La guerra di Suez
1. FONTI PRIMARIE
Fonti inedite:
- Camera dei deputati – Stenografici dell’Assemblea Seduta 491 - 6 novembre 1956
https://www.camera.it/_dati/leg02/lavori/stenografici/sed0491/s ed0491.pdf
Stampa:
‹‹Il Corriere della Sera›› giugno – dicembre 1956:
- U. Stille, A Washington si spera in un accordo con Nasser, in ‹‹Il Corriere della Sera››, 5 settembre 1956.
- Cauto atteggiamento dell’Italia di fronte alle incertezze della
situazione, in ‹‹Il Corriere della Sera››, 14 settembre 1956.
- A. Levi, Conferenza dei Paesi utenti del canale e ricorso all’O.N.U.
se Nasser resisterà, in ‹‹Il Corriere della Sera››, 14 settembre
1956.
- Dichiarazioni di Martino dopo un colloquio con Segni, in ‹‹Il
Corriere della Sera››, 18 settembre 1956.
- Eden annuncia che la gestione del Canale di Suez sarà assunta da un ente costituito dai Paesi interessati. Se l’Egitto si rifiuterà di
139
collaborare verranno adottate misure opportune, in ‹‹Il Corriere
della Sera››, 13 settembre 1956.
- Eden conferma che ritirerà le truppe che presidiano Port Said, in ‹‹Il Corriere della Sera››, 10 novembre 1956.
- M. David, Incontro di Hammarskjoeld con Nasser e Fauzi al Cairo, in ‹‹Il Corriere della Sera››, 17 novembre 1956.
- U. Stille, “L’America non si farà coinvolgere” dichiara il Presidente
Eisenhower, in ‹‹Il Corriere della Sera››, 1 novembre 1956.
- U. Stille, L’America si oppone all’ONU all’azione anglo-francese
su Suez, in ‹‹Il Corriere della Sera››, 31 ottobre 1956.
- A. A., L’azione di Palazzo Chigi è rivolta ad una pacifica soluzione
della vertenza, in ‹‹Il Corriere della Sera››, 8 settembre 1956.
- A. Levi, La conferenza della SCUA si è conclusa ieri a Londra, in ‹‹Il Corriere della Sera››, 6 ottobre 1956.
- S. Villani, La funzione dell’O.N.U. sottolineata da Martino, in ‹‹Il Corriere della Sera››, 25 ottobre 1956.
- D. Frescobaldi, L’Egitto propone all’O.N.U. un ‹‹Comitato per i
negoziati››, in ‹‹Il Corriere della Sera››, 11 settembre 1956.
- A. A., L’Italia favorirà tutte le iniziative che contribuiranno a
ristabilire la pace, in ‹‹Il Corriere della Sera››, 2 novembre 1956.
- A. A., Martino riferisce a Segni sulla sua missione all’ONU, in ‹‹Il Corriere della Sera››, 24 novembre 1956.
140
- A. A., Martino sottolinea la necessità di mantenere la solidarietà
occidentale, in ‹‹Il Corriere della Sera››, 25 novembre 1956. - “Nazionalizzata” da Nasser la Compagnia del Canale di Suez, in
‹‹Il Corriere della Sera››, 27 luglio 1956.
- A. A., Risposta di Palazzo Chigi alle critiche di Pineau, in ‹‹Il Corriere della Sera››, 27 settembre 1956.
- U. Stille, Scepilov e Fauzi gradirebbero discussioni a porte chiuse
all’O.N.U., in ‹‹Il Corriere della Sera››, 7 ottobre 1956.
- Segni illustra a Gronchi gli aspetti del problema di Suez, in ‹‹Il
Corriere della Sera››, 7 settembre 1956.
- U. S., Si è aperto all’O.N.U. il dibattito per il canale di Suez, in ‹‹Il Corriere della Sera››, 6 ottobre 1956.
- F. P., Violenti combattimenti nella penisola del Sinai, in ‹‹Il Corriere della Sera››, 31 ottobre 1956.
- G. Sansa, Washington svolgerà un’opera di mediazione, in ‹‹Il Corriere della Sera››, 5 agosto 1956.
‹‹Il Giorno›› giugno – dicembre 1956:
- A. Roselli, All’O.N.U. la polveriera del Medio Oriente, in ‹‹Il Giorno››, 27 settembre 1956.
