Fase VI a2 Altri eventi alluvionali.
L A CERAMICA DI PRODUZIONE AFRICANA
1- G AULOISE 4 Num Inv.: Z
Dimensioni: diam. orlo cm 12; diam. massima espansione cm 42; altezza cm 62,6. Stato di conservazione: integro (ricomposto da più frammenti).
Descrizione: orlo ad anello ingrossato, corpo ovoide rastremato verso il fondo con
profonde striature sul ventre, corto collo, fondo stretto (cm 8). Anse ad ampio nastro impostate subito sotto l’orlo e nella parte alta della spalla, striatura longitudinale e prolungamento che aderisce al collo. Tracce di colore scuro sull’orlo e sulle anse, forse parte del rivestimento interno colato all’esterno. Argilla depurata arancio (5 YR 5/8), superficie giallastra (10 YR 8/4 very pale brown).
Anfore di questo tipo sono già state rinvenute nel Cantiere delle Navi Antiche dal piano di fondale di II-III secolo d.C.
Cronologia: probabile evoluzione morfologica del modello classico della Gauloise 4;
fine II-III d.C.
Bibliografia:
LAUBENHEIMER 1985, pp. 261-293.
LAUBENHEIMER, SANTONJA 2001, p. 40.
BARRECA,GIANNINI 2006, p. 62, n. cat. 60.
2-GAULOISE 4 Num. Inv.: Z547
Dimensioni: diam. orlo cm 11,6; diam. massima espansione cm 38; altezza cm 61.
235 CYGIELMAN,MILLEMACI 2007, p. 365 con bibl. prec.
236 Per quanto riguarda Settefinestre la casseruola tipo Hayes 197 risulta l’unica forma rinvenuta,
rappresentata in tutta la sua evoluzione morfologica dal II al IV d.C.: GUALANDI,SANGINETO 1985, p. 119.
237 DE MARINIS 1990, p. 218.
Stato di conservazione: integro (ricomposto da più frammenti).
Descrizione: orlo ad anello ingrossato, corpo ovoide con profonde striature, corto collo,
fondo stretto (cm 7,4). Anse a nastro impostate alla base del collo e nella parte alta della spalla, striatura longitudinale e prolungamento che aderisce al collo. Tracce di colore scuro sull’orlo e sulle anse, forse parte del rivestimento interno colato all’esterno. Due incisioni verticali parallele nella striatura di un’ansa; alcune incisioni a croce e a stella sulla spalla. Argilla depurata arancio (5 YR 5/8), superficie giallastra (10 YR 7/6 yellow).
Cronologia: probabile evoluzione morfologica del modello classico della Gauloise 4;
fine II-III d.C.
Bibliografia:
LAUBENHEIMER 1985, pp. 261-293.
LAUBENHEIMER, SANTONJA 2001, p. 40. CAMILLI,DE LAURENZI,SETARI 2006, p. 60.
3-GAULOISE 4 Num. Inv.: Z556
Dimensioni: diam. orlo cm 11,5; altezza conservata cm 20. Stato di conservazione: frammentario.
Descrizione: orlo ad anello ingrossato, corto collo, alcune striature sulla spalla. Anse a
nastro impostate alla base del collo e nella parte alta della spalla, con striatura longitudinale e prolungamento che aderisce al collo. Tracce di colore scuro sull’orlo e sulle anse, forse parte del rivestimento interno colato all’esterno. Resti di impeciatura sulla parete interna. Tracce di sostanza organica sull’orlo. Argilla depurata marrone chiaro (10 YR 7/4 very pale brown) con zone grigiastre per difetti di cottura, superficie giallastra (10 YR 7/6 yellow).
Cronologia: metà I-III d.C. Bibliografia:
LAUBENHEIMER 1985, pp. 261-293.
CAMILLI,DE LAURENZI,SETARI 2006, p. 60.
4-GAULOISE 4
Scheda museografica.: 2446
Dimensioni: diam. fondo cm 8; altezza conservata cm 25,6. Stato di conservazione: frammentario.
