• Non ci sono risultati.

GLOSSARIO PEDOLOGICO MINIMO

Nel documento PARTE E: L'IMPATTO DELL'UOMO SUL SUOLO (pagine 153-155)

Acqua gravitazionale: Acqua libera che

percola nel suolo per gravità.

Acqua capillare: Acqua assimilabile dal-

le piante, localizzata tipicamente nei pori capillari di diametro compreso fra i 10 e gli 0.2 μm.

Acqua igroscopica o di adsorbimen- to: E’ l’acqua che aderisce come un

velo alle microrugosità delle particelle di terreno o ai pori di diametro inferiore a 0.2μm . Non può essere assorbita dalle radici delle piante.

Alterazione: Disintegrazione e decom-

posizione della roccia o altri materiali del terreno a causa dell’esposizione agli agenti atmosferici.

Argilla (frazione granulometrica): Par-

ticelle minerali del suolo, di dimensio- ni inferiori a 2 μm ; può includere mi- nerali di ogni tipo (argille mineralogi- che, silice, calcite, ossidi ed idrossidi cristallini).

Argille del suolo: Comprendono mine-

rali fillosilicati, ossidrossidi di Fe e Al, allofane che hanno origine da processi legati all’alterazione pedogenetica di mi- nerali primari

Calcare totale: Quantitativo totale di

carbonati presente nella terra fine.

Calcare attivo: Calcare presente in for-

me più finemente suddivise e quindi più idrolizzabili e solubili. Esso rappresenta la frazione che più facilmente reagisce con le altre componenti del terreno e influenza negativamente la disponibilità di fosforo e ferro formando con essi dei composti fortemente insolubili e non as- similabili dalla pianta.

Capacità di scambio cationico (C.S.C.):

Quantità massima di cationi adsorbibili dai colloidi organici e minerali del suolo in relazione alla presenza di cariche ne- gative superficiali; è espressa in cmolc+/ kg di suolo o in meq/100 g di suolo.

Carta dei suoli: Documento che illustra

la distribuzione dei vari tipi di suolo nel paesaggio. Rappresenta il momento di sintesi del lavoro di ricerca su una data area e deve mediare tra l’esposizione completa delle informazioni acquisite e la loro rappresentazione in forma ordina- ta secondo le finalità del progetto.

Classificazione dei suoli: Sistema di ri-

ferimento, di solito di tipo tassonomico, che permette di codificare le principa- li caratteristiche genetiche di un suolo; generalmente è comprensibile solo dagli addetti ai lavori.

Coesione: Capacità che possiedono

alcune sostanze, come le particelle dei colloidi, di aderire fortemente le une alle altre, a causa della elevata superficie specifica.

Colore: Carattere del suolo descritto tra-

mite un sistema di riferimento (Munsell’s soil color charts), che utilizza tre variabili: hue (tinta), value (luminosità) e chroma (saturazione). Così ad un colore identifi- cato come 10yr 5/4 corrisponde un hue di 10yr, un value di 5 e un chroma di 4. Nella descrizione dei suoli i colori ven- gono “tradotti” in aggettivi come “bruno grigiastro”, “bruno giallastro”, “bruno oli- va” ecc.

Colloide: Sostanza finemente dispersa

in un mezzo e in uno stato intermedio tra la soluzione omogenea e la dispersione eterogenea. Questo stato “microetero- geneo” consiste quindi di due fasi: una sostanza di dimensioni microscopiche

153

Manuale di Pedologia - Appendici (diametro da 1 nm a 1 μm) dispersa in

una fase continua.

Concrezione: Corpo di forma general-

mente tondeggiante che deve la sua ge- nesi pedologica all’accumulo di sostan- ze attorno ad un nucleo di formazione; generalmente nel suolo si rinvengono concrezioni calcaree, ferromanganesi- fere, gessose.

Consociazione: Unità cartografica in

cui è predominante un solo tipo di suolo e la maggior parte degli altri è ad esso simile.

Crepacciamento: Formazione di fes-

sure per disseccamento. É un processo frequente in suoli a prevalente compo- nente argillosa.

Delineazione: Singola area delimitata

sulla carta dei suoli ed identificata da una sigla cartografica.

Drenaggio: Termine indicante la capa-

cità da parte del suolo di eliminare l’ac- qua in esso presente; è in funzione di diversi fattori, fra i quali, più importanti, la permeabilità degli orizzonti, la situa- zione morfologica, la presenza di acqua di falda a bassa profondità.

Ematite: Vedi ossidi

Erosione: Processo costituito dall’a-

sporto e trasporto di materiale terroso o roccioso dalla superficie terrestre, cau- sato dagli agenti di modellamento della superficie (acqua, ghiaccio, vento, gra- vità, uomo).

Evapotraspirazione (reale): Si intende

la quantità d’acqua che effettivamente evapora dal suolo e traspira attraverso le piante in un luogo con determinate condizioni climatiche.

