• Non ci sono risultati.

G BELLINCIONI, Sulla regolazione del fiume Bisenzio, Roma 1940, Stabilimento

Nel documento Bisenzio. Un fiume nella storia (pagine 159-165)

ponTi e guad

24 G BELLINCIONI, Sulla regolazione del fiume Bisenzio, Roma 1940, Stabilimento

tipografico del Genio Civile, pp. 3 - 4

25 F. CALZOLARI, Ponti in pietra della Val di Bisenzio, A.A. 1991-92, Tesi di Laurea,

Facoltà di Architettura di Firenze, pp. 115-117

26 M. A. ROBAZZA, Dalla Direttissima alla Linea Gotica, Vaiano 1996, Tipografia Graz-

27 F.CALZOLARI, Ponti in pietra …, op. cit., pp. 107-109

28 G. GUANCI, I luoghi storici della produzione …, op. cit.,pp. 143-144

29 A.A.V.V., Guida al territorio della Comunità Montana. Val di Bisenzio e Montemurlo

alto, Firenze 1994, Graphic Promotion, p. 159.

30 A. MARCHI, Garibaldi in Val di Bisenzio. 26 agosto 1849 - appuntamento con la storia,

Serie tascabili della memoria, Vaiano 26 agosto 2007, CDSE della Val di Bisenzio, p. 40

31 ACBM, Appalti e lavori pubblici, F. 52

32 M. POZZANA, Il ponte di Cerbaia a Cantagallo, Firenze 1995, ed. Polistampa 33 P. EDLMANN, Signoria dei Conti Alberti su Vernio e l’Appennino - FERDINANDO

BARDI, Vernio. Vita e morte di un feudo, Firenze 1886. Ristampa 1976, Arnaldo Forni editore, pp. 84-85

34 M.CASPRINI, I dell’Antella. Cinquecento anni di storia di una grande famiglia fiorenti-

na (secc. XII-XVII), Firenze 2000, Coppini editore, pag. 109

35 ACBM, Ponte a Colle, Postunitario X,10

36 Questa parola, in passato usata in Toscana, era un sinonimo di terre argillose, derivan-

do infatti da una modificazione fonetica di “argilla” da cui “argiglia” e quindi “giglia”.

37 S. GUIDOTTI, Il ponte vecchio di Vaiano e la viabilità storica della Val di Bisenzio, in

“La badia di San Salvatore a Vaiano. Storia e restauro” a cura di RICCARDO DALLA NE- GRA. Prato, 2005, Sillabe s.r.l., pp.309-323

38 G. GUANCI, I luoghi storici della produzione …, op. cit. pag. 217

39 E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana contenente la descrizione

di tutti i luoghi del Granducato, Ducato di Lucca, Garfagnana e Lunigiana, Vol. 3°, Firenze,

1839, p. 20, al ponte dell’Isola fa riferimento anche Emilio Bertini, di cui probabilmente a fine Ottocento si conservava ancora la memoria anche se ormai al suo posto era stato rico- struito il nuovo ponte (E. BERTINI, I monti pratesi. Le coste, in “Prato e la sua esposizione artistica-industriale del 1880, Prato 1880, Amerigo Lici editore, p. 39)

40 A. PIPPI, Guida della Valle superiore del Bisenzio, Firenze 1877, Giuseppe Tognarelli

Editore, p. 16

41 G. GUANCI, La Briglia in Val di Bisenzio. Tre secoli i storia tra carta rame e lana. Fi-

renze 2003 ed. Morgana, pag. 102

42 La scoperta è stata fatta dall’autore nel giugno del 2005; cfr. “La Nazione” - cronaca

di Prato, Un ponte medievale spunta alla Cartaia - 2 luglio 2005 e“Il Tirreno” - cronaca di Prato, Dal Bisenzio riemerge antico ponte - 2 luglio 2005

43 E. BERTINI, Guida della Val di Bisenzio, op. cit., pag. 52

44 ASP. Carte Buonamici 87, Esposto del 7 gennaio 1780, citato in C. BARTOLOZZI,

Il tabernacolo della Madonna della Tosse sulla Strada delle Coste, Firenze 2006, Edizioni

Polistampa, p.27

45 G. SALVAGNINI, Gherardo Mechini e il ponte di Gamberame, in “Prato storia e arte”

nn. 45-46, aprile-agosto 1976, anno XVII, pp. 35-39

46 La scoperta è stata fatta dall’autore, cfr. “La Nazione” - cronaca di Prato, Il ponte della

leggenda, 6 luglio 2005

47 CDSE, Causa Scarlini, fascicolo a stampa: “Memoria a difesa delle conclusioni per il

Sig. Comm. R. G. Spranger contro il Sig. Alessandro Scarlini”, Firenze, Tipografia Luigi Niccolai, 1901

