• Non ci sono risultati.

Filippo I per Filippo II Filippo I per Marcia

Otacilia Severa Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma 8 12 1 2 37 18 2 9

251 Le monete sono state studiate in due tempi:dapprima durante lo scavo stratigrafico successivamente

presso la Soprintendenza per i Beni Archeologici per la Toscana. Non è stato possibile effettuare foto durante nessuno di questi momenti.

252 Sesterzi non id.: AE; 10,70 g; mm; °; Inv. 2403;AE; 17,50 g; mm; °; Inv. 2345;AE; 21,10 g; mm; °; Inv.

2347; AE;15,30 g; mm; °; Inv. 2376; AE; 19 g; mm; °; Inv. 2397; AE; 17,60 g; mm; °; Inv. 2375;AE; 19,90 g; mm; °; Inv. 2281; AE; 10,50 g; mm; °; Inv. 2320; AE; 18,10 g; mm; °; Inv. 2277; AE; 20,20 g; mm; °; Inv. 2253; AE; 17,80 g; mm; °; Inv. 2330; AE; 12,60 g; mm; °; Inv. 2266; AE; 18,70 g; mm; °; Inv. 2316; AE; 18,90 g; mm; °; Inv. 2256; AE; 12,30 g; mm; °; Inv. 2324; AE; 28 g; mm; °; Inv. 2314; AE; 16,30 g; mm; °; Inv. 2291; AE; 19,80 g; mm; °; Inv. 2239; AE; 13,60 g; mm; °; Inv. 2258; AE; 20,60 g; mm; °; Inv. 2257; AE; 15,60 g; mm; °; Inv. 2250; AE; 17,80 g; mm; °; Inv. 2382; AE; 18,50 g; mm; °; Inv. 2390; AE; 18,70 g; mm; °; Inv. 2348; AE; 20,70 g; mm; °; Inv. 2402; AE; 17,10 g; mm; °; Inv. 2360; AE; 23,90 g; mm; °; Inv. 2400; AE; 20,40 g; mm; °; Inv. 2237; AE; 17,80 g; mm; °; Inv. 2238; AE; 15,60 g; mm; °; Inv. 2275; AE; 17,80 g; mm; °; Inv. 2234;AE; 20,50 g; mm; °; Inv. 2329; AE; 19 g; mm; °; Inv. 2352; AE; 22,500 g; mm; °; Inv. 2349; AE; 17,60 g; mm; °; Inv. 2355; AE; 19,50 g; mm; °; Inv. 2353; AE; 14,20 g; mm; °; Inv. 2343; AE; 17,10 g; mm; °; Inv. 2274; AE; 13,30 g; mm; °; Inv. 2359; AE; 20,10 g; mm; °; Inv. 2369; AE; 18,50 g; mm; °; Inv. 2370; AE; 17,90 g; mm; °; Inv. 2270; AE; 11,90 g; mm; °; Inv. 2236; AE; 20,30 g; mm; °; Inv. 2235; AE; 20,20g; mm; °; Inv. 2267; AE; 8,90 g; mm; °; Inv. 2351; AE; 6,20 g; mm; °; Inv. 2331; AE; 4,20 g; mm; °; Inv. 2374;AE; 20,50 g; 26 mm; n; Inv. 2328; AE; 21,90 g; 34 mm; n; Inv. 2255; AE; 16,80 g; 23x27 mm; n; Inv. 2245; AE; 17,50 g; 27 mm; n; Inv. 2293; AE; 21,40 g; 30 mm; n; Inv. 2259; AE; 16,30 g; 29 mm; 0°; Inv. 2282; AE; 17,20 g; 34 mm; n; Inv. 2271; AE; 19,30 g; 2.

Treboniano Gallo Roma 1

L’ambito cronologico del materiale numismatico va dal 119 – 122 d.C. (Adriano) a metà del III secolo d.C. (Treboniano Gallo); le monete più numerose son quelle di Gordiano III, seguite da quelle di Filippo I e Severo Alessandro. Per Gordiano III figurano al D/ due diverse titolature riconducibili alla sua terza emissione: IMP CAES M ANT GORDIANVS AVG e IMP GORDIANVS PIVS FEL, dove l’aggiunta Felix si ritiene debba riferirsi alla celebrazione della soppressione della rivolta in Africa nella primavera del 240. La quarta emissione, datata dal gennaio 241 al 243, rispecchia l’inizio di una nuova politica promossa e diretta da Timisiteo. Il riflesso di quegli anni di guerra contro i Persiani è evidente nei rovesci di alcuni sesterzi: 9 raffigurano Sol/Apollo simbolo d’eternità per Gordiano piuttosto che per Roma (AETERNITATI AVG) e 3 Giove Statore (IOVI STATORI), invocato per sostenere gli eserciti romani duramente pressati dagli avversari.

