63
Scheda C1 - Classificazione di fertilità secondo la fertility capability soil classification (FAO) • I valori di pH sono in estratti in acqua
1:1, se non altrimenti specificato;
• I parametri e le misure riportate sono quelle presenti nella USDA Soil Taxo- nomy;
• Al o saturazione acida è definita come: [(1M KCl Al3+) / (Ca2+ + Mg2+ + K+ + Na+)100];
• Capacità si scambio cationico effet- tiva = somma delle basi + 1M KCl Al3+ espressa in cmolc+ kg-1;
Classe FCC e breve descrizione Simbolo Definizioni ed interpretazioni
Tipo: tessitura media nello strato di aratura o alla profondità compresa fra 0 e 20 cm, nel caso sia meno profondo
S
Topsoil sabbioso: franco sabbioso e sabbioso
L
Topsoil franco: < 35% argilla
C
Topsoil argilloso: > 35% argilla
O
Suolo organico: > 12% di Corg fino ad una profondità di 50 cm o più
Tipo di substrato (subsoil): da impiegare se si osserva un cambio tessiturale nei primi 50 cm
S Subsoil sabbioso* L Subsoil franco* C Subsoil argilloso* R
Roccia o altri strati compatti in grado di impedire lo sviluppo radicale nei primi 50 cm
R-
Come sopra, ma lo strato può essere lavorato per favorire l’approfondimento delle radici
* Tessitura come in Tipo
• BS7 e BS8.2: saturazione basica (%) in soluzioni tamponate rispettivamente a pH 7 e 8.2;
Ciascun suolo può avere numerosi modi- ficatori. Ad esempio un suolo classificato come LCaik (0-10) è un suolo franco su
argilloso, con tossicità da Al, elevata ca- pacità di adsorbimento del fosforo, con una ridotta quantità di minerali alterabili e una moderata pendenza.
64
Scheda C1 - Classificazione di fertilità secondo la fertility capability soil classification (FAO)Condizione Modific. Criteri per l’identificazione (se più di uno sono riportati in ordine di importanza) Modificatori legati alle proprietà fisiche del suolo
Saturazione idrica (gley): condizioni anaerobiche, condizioni chimiche riducenti, denitrificazione; emissione di N2O e CH4
g
Regime di umidità del suolo aquico; screziature con chroma <2 nei primi 50 cm dalla superficie e al di sotto di tutti gli orizzonti A o suolo saturato dall’acqua per più di 60 giorni nella maggior parte degli anni
g+
Condizioni prolungate di saturazione idrica; suolo saturo d’acqua sia naturalmente sia mediante irrigazione per più di 200 giorni all’anno, senza evidenza di screziature indicative della presenza di composti ossidati del Ferro (Fe3+) nei primi 50 cm; sono inclusi i suoli di risaia; la permanenza di condizioni riducenti può risultare in una ridotta mineralizzazione dell’azoto
Importante stagione arida (dry)
d
Regime di umidità del suolo ustico o xerico: suolo secco per più di 60 giorni consecutivi/anno ma umido per più di 180 giorni cumulativi/anno ad una profondità compresa fra 20 e 60cm
d+
Regime di umidità del suolo aridico o torrico: troppo secco per coltivare senza irrigazione
Basse temperature del suolo (temp)
t
Regimi termici del suolo non-iso cryico o frigido (media annuale <8°C). Dove le pratiche gestionali possono aiutare a “riscaldare” il topsoil è possibile la coltivazione dei cereali
t+ Permafrost nei primi 50 cm (Gelisols); non è possibile la coltivazione
Abbondanza di scheletro (rocks)
r+ 10-35% (in volume)
r++
>35% (in volume) di scheletro (d=2-25 cm) nei primi 50 cm di profondità del suolo
r+++ >15% affioramenti rocciosi
65
Scheda C1 - Classificazione di fertilità secondo la fertility capability soil classification (FAO)
Pendenza % Indicare intervallo di pendenza (es. 0-15%)
Elevato rischio di erosione SC, LCCR, LR SR>30%
Suoli ad elevata erodibilità dovuta a netti cambi tessiturali (SC, LC), ridotta profondità (R) o elevata pendenza (>30%)