Descrizione: parte inferiore di un’anfora Gauloise 4. Corpo ovoide con profonde striature,
fondo stretto con profonda scanalatura. Resti di impeciatura sulla parete interna e sul fondo. Argilla depurata arancio (7.5 YR 7/6 reddish yellow), superficie con alcune chiazze giallastre.
Cronologia: metà I-fine III d.C. Bibliografia:
LAUBENHEIMER 1985, pp. 261-293.
5-ANFORA DI “EMPOLI”OSTIA IV,279-280 Num. Inv.: Z544
Dimensioni: diam. orlo cm. 9,5; altezza conservata cm. 36. Stato di conservazione: parzialmente ricomposta.
Descrizione: orlo ad anello lievemente svasato, corpo ovoide, spalla oblique lievemente
bombata, corto collo leggermente svasato verso il basso, anse a nastro con due solcature impostate sul collo e sulla spalla. Argilla di colore rosa (5 YR 7/6 reddish yellow), superficie di colore rosato (5 YR 7/4 pink). Tracce di materiale organico di colore marrone-giallastro sono presenti sull’orlo e all’interno del collo, con evidenti colature sull’esterno del collo e numerose tracce sul corpo.
Anfore di questo tipo sono già state rinvenute nel Cantiere delle Navi Antiche.
Cronologia: fine II.-inizi V d.C. Bibliografia:
BARRECA,GIANNINI 2006, p. 61, n. cat. 59. CAMBI 1989, p. 565.
PANELLA 2001, p. 196, p.254, tv.4 n.29. CIAMPOLTRINI,RENDINI 2003, pp. 225-231.
6- ANFORA DI SPELLO –OSTIA II,521;OSTIA III,369-370 Scheda museografica: 2736
Dimensioni: diam orlo cm 7,8; alt. conservata cm 15. Stato di conservazione: frammentario.
Descrizione: orlo a fascia rilevata lievemente estroflessa e con estremità arrotondata
(Lapadula 1997, tipo 2.4) corto collo cilindrico (Lapadula 1997, tipo 1.2). Ansa a nastro stretto e ingrossato, con costolatura centrale marcata all’esterno. Tracce di colore scuro sull’orlo, sull’ansa e sul collo, forse parte del rivestimento interno colato all’esterno. Resti di impeciatura sulla parete interna e sull’orlo. Argilla depurata rossiccia (2.5 YR 6/6 light red), superficie beige (10 YR 7/4 very pale brown).
Cronologia: metà I– inizi III d.C. Bibliografia:
BARRECA,GIANNINI 2006, pp. 60-61, n. cat. 57-58.
BENEDUCE,LAPADULA 1997, pp. 311-323.
LAPADULA 1997, pp. 131-132.
PANELLA 2001, p. 195, p.252, tv.2 nn.11-12.
7- ANFORA DI SPELLO –OSTIA II,521;OSTIA III,369-370 Num. Inv.: Z532
Dimensioni: diam. orlo cm 9; altezza conservata cm 25. Stato di conservazione: parzialmente ricomposto.
Descrizione: orlo a fascia rilevata con profilo esterno verticale (Lapadula 1997, tipo 1.2),
collo troncoconico, corpo a trottola. Anse verticali a nastro con due nervature longitudinali. Argilla marrone giallastra (10 YR 6/4 light yellowish brown), superficie con ingubbiatura marrone-rosata (10 YR 7/3 very pale brown). Gruppo B1 (Lapadula 1997, pp. 131-132). Tracce di materiale organico di colore nero sono presenti sull’orlo e all’interno del collo, con evidenti colature sull’esterno del collo e numerose tracce sul corpo.
Anfore di questo tipo sono già state rinvenute nel Cantiere delle Navi Antiche, dal piano di fondale di II-III d.C.
Cronologia: metà I – inizi III d.C. Bibliografia:
BARRECA,GIANNINI, 2006, pp. 60-61, n. cat. 57-58.
BENEDUCE,LAPADULA 1997, pp. 311-323. LAPADULA 1997, pp. 131-132.
PANELLA 1989, p. 144-145.
PANELLA 2001, p. 195, p.252, tv.2 nn.11-12.
8- ANFORA DI SPELLO –OSTIA II,521;OSTIA III,369-370 Num. Inv.: Z563
Dimensioni: diam. orlo cm 8; altezza conservata cm 12.