Allo stato attuale delle analisi e di quanto si è riusciti ad identificare, l’unica moneta di Treboniano Gallo costituisce il terminus post quem per la data dell’alluvione, precedente il naufragio della nave A che ricordiamo viene collocato tra la fine del II e gli inizi del III secolo d.C. Non è possibile, inoltre, considerare questo contesto come la parte più alta del carico perché tra le due unità stratigrafiche, quella pertinente al bauletto e quelle del presunto carico, sono stati rivenuti livelli caratterizzati dalla presenza di foglie che porterebbero ad ipotizzare un periodo di stasi fluviale.

Il rinvenimento monetale non è consistente e non rappresenta un grande valore economico, quindi si può supporre che fosse una piccola riserva di denaro, forse destinata alle spese quotidiane.

CATALOGO

Adriano –Publius Aelius Hadrianus (117-138 d.C.)

Roma, sesterzio

D/ ill. -testa laureata a d. R/ ill.

AE; 21,40 g; mm; °; Inv. 2248

Antonino Pio -Titus Aelius Hadrianus Antoninus (138-161 d.C.)

D/ IMP CAES T AEL HADR ANTONINVS AVG PIVS PP -testa laureata di Antonino Pio R/ ill. -tracce di Roma elmata seduta a s.

AE; 20,70 g; mm; °; Inv. 2395

Antonino Pio per sua moglie Faustina I –Annia Galeria Faustina (morta nel 140 d.C.) Roma, sesterzio

D/ DIVA FAVSTINA -busto di Faustina I a d.. R/ ill. -tracce di figura femminile stante. AE; 18,50 g; 30 mm; 180°; Inv. 2272

Marco Aurelio -Marcus Aurelius Antoninus (161-180 d.C.) per sua moglie Faustina II -

Annia Galeria Faustina (morta nel 175 d.C.) Roma, sesterzio

D/ DIVA FAUSTINA -busto di Faustina II drappeggiato a d. R/ ill. -tracce di figura femminile stante volta a s.

AE; 18,10 g; 31mm; 180°; Inv. 2260.

Commodo -Marcus Aurelius Commodus Antoninus (180-192 d.C.)

Roma, sesterzio

D/ M COMMODVS ANTONINVS AVG -testa laureata a d. R/ ill. -tracce di figura femminile stante volta a s.; ai lati S C AE; 21,50 g; mm; °; Inv. 2313

AE; 20,90 g; 26 mm; 0°; Inv. 2263

Elagabalo -Marcus Aurelius Antoninus (218-222 d.C.) per sua nonna Giulia Maesa -

Iulia Maesa (morta nel 235 d.C.) Roma, sesterzio

D/ IVLIA MAESA AVGVSTA -busto di Iulia Maesa diademato e drappeggiato a d. R/ ill. -tracce del tipo Venus Caelestis.

AE; 24,30 g; mm; °; Inv. 2295

Severo Alessandro -Marcus Aurelius Severus Alexander (222-235 d.C.)

Roma, sesterzio

D/ IMP ALEXANDER AVG -busto laureato e drappeggiato a d. con corazza. R/ ill.

AE; 19,10 g; mm; °; Inv. 2392 Roma, sesterzio

D/ IMP ALEXANDER AVG -busto laureato e drappeggiato a d. con corazza

R/ PAX AVGVSTI -Pax, in corsa, drappeggiata volta a s. che tiene nella d. un ramo sollevato e nella s. uno scettro trasversale; ai lati S C

Bibl.: RIC IV.2, p. 117, 592 (222-231 d.C.); BMCRE VI, p. 150, 368-369. AE; 22,50 g; mm; °; Inv. 2394

Roma, sesterzio

D/ IMP SEV ALEXANDER AVG -busto laureato e drappeggiato a d. con corazza

R/ VICTORIA AVGVSTI -Victoria drappeggiata stante di fronte con volto a s. con una corona nella d. alzata. e una palma nella s.; ai lati S C

Bibl.: RIC IV.2, p. 119, 618 (228-231 d.C.) AE; 18,90 g; 28 mm; 0°; Inv. 2325

Roma, sesterzio

D/ IMP ALEXANDER AVG -busto laureato a d.

