• Non ci sono risultati.

Iittala, vetri e cristalli 138

7.   Gio Ponti, la Triennale e “Domus” 122

8.1   Iittala, vetri e cristalli 138

 

L’inizio   dell’ascesa   di   Wirkkala   nell’ambito   del   design   finlandese   avverrà   nell’immediato   dopoguerra,   attraverso   una   delle   principali   aziende   nazionali   per   la   produzione   del   vetro:   Iittala,   l’incontro   di   Wirkkala   con   l’azienda   avverrà   nel   1946   in   seguito   ad   un   concorso   per   delle  produzioni  in  vetro,  Wirkkala  vinse  con  il  proprio  progetto  dividendo  il  primo  premio   con  Kaj  Frank,  un  designer  già  noto  in  differenti  settori  prima  dell’inizio  del  conflitto,  mentre   Wirkkala  era  ancora  un  semi  sconosciuto  designer  che  lavorava  in  un’azienda  di  pubblicità  a   Helsinki.   Il   concorso   prevedeva   la   realizzazione   di   motivi   decorativi   per   vetri   incisi,   e   il   designer   vinse   con   Finestra240  (1946)   che   rimase   in   produzione