Stato di conservazione: parzialmente ricomposto (due frammenti).
Descrizione: orlo a fascia estroflessa dal profilo interno concavo, che crea uno spigolo
arrotondato nel punto di raccordo con il collo, corto collo cilindrico. Anse verticali a nastro con una nervatura longitudinale. Argilla giallo-arancio (5 YR 6/8 reddish yellow) con numerosi inclusi bianchi di piccole dimensioni. Gruppo D (Lapadula 1997, p. 134).
Cronologia: metà I – inizi III d.C.. Bibliografia:
BARRECA,GIANNINI, 2006, pp. 60-61, n. cat. 57-58. BENEDUCE,LAPADULA 1997, pp. 311-323.
LAPADULA 1997, pp. 131-132.
PANELLA 1989, p. 144-145
9- ANFORA DI SPELLO –OSTIA II,521;OSTIA III,369-370 Num. Inv.: Z567
Dimensioni: diam. orlo cm 9; altezza conservata cm 55.
Stato di conservazione: parzialmente ricomposto con integrazioni.
Descrizione: orlo a fascia rilevata lievemente estroflessa e con estremità arrotondata
(Lapadula 1997, tipo 2.4) corto collo cilindrico (Lapadula 1997, tipo 1.2), spalla ampia. Corpo a trottola rastremato verso il basso. Corte anse verticali a nastro dal gomito ben delineato con nervatura longitudinale. Argilla giallo-arancio (5 YR 6/8 reddish yellow) con numerosi inclusi bianchi di piccole dimensioni.
Cronologia: metà I – inizi III d.C.. Bibliografia:
BARRECA,GIANNINI, 2006, pp. 60-61, n. cat. 57-58.
BENEDUCE,LAPADULA 1997, pp. 311-323.
LAPADULA 1997, pp. 131-132.
PANELLA 1989, p. 144-145
PANELLA 2001, p. 195, p.252, tv.2 nn.11-12.
10 - ANFORA DI SPELLO –OSTIA II,521;OSTIA III,369-370
Scheda museografica: 2737
Dimensioni: diam. orlo cm 9; altezza conservata cm 26.
Stato di conservazione: parzialmente ricomposto ma privo di integrazioni tra la parte
superiore ed il puntale.
Descrizione: orlo a fascia rilevata con profilo esterno lievemente estroflesso (Lapadula
1997, tipo 2.4), corto collo cilindrico, piccolo fondo piatto concavo esternamente. Anse a nastro con gomito ben delineato e profilo curvilineo e nervatura longitudinale. Argilla arancio (5 YR 5/8 yellowish red) con numerosi inclusi bianchi di piccole e piccolissime dimensioni e striature grigie per difetti di cottura. Gruppo C (Lapadula 1997, pp. 132-133). Sulla spalla è presente un'iscrizione graffita composta da almeno otto caratteri [–] M(?)TELOPT[---] (?)
Cronologia: metà I – inizi III d.C. Bibliografia:
BARRECA,GIANNINI, 2006, pp. 60-61, n. cat. 57-58.
BENEDUCE,LAPADULA 1997, pp. 311-323.
LAPADULA 1997, pp. 131-132.
PANELLA 1989, p. 144-145.
11- ANFORA DI SPELLO –OSTIA II,521;OSTIA III,369-370
Scheda museografica: 2447
Dimensioni: diam. orlo cm 8,1; altezza conservata cm 16,5. Stato di conservazione: un frammento.
Descrizione: orlo a fascia con profilo esterno verticale (Lapadula, tipo 1.2); corto collo
cilindrico (Lapadula, tipo 1.2) su cui sono impostate corte anse a nastro a profilo curvilineo con sezione ovale e nervatura longitudinale (Lapadula, tipo 4). Gruppo C (Lapadula 1997, pp. 132-133). Tracce di materiale organico di colore grigio sono presenti sull’orlo, all’interno del collo, con evidenti colature sull’esterno del collo e sul corpo. Argilla beige- giallo (7.5 YR 7/6 yellow) con alcuni inclusi bianchi di piccole e piccolissime dimensioni.
Cronologia: metà I – inizi III d.C. Bibliografia:
BARRECA,GIANNINI, 2006, pp. 60-61, n. cat. 57-58.
BENEDUCE,LAPADULA 1997, pp. 311-323.
LAPADULA 1997, pp. 131-132.
PANELLA 1989, p. 144-145
PANELLA 2001, p. 195, p.252, tv.2 nn.11-12.
12- ANFORA DI SPELLO –OSTIA II,521;OSTIA III,369-370 Scheda museografica: 2738
Dimensioni: diam orlo cm 9; alt. conservata cm 20. Stato di conservazione: ricomponibile da più frammenti.
Descrizione: orlo a fascia rilevata con profilo esterno lievemente estroflesso (Lapadula
1997, tipo 2.4), collo cilindrico su cui sono impostate corte anse a nastro a profilo curvilineo con sezione ovale e nervatura longitudinale (Lapadula, tipo 4). Piccolo fondo piatto concavo esternamente (Lapadula tipo 1). Argilla beige-rosato (10 YR 7/3 pink) con numerosi inclusi bianchi di piccole dimensioni.
Cronologia: metà I – inizi III d.C. Bibliografia:
BARRECA,GIANNINI, 2006, pp. 60-61, n. cat. 57-58.
BENEDUCE,LAPADULA 1997, pp. 311-323. LAPADULA 1997, pp. 131-132.
PANELLA 1989, p. 144-145
PANELLA 2001, p. 195, p.252, tv.2 nn.11-12.
Scheda museografica: 2739
Dimensioni: diam. orlo cm 13; altezza conservata cm 24. Stato di conservazione: ricomposto.
Descrizione: orlo a banda quadrangolare, collo troncoconico, ansa a nastro con
scanalatura centrale. Argilla giallastra (10 YR 7/6 yellow) con numerose microfratture e chiazze grigiastre dovute a difetti di cottura.
Cronologia: III d.C. Bibliografia:
BONIFAY 2004, pp. 110-114.
14-ANFORA AFRICANA IID Num. Inv.: Z571
Dimensioni: diam. orlo cm 10,5; altezza conservata cm 31. Stato di conservazione: parzialmente ricomposto (8 framm).
Descrizione: orlo a profilo verticale, non distinto dal collo se non per una leggera incisione
orizzontale e con un rigonfiamento interno. Anse impostate sul collo subito sotto l’incisione e sulla spalla. Tracce di sostanza organica all’interno dell’orlo. Argilla arancio abbastanza depurata con inclusi bianchi e neri (7.5 YR 7/6 reddish yellow), superficie arancio (5 YR 7/8 reddish yellow).
Cronologia: metà III - primo terzo del IV d.C. Bibliografia:
BONIFAY 2004, p. 117. 15 - ANFORA TIPO OSTIA LIX Scheda museografica: 2445
Dimensioni: diam. fondo 5 cm; altezza conservata 62 cm. Stato di conservazione: frammentario.
Descrizione: Parte inferiore di un’anfora tipo Ostia LIX. Parete rettilinea, fondo
troncoconico cavo e appiattito alla base. Resti di impeciatura sul fondo.
Cronologia: II d.C., in particolare periodo tardo-antonino Bibliografia:
KEAY 1998, p. 141.
PANELLA 2001,p.270, tv.20 n.146.
16 – ALMAGRO 51C Num. Inv.: Z533
Dimensioni: diam orlo cm 10,7; altezza conservata cm 17. Stato di conservazione: frammentario.
Descrizione: orlo a doppia inflessione esterna, corto collo cilindrico, anse a nastro con
larga solcatura centrale impostate subito sotto l’orlo e sulla spalla. Argilla marrone (10 YR 5/3 brown), con inclusi bianchi e neri piccoli e piccolissimi.
Cronologia: Bibliografia:
.
17- PARETE DI ANFORA DI SPELLO Num. Inv.: Z564
Dimensioni: lunghezza massima cm 29; altezza conservata cm 14. Stato di conservazione: un frammento.
Descrizione: parete di un'anfora di Spello con iscrizione graffita [--]L(?)OCTAMX (oppure
A) X(?) [--].
Cronologia: metà I – inizi III d.C.
18- OLLA (?)
Classe/Materiale e tecnica: ceramica comune acroma Scheda museografica: 2741
Dimensioni: diam. fondo cm 9,5; altezza conservata cm 12, 8. Stato di conservazione: parzialmente ricomposto.
Descrizione: Parte inferiore di una forma chiusa (olla ?) con corpo ovoide e piede ad
anello. Due fori di dimensioni differenti sul fondo. Argilla poco depurata arancio chiaro (2.5 YR 7/6 light red) con numerosi inclusi di piccole e medie dimensioni di colore marrone. Alcune bolle di cottura e tracce di impeciatura sulla superficie interna.
19- BROCCA
Scheda museografica: 2742
Dimensioni: diam. orlo cm 9,2; altezza conservata cm 4.
Stato di conservazione: frammentario (due frammenti non ricomponibili).
Descrizione: parte superiore di una brocca. Orlo ripiegato all'esterno e sagomato, basso
collo, spalla sfuggente. Ansa verticale a nastro con solcatura nel mezzo. Argilla beige rosato (5 YR 7/4 pink). Vernice opaca, diluita di colore marrone presente all'esterno e fino al collo all'interno con tracce di colatura. L’esemplare trova un confronto puntuale, in particolare per l’andamento dell’orlo, con un frammento rinvenuto a Volterra (forma g-XXIII-3845: pag. 135, fig. 97).
Cronologia: metà III d.C. Bibliografia:
MAGGIANI 1973, pp.127-166.
20- BROCCA
Classe/Materiale e tecnica: ceramica comune acroma Num. Inv.: Z550
Dimensioni: diam. orlo cm 8,6; altezza cm 19,1. Stato di conservazione: integro.
Descrizione: orlo estroflesso leggermente ingrossato, spalla sfuggente, corpo ovoide, piede
ad anello. Tre solcature profonde parallele orizzontali sul ventre. Ansa verticale a nastro scanalato leggermente sormontante impostata sull'orlo e sulla massima espansione con una linguetta applicata nel punto in cui l'ansa si incontra con l'orlo. Argilla non visibile in frattura di colore beige rosato (7.5 YR 8/8 yellow).
Cronologia: I – III d.C. Bibliografia:
OLCESE 1993, pp. 284-287.
21- BROCCHETTA
Classe/Materiale e tecnica: ceramica comune acroma Num. Inv.: Z549
Dimensioni: diam. orlo cm 6,2; altezza cm 10,5. Stato di conservazione: mutilo.
Descrizione: Corpo con leggera espansione verso il basso. Orlo estroflesso arrotondato,
due scanalature impostata subito sotto l'orlo e sulla massima espansione. Argilla abbastanza depurata di colore beige-arancio (5 YR 7/6 reddish yellow) con rari inclusi micacei di piccolissime dimensioni.
Un esemplare molto simile è stato rinvenuto nel Cantiere delle Navi Antiche, all’interno dell’alluvione di età augustea.
Cronologia: frequenti attestazioni tra II e IV d.C. Bibliografia: CIANFERONI 2005, p. 157, n. cat. 266. MENCHELLI 1990, pp. 387-429. VAGGIOLI 1995, pp. 144-146, fig. 137. PAVOLINI 2000, p. 124, fig. 44-45. OLCESE 1993, pp. 283-284, fig. 310. 22- BROCCHETTA
Classe/Materiale e tecnica: ceramica comune acroma Num. Inv.: Z554
Scheda museografica: 2745
Dimensioni: diam. orlo cm 6,8; altezza cm 11,7.
Stato di conservazione: ricomposto da due frammenti con integrazioni.
Descrizione: brocchetta con corpo globulare. Orlo estroflesso e sagomato, piede ad anello.
Ansa verticale a nastro con scanalatura centrale impostata subito sotto l'orlo e sulla massima espansione. Evidenti scanalature sulla massima espansione e sul ventre. Argilla poco depurata di colore beige-arancio (5 YR 7/6 reddish yellow) con numerosi inclusi bianchi e neri di piccole dimensioni.
23- BROCCHETTA
Classe/Materiale e tecnica: ceramica comune acroma Scheda museografica: 2743
Dimensioni: diam. orlo cm 6; altezza conservata cm 5,3. Stato di conservazione: frammentario.
Descrizione: contenitore con corpo globulare. Orlo estroflesso arrotondato, spalla
indistinta. Ansa verticale a nastro con due scanalature impostata subito sotto l'orlo. Argilla abbastanza depurata di colore beige-rosato (7.5 YR 7/6 yellow) con rari inclusi micacei di piccolissime dimensioni.
Bibliografia:
DE CAROLIS 1996, pp. 123-124, fig. 2.
PAVOLINI 2000, p. 124, fig. 45.
24- COPPA BIANSATA
Classe/Materiale e tecnica: ceramica comune acroma Scheda museografica: 2744
Dimensioni: diam. fondo cm 2,8; altezza conservata cm 4,5. Stato di conservazione: frammentario.
Descrizione: parte inferiore di una coppa con parete verticale, carena pronunciata, vasca a
profilo rettilineo, piede a disco. Decorazione a rotella sulla parete. Traccia dell'innesto inferiore delle anse. Argilla depurata arancio (5 YR 6/8 reddish yellow).
La coppa prende a modello un tipo morfologico proprio delle pareti sottili (simile a EAA II, tav. XCI, 10-12) a cui aggiunge l’elemento distintivo delle anse.
25- COPPETTA
Classe/Materiale e tecnica: ceramica comune acroma Scheda museografica: 2745
Dimensioni: diam. orlo cm 12; altezza conservata cm 4. Stato di conservazione: due frammenti ricomponibili.
Descrizione: coppetta a parete emisferica, orlo a sezione circolare sottolineato da una
scanalatura esterna accentuata, parete arrotondata. Argilla depurata arancio (5 YR 5/6 yellowish red) con scarsi inclusi bianchi di piccolissime dimensioni.
Cronologia: prima età imperiale. Bibliografia:
OLCESE 1993, pp. 255-256, fig. 211.
26- COPPA
Classe/Materiale e tecnica: ceramica comune acroma Scheda museografica: 2746
Dimensioni: diam. orlo cm 15; altezza conservata cm 4,5. Stato di conservazione: un frammento.
Descrizione: coppa con orlo rettilineo e parete leggermente inclinata all'interno. Argilla
depurata di colore arancio chiaro (5 YR 7/6 reddish yellow). Esemplari simili ad Ostia (Ostia III, fig. 582).
Bibliografia:
CARANDINI,PANELLA 1973, p. 266.
27- COPPA BIANSATA (?)
Classe/Materiale e tecnica: ceramica comune acroma Scheda museografica: 2747
Dimensioni: diam. orlo cm 8; altezza conservata cm 7,2.
Stato di conservazione: parzialmente ricomposta da due frammenti.
Descrizione: coppa forse biansata con orlo estroflesso, gola accentuata, parete globulare.
Ansa verticale a nastro impostata sulla massima espansione con tre nervature. Argilla depurata color beige-rosato (7.5 YR 8/6 yellow) con scarsi inclusi bianchi di piccolissime dimensioni.
La coppa prende a modello un tipo morfologico proprio delle pareti sottili (simile EAA II, p. 303, tav. XCVII, 6, tipo 2/398=Mayet X), rielaborato ulteriormente nella produzione africana pure a pareti sottili (olletta o boccalino con orlo inclinato all’esterno e corpo globulare avvicinabile alla forma Hayes 138, n. 3 in terra sigillata africana).
Bibliografia:
PASQUINUCCI et alii 1998, p. 1403, fig. 2.4. 28- BOTTIGLIA-OLPE (?)
Classe/Materiale e tecnica: ceramica comune acroma Scheda museografica: 2748
Dimensioni: diam. orlo cm 4,2; altezza conservata cm 4,4. Stato di conservazione: un frammento.
Descrizione: Orlo verticale, labbro ripiegato all'interno, profonda scanalatura all'innesto
del collo. Argilla depurata arancio-rosato (2.5 YR 7/6 light red) con inclusi bianchi di piccolissime dimensioni.
Una bottiglia con orlo similare ma con un diametro maggiore è attestata a Cosa (Dyson 1976, fig. 52, 22II-119).
Bibliografia:
DYSON 1976, fig. 52. 29- BROCCA
Classe/Materiale e tecnica: ceramica comune acroma Scheda museografica: 2749
Dimensioni: diam. orlo cm 7; altezza conservata cm 4,5. Stato di conservazione: due frammenti ricomponibili.
Descrizione: orlo a nastro ingrossato e sagomato. Tracce dell'innesto dell'ansa. Argilla
depurata arancio-rosato (2.5 YR 7/6 light red) con inclusi bianchi e neri di piccolissime dimensioni.
Esemplari simili sono attestati in contesti tombali primo-imperiali a Populonia, e inoltre a Luni tra la metà del I d.C. ed il IV secolo d.C., a Settefinestre in età tardo-antica e a Cosa, in un contesto datato tra la fine del I e gli inizi del III secolo d.C.
Cronologia: I – IV d.C. Bibliografia:
BERTONE 1989, pp. 39-78, fig.18,78.
DYSON 1976, fig. 63.LS116.
FROVA 1977, gruppo 20d, p. 613, tav. 266.19.
PAPI 1985, pp. 104-107, tav. 30.12.
30- COPERCHIO
Classe/Materiale e tecnica: ceramica comune da fuoco Scheda museografica: 2750
Dimensioni: diam orlo cm 36; altezza conservata cm 2,7. Stato di conservazione: un frammento.
Descrizione: coperchio con orlo ingrossato e ripiegato all'esterno, parete rettilinea con
evidenti segni di tornio all'esterno. Argilla abbastanza depurata di colore giallastro (10 YR 6/6 reddish yellow) con numerosi inclusi bianchi e brillanti di piccole dimensioni.
Trova confronti con un esemplare proveniente dagli scavi di Ostia (Ostia I, tav. XIX, 403).
Cronologia: metà III d.C. Bibliografia:
CARANDINI 1968.
DYSON 1976, p. 78, fig. 23, tipo VD71.
31- TEGAME
Classe/Materiale e tecnica: ceramica comune da fuoco Num. Inv.: Z546
Dimensioni: diam. orlo cm 33; altezza conservata cm 3,3. Stato di conservazione: parzialmente ricomposto.
Descrizione: tegame con orlo introflesso, parete bombata, fondo piano. Argilla abbastanza
piccole dimensioni. Superficie annerita in diversi punti per contatto prolungato con il fuoco.
Cronologia: tra il II a.C. e l'età imperiale. Bibliografia: OLCESE 1993, pp. 226-228. OLCESE 2003, p. 86, tav. XV, 3.
TEGAME
Classe/Materiale e tecnica: ceramica comune da fuoco Scheda museografica: 2751
Dimensioni: diam. orlo cm 23; altezza conservata cm 4.
Stato di conservazione: parzialmente ricomposto (tre frammenti).
Descrizione: parte superiore di un tegame con orlo a sezione ovale inclinato all'interno
che si congiunge con la parete quasi a spigolo vivo. Argilla beige-marrone (7.5 YR 6/6 brownish yellow) abbastanza depurata, con scarsi inclusi bianchi di piccolissime dimensioni.
Cronologia: tra il II a.C. e l'età imperiale. Bibliografia:
OLCESE 1993, pp. 226-228. 32- FIASCHETTA
Classe/Materiale e tecnica: ceramica comune Num. Inv.: Z555
Dimensioni: diam. orlo cm 4,3; altezza conservata cm 19. Stato di conservazione: parzialmente ricomposto.
Descrizione: fiaschetta o brocca biansata a collo tubolare. Corpo globulare, lungo collo
cilindrico con accentuato rigonfiamento in corrispondenza dell'innesto delle anse e lievi scanalature nella parte superiore, orlo rigonfio. Anse verticali a nastro con due solcature impostate sul collo e sulla spalla. Argilla arancio (5 YR 7/6 reddish yellow) con rarissimi inclusi bianchi di piccolissime dimensioni; ingobbio bianco-giallastro.
L’esemplare corrisponde genericamente al tipo Vegas 42 documentato in epoca medio e tardo-imperiale a Ostia, Pollentia e Tarragona (Vegas 1973, p. 98, fig. 34).
Le olpai con collo lungo e variamente modellato sono inoltre attestate anche negli strati tardo-romani di Albintimilium (dal IV secolo d.C. in poi) ed ascrivibili a manifatture locali (Olcese 1993, fig. 69.285).
La forma rimanda anche ad esemplari in ceramica comune di produzione africana, in cui questa fiaschetta è ben attestata nel III secolo d.C. ma rimane frequente anche nel IV.; inoltre, è prodotta in ceramica a vernice rossa tarda, di cui alcuni esemplari sono presenti a
Fiesole (Bianchi 1990, fig. 28.70 a pp.181-182), in ceramica comune (Montanari1983), in sigillata africana C ed in vetro.
Cronologia: III-IV d.C. Bibliografia: BIANCHI 1990, pp.169-171 BONIFAY 2004, pp. 283-285, tipo 48. MONTANARI 1983. VEGAS 1973. OLCESE 1993, p. 279. HAYES 50, N.55 Forma: scodella
Classe/Materiale e tecnica: sigillata africana C3 Scheda museografica: 2752
Dimensioni: diam. fondo cm 20; altezza conservata cm 4,1.
Stato di conservazione: parzialmente ricomposto da quattro frammenti.
Descrizione: parte inferiore di una scodella con parete svasata e fondo piano con accenno
di falso piede. Argilla depurata arancio (2.5 YR 6/8 light red). Vernice diluita e opaca con superficie liscia e colature sulla parte inferiore della parete.
Cronologia: secondo - terzo quarto del IV d.C. Bibliografia:
EAA I, tav. XXVIII, 13. HAYES 50, N.55
Forma: scodella
Classe/Materiale e tecnica: sigillata africana C3 Scheda museografica: 2753
Dimensioni: diam. fondo cm 21; altezza conservata cm 4,1. Stato di conservazione: frammentario.
Descrizione: fondo piano di una scodella con falso piede. Argilla depurata beige-arancio (5
YR 6/6 reddish yellow).
Cronologia: secondo - terzo quarto del IV d.C. Bibliografia:
EAA I, tav. XXVIII, 13. 33 - LAMBOGLIA 40 BIS Forma: scodella
Classe/Materiale e tecnica: sigillata africana C2 Scheda museografica: 2754
Dimensioni: diam. orlo cm 33; altezza conservata cm 3,8.
Stato di conservazione: parzialmente ricomposto (4 frammenti).
Descrizione: orlo affusolato, parete rettilinea, piede atrofizzato. Argilla depurata arancio-
rosato (5 YR 6/6 reddish yellow); tracce evanescenti di vernice arancio opaco all'interno della parete.
Cronologia: 230/40-330 d.C.; attestazioni molto frequenti in contesti della metà del III d.C. Bibliografia:
EAA I, p. 65, tav. XXVIII, 10. LAMBOGLIA 40 BIS
Forma: scodella
Classe/Materiale e tecnica: sigillata africana C2 Scheda museografica: 2755
Dimensioni: diam. orlo cm 34; altezza conservata cm 3,1. Stato di conservazione: due frammenti non ricomponibili.
Descrizione: orlo affusolato, parete rettilinea. Alcune labili striature all'esterno. Argilla
depurata arancio (5 YR 6/4 light reddish brown); tracce evanescenti di vernice arancio opaco sulla parete all'interno.
Cronologia: 230/40-330 d.C.; attestazioni molto frequenti in contesti della metà del III d.C. Bibliografia:
EAA I, p. 65, tav. XXVIII, 9-10.
LAMBOGLIA 40 BIS Forma: scodella
Scheda museografica: 2756
Dimensioni: diam. orlo non ricostr; altezza conservata cm 5,6. Stato di conservazione: un frammento.
Descrizione: orlo affusolato, parete rettilinea. Argilla depurata arancio (2.5 YR 5/6 red);
tracce evanescenti di vernice arancio opaco sulla parete all'interno e all'esterno.
Cronologia: 230/40-330 d.C.; attestazioni molto frequenti in contesti della metà del III d.C. Bibliografia:
EAA I, p. 65, tav. XXVIII, 9-10.