- A. Roselli, Accordo per Suez all’O.N.U.?, in ‹‹Il Giorno››, 13 ottobre 1956.
141
- Cessati i bombardamenti sull’Egitto, in ‹‹Il Giorno››, 6 novembre
1956.
- P. Glorioso, Chiarimenti inglesi a Palazzo Chigi, in ‹‹Il Giorno››, 16 settembre 1956.
- Con l’Occidente ma senza ricorso alla forza, in ‹‹Il Giorno››, 3 ottobre 1956.
- A. Roselli, Confermato l’ultimatum americano agli anglo-francesi, in ‹‹Il Giorno››, 30 novembre 1956.
- Dopo ottantasette anni ammainato il vessillo della Compagnia del Canale, in ‹‹Il Giorno››, 28 luglio 1956.
- E. Rizzini, Eden rifiuta di spiegare l’atto di ‹‹disastrosa follia››, in ‹‹Il Giorno››, 1 novembre 1956.
- Fanfani illustra l’azione D.C. per Suez, in ‹‹Il Giorno››, 22 settembre 1956.
- P. Glorioso, Il Governo è soddisfatto, in ‹‹Il Giorno››, 24 settembre 1956.
- Il piano Dulles prevede sanzioni, in ‹‹Il Giorno››, 20 agosto 1956. - Incontro ad Abano di Segni e Martino, in ‹‹Il Giorno››, 7 agosto
1956.
- A. Roselli, L’America si prepara, in ‹‹Il Giorno››, 9 novembre 1956.
- L’india all’opera tra Eden e Nasser, in ‹‹Il Giorno››, 20 agosto
142
- P. Glorioso, L’Italia favorevole al ricorso all’O.N.U., in ‹‹Il Giorno››, 13 settembre 1956.
- L’Italia ha chiarito la sua posizione, in ‹‹Il Giorno››, 3 agosto
1956.
- A. De Quarto, La polizia dell’ONU è arrivata in Egitto, in ‹‹Il Giorno››, 16 novembre 1956.
- L’oleodotto Suez-Cairo inaugurato da Nasser, in ‹‹Il Giorno››, 25 luglio 1956.
- E. Rizzini, Londra ricorrerà all’O.N.U., in ‹‹Il Giorno››, 14 settembre 1956.
- Martino: forse a Roma un’altra conferenza per il Canale di Suez, in ‹‹Il Giorno››, 23 agosto 1956.
- Martino scrisse a Dulles per spingere gli Stati Uniti a finanziare
la diga di Assuan, in ‹‹Il Giorno››, 29 agosto 1956.
- S. Borrelli, Monito sovietico a Francia e Inghilterra, in ‹‹Il Giorno››, 1 novembre 1956.
- Nasser accetta l’incontro per Suez, in ‹‹Il Giorno››, 29 agosto
1956.
- V. Orilia, Nasser come la sfinge risponde per enigmi, in ‹‹Il Giorno››, 26 giugno 1956.
- A. De Quarto, ‹‹Niente controlli, garantisco io››, in ‹‹Il Giorno››, 10 settembre 1956.
143
- Non scoppia la guerra…ma la crisi non è risolta, in ‹‹Il Giorno››, 7 novembre 1956.
- Pineau attribuisce all’Italia il fallimento di Londra, in ‹‹Il Giorno››,
25 settembre 1956.
- Truppe israeliane marciano verso Suez. Sono penetrate per
cento chilometri in territorio egiziano, in ‹‹Il Giorno››, 30 ottobre
1956.
- Una dichiarazione ufficiosa italiana, in ‹‹Il Giorno››, 28 luglio
1956.
- A. Roselli, Votato dall’O.N.U. il ritiro immediato degli anglo-
francesi, in ‹‹Il Giorno››, 25 novembre 1956.
- A. Roselli, Washington accetta la sfida sovietica, in ‹‹Il Giorno››, 24 luglio 1956.
‹‹Il Popolo›› giugno – dicembre 1956:
- Consegnata all’ambasciatore d’Egitto la protesta inglese, in ‹‹Il
Popolo››, 28 luglio 1956.
- M. Spaccarelli, Cordiale colloquio di Fanfani con il Presidente
Eisenhower, in ‹‹Il Popolo››, 11 agosto 1956.