Evapotraspirazione (potenziale): Rap-

presenta la perdita d’acqua che si attua nel sistema terreno-vegetale se in nes-

sun istante di tempo vi è deficit di acqua nel suolo per le necessità della pianta.

Falda: Acqua sotterranea situata all’in-

terno di un mezzo permeabile (per es. Ghiaia) a sua volta limitato da strati poco permeabili; essa può trovarsi a notevoli profondità (diverse centinaia di metri) o molto vicino alla superficie.

Fattori pedogenetici: I vari fattori che

determinano la formazione e l’evolu- zione di un suolo; in genere vengono distinti in: clima, rilievo, roccia madre, organismi, tempo.

Humus: Sostanza, di colore general-

mente scuro, originatasi dalla trasfor- mazione della materia organica; in ge- nere viene classificato, a seconda del grado di trasformazione, in moder, mull o mor.

Idromorfia: Situazione di acqua sta-

gnante nel suolo; è spesso segnalata da un tipico colore grigio-verdastro osser- vabile nel profilo

Legenda: Documento sintetico utiliz-

zato per una rapida consultazione della carta dei suoli. Esso consente di asso- ciare alle sigle, che identificano aree di territorio sulla carta, il nome dei suoli in esse presenti e i principali caratteri di questi ultimi.

Materia organica o sostanza organica:

Residui organici dovuti ad attività ani- male o vegetale, presenti in vari stadi di decomposizione.

Minerali primari: I minerali originari,

non alterati, presenti nella roccia madre.

Minerali secondari: I minerali che deri-

vano, per trasformazioni chimico-fisiche legate all’alterazione, dai minerali primari.

Nitrati: I composti dell’azoto più pron-

tamente assimilabili dalle piante ma an- che i più lisciviabili dal suolo.

154

Manuale di Pedologia - Appendici

Orizzonte: Strato di suolo, in genere

approssimativamente parallelo alla su- perficie, che possiede specifiche carat- teristiche morfologiche, mineralogiche, chimiche, fisiche e biologiche, risultato dei processi di formazione del suolo.

Ossidi/idrossidi (con riferimento al suolo): Forme cristalline o amorfe del

fe, Al e Mn derivate dai processi di al- terazione dei minerali primari (ematite, gibbsite, ferridrite pirolusite ecc.).

Pedogenesi: Formazione di un suolo. Pedologia: Scienza che si occupa del-

la conoscenza del suolo nei suoi diversi aspetti (chimico-fisici, mineralogici, bio- logici, morfologici ed evolutivi).

Pedologo: Colui che studia il suolo; egli

è in grado di descriverlo nel suo insieme e di analizzarne gli aspetti salienti in re- lazione agli altri fattori ambientali.

Percolazione: Transito dall’alto verso il

basso di acqua attraverso il suolo.

Permeabilità: E’ la proprietà del suo-

lo di essere attraversato dall’acqua o dall’aria. In base alla velocità del flus- so dell’acqua attraverso il suolo saturo, vengono distinte le seguenti classi:

pH: Vedi reazione

Pietrosità superficiale; Si riferisce alla

quantità ed alla dimensione delle pietre presenti sulla superficie del terreno.

Porosità: Rappresenta la percentuale di

vuoti osservabile in un determinato volu- me di suolo. I vuoti (pori) vengono in ge- nere classificati in base alle dimensioni, in quanto è tale parametro che influenza più di tutto il transito dell’acqua e dell’a- ria nel suolo.

Processi pedogenetici: L’insieme delle

trasformazioni chimico, fisiche, biologi- che che avvengono all’interno di un suo- lo a causa dell’influenza dei fattori della pedogenesi.

Profilo: Sezione verticale del suolo, che

permette di studiare tutte le caratteristi- che degli orizzonti che lo costituiscono.

Proprietà colloidali: Proprietà relative ai

colloidi, particelle di dimensione picco- lissima ma di grande superficie. Una del- le proprietà più importanti è la coesione.

Reazione: Indica il grado di acidità e di

alcalinità del suolo, espressa con il co- logaritmo della concentrazione degli ioni H+ nella soluzione acquosa del suolo.

Report (note illustrative): Documento

di integrazione alla carta deri suoli e alla legenda, contenente tutte le informazioni relative al rilevamento.

Rilevamento pedologico: L’insieme

delle operazioni che portano allo stu- dio dei suoli in campagna tramite os- servazioni pedologiche.

Roccia madre: La roccia od il sedimen-

to dal quale per alterazione prende origi- ne un suolo.

Ruscellamento: Situazione legata alla

presenza di acqua sulla superficie del suolo, in moto lungo la linea di maggior pendenza; in genere tale fenomeno ge-

Velocità

Nel documento PARTE E: L'IMPATTO DELL'UOMO SUL SUOLO (pagine 153-155)