166 Ringraziamenti
I difetti di questa tesi sono una mia esclusiva responsabilità; se ha dei meriti, invece, essi sono dovuti alla vicinanza, al sostegno e all‟aiuto di molte persone. Ringrazio prima di tutto il prof. Giuseppe Petralia e il prof. Simone Collavini per la cura costante con la quale hanno seguito il lavoro e per i preziosi consigli che ne hanno accompagnato la stesura; un sentito grazie anche alla prof.ssa Giulia Ammannati e al prof. Daniele Menozzi per l‟interesse e la premura con cui, da studiosi di materie diverse dalla storia medievale, mi hanno sempre assistito e continuano ad assistermi. Un grazie ai miei genitori, che mi hanno pazientemente sopportato anche quando non era facile farlo, e a tutti i miei parenti di Bologna e di Jesi; ai miei amici bolognesi Edoardo, Francesco, Dario, Giacomo, Lorenzo, Vittorio, Eddi, Alberto, Enrico, Luca, Elena, Giovanna, Filippo, Emily, Matteo, Ilaria e a chi ha condiviso con me la bellissima esperienza di “rock parrocchiale” negli ultimi anni di liceo, ovvero Cesare, Costa, Pietro e Jack. E grazie, naturalmente, ai compagni di viaggio pisani: ad Alessandro, Giorgio, David, Nicolò, Andrea, Leon, Silvia, Giacomo, Margherita, Alexandra, Matteo, Mingguang, Valentina, Nicole, Dea, Chiara, Federico, Paolo, Marco, Soroor, Maja, ai sodali delle partite di calcetto più sgangherate che la storia del Dopolavoro Ferroviario di Pisa abbia mai registrato (grazie soprattutto ad Alessio per la generosità con cui raccoglieva i miei cross, non sempre precisi, e al già ricordato Nicolò per i “duelli rusticani” in area di rigore), all‟affezionato uditorio della lettura dell‟oroscopo durante il dopopranzo al Bar Moderno e a tutti quelli che ci sono stati per poco tempo, ma hanno lasciato un bel ricordo. Grazie infine a Noel Gallagher, a John Frusciante e al Bologna Football Club, che in modi molto diversi hanno contribuito a rendere più appassionata la scrittura della tesi.
Se ho dimenticato qualcuno non è per ingratitudine, ma per distrazione: a chi non ho menzionato esplicitamente vanno le mie scuse, un ringraziamento e la promessa di una birra riparatrice. Dedico questo lavoro a due persone che non ci sono più, ai miei nonni Bruno e Lino: al primo per l‟amore e la dedizione con cui ha cercato di insegnarmi la gioia delle piccole cose (a me, un allievo piuttosto incostante sotto questo rispetto) e al secondo per l‟ansia e il desiderio di conoscenza che hanno segnato la sua vita e quella di chi gli è stato accanto.
167
Fonti e bibliografia
Fonti inedite
ASSi - Archivio di Stato di Siena
ASDLu - Archivio Storico Diocesano di Lucca ASPi - Archivio di Stato di Pisa
ASFi - Archivio di Stato di Firenze
Fonti edite, regestate o inventariate
ANNALES CAMALDULENSES - G. B. MITTARELLI, A. COSTADONI (edd.), Annales Camaldulenses Ordinis
Sancti Benedicti, 9 voll., Pasquali, Venezia, 1755-1773.
BONGI - S. BONGI, Inventario del Regio Archivio di Stato in Lucca, 4 voll., Tip. Giusti, Lucca, 1872-1888.
CALISSE 1893 - C. CALISSE, Documenti del monastero di San Salvatore sul monte Amiata riguardanti il
territorio romano (secoli VIII-XII), in «Archivio della società romana di storia patria», 16 (1893), pp. 289-
345.
ID. 1894 - C. CALISSE, Documenti del monastero di San Salvatore sul monte Amiata riguardanti il
territorio romano (secoli VIII-XII), in «Archivio della società romana di storia patria», 17 (1894), pp. 95-
195.
CATUREGLI - N. CATUREGLI (ed.), Regesto della Chiesa di Pisa, Istituto Storico Italiano per il medio evo, Roma, 1938.
CDA - W. KURZE (ed.), Codex diplomaticus Amiatinus. Urkundenbuch der Abtei S. Salvatore am
Montamiata: von den Anfängen bis zum Regierungsantritt Papst Innozenz III. (736-1198), 5 voll., Niemeyer,
Tubinga, 1974-2004.