- Dichiarazioni di Fanfani a Washington dopo un colloquio con il
Segretario di Stato, in ‹‹Il Popolo››, 28 agosto 1956.
- R. T., Eden non intende rinunciare alla occupazione della zona
144
- Foster Dulles è ottimista per il problema del Medio Oriente, in ‹‹Il Popolo››, 19 novembre 1956.
- Il Senato conferma la fiducia al Governo a conclusione del
dibattito sulla politica estera, in ‹‹Il Popolo››, 30 novembre 1956. - L’atteggiamento italiano per Suez esaminato dalla Commissione Esteri, in ‹‹Il Popolo››, 30 agosto 1956.
- L’Egitto chiederà all’O.N.U. di condannare l’azione anglo- francese, in ‹‹Il Popolo››, 26 settembre 1956.
- M. Spaccarelli, L’Egitto oppone al piano anglo-francese un
“sistema di cooperazione” per Suez, in ‹‹Il Popolo››, 9 ottobre
1956.
- 1 G. Altarass, Le guerre non risolvono i problemi del mondo, in
‹‹Il Giorno››, 7 dicembre 1956.
- Le proposte di Dulles per la cessazione delle ostilità, in ‹‹Il Popolo››, 2 novembre 1956.
- L’India accetta l’invito alla Conferenza per Suez, in ‹‹Il Popolo››,
9 agosto 1956.
- M. Milo, L’Italia aderisce alle proposte americane per una
soluzione conciliativa del problema di Suez, in ‹‹Il Popolo››, 22
agosto 1956.
- L’Italia aderisce all’ONU per la pace, in ‹‹Il Popolo››, 31 ottobre 1956.
145
- L’Italia parteciperà alla conferenza di Londra, in ‹‹Il Popolo››, 16
settembre 1956.
- P.S. L’Italia e altri ventitré paesi convocati alla Conferenza per
Suez, in ‹‹Il Popolo››, 3 agosto 1956.
- Krusciov chiede pacifici negoziati, in ‹‹Il Popolo››, 1 agosto 1956.
-G. Branca, Martino ha discusso con Eden Dulles l’azione dei “18”
per superare la crisi di Suez, in ‹‹Il Popolo››, 19 settembre 1956.
- Nasser respinge ogni ingerenza ma assicura la libertà di transito,
in ‹‹Il Popolo››, 29 luglio 1956.
- Oggi il Senato inizia il dibattito sui maggiori problemi di politica estera, in ‹‹Il Popolo››, 27 novembre 1956.
- G. Branca, Proposta italiana ai “diciotto” per la soluzione pacifica
della vertenza, in ‹‹Il Popolo››, 20 settembre 1956.
- Segni afferma la fede dell’Italia negli ideali e nell’opera
dell’O.N.U., in ‹‹Il Popolo››, 25 ottobre 1956.
- Si aprono domani a Lancaster House i lavori della Conferenza per Suez, in ‹‹Il Popolo››, 15 agosto 1956.
- Transitano oggi da Napoli le truppe dell’ONU per l’Egitto, in ‹‹Il Popolo››, 10 novembre 1956.
‹‹L’Unità›› giugno – dicembre 1956:
- Cantalupo e Bettiol favorevoli alla nazionalizzazione di Suez, in
146
- L. Trevisani, Eden annuncia ai comuni l’ultimatum anglo-
francese, in ‹‹L’Unità››, 31 ottobre 1956.
- Eisenhower consiglia cautela nel trattare la crisi di Suez, in
‹‹L’Unità››, 2 agosto 1956.
- L. Trevisani, Fra 48 ore Suez all’O.N.U., in ‹‹L’Unità››, 24 settembre 1956.
- G. Boffa, Il testo delle note inviate dall’Unione Sovietica ad
Eisenhower, Eden, Mollet, Ben Gurion, e all’O.N.U., in ‹‹L’Unità››,
6 novembre 1956.
- F. Pistolese, L’Egitto non va a Londra, in ‹‹L’Unità››, 13 agosto 1956.
- L. Trevisani, Martino avanza una proposta di compromesso nel
tentativo di salvare l’Associazione degli utenti, in ‹‹L’Unità››, 20
settembre 1956.
- M. Melillo, Scepilov avrebbe offerto all’Egitto il finanziamento
della diga di Assuan, in ‹‹L’Unità››, 20 giugno 1956.