Modificatori legati alla reazione del suolo (pH)
Sulfidico c
pH<3.5 dopo essicazione; screziature di jarosite con hue = 2.5Y o più giallo e chroma = 6 o più nei primi 60 cm Sulfaquents, Sulfaquepts e Sulfudepts
Tossicità da Al per la maggior parte delle coltivazioni
a
>60% di saturazione da Al nei primi 50 cm, o saturazione basica (BS7) < 33%, determinata dalla somma dei cationi a pH 7 nei primi 50 cm, o saturazione basica (BS8.2) < 14% determinata dalla somma dei cationi a pH 8.2 nei primi 50 cm, o pH < 5.5 ad eccezione dei suoli organici (O)
a-
10-60% di saturazione da Al nei primi 50 cm per coltivazioni estremamente sensibili quali il cotone e l’erba medica
Nessuna limitazione chimica particolare simboloNo
<60% di saturazione da Al della capacità di scambio effettiva nei primi 50cm e pH compreso fra 5.5 e 7.2
Calcareo (reazione basica): diffusa
carenza di Fe e Zn b
CaCO3 libero nei primi 50 cm (effervescenza con HCl), o pH>7.3
Salinità
s
>0.4 Sm-1 nell’estratto saturo a 25°C nel primo metro di profondità; gruppi salids e salic della Soil Taxonomy; Solonchaks
s-
0.2-0.4 Sm-1 nell’estratto saturo a 25°C nel primo metro di profondità (salinità incipiente)
Alcalinità
n
>15% di saturazione sodica della capacità di scambio effettiva nei primi 50 cm di suolo; Solonetz
n-
6-15% di saturazione sodica della capacità di scambio effettiva nei primi 50 cm di suolo (alcalinità incipiente)
66
Scheda C1 - Classificazione di fertilità secondo la fertility capability soil classification (FAO) Modificatori legati alla mineralogia del suoloRidotte riserve di nutrienti (carenza di K) k
<10% di minerali alterabili nella frazione limosa e sabbiosa nei primi 50 cm di suolo, o mineralogia silicea, o K scambiabile <0.20 cmolc+kg-1, o K scambiabile <2% della somma delle basi, se la somma delle basi è < 10cmolc+kg-1
Elevata fissazione del P ad opera di ossidi di Fe ed Al; I suoli Ci hanno una eccellente struttura ma una ridotta capacità di ritenzione idrica; i substrati (subsoil) Ci sono in grado di trattenere i nitrati
i
> 4% Fe estraibile in ditionito-citrato nel topsoil, o Oxisols e gruppi Oxic di tipo C, o hue più rosso che 5YR e struttura granulare
i-
come sopra ma i suoli sono stati soggetti a fertilizzazione fosfatica; >10mgkg-1 di P Olsen
i+
Come sopra; Possibile tossicità da Fe se suoli sommersi per lungo tempo (g+) o se le aree più elevate circostanti hanno modificatore i
Vulcanico amorfo; elevata fissazione del P da parte dell’allofane; ridotta mineralizzazione dell’azoto
x
Nei primi 50 cm pH>10 (in NaF 1M), o Andisols e sottogruppi andic, ad eccezione di Vitrands e grandi gruppi vitric; altre evidenze indirette della dominanza dell’allofane nella frazione argillosa, o >90% di ritenzione fosfatica x- Ritenzione fosfatica tra 30 e 90%
Argille “fratturabili” (proprietà vertiche): argilla molto plastica e adesiva, elevata
dilatazione e contrazione nel topsoil v
Contenuto di argilla >35% e >50% di argille espandibili 2:1, o coefficiente di dilatazione lineare >0.09 o Vertisuoli e gruppi vertici
Elevato potenziale di lisciviazione (bassa capacità tampone, bassa
capacità di scambio effettiva) e
Capacità di scambio effettiva < 4 cmolc+kg-1, o <7 cmol
c+kg-1 come somma di cationi a pH 7, o<10 cmolc+kg-1 come somma di cationi Al3+ + H+ a pH 8.2 Modificatori legati alle proprietà biologiche
del suolo (nuovo)
Ridotta saturazione di Carbonio
organico (Impoverimento della sostanza
organica del suolo) m
<80% di saturazione di Corg totale nel topsoil in confronto con un vicino sito indisturbato o produttivo