• Non ci sono risultati.

G2170 FONDAMENTI DI INFORMATICA

Nel documento INGEGNERIA INGEGNERIA CIVILE (pagine 93-97)

Anno: 2 Impegno (ore):

Docente:

Periodo: 1

lezioni: 4 esercitazioni: 4 MarcI> MEZZALAMA

laboratori: 2 (ore settimanali)

PRESENTAZIONE DEL CORSO

ilcorso intende fornire agli allievi una visione completa dei sistemi di elaborazione, attraverso l'analisi delle componenti principali che lo costituiscono (tecnologia, architetturahardware, macrocomponentisoftware).Obiettivo è quello di dare al futuro ingegnere una visione d'insie-me di un sistema di elaborazione, analizzandolo sotto diversi punti di vista, quali: la struttura interna; i principi base di funzionamento; i vantaggi e gli svantaggi; i limiti; le applicazioni dei sistemi informativi.

PROGRAMMA

I fondamenti. Sistemi di numerazione; algebra booleana; funzioni logiche; codifica dell'informa-zione e codici.

Tecnologia.Cenni di tecnologia elettronica (dispositivi, microelettronica, ecc.); circuiti logici; la storia dell'evoluzione tecnologica e le sue implicazioni di mercato.

L'architettura di un sistema di elaborazione. Che cos'è un sistema di elaborazione (hardwaree software);architetturahardware(unità centrale di elaborazione (CPU), memoria centrale, memo-ria di massa, unità di ingresso/uscita, struttura abus);principi di base di funzionamento; varie fasi dell'esecuzione di una istruzione.

Dispositivi periferici.Stampanti; memorie di massa (nastri magnetici,hardefloppy disk, dischi ottici);display.

Laprogrammazione degli elaboratori.Cenni di problem solving. Algoritmi e loro complessità. Le fasi di sviluppo di un programma. Tipi di dato fondamentali. Strutture di controllo. Linguaggi di programmazione (classificazioni, caratteristiche del linguaggio macchina,dell'assemblere dei linguaggi evoluti: Fortran, Pascal, C, CH).illinguaggio Qbasic e VisualBasic.

Il software.Classificazioni(softwaredi base,softwareapplicativo,softwaredi produttività);

Il sistema operativo. Il ruolo del sistema operativo. Esempi di sistema operativi: MS-DOS, Windows, Unix.

Basi di dati.TI ruolo e le finalità delle basi di dati; i diversi modelli logici (relazionale, gerarchico, reticolare); i linguaggi di interrogazione.

Software di produttività individuale. Fogli elettronici; sistemi per la gestione degli archivi(data base);elaborazione di testi ed immagini(desk top publishing).

Lereti di calcolatori.Le reti geografiche, metropolitane e locali; i mezzi trasmissivi; ilsoftwareper le reti; modem, reti pubbliche e private; reti fonia e reti dati.

Internet.La storia ed i paridigmi di Internet. I servizi: e-mail,ftp,www. La navigazione in rete.

TI linguaggio HTML.

Grafica e multimedialità. Dispositivi grafici; cenni di trasformazioni grafiche 20 e 3D.

Rappresentazione dei suoni e delle immagini. CD-ROM e multimedialità in rete.

LABORATORI E/O ESERCITAZIONI 1. Esercizi di programmazione in Qbasic.

2. Esercizi di prodotti di produttività individuale.

Esercitazioni supersonal computerrelative allo sviluppo di semplici programmi e ai prodotti descritti a lezione.

100

BIBLIOGRAFIA Testo di riferimento:

Meo, Mezza1ama, Peiretti,Fondamenti di informatica, volle 2, UTET.

Testi ausiliari:

Bishop,L'informatica, Jackson.

ESAME

Prova scritta ed orale facoltativo.

G2190

lezioni: 4 ore esercitazioni (aula o laboratorio): 4 (ore settimanali) Sergio DEQUAL

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il corsoè rivolto agli allievi del Corsi di Laurea in Ingegneria Civile, Ingegneria Edile e Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio. Fornisce il necessario approfondimento delle moderne tecniche della fotogrammetria, ad integrazione dei cenni svolti nel corso diTopografia.Affronta i temi attuali dell'impostazione teorica analitica e digitale, della moderna strumentazione, delle applicazioni nei campi della cartografia, dei sistemi informativi territoriali, del rilievo dell'ar-chitettura e delle strutture civili e industriali. Le esercitazioni pratiche di laboratorio mettono l'allievo in grado di eseguire autonomamente operazioni di rilievo e di cogliere gli aspetti applicativi nei diversi settori.

REQUISITI Corso di Topografia

PROGRAMMA

Concetti generali:L'uso metrico della fotografia, intesa come prospettiva centrale. Terminologia.

Fondamenti analitici:Sistemi di riferimento immagine, modello, oggetto. Trasformazioni.

Matrice di orientamento. Equazioni di collinearità e complanarità. Orientamento: interno, rela-tivo, assoluto.

La presa fotogrammetrica:Orientamento interno. Camere terrestri e progettazione delle prese ter-restri. Camere aeree e piano di volo. Camere digitali.

La stereo-restituzione:Con orientamento esterno noto o incognito. Orientamento dei due foto-grammi, simultaneo o in due fasi (relativo ed assoluto). Superfici critiche, errori.

Strumenti di stereo-restituzione: Osservazione e misura stereoscopiche. Barra di parallasse.