R/ P M TR P VIII COS III P P –l’imperatore laureato e togato, stante su quadriga a d., con redini e scettro desinente in aquila nella s. e d. tesa; in esergo S C

Bibl.: RIC IV.2, p. 110, 495 (229 d.C.); BMCRE VI, p. 170, 575-577 (232 d.C.) AE; 20,30 g; mm; °; Inv. 2381

Roma, sesterzio

D/ IMP ALEXANDER AVG -busto laureato e drappeggiato a d. con corazza.

R/ MARS VLTOR -Mars incidente verso d. con una lancia nella d. e uno scudo sul braccio s.: ai lati S C

Bibl.: RIC IV.2, p. 120, 635 (231-235 d.C.); BMCRE VI, p. 198, 846 sg. (232 d.C.) AE; 21,70 g; mm; °; Inv. 2361 AE; 21,50 g; mm; °; Inv. 2346 AE; 21,10 g; mm; °; Inv. 2358 AE; 18,50 g; mm; °; Inv. 2306 AE; 18,40 g; mm; °; Inv. 2344 Roma, sesterzio

D/ IMP SEV ALEXANDER AVG -busto laureato e drappeggiato a d. con corazza.

R/ PROVIDENTIA AVG -Providentia drappeggiata stante di fronte, con volto a s.; tiene spighe di grano su un modio con la d. e un’ancora nella s.; ai lati in basso S C

Bibl.: RiC IV.2, p. 121, 645 (231-235 d.C.). AE; 16,70 g; 30 mm; 0°; Inv. 2278

AE; 14,20 g; mm; °; Inv. 2371 Roma, sesterzio

D/ IMP ALEXANDER PIVS AVG -busto laureato e drappeggiato a d. con corazza

R/ PROVIDENTIA AVG -Providentia drappeggiata stante volta a s., tiene nella d. spighe su un modio e nella s. un’ancora; ai lati S C

Bibl.: RIC.2, p. 121, 645b (231-235 d.C.); BMCRE VI, p. 201, 815 sgg. (232 d C.) AE; 20,60 g; 29 mm; 0°; Inv. 2301

Roma, sesterzio

D/ IMP ALEXANDER AVG -busto laureato e drappeggiato a d.

R/ SPES PVBLICA -Spes drappeggiata, incidente verso s., con un fiore nella d., solleva un lembo della veste con la s.; ai lati S C

Bibl.: RIC IV.2, p. 121, 648 (231-235 d.C). AE; 16,80 g; mm; °; Inv. 2338

Roma, sesterzio

R/ P M TR P X COS III P P -Sol radiato, nudo ad eccezione del mantello sulla spalla s., stante di fronte, volto a s., solleva la d. e tiene la frusta nella s.; un lembo del mantello sul braccio s.; ai lati S C

Bibl.: RIC IV.2, p. 111, 512 (231 d.C.). AE; 18,50 g; mm; °; Inv. 2354

Roma, sesterzio

D/ IMP ALEXANDER PIVS AVG -busto laureato e drappeggiato a d.

R/ P M TR P X COS III P P -Sol radiato, nudo ad eccezione del mantello sulla spalla s., stante di fronte, volto a s., solleva la d. e tiene la frusta nella s.; un lembo del mantello sul braccio s.; ai lati S C

Bibl.: RIC IV.2, p. 112, 525 (233 d.C.). AE; 23,50 g; mm; °; Inv. 2337

AE; 21,80 g; 29 mm; 0°; Inv. 2247 AE; 17,20 g; 30 mm; 0°; Inv. 2326

Severo Alessandro per sua madre Giulia Mamea –Iulia Avita Mamaea (morta nel 235 d.C.)

Roma, sesterzio

D/ IVLIA MAMAEA AVGVSTA -busto di Iulia Mamaea diademato e drappeggiato a d. R/ IVNO AVGUSTAE -Iuno drappeggiata in trono tiene con la d. un fiore e con la s. uno scettro. Bibl.: RIC IV.2

AE; 19,50 g; mm; °; Inv. 2373 Roma, sesterzio

D/ IVLIA MAMAEA AVGVSTA -busto di Iulia Mamaea diademato e drappeggiato a d. R/ FELICITAS PVBLICA -Felicitas stante di fronte, volta a s., tiene un caduceo nella d. e si appoggia con il braccio s. ad una colonna; ai lati S C

Bibl.: RIC IV.2, p. 125, 676; BMCRE VI, p. 160, 487 sgg. (228 d.C.) AE; 25,40 g; 33 mm; 0°; Inv. 2321 AE; 23,10 g; mm; °; Inv. 2357 AE; 18,80 g; 29 mm; 0°; Inv. 2332 AE; 18,70 g; 29 mm; 0°; Inv. 2289 AE; 16,10 g; mm; °; Inv. 2305 Roma, sesterzio

D/ IVLIA MAMAEA AVGVSTA -busto di Iulia Mamaea diademato e drappeggiato a d. R/ FELICITAS PVBLICA -Felicitas seduta a s. su trono tiene un caduceo nella d. e una cornucopia nella s.; in esergo: SC

Bibl.: RIC IV.2, p. 125, 679; BMCRE VI, p. 179, 661 sgg. (230 d.C.) AE; 20,70 g; mm; °; Inv. 2297

Roma, sesterzio

D/ IVLIA MAMAEA AVGVSTA -busto di Iulia Mamaea diademato e drappeggiato a d.

R/ FECVNDITAS AVGVSTAE -Fecunditas stante di fronte volta a s. porge la d. ad un fanciullo a s. che allunga la mano verso di lei; ai lati: S C

Bibl.: RIC IV.2, p. 124, 668; BMCRE VI, p. 204, 920 sgg. (232 d.C.) AE; 14,90 g; 26 mm; 0°; Inv. 2261

Roma, sesterzio

D/ IMP MAXIMINVS PIVS AVG -busto laureato e drappeggiato a d. R/ ill.

AE; 20,40 g; mm; °; Inv. 2388 AE; 19,50 g; mm; °; Inv. 2276 AE; 17,50 g; mm; °; Inv. 2391 Roma, sesterzio

D/ IMP MAXIMINVS PIVS AVG -busto laureato e drappeggiato a d.

R/ ANNONA AVGG -tracce di figura seduta a s. con cornucopia nella d.; ai lati S C AE; 17 g; 30 mm; 0°; Inv. 2242

Roma, sesterzio

D/ IMP MAXIMINVS PIVS AVG -busto laureato e drappeggiato a d.

R/ PROVIDENTIA AVG -Providentia drappeggiata stante a s. tiene una bacchetta nella d. e una cornucopia nella s.; ai lati S C.

Bibl.: RIC IV.2, p. 145, 61 (235-236 d.C.); BMCRE VI, p. 223, 17 e p. 230, 90 (235 e 236 d.C.) AE; 16,80 g; mm; °; Inv. 2287

Roma, sesterzio

D/ IMP MAXIMINVS PIVS AVG -busto laureato e drappeggiato a d.

R/ FIDES MILITUM -Fides stante di fronte volta a s. tiene due insegne militari.

Bibl.: RIC IV.2, p. 144,43 (235-236 d.C.); BMCRE VI, p. 222, 2 e p. 228, 63 (235 e 236 d.C.) AE; 21,90 g; mm; °; Inv. 2308

AE; 18,50 g; mm; °; Inv. 2280 Roma, sesterzio

D/ IMP MAXIMINVS PIVS AVG -busto laureato e drappeggiato a d.

R/ LIBERALITAS AVG -Liberalitas drappeggiata stante di fronte, con volto a s. tiene l’abaco nella d. e la cornucopia nella s.: ai lati S C

Bibl.: RIC IV.2, p. 145, 49 (235-236 d.C.); BMCRE VI, p. 226, 46 (236 d.C.) AE; 13,90 g; mm; °; Inv. 2340

Roma, sesterzio

D/ IMP MAXIMINVS PIVS AVG -busto laureato e drappeggiato a d.

R/ PAX AVGVSTI -Pax drappeggiata stante di fronte volta a s. tiene un ramo di ulivo nella d. e uno scettro nella s.; ai lati S C

Bibl.: RIC IV.2, p. 145, 58 (235-236 d.C.); BMCRE VI, p. 222, 7 e p. 228, 72 (235 e 236 d.C.) AE; 16,10 g; mm; °; Inv. 2389

AE; 18,20 g; 29 mm; 0°; Inv. 2283 Roma, sesterzio

D/ IMP MAXIMINVS PIVS AVG GERM -busto laureato e drappeggiato a d. con corazza. R/ SALVS AVGVSTI -Salus seduta a s. nutre da una patera un serpente che si alza da un altare; esergo S C

Bibl.: RIC IV.2, p. 145, 64 (235-236 d.C.); BMCRE VI, p. 224, 23 e p. 230, 100 (235 e 236 d.C.) AE; 22,30 g; mm; °; Inv. 2377

Roma, sesterzio

R/ VICTORIA GERMANICA -Victoria drappeggiata, stante di fronte, volta a s. con palma nella s.; con la d. incorona l’imperatore in abito militare stante a s. con la d. sollevata e scettro trasversale nella s.; ai suoi piedi a s. un prigioniero seduto retrospicente; in esergo S C

Bibl.: RIC IV.2, p. 147, 93 (gennaio 236- marzo/aprile 238 d.C.). AE; 17 g; mm; °; Inv. 2333

Massimino per il figlio Massimo -Caius Iulius Verus Maximus- cesare nel 236 d.C.

Roma, sesterzio

D/ MAXIMVS CAES GERM -busto di Massimo drappeggiato a d.

R/ PRINCIPI IVVENTVTIS -Massimo stante volto a s. con bastone nella d. e lancia nella s. con alle sue spalle due insegne militari; ai lati S C

Bibl.: RIC IV.2, p. 156, 13 (inizi 236-marzo/aprile 238 d.C.); BMCRE VI, p. 179, 11-14 (fine 236-238 d.C.)

AE; 21,30 g; 29 mm; 0°; Inv. 2243

Pupieno -Marcus Clodius Pupienus (marzo-giugno 238 d.C.)

Roma, sesterzio

D/ IMP CAES M CLOD PVPIENVS -busto laureato e drappeggiato a d.

R/ PAX PVBLICA -Pax in trono con scettro e ramo d’ulivo nella d; in esergo S C Bibl.: RIC

AE; 20,30 g; mm; °; Inv. 2310 Roma, sesterzio

D/ IMP CAES M CLOD PVPIENVS -Busto laureato e drappeggiato a d. R/ VICTORIA AVGVSTA -Figura stante con corona nella d.; ai lati SC AE; 14,10 g; 28 mm; 0°; Inv. 2252

Gordiano III -Marcus Antonius Gordianus (238-244 d.C.)

Roma, sesterzio

D/ IMP CAES M ANT GORDIANVS AVG -busto laureato e drappeggiato a d. con corazza. R/ ill. -tracce di figura femminile avanzante verso s. con corona nella d. e lungo scettro nella s.; ai lati S C

AE; 18,70 g; 27 mm; 0°; Inv. 2290 AE; 15,60 g; mm; °; Inv. 2334 AE; 15,10 g; mm; °; Inv. 2350 Roma, sesterzio

D/ IMP CAES M ANT GORDIANVS AVG -busto laureato e drappeggiato a d. con corazza. R/ SAECVRITAS AVG -Securitas drappeggiata, seduta a s. su trono, con scettro nella d., appoggia la testa alla mano s.; in esergo S C

Bibl.: RIC IV.3, p. 49, 311a AE; 19,50 g; mm; °; Inv. 2286 Roma, sesterzio

R/ ill. -Figura stante elmata volta a d. con ramo di ulivo nella d. alzata, e lancia nella s. AE; 14,10 g; 29 mm; 0°; Inv. 2254

Roma, sesterzio

D/ IMP GORDIANVS PIVS FEL AVG - busto drappeggiato a d. con corazza.

R/ LAETITIA AVG - Laetitia stante a s. tiene una corona nella d. e un’ancora nella s.; ai lati S C

Bibl.: RIC IV.3, p. 48, 300a (241-243 d. C.) AE; 22,80 g; 27 mm; 0°; Inv. 2244

Roma, sesterzio

D/ IMP GORDIANVS PIVS FEL AVG - busto drappeggiato a d. con corazza.

R/ [LIBERTAS AVG] - Libertas stante a s. con pileo nella d. e scettro nella s.; ai lati S C Bibl.: RIC IV. 3, p. 50, 318a (241-243 d.C.)

AE; 17,70 g; 28 mm; 200°; Inv. 2318 Roma, sesterzio

D/ IMP GORDIANVS PIVS FEL AVG -busto laureato e drappeggiato a d. con corazza.

R/ IOVI STATORI - Juppiter stante di fronte volto a d. tiene un lungo scettro e un fulmine; ai lati S C

Bibl.: RIC IV.3, p. 48, 298a (241-243 d. C.)

AE; 19,60 g; mm; °; Inv. 2339 (al rovescio IOVIS STATOR) AE; 17,50 g; mm; °; Inv. 2315

AE; 16,20 g; 31 mm; 0°; Inv. 2268 (al rovescio IOVIS STATOR) Roma, sesterzio

D/ IMP GORDIANVS PIVS FEL AVG -busto laureato e drappeggiato a d. con corazza. R/ MARS PROPVGNAT - Mars incidente verso d. con lancia nella d. e scudo sul braccio s.: lati S C

Bibl.: RIC IV.3, p. 52, 332a (243-244 d.C.) AE; 18,50 g; mm; °; Inv. 2306 AE; 17,90 g; mm; °; Inv. 2399 AE; 16,20 g; mm; °; Inv. 2396 AE; 15,90 g; mm; °; Inv. 2264 AE; 11 g; 25 mm; 0°; Inv. 2269 Roma, sesterzio

D/ IMP GORDIANVS PIVS FEL AVG -busto laureato e drappeggiato a d. con corazza. R/ VICTORIA AETERNA -Victoria stante a s. si appoggia a uno scudo e tiene una palma; ai suoi piedi un prigioniero; ai lati S C

Bibl.: RIC IV.3, p. 53, 338a (243-244 d.C.) AE; 15,80 g; mm; °; Inv. 2319

Roma, sesterzio

D/ IMP GORDIANVS PIVS FEL AVG -busto laureato e drappeggiato a d. con corazza.

R/ AETERNITATI AVG -Sol radiato e seminudo stante di fronte, volto a s., alza la d. e con la s. tiene un globo; ai lati S C

Bibl.: RIC IV.3, p. 48, 297a (241-243 d.C.) AE; 21,50 g; mm; °; Inv. 2342

AE; 17 g; mm; °; Inv. 2303 AE; 17 g; 29 mm; 0°; Inv. 2327

AE; 16,50 g; mm; °; Inv. 2307 AE; 16,40 g; mm; °; Inv. 2380 AE; 16,10 g; mm; °; Inv. 2384 AE;15,70 g; mm; °; Inv. 2401 AE;15,50 g; mm; °; Inv. 2336 AE; 19,90 g; 31 mm; 0°; Inv. 2241 Roma, sesterzio

D/ IMP GORDIANVS PIVS FEL AVG -busto laureato e drappeggiato a d. con corazza. R/ P M TR PV COSII PP -l’imperatore in abito militare stante a d. tiene nella mano s. un globo e nella d. un’asta trasversale; ai lati S C

Bibl.: RIC IV.3, p. 49, 307a (241-243 d.C.) AE; 18,40 g; mm; °; Inv. 2393 AE; 17,70 g; mm; °; Inv. 2356 AE; 17 g; mm; °; Inv. 2312 AE; 16,70 g; mm; °; Inv. 2378 AE; 13,20 g; mm; °; Inv. 2362 AE; 15,40 g; 30 mm; 0°; Inv. 2323 Roma, sesterzio

D/ IMP GORDIANVS PIVS FEL AVG -busto laureato e drappeggiato a d. con corazza. R/ PM TR PIII COSII PP -Apollo seminudo seduto verso s. tiene un ramo di ulivo nella d. e appoggia il gomito sinistro a una lira; ai lati S C

Bibl.: RIC IV.3, p. 48, 301a (241-243 d.C.) AE; 15,20 g; mm; °; Inv. 2292

AE; 11,70 g; mm; °; Inv. 2304 Roma, sesterzio

D/ IMP GORDIANVS PIVS FEL AVG -busto laureato e drappeggiato a d. con corazza. R/ CONCORDIA figura seduta verso s. con patera nella d.

AE; 16,70 g; 28 mm; 0°; Inv. 2279 AE; 16 g; 28 mm; 0°; Inv. 2288 Roma, sesterzio

D/Tracce del tipo dell’imperatore Gordiano R/ ill.

AE; 14,60 g; 29 mm; 0°; Inv. 2251 AE; 17,20 g; 26 mm; 0°; Inv. 2246

Filippo I -Marcus Iulius Philippus (244-249 d.C.)

Roma, sesterzio

D/ IMP PHILIPPVS AVG -busto laureato e drappeggiato a d. con corazza. R/ ill.

AE; 22,20 g; mm; °; Inv. 2367 AE; 18,40 g; 30 mm; 0°; Inv. 2309 AE; 18 g; mm; °; Inv. 2368

D/ IMP M IVL PHILIPPVS AVG -busto laureato e drappeggiato a d. con corazza.

R/ AEQVITAS AVGG -Aequitas stante volta a s. tiene una bilancia nella d. e una cornucopia nella s.; ai lati S C

Bibl.: RIC IV.3, p. 89, 166a (244-249 d.C.) AE; 16,40 g; mm; °; Inv. 2335

AE; 15,50 g; 26 mm; 0°; Inv. 2317 Roma, sesterzio

D/ IMP PHILIPPVS AVG -busto laureato e drappeggiato a d. con corazza.

R/ PAX AETERNA -Pax stante di fronte volta a s. tiene un ramoscello di ulivo nella d. e uno scettro trasversale nella s.; ai lati S C

Bibl.: RIC IV.3, p. 91, 184d (244-249 d.C.) AE; 18,10 g; mm; °; Inv. 2294

AE; 12,80 g; mm; °; Inv. 2398 AE; 21 g; mm; °; Inv. 2366 Roma, sesterzio

D/ IMP PHILIPPVS AVG -busto laureato e drappeggiato a d. con corazza.

R/ VICTORIA AVG -Victoria in corsa a s. tiene una corona nella d. e un ramo di palma nella s.; ai lati S C

Bibl.: RIC IV.3, p. 92, 192a (244-249 d.C.) AE; 19,70 g; mm; °; Inv. 2387

AE; 18,20 g; 28 mm; 180°; Inv. 2249 AE; 19,90 g; 30 mm; 0°; Inv. 2284

Roma, sesterzio

D/ IMP M IVL PHILIPPICVS AVG -busto laureato, drappeggiato e corazzato a d.

R/ SECVRITAS ORBIS - Securitas seduta a s., con scettro nella d., appoggia la testa alla mano s.; in esergo SC

Bibl.: RIC IV, 3, p. 92, 190; HCC III, p. 221, 78 AE; 20,30 g, 26 mm, 290°; Inv. 2285

Roma, sesterzio

D/ IMP PHILIPPVS AVG -busto laureato e drappeggiato a d. con corazza

R/PM TR P III COS II PP - Felicitas stante volta a s. tiene un caduceo nella d. e una cornucopia nella s.; ai lati S C

Bibl.: RIC IV.3, p. 87, 149a (246 d.C.) AE; 15,20 g; mm; °; Inv. 2300

AE; 17,30 g; mm; °; Inv. 2322 Roma, sesterzio

D/ IMP PHILIPPVS AVG -busto laureato e drappeggiato a d. con corazza.

R/ ANNONA AVGG - Annona stante di fronte volta a s. tiene tre spighe nella d. e una cornucopia nela s.; in basso a s. modio pieno di spighe; ai lati S C

Bibl.: RIC IV.3, p. 89, 168b AE; 15,20 g; mm; °; Inv. 2385 Roma, sesterzio

D/ IMP M IVL PHILIPPVS AVG -busto laureato e drappeggiato a d. con corazza. R/ SAECVLARES AVGG - Lupa stante a s. che allatta i gemelli; in esergo S C

Bibl.: RIC IV.3, p.89, 159

AE; 15,20 g; mm; 0°; Inv. 2298 Roma, sesterzio

D/ IMP M IVL PHILIPPVS AVG -busto laureato e drappeggiato a d. con corazza. R/ SAECVLVM NOVVM - tempio octastilo con statua di Roma al centro; in esergo S C Bibl.: RIC IV.3, p.89, 164

AE; 12,90 g; mm; °; Inv. 2372

Roma, sesterzio

D/IMP M IVL PHILIPPVS – busto laureate e drappeggiato a d. R/ ill.

AE; 14 g; 26 mm; 0°; Inv. 2265

Filippo I per il figlio Filippo II -Marcus Iulius Philippus (nominato cesare nel 244 e