48 ACP, Permessi per murare, anno 1941, richiesta di consolidamento di un ponte, 2

ottobre 1941

49 G. GUANCI, I luoghi storici della produzione …, op. cit., pag. 310

nel XVIII sec. da Bonifazo Pampani, coll. Q-VIII. 29 cod. 489, cfr. originale ASF, Capitani di Parte Guelfa, 121,II, c.479;

51 R. FANTAPPIÈ, Le carte della Propositura di S. Stefano di Prato - I - 1006-1200, Firen-

ze, Olschki, 1977, p. 345, n. 1

52 G. BOLOGNI, Gli antichi spedali della “Terra di Prato”, Signa 1994, ed. Masso delle

Fate, p. 225 e G. BOLOGNI, Lo spedale di Pontazzana, in “Prato storia e arte” n. 7, luglio 1963, anno IV, p. 37

53 I. MORETTI, L’ambiente e gli insediamenti, in Prato storia di una città. Firenze 1991,

vol. 1*, p. 61 n. 337

54 E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana contenente la descrizione

di tutti i luoghi del Granducato, Ducato di Lucca, Garfagnana e Lunigiana, vol. IV, Firenze,

1841, p.657 e G. BOLOGNI, Gli antichi spedali …, op. cit., p. 227

55 G. GURRIERI, Val di Bisenzio, un paesaggio per vivere, Firenze, ed. Becocci, pp. 38-

39

56 G.NUTI, Alla ricerca delle origini di Prato, in “Storia di Prato” - vol. I - Prato 1980,

Edizioni Cassa di Risparmi e Depositi, pag. 6

57 R. FANTAPPIÈ, Nascita e sviluppo di Prato, in Prato storia di una città vol 1* Ascesa e

declino del centro medievale (dal Mille al 1494), Firenze 1991, ed. Le Monnier, pag. 180

58 R. NUTI, Topografia di Prato nel Medioevo, cap. III, I borghi e i sobborghi in “Archivio

Storico Pratese” - anno XIII - fasc. II, 1935, pp. 77-78; RENATO PIATTOLI, Lo statuto

dell’Arte dei padroni dei mulini sulla destra del fiume Bisenzio (1296), Prato, Bechi &

C.,1936, pp. 37-38

59 G. NUTI, Alla ricerca delle origini …, op. cit., pp. 62-64 60 R. FANTAPPIÈ, Nascita e sviluppo …, op. cit., pag. 217

61 G. MARCHINI, Il ponte del Mercatale, in “Archivio Storico Pratese” - anno XXIII - fasc.

I-IV, 1946, pp. 46-51

62 G. SALVAGNINI, Gerardo Mechini …, op. cit., pag. 36

63 G. GUANCI, Costruzioni & Sperimentazione. L’attività del giovane Pier Luigi Nervi a

Prato, Firenze 2008, CGE editrice, pp. 197-200

64 Le carte del monastero di S. Maria in Firenze (Badia), a cura di L. Schiapparelli, «Fonti

di storia fiorentina», I, Firenze 1913, pag. 42, ed anche E. FIUMI, Demografia movimento

urbanistico e classi sociali in Prato dall’età comunale ai tempi moderni, Firenze 1968, Leo

S. Olschki editore, pag. 22

65 E. REPETTI, Dizionario geografico …, Volume IV, op. cit., pp. 143-144

66 R. NUTI, Lo Spedale del Ponte Petrino e la sua chiesa, in “Archivio Storico Pratese” -

anno X fasc. IV, 1932, pp. 152-158; anno XI fasc. I, 1933, pp. 17-25; anno XI fasc. II, 1933, pp. 81-88; G. BOLOGNI, Gli antichi spedali …, op. cit., pp. 173-204

67 D. LAMBERINI, L. LAZZARESCHI, Campi Bisenzio. Documenti per la storia del terri-

torio, Campi Bisenzio 1982, Edizioni del Palazzo, pp. 463-464

68 F. NUCCI, D. PELLEGRINOTTI, La miglior genìa. Storia del Novecento di una cittadi-

na toscana: Campi Bisenzio, Tomo II, Campi Bisenzio 2002, Nuova Toscana Editrice, pag.

45

69 F. CARRARA, La storia della rocca Strozzi, in “La rocca di Campi Bisenzio, l’identità

ritrovata” a cura di G. A. Centauro, Campi Bisenzio 2004, Nuova Toscana Editrice, pag. 105

70 R. BERNARDI, M. NEGRI, V. RIZZO, Evoluzione del territorio - Campi Bisenzio: una

città, un fiume, Signa 2001, Associazione Campi per Campi, pag. 58

72 F. NUCCI, D. PELLEGRINOTTI, La miglior genìa …, op. cit., pp. 45-46

73 R. BERNARDI, M. NEGRI, V. RIZZO, Evoluzione del territorio …, op. cit., pp. 59-60 74 M. PICCARDI, Tra Arno e Bisenzio. Cartografia storica, fonti documentarie e trasforma-

Il motore

Nel documento Bisenzio. Un fiume nella storia (pagine 159-165)