Stereo- e monocomparatori. Raffinamento delle coordinate-immagine. Restitutori analitici uni-versali e semplificati. Precisione nell'acquisizione dati con stereo-restitutori

Triangolazione aerea:Generalità. Compensazione dei blocchi con il metodo dei modelli indipen-denti e dei fasci proiettivi. Relazioni analitiche. Precisioni, vantaggi e svantaggi dei due metodi.

Ortofotografia:Raddrizzamento di un fotogramma: parametri della trasformazione. Strumenti. TI raddrizzamento differenziale (ortofoto). Principi analitici e di funzionamentio della strumenta-zione.

La fotogrammetria digitale:Immagine digitale. Acquisizione: camere digitali, scanner. Auto-corre-lazione a pixel intero e sub-pixel aiminimiquadrati. Orientamento interno e correzione delle deformazioni mediante ricampionamenti. Ortofoto digitali. Strumenti digitali e automatismo della restituzione(DTM,isoipse). Operatori di interesse e riconoscimento delle forme (cenni).

LABORATORI E/O ESERCITAZIONI

Fotogrammetria analogica:Visione stereoscopica. Restitutore analogico a proiezione ottica (OMI Photomapper): il principio della ricostruzione del modello stereoscopico.

Esercitazioni di presa:Camere da presa metriche, semimetriche, non metriche. Progettazione di prese aeree: piano di volo. Prese terrestri: con camere metriche, semi-metriche e non metriche.

Fotogrammetria analitica:Esercitazione di presa terrestre di edifici e monumenti. Uso dello STE-REODIGIT e del DIGICART 40. Calibrazione di immagini semi-metriche.

Laboratorio di CAD cartografico e di Fotogrammetria digitale:Cartografia numerica: editing del file di restituzione. Strutturazione dei dati. Elaborazione e uso di immagini digitali.

BIBLIOGRAFIA

Kraus,K. -FOTOGRAMMETRIA (Traduz. Dequal, S.) - Levrotto&Bella - Torino, 1994 Aa. vari - Manual of Photograrnrnetry - ASPRS, 1976

Aa. vari - Non topographic photogrammetry - ASPRS, 1989 ESAME

Inun'unica prova, vengono analizzati dapprima gli elaborati di esercitazione (tesina), e poi viene verificato l'apprendimento degli argomenti trattati a lezione.

103

G2201

lezior.li: 60 esercitazioni: 20 laboratori: 40 (nell'intero periodo) Fulvio RINAUDO

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il corso fornisce le conoscenze di base delle moderne tecniche della fotogrammetria applicate al rilevamento di organismi architettonici nell'ottica di una integrazione con le tecniche di rilievo diretto e topografico.

Affronta i temi più attuali dell'impostazione teorico-analitica e della moderna strumentazione necessari alla costruzione del modello metrico tridimensionale dell'oggetto analizzato, di alcuni strumenti grafico-descrittivi utili come contributi per un corretto approccio alle tematiche del recupero, del restauro nonché per la catalogazione, nonché delle normative internazionali peril rilievo metrico dei beni architettonici.

illustra gli strumenti di base per una moderna archiviazione dei risultati del rilievo metrico basata sulla tecnologia dei Sistemi Informativi Territoriali.

PROGRAMMA

La misura di grandezze fisiche: cenni di statistica. [4 ore]

Metodi e strumenti per il rilievo topografico e diretto di organismi architettonici.[lOore]

Fondamenti analitici della fotogrammetria. Sistemi di riferimento immagine, modello e ogget-to. Definizione di una direzione nello spazio. Il fotogramma e la stella di direzioni. Equazioni di collinearità e di complanarità. Soluzione analitica dei problemi di orientamento interno ed esterno.[lOore]

Sistemi di presa. Camere metriche, semimetriche, amatoriali e soluzione analitica dei problemi connessi ad un corretto uso delle immagini da esse derivanti. Strumenti per l'acquisizione di immagini digitali.[lOore]

Rilevamento della rete di appoggio. Strumenti e metodi topografici tradizionali e non conven-zionali per il rilevamento dei punti di appoggio. Metodologie topografico-fotogrammetriche per la definizione della rete di appoggio. [4 ore]

Sistemi di restituzione tridimensionale. Strumenti di restituzione analitici universali e semplifi-cati. Sistemi monoscopici. Sistemi digitali.[lOore]

Implementazione dei dati metrici in sistemi informativi dedicati. [4 ore]

Sistemidirestituzione bidimensionale. Principi analitici del raddrizzamento e dell'ortoproie-zione. Raddrizzamento e ortoproiezione digitale [8 ore]

LABORATORI E/O ESERCITAZIONI

Organizzazionediun rilievo tridimensionale integratodiun organismo architettonico.

Esecuzione pratica del rilievo metrico con tecniche integratediun organismo architettonico:

retediinquadramento, rete di appoggio per il rilievo diretto, rilievo fotogrammetrico, editing tridimensionale e rappresentazione del rilievo metrico

BIBLIOGRAFIA

K. Kraus,Fotogrammetria,(trad. S. Dequal), Levrotto&Bella, Torino, 1998.

K.B. Atkinson,C/ose Range Photogrammetry and Machine Vision, Whittles Publishing, Caithness, 1996

:1.04

Nel documento INGEGNERIA INGEGNERIA CIVILE (pagine 93-97)