CDL - C. BRÜHL (ed.), Codice diplomatico longobardo, vol. III/1, Istituto storico italiano per il medio evo,
Roma, 1973.
ChLA - Chartae Latinae Antiquiores, I/23 e I/24 (1985) e II/61, II/62 e II/63 (2002-2004), Urs Graf, Dietikon-Zurigo.
CIANELLI 1816 - A. N. CIANELLI, Memorie e documenti per servire all‟istoria del principato lucchese, III, Francesco Bertini, Lucca, 1816.
168
CIONI 1970 - L. CIONI, Le pergamene del fondo del monastero di S. Matteo dell‟archivio arcivescovile di
Pisa dal 1027 al 1169, tesi di laurea depositata presso la Biblioteca di Filosofia e Storia dell‟Università di
Pisa, rel. O. BANTI, Pisa, 1970.
DDUL - L. SCHIAPARELLI (ed.), I diplomi di Ugo e Lotario, di Berengario II e di Adalberto, Istituto storico
italiano per il medio evo, Roma, 1924.
FALASCHI - E. FALASCHI (ed.), Carte dell‟Archivio Capitolare di Pisa, 4 voll., Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 1969-1977.
FANTAPPIÉ - R. FANTAPPIÉ (ed.), Le carte della prepositura di S. Stefano di Prato, Olschki, Firenze, 1977.
FERRETTO - A. FERRETTO (ed.), Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia, Brignolo, Pinerolo, 1909- 1910.
GHIGNOLI - A. GHIGNOLI (ed.), Carte dell‟Archivio Arcivescovile di Pisa: fondo arcivescovile (720-1100), I, Pacini, Pisa, 2006.
HUILLARD-BRÉHOLLES - J.L.A. HUILLARD-BRÉHOLLES (ed.), Historia diplomatica Friderici secundi, voll. 1-6, Fratelli Plon, Parigi, 1852-1861.
INVENTARI 1979 - A. CASTAGNETTI et al. (edd.), Inventari altomedievali di terre, coloni e redditi, Istituto storico italiano per il medio evo, Roma, 1979.
LA FARINA - G. LA FARINA, Studi sul secolo decimoterzo, Fabris, Firenze, 1842.
Libro Croce - Q. SANTOLI (ed.), Libro Croce, Istituto storico italiano per il medio evo, Roma, 1939.
LISINI 1908 - A. LISINI, Inventario delle pergamene conservate nel Diplomatico dall‟anno 736 all‟anno
1250, Siena, 1908.
MANARESI - C. MANARESI (ed.), I placiti del Regnum Italiae, 3 voll., Istituto Storico Italiano per il medio evo, Roma, 1955-1960.
MDL - D. BERTINI - D. BARSOCCHINI, Memorie e documenti per servire all‟Istoria del Ducato di Lucca, 4
(1-2) e 5 (1-3), Lucca, 1818-1841.
MEYER 2006 - A. MEYER, Ser Ciabattus. Imbreviature lucchesi del Duecento: regesti, Istituto Storico
Lucchese, Lucca, 2005.
MEYER VON KNONAU - G. MEYER VON KNONAU, Jahrbücher des Deutschen Reiches unter Heinrich IV.
169
MGH, DD.OII/OIII - Ottoni II. et III. diplomata, Hahnsche Buchandlung, Hannover, 1893 (Monumenta
Germaniae Historica, Diplomata Regum et Imperatorum Germaniae, II).
MGH, DD.HII - Heinrici II et Arduini diplomata, Hahnsche Buchandlung, Hannover, 1900-1903 (Monumenta Germaniae Historica, Diplomata Regum et Imperatorum Germaniae, III).
MGH, K.II - Conradi II. diplomata, Hahnsche Buchandlung, Hannover-Lipsia, 1909 (Monumenta
Germaniae Historica, Diplomata Regum et Imperatorum Germaniae, IV).
MGH, H.IV - D. VON GLADIS, A. GAWLIK (edd.), Heinrici IV. diplomata, 3 voll., 1941-1978 (Monumenta
Germaniae Historica, Diplomata Regum et Imperatorum Germaniae, VI).
MGH, DD.MT - E. GOEZ, W. GOEZ (edd.), Die Urkunden und Briefe der Markgräfin Mathilde von Tuszien,
Hahnsche Buchandlung, Hannover, 1998 (Monumenta Germaniae Historica, Laienfürsten- un Dynasten-
Urkunden der Kaiserzeit, II).
MGH, DD.FI - H. APPELT (ed.), Friderici I. diplomata, Hahnsche Buchandlung, 5 voll., Hannover, 1975-
1990 (Monumenta Germaniae Historica, Diplomata Regum et Imperatorum Germaniae, X).
MURATORI, Antiquitates - L.A. MURATORI, Antiquitates italicae medi aevii, voll. 1-6, ex Typographia
Societatis Palatinae, Milano, 1738-1742.
ID., Delle Antichità - L.A. MURATORI, Delle Antichità estensi ed italiane, voll. 1-2, Stamperia ducale,
Modena, 1717-1740.
PASQUI - U. PASQUI, Documenti per la storia della città di Arezzo nel medioevo, voll. 1-3, Vieusseux, Firenze, 1899-1937.
PIATTOLI 1928 - R. PIATTOLI, Il più antico ricordo di Borgo al Cornio, di Prato, e del regime consolare, in «Archivio storico pratese», 8 (1928), pp. 29-48 e 76-96.
ID. Montepiano - R. PIATTOLI (ed.), Le carte del monastero di Santa Maria di Montepiano, Istituto storico
italiano per il medio evo, Roma, 1942.
RAUTY, Vescovado - N. RAUTY (ed.), Regesta Chartarum Pistoriensium. Vescovado, secoli XI e XII, Società pistoiese di storia patria, Pistoia, 1974.
ID., San Zenone - N. RAUTY (ed.), Regesta Chartarum Pistoriensium. Canonica di San Zenone, secolo XI,
Società pistoiese di storia patria, Pistoia, 1985.
ID., Guidi - N. RAUTY (ed.), Documenti per la storia dei conti Guidi in Toscana le origini e i primi secoli,
170
RCL - P. GUIDI, O. PARENTI (edd.), Regesto del Capitolo di Lucca, voll. I-IV, Istituto storico per il
Medioevo, Loescher, Roma, 1910-1939.
SCALFATI 1977 - S. P. P. SCALFATI (ed.), Carte dell‟archivio della Certosa di Calci, 2 voll., Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 1977.
ID. 2006 - S.P.P. SCALFATI (ed.), Carte dell‟Archivio Arcivescovile di Pisa: fondo arcivescovile (1101-
1200), II e III, Pacini, Pisa, 2006.
SCHNEIDER 1911 - F. SCHNEIDER (ed.), Regestum Senense. Regesten der Urkunden von Siena, 1 (713-
1235), Loescher-Regenberg, Roma, 1911.
STIAFFINI 1981 - D. STIAFFINI (ed.), Le carte del monastero di S. Paolo a Ripa d‟Arno di Pisa dei secc. XI-
XIV. Regesti, in «Archivi e Cultura», XV (1981), pp. 7-84 (edizione a parte Il Centro di ricerche, Roma,
1982).
STUMPF-BRENTANO 1865 - K. F. STUMPF-BRENTANO (ed.), Die Reichskanzler vornehmlich des X., XI.,
XII. Jahrhunderts, I (Die Reichskanzler), Verlag der Wagner‟schen Universitäts, Innsbruck, 1865.
ID. 1865-1881 - K. F. STUMPF-BRENTANO (ed.), Die Reichskanzler vornehmlich des X., XI., XII.
Jahrhunderts, III (Acta adhuc inedita), Verlag der Wagner‟schen Universitäts, Innsbruck, 1865-1881 (ultima
ed. 1964).
UGHELLI - F. UGHELLI (ed.), Italia sacra sive de episcopis Italiae et insularum adiacentium opus singulare
provinciis XX distinctum, voll. 1-9, apud Bernardinum Tanum, Roma, 1644-1662.
UGHELLI, Albero et istoria - F. UGHELLI, Albero et istoria della famiglia de‟conti di Marsciano, Stampa Camerale, Roma, 1677.
WINKELMANN - E.WINKELMANN (ed.), Acta imperii saeculi XIII, Verlag der Wagner‟schen Universitäts, Innsbruck, 1880.
Studi
AMMANNATI 2009 - G. AMMANNATI, La scrittura dei notai fiorentini nei secoli X e XI. Con un excursus su
due documenti del notaio Lamberto (S. Pier Maggiore, 1067 febbraio 27; S. Maria di Rosano, 1045 febbraio 18), in «Medioevo e Rinascimento», 20 (2009), pp. 33-70.
ANDREOLLI 1978 - B. ANDREOLLI, Ad conquestum faciendum. Un contributo per lo studio dei contratti
agrari altomedievali, in «Rivista di storia dell‟agricoltura», 18 (1978), pp. 109-136, ora in ID. 1999, pp. 87- 109.
171
ID. 1983 - B. ANDREOLLI, L‟evoluzione dei patti colonici nella Toscana dei secoli VIII-X, in «Quaderni
medievali», 16 (1983), pp. 29-52, ora in ID. 1999, pp. 111-127.
ID. 1986 - B. ANDREOLLI, Coloni dipendenti e giustizia signorile. Una verifica in base alla
contrattualistica agraria dell‟Emilia altomedievale, in F. CAZZOLA (a cura di), I contadini emiliani dal
Medioevo a oggi. Indagini e problemi storiografici, il Mulino, Bologna, 1986, pp. 33-50, ora in ID. 1999, pp. 129-144.
ID. 1998 - B. ANDREOLLI, La giustizia signorile nella Lucchesia dell‟alto medioevo, in A. SPICCIANI-C.
VIOLANTE (a cura di), La signoria rurale nel medioevo italiano, ETS, Pisa, vol. II (1998), pp.139-156.
ID. 1999 - B. ANDREOLLI, Contadini su terre di signori. Studi sulla contrattualistica agraria dell‟Italia
medievale, CLUEB, Bologna, 1999.
ANDREOLLI-MONTANARI 1983 - B. ANDREOLLI, M. MONTANARI, L‟azienda curtense in Italia, CLUEB, Bologna, 1983.
BAGNAI-LOSACCO 2010 - V. BAGNAI-LOSACCO, La disputa di Rosano, 1203/04-1209: edizione e studio
introduttivo dei documenti, Pisa University Press, Pisa, 2010.
BANTI 1978 - O. BANTI, Nuove osservazioni sulla questione della moneta lucchese (sec. XIII) e su un
accordo monetario tra Pisa e Lucca del 1319, in «Bollettino Storico Pisano», 47 (1978), pp. 157-175.
BOIS 1989 - G. BOIS, La mutation de l‟an Mil. Lournand, village mâconnais de l‟antiquité au féodalisme,
Fayard, Parigi, 1989.
BONNASSIE 1990 - P. BONNASSIE, La Catalogne au tournant de l‟an Mil. Croissance et mutations d‟une
société, Albin Michel, Parigi, 1990.
BORGHINI 1987 - G. BORGHINI, Le prestazioni di manodopera dei servi nei condaghi sardi, in FUMAGALLI 1987, pp. 157-186.
BOUGARD 1995 - F. BOUGARD, La justice dans le royaume d‟Italie de la fin du VIIIe siècle au début du XIe siècle, École française de Rome, Roma, 1995.
BOUTRUCHE 1968 - R. BOUTRUCHE, Seigneurie et Féodalité, vol. 1, Aubier, Parigi, 1968 (ed. it. Signoria
e feudalesimo, il Mulino, Bologna, 1971).
CAMBI 1996 - F. CAMBI, Carta archeologica della provincia di Siena, vol. II (Il Monte Amiata-Abbadia
San Salvatore), Periccioli, Siena, 1996.
CAMBI-DALLAI 2000 - F. CAMBI, L. DALLAI, Archeologia di un monastero: gli scavi a San Salvatore al
172
CAMMAROSANO 1974 - P. CAMMAROSANO, La famiglia dei Berardenghi. Contributo alla storia della
società senese nei secoli XI-XIII, Centro Italiano di Studi sull‟Alto Medioevo, Spoleto, 1974.
ID. 1974b - P. CAMMAROSANO, Le campagne nell'età comunale (metà sec. XI - metà sec. XIV), Torino,
Loescher, 1974.
ID. 1979 - P. CAMMAROSANO, La nobiltà del senese dal secolo VIII agli inizi del secolo XII, in «Bullettino
senese di storia patria», LXXXVI (1979), pp. 7-48; poi (senza l'Appendice di documenti) in I ceti dirigenti in
Toscana nell'età precomunale. Atti del 1° Convegno del Comitato di studi sulla storia dei ceti dirigenti in
Toscana: Firenze, 2 dicembre 1978, Pisa, Pacini, 1981, pp. 223-256; poi in Studi di storia medievale.
Economia, territorio, società, pp. 53-97.
ID. 1998 - P. CAMMAROSANO, Nobili e re. L‟Italia politica dell‟alto medioevo, Laterza, Bari, 1998 (ultima
ed. 2009).
ID. 2001 - P. CAMMAROSANO, Storia dell‟Italia medievale. Dal VI all‟XI secolo, Laterza, Bari, 2001.
CANACCINI 2009 - F. CANACCINI (a cura di), La lunga storia di una stirpe comitale i conti Guidi tra
Romagna e Toscana atti del Convegno di studi organizzato dai Comuni di Modigliana e Poppi, Modigliana- Poppi, 28-31 agosto 2003, Olschki, Firenze, 2009.
CARRATORI 1986 - L. CARRATORI, Osservazioni in margine alle fonti per la storia della Valdinievole:
l‟Archivio Arcivescovile di Lucca, in Atti del Convegno su Archivi della Valdinievole e storia locale (Buggiano Castello, giugno 1985), Comune di Buggiano, 1986, pp. 63-68.
CASAMASSIMA 1998 - E. CASAMASSIMA, Tradizione corsiva e tradizione libraria nella scrittura latina del Medioevo, Gela, Roma, 1988.
CASTAGNETTI 1968 - A. CASTAGNETTI, Dominico e massaricio a Limonta nei secoli IX e X, in «Rivista di Storia dell‟Agricoltura», 1 (1968), pp. 3-20.
ID. 2003 - A. CASTAGNETTI, Guelfi ed Estensi nei secoli XI e XII. Contributo allo studio dei rapporti tra
nobiltà teutonica ed italica, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi conti e visconti nel Regno Italico (secc. IX-XII), III, Istituto Storico italiano per il medio evo, Roma, 2003, pp. 41-
102.
CECCARELLI LEMUT 1981 - M. L. CECCARELLI LEMUT, I conti Gherardeschi, in I ceti dirigenti in
Toscana nell‟età precomunale. Atti del X Convegno, Firenze, 2 dicembre 1978, Pacini, Pisa, 1981, pp. 165-
173
EAD.1993 - M. L. CECCARELLI LEMUT, I conti Gherardeschi e le origini del monastero di Santa Maria di
Serena, in C. VIOLANTE (a cura di), Nobiltà e chiese nel Medioevo e altri saggi. Scritti in onore di G. G.
Tellenbach, Jouvence, Roma, 1993, pp. 47-75.
EAD. 1995 - M. L. CECCARELLI LEMUT, Nobiltà e comune. I conti della Gherardesca e la città di Pisa
(secoli XI-XIII), in R. BORDONE-G. SERGI (a cura di), Progetti e dinamiche della società comunale
italiana, GISEM Liguori, Napoli, 1995, pp. 23-100, ora anche in M. L. CECCARELLI LEMUT, Medioevo
Pisano, Pacini, Pisa, 2005, pp. 163-256.
EAD. 1996 - M. L. CECCARELLI LEMUT, I conti Alberti in Toscana fino all‟inizio del XIII secolo, in
Formazione e strutture dei ceti dominanti nel medioevo: marchesi conti e visconti nel Regno italico (secoli IX-XII). Atti del secondo convegno di Pisa (3-4 dicembre 1993), Istituto storico per il medio evo, Roma,
1996, pp. 179-210.
EAD. 1998 - M.L. CECCARELLI LEMUT, Terre pubbliche e giurisdizione signorile nel comitatus di Pisa , in
A. SPICCIANI-C. VIOLANTE (a cura di), La signoria rurale nel medioevo italiano, II, ETS, Pisa, 1998.
EAD. 2002 - M. L. CECCARELLI LEMUT, Tra Pisa e Porto Pisano. Assetto del territorio, insediamento ed
economia nel medioevo, in «Bollettino Storico Pisano» LXXI (2002), pp. 7-140 (ora in EAD. 2005: M. L. CECCARELLI LEMUT, Medioevo pisano, Pacini, Pisa, 2005, pp. 391-432).
EAD. 2004 - M. L. CECCARELLI LEMUT, La fondazione di Semifonte nel contesto della politica di
affermazione signorile dei conti Alberti, in P. PIRILLO, Signori, comunità e centri di nuova fondazione.
Semifonte in Val d‟Elsa nel quadro delle nuove fondazioni dell‟Italia medievale (1202-2002) (Atti del Convegno, Barberino Val d‟Elsa, 12-13 ottobre 2002), Olschki, Firenze, pp. 213-233.
EAD. 2009 - M. L. CECCARELLI LEMUT, L‟incastellamento del territorio pisano (secoli X-XIV), in EAD.,
M. DRINGOLI, Castelli e fortificazioni della Repubblica Pisana, Pacini, Pisa, 2009, pp. 3-31.
CHERUBINI 2009 - G. CHERUBINI, Johan Plesner ed Elio Conti. La vicenda di Passignano come
paradigma di fenomeni generali, in PIRILLO 2009, pp. 3-14.
CHIAPPA MAURI 2000 - L. CHIAPPA MAURI, Tra consuetudine e rinnovamento. La gestione della grande
proprietà fondiaria nella Lombardia centrale (X-XII secolo), in COMBA-PANERO 2000, pp. 59-82.
CICCIA 2007 - C. CICCIA, Saggi su Dante e altri scrittori, Pellegrini, Cosenza, 2007.
CICCONE 1988 - G. CICCONE, Famiglie di titolo comitale nel territorio di Livorno e Porto Pisano, in «Bollettino Storico Pisano», 57 (1988), pp. 117-156 (II ed. 1994).
CIPOLLA 1950 e ID. 1959 - C.M. CIPOLLA, Per la storia della crisi del sistema curtense in Italia. Lo
174
evo», 62 (1950), pp. 283-304, rist. con il titolo Il tramonto della organizzazione economica curtense, in ID.
(a cura di), Storia dell‟economia italiana. Saggi di storia economica, vol. I (secoli settimo – diciassettesimo), Einaudi, Torino, 1959, pp. 61-80.
COLLAVINI 1998 - S.M. COLLAVINI, Honorabilis domus et spetiosissimus comitatus: gli Aldobrandeschi
da conti a principi territoriali, ETS, Pisa, 1998.
ID. 2000 - S. M. COLLAVINI, Il «servaggio» in Toscana nel XII e XIII secolo: alcuni sondaggi nella
documentazione diplomatica, in «Mélanges de l‟École française de Rome», t. 112 (2000), pp. 775-801.
ID. 2006 - S. M. COLLAVINI, La condizione dei rustici/villani nei secoli XI-XII. Alcune considerazioni a
partire dalle fonti toscane, in C. VIOLANTE & M. L. LEMUT CECCARELLI (a cura di), La signoria rurale in
Italia nel Medioevo. Atti del II convegno di studi. Pisa, 6-7 novembre 1998, ETS, Pisa, 2006, pp. 331-384.
ID. 2009 - S. M. COLLAVINI, I poteri signorili nell‟area di San Michele di Passignano (secc. XI-XII), in
PIRILLO 2009, pp. 183-204.
ID. 2009b - S.M. COLLAVINI, Sviluppo signorile e nuove strategie onomastiche. Qualche riflessione sulla
percezione della violenza in Toscana nel XII secolo, in S.P.P. SCALFATI e A. VERONESE (a cura di), Studi
di storia offerti a Michele Luzzati, Pacini, Pisa, 2009, pp. 73-90.
ID. 2009c - S. M. COLLAVINI, Le basi economiche e materiali della signoria guidinga (1075 ca.-1230 ca.),
in CANACCINI 2009, pp. 315-348.
ID. 2010 - S. M. COLLAVINI, Rosignano Marittimo. Il Medioevo. Ambiente, economia e società, Debatte,
Livorno, 2010.
ID.2011 - S.M. COLLAVINI, Economia e società a Rosignano Marittimo alla fine del XII secolo, in Studi sul
Medioevo per Andrea Castagnetti, CLUEB, Bologna, 2011, pp. 137-149.
ID. 2012 - S.M. COLLAVINI, Signoria ed élites rurali (Toscana, 1080-1225 c.), in Mélanges de l‟École
française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 124-2, 2012.
ID. 2012b - S.M. COLLAVINI, Luoghi e contenitori di stoccaggio dei cereali in Toscana (VIII-XII secolo):
le evidenze delle fonti scritte, i.c.s. presso Horrea, Graneros y silos. Almacenaje y rentas en las aldeas de la Alta Edad Media, edd. J.A. Quirós Castello, G. Bianchi, Vitoria/Gasteiz, Universidad del País Vasco, [2012]
(Documentos de arquelogía medieval).
ID. 2015 - S.M. COLLAVINI, San Quirico di Populonia nelle fonti scritte (secc. XI-XII), con un‟appendice di
M.C. ROSSI, i. c. s.
CONTI 1965 - E. CONTI, La formazione della struttura agraria moderna nel contado fiorentino. I. Le
175
ID. 1965b - E. CONTI, La formazione della struttura agraria moderna nel contado fiorentino. III/2.
Monografie e tavole statistiche (secoli XV-XIX), Istituto storico per il medio evo, Roma, 1965.
COMBA 1988 - R. COMBA, Crisi del sistema curtense e sperimentazioni aziendali (secc. XI-XIII), in N.
TRANFAGLIA, M. FIRPO, La Storia, I, UTET, Torino, 1988, pp. 91-116.
COMBA-PANERO 2000 - R. COMBA, F. PANERO, Aziende agrarie nel Medioevo. Forme della conduzione
fondiaria nell‟Italia nord-occidentale, Società per gli studi storici archeologici ed artistici della Provincia di
Cuneo, Cuneo, 2000.
CORTESE 2004 - M.E. CORTESE, Assetti insediativi ed equilibri di potere: Seminfonte nel contesto delle
nuove fondazioni signorili in Toscana, in P. PIRILLO (a cura di), Seminfonte in Val d‟Elsa e i centri di nuova
fondazione dell‟Italia medievale, Olschki, Firenze, 2004, pp. 197-211.
EAD. 2007 - M. E. CORTESE, Signori, castelli, città: l‟aristocrazia del territorio fiorentino tra X e XII
secolo, Firenze, All‟Insegna del Giglio, 2007.
EAD. 2009 - M.E. CORTESE, Una potenza in ascesa. Formazione, geografia e struttura dei domini
guidinghi in territorio fiorentino (secoli X-XII), in CANACCINI 2009, pp. 245-266.
EAD. 2009b - M.E. CORTESE, Il monastero e la nobiltà. Rapporti con l‟aristocrazia laica, formazione del
patrimonio abbaziale e tradizione documentaria, in PIRILLO 2009, pp. 155-182.
CRISTIANI 1962 - E. CRISTIANI, Nobiltà e popolo nel comune di Pisa. Dalle origini del podestariato alla
signoria dei Donoratico, Istituto italiano di studi storici, Napoli, 1962.
DAMERON 1991 - G. W. DAMERON, Episcopal power and Florentine society, 1000-1320, Harvard University Press, Cambridge, Massachusetts, 1991.
D‟AMIA 1962 - A. D‟AMIA, Diritto e sentenze di Pisa ai primordi del Rinascimento giuridico, Giuffré,
Milano, 1962 (I ed. ridotta pubblicata dal Comune di Pisa, 1960).
DAVIDSOHN 1956 - R. DAVIDSOHN, Storia di Firenze. Le ultime lotte contro l‟Impero, Sansoni, Firenze, 1956.
DEVROEY 1976 - J. P. DEVROEY, Mansi absi: indices de crise ou de croissance de l‟économie rurale du
haut moyen âge?, in «Le Moyen Âge», 82 (1976), pp. 421-451.
ID. 1985 - J.P. DEVROEY, Pour une typologie des formes domaniales en Belgique romane au haut moyen
âge, in AA. VV., La Belgique rurale, du moyen âge à nos jours. Mélanges offerts au professeur Jean-
176
ID. 1987 - J.P. DEVROEY, Units of measurement in the early medieval economy: the example of Carolingian
food rations, in French History, I/1, Oxford University Press, Oxford, 1987 (ora in ID., Études sur le grand domaine carolingien, Ashgate, Aldershot, 1993, rist. anast.)
ID. 2003 - J.P. DEVROEY, Économie rurale et société dans l‟Europe franque. 1. Fondements matériels,
échanges et lien social, Belin, Parigi, 2003.
ID. 2004 - J.P. DEVROEY, Elaboration et usage des polyptyques. Quelques éléments de réflexion à partir de
l‟exemple des descriptions de l‟Église de Marseille (VIIIe
-IXe siècle), in D. HÄGERMANN, W. HAUBRICHS
e J. JARNUT (ed.), Akkulturation. Probleme einer germanisch-romanischen Kultursynthese in Spätantike
und frühem Mittelalter, Berlino-New York, 2004 (Reallexikon der germanischen Altertumskunde: Ergänzungsbände, 1), pp. 436-472.
ID. 2012 - J.P. DEVROEY, Au-delà des polyptiques. Sédimentation, copie et renouvellement des documents
de gestion seigneuriaux entre Seine et Rhin (IXe-XIIIe siècle), in X. HERMAND, J.F. NIEUS e É. RENARD (a cura di), Décrire, inventorier, enregistrer entre Seine et Rhin au Moyen Âge, École des Chartes, Parigi, 2012, pp. 53-86.
ID. 2013 - J.P. DEVROEY, Du grand domaine carolingien à la «seigneurie monastique». Saint-Remi de
Reims, Gorze, Saint-Vanne de Verdun (880-1050), in AA. VV., Cluny. Les moines et la société au premier
âge féodal, PUR, Rennes, 2013, pp. 279-298.
DEVROEY-WILKIN 2012a - J. P. DEVROEY, A. WILKIN (a cura di), Autour de Yoshiki Morimoto. Les
structures agricoles en dehors du monde carolingien. Actes des journées d‟études organisées à l‟Université Libre de Bruxelles les 6, 7 et 8 mai 2010, Le Livre Timperman, Bruxelles.
DEVROEY-WILKIN 2012b - J. P. DEVROEY, A. WILKIN, Diversité des formes domaniales en Europe
occidentale, in ID. 2012a, pp. 249-260.
DINELLI 1915 - G. DINELLI, Una signoria ecclesiastica nel contado lucchese dal sec° XI al sec° XIV.
Contributo alla storia delle giurisdizioni e dei comuni rurali nel Medio Evo, in «Studi Storici (AF)», 23
(1915), pp. 187-292.
ID. 1940 - G. DINELLI, La origine della
“Jura” del Capitolo di S. Martino di Lucca, in «Bollettino Storico
Lucchese», 3 (1940), pp. 149-157.
ID. 1941 - G. DINELLI, Il castello di Fibbialla e il Capitolo di San Martino, in «Bollettino Storico
Lucchese», 13 (1941), pp. 137-144.
E. DINELLI 1997 - E. DINELLI, Massa Macinaia nell‟alto medioevo. Paesaggio rurale, organizzazione
177
DOLLINGER 1949a - P. DOLLINGER, L‟évolution des classes rurales en Bavière depuis la fin de l‟époque
carolingienne jusqu‟au milieu du XIIIe
siècle, Publications de la Faculté des lettres de l‟Université de
Strasbourg, Parigi, 1949.
ID. 1949b - P. DOLLINGER, L‟évolution des classes rurales en Bavière du IXe au XIIIe siècle, in «Annales»,
4 (1949), pp. 331-339.
DOPSCH 1921-1922 - A. DOPSCH, Die Wirtschaftsentwicklung der Karolingerzeit vornehmlich in
Deutschland (voll. 1-2), Böhlaus, Weimer, 1921-1922.
ID. 1930 - A. DOPSCH, Naturalwirtschaft und Geldwirtschaft in der Weltgeschichte, Seidel & Son, Vienna,
1930 (ed. it. Economia naturale ed economia monetaria nella storia universale, Sansoni, Firenze, 1967).
ID. 1939 - A. DOPSCH, Herrschaft und Bauer in der deutschen Kaiserzeit, Fischer, Jena, 1939.
DUBY 1953 - G. DUBY, La société aux XIe et XIIe siècles dans la région mâconnaise, A. Colin, Parigi, 1953
(ed. it. Una società francese nel Medioevo. La regione di Maçon nei secoli XI e XII, il Mulino, Bologna, 1985).
ID. 1962 - G. DUBY, L‟économie rurale et la vie des campagnes dans l‟Occident médiéval, voll. 1-2, Aubier,
Parigi, 1962 (ed. it. L‟economia rurale nell‟Europa medievale. Francia, Inghilterra, Impero - secoli IX-XV -,