utilizzo di maggiori materiali di consumo (sacchi) ed attrezzature (bidoncini) rispetto a quelli preventivati. Infine, per la restante attività di Valorizzazione delle frazioni Differenziate, lo smaltimento dei Rifiuti speciali, lo smaltimento dell’Amianto, lo smaltimento dei Rifiuti spiaggiati e smaltimento dei rifiuti cimiteriali la fatturazione è variabile in relazione ai quantitativi effettivi.
Per il Servizio Porta a Porta, il Servizio Altre Raccolte e per i Servizi al Territorio la fatturazione mensile è fissa salvo integrazioni dovute all’utilizzo di maggiori materiali di consumo (sacchi) ed attrezzature (bidoncini) rispetto a quelli preventivati. Infine, per la fatturazione delle attività di Valorizzazione delle frazioni Differenziate, lo smaltimento dei Rifiuti speciali, lo smaltimento dell’Amianto, lo smaltimento dei Rifiuti spiaggiati e smaltimento dei rifiuti cimiteriali è variabile in relazione ai quantitativi effettivi.
ERSU inoltre su richiesta scritta dell'Amministrazione comunale può effettuare eventuali servizi aggiuntivi di tipo occasionale (in occasione di manifestazioni pubbliche, fiere, sagre, eccetera) oppure di tipo continuativo, concordando di volta in volta le modalità di esecuzione ed il corrispettivo212. Così come potrà essere valutata ed eventualmente approvata dall'Amministrazione la temporanea sospensione, anche parziale, degli altri servizi principali oggetto della presente Convenzione.
212
Qualora all’Amministrazione richieda servizi aggiuntivi, i costi orari per il personale e per i mezzi sono i medesimi, in ragione del livello di specializzazione e del tipo di mezzo necessario.
176 Conclusioni
Uno degli aspetti principali che ho voluto approfondire con la mia tesi, è stato il ruolo della contabilità analitica nell’attività che ERSU svolge. Se grazie all’analisi dei costi è possibile prendere decisioni strategiche, orientare le scelte di convenienza economica oppure valutare il contributo di singole aree, prodotti o attività svolte, nel caso specifico è il principale strumento con cui l’azienda può dimostrare ai propri Soci/Clienti come hanno determinato quel certo costo per i servizi resi; e di conseguenza grazie alla contabilità di costo viene riportato in modo dettagliato alla comunità locale il corrispettivo della gestione dei rifiuti, dato che tale costo ricade sui cittadini attraverso il pagamento della tariffa TARI.
Per ogni servizio erogato, grazie al piano tecnico finanziario, viene mostrato quali sono le componenti di costo (principalmente il costo del personale e automezzi) e in che misura sono state effettivamente impiegate; non solo, spesso per rendere ancora più chiara la determinazione del costo della gestione dei rifiuti, il corrispettivo del servizio viene dettagliato per periodi dell’anno (alta, media, bassa stagione) oppure per frazioni territoriali del Comune/cliente.
Nello specifico la mia tesi si è occupata della determinazione del corrispettivo della gestione dei rifiuti per il Comune di Forte dei Marmi. Detto Comune, sebbene ricopra una superficie di soli 9 km2 con 7.656 abitanti, è quello che paga il corrispettivo più alto tra i soci di ERSU per la gestione dei rifiuti: questo perché essendo una meta di un turismo di èlite, le amministrazioni comunali hanno da sempre puntato sulla cura del paesaggio e in particolare sulla pulizia delle strade. Infatti il costo del servizio per la raccolta differenziata porta a porta del Comune di Forte dei Marmi è quasi pari a quello di Pietrasanta che conta 24.391 abitanti e una superficie di 41 km2; mentre il costo per lo spazzamento manuale e meccanizzato e manifestazioni alla comunità di Forte dei Marmi costa € 1.351.080,94 e al Comune di Pietrasanta invece € 900.545,48.
Inoltre dall’analisi economica del triennio 2012-2014 ho potuto comprendere come ERSU sia riuscita ad ottenere grazie alla sua gestione risultati ante imposte del tutto soddisfacenti, nonostante la rigidità dei suoi ricavi in quanto vengono erogati dei servizi di pubblica utilità il cui costo ricade interamente sui cittadini.
Concludendo ERSU attualmente investe nuove risorse nell’ambito della gestione dei rifiuti con la continua acquisizione di personale, automezzi e nuovi impianti per il trattamento di rifiuti speciali come i rifiuti spiaggiati; grazie a questi investimenti è possibile erogare nuove tipologie di servizio ai Comuni/clienti ma anche ai comuni limitrofi aumentando di
177 conseguenza i propri ricavi. Quindi nonostante sia una società per azioni a partecipazione pubblica, ERSU ha tutte le possibilità per ampliare la propria gamma di servizi da offrire, anche diversi da quelli di pubblica utilità, e di aumentare il numero dei clienti grazie ai servizi innovati che essa offre, che non tutte le aziende dei servizi ambientali sono in grado di erogare.
178
Bibliografia
ALLEGRINI, MARCO, RICCARDO GIANNETTI, NICOLA LATTANZI, e SIMONE LAZZINI. Elementi di bilancio e di management. Strumenti manageriali per il governo
economico dell’azienda. Torino: Giappicchelli Editore, 2014.
AMIGONI, FRANCO, e PAOLA MIOLO VITALE. Misure multiple di performance. Milano: Egea, 2003.
ANNIBALI, SILVERIO. Principi relativi alla tutela ambientale, in Diritto e
giurisprudenza agraria dell’ambiente. Padova: Cedam, 1996.
ANTHONY, ROBERT, DAVID HAWKINS, DIEGO MARIA MACRI', e KENNETH MERCHANT. Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali. 2005: Mcgrew- Hill, Milano.
ASSOCIAZIONE, ITALIADECIDE. Rapporto 2012-2013: ciclo dei rifiuti, governare
insieme ambiente, economia e territorio. Bologna: Il Nulino, 2013.
BARONI, DANIELE. Enti locali e aziende di servizi pubblici, assetti e processi di
governante. Milano: Collana di studi economico-aziendali E. Giannessi, Giuffrè Editore,
2004.
BENACCI, EUGENIO. Compendio del diritto dell'ambiente. Napoli: EDizione SImone, 2014.
BIANCHI, DUCCIO. Il riciclo efficiente, L’industria italiana del riciclo tra
globalizzazione e sfide della crisi. Milano: Edizioni Ambiente, 2012.
CARAMIELLO, CARLO, FABRIZIO DI LAZZARO, e GIOVANNI FIORI. Indici di
bilancio. Strumenti per l’analisi della gestione aziendale. Milano: Giuffrè Editore, 2003.
CEROLI, PIERPAOLO, e MARCO RUGGERI. L’analisi di indici di bilancio e per flussi,
profili terorici e dinamiche operative. Milano: Giuffrè Editore, 2013.
CHALMIN, PHILIPPE, e CATHERINE GAILLOCHET. Dalla scarsità all’infinito,
sintesi del panorama mondiale dei rifiuti 2009. Parigi: Edizioni Economica, 2009.
CORTICELLI, RENZO. L’obsolescenza degli impianti. Riflessi sulle condizioni di
179 COYLE, J. J., E. J. BARDI, e C. J. LANGLEY. The management of business logistic: a
supply chain perspective. South Western: Thomson Learning, 2003.
D'ARCANGELO, ROBERTA. «CONOSCERE L'ECONOMIA ILLEGALE: LA ZAVORRA DELL'ITALIA.» www.unioncamere.gov.it. 2013.
DI PLINIO, GIAMPIERO, e PASQUALE FIMIANI. Principi di diritto ambientale. Milano: Giuffrè Editore, 2008.
FACCHINETTI, IMERIO. Contabilità analitica, calcolo dei costi e decisioni aziendali. Milano: Il Sole 24 Ore, 1997.
—. Manuale di contabilità analitica. Metodologie, casi e soluzioni operative, tecniche per
la determinazione dei costi, creazione del valore e decisioni aziendali. Milano: Il Sole 24
ORE, 2007.
FALCITELLI, FEDERICO, e SILVANO FALOCCO. Contabilità ambientale. Bologna: Il Mulino, 2008.
GIAMPIERO DI PLINIO, PASQUALE FIMIANI. Principi di diritto ambientale, seconda
edizione. MIlano: Giuffrè Editore, 2008.
GIANNESSI, EGIDIO. Il “kreislauf” tra costi e prezzi come elemento determinante delle
condizioni di equilibrio del sistema d’azienda. Milano: Giuffrè Editore, 1982.
—. Interpretazione del concetto di azienda pubblica. Milano: Giuffrè, 1961.
GIANNETTI, RICCARDO. «La contabilità per centri di costo.» In Strumenti per l’analisi
dei costi. Approfondimenti di Cost Accounting, di PAOLA MIOLO VITALE, 78-79.
Torino: Giappicchelli, 2004.
GIUGLIANO, MICHELE, STEFANO CERNUSCHI, MARIO GROSSO, e LUCIA RIGAMONTI. Material and Energy recovery in Integrated waste management systems:
an evaluation based on life cycle assessment. Milano: Politecnico di Milano, 2011.
«I mercati illegali Traffici illeciti di rifiuti, merci contraffatte, prodotti agroalimentari e specie animali. Numeri, storie e scenari della globalizzazione in nero.»
180 KOUDATE, AKIRA, e GIAMPIERO SAMARITANI. Eco-Eco Management. Sinergia
tra economia ed ecologia nell’impresa. Milano: F.Angeli, 2004.
LEONI, STEFANO. «Il principio di precauzione nel diritto ambientale.»
www.dirittoambiente.net.
LONGO, ERNESTO. Ambiente e impresa. Milano: EtasLibri, 1993.
MAGLIA, STEFANO. Diritto ambientale. MIlano: IPSOA gruppo Wolters Kluwer, 2011.
MALAMAN, SIRO, e ROBERTO LOMBARDINI. Rifiuti e ambiente, aspetti economici,
tecnologici e giuridici. Bologna: Il Mulino, 1933.
Manuale ambiente . Milano : Gruppo Wolters Kluwer IPSOA, 2014.
MARELLI, ALESSANDRO. Le aziende dei servizi ambientali. Analisi dei costi per la
gestione ecologica dei rifiuti solidi urbani. Milano: Giappichelli Editore, 2005.
MARGIOTTA, STEFANO. La riforma della legislazione ambientale. Milano: Il sole 24 ore, 2006.
MASSARUTTO, ANTONIO, ALESSANDRO DE CARLI, e MATTEO GRAFFI. La
gestione integrata dei rifiuti: analisi economica di scenari alternativi. Milano: Università
Bocconi, 2010.
MUNARI, FRANCESCO, e LORENZO SCHIANO DI PEPE. Diritto internazionale
dell'ambiente e il ruolo dei NON STATES ACTORS: recenti sviluppi. La Comunità
Internazionale, 2006.
—. La tutela transnazionale dell'ambiente. Bologna: IL Mulino, 2012.
NESPOR, STEFANO, e ALDA DE CESARIS. Codice dell'ambiente. MIlano: Giuffrè Editore, 2011.
NORMAN, RICHARD. La gestione strategica dei servizi. Milano: Etas, 1985.
PERULLI, GIANFRANCO. L'indagine del diritto ambientale. Torino: Giappicchelli Editore, 2009.
PODDIGHE, FRANCESCO. La localizzazione. Aspetti e riflessi economico - aziendali. Pisa: Pacini Editore, 1990.
181 QUAGLI, ALBERTO. «L’effetto dei volumi produttivi sulle misure di costo: alcune precisazioni sull’impiego dell’activity based costing.» Rivista dei dottori commercialisti, 1999: 107-108.
«Rapporto rifiuti speciali 2012.» www.isprambiente.gov.it. 2012.
«Rapporto rifiuti urbani edizione 2014.» www.isprambiente.gov.it. 2014.
SANTOLOCI, MAURIZIO, e VANESSA VATTANI. Rifiuti solidi e liquidi: gestione,
trasporto, stoccaggio, depositi e dintorni. Terni: Diritto all'ambiente Edizione, 2009.
SELLERI, LUIGI. Contabilità dei costi e contabilità analitica. Milano: Etas, 1999.
SORI, ERCOLE. Il rovescio della produzione, i rifiuti in età pre-industriale paleotecnica. Bologna: Il Mulino, 1999.
TALARICO, LUCIA. Azienda pubblica e processi di privatizzazione, lineamenti
economico- aziendali. Milano: Collana di studi economico-aziendali E. Giannessi, Giuffrè
Editore, 2002.
tecnici, APAT - Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi. Qualità
dell’ambiente urbano – rapporto APAT 2004. Roma : APAT - Agenzia per la protezione
dell’ambiente e per i servizi tecnici, 2004 .
VACCA, MICHELE. La politica comunitaria dell'ambiente e la sua attuazione negli stati
membri. Milano: Giuffrè Editore, 1993.
VITALI MIOLO, PAOLA. Contesti aziendali innovativi e strumenti di cost management”
in “Strumenti per l’analisi dei costi. Percorsi di cost management. Torino: Giappichelli,
2003.
ZAMBRANO, VALENTINA. La sovranità permanente dei popoli sulle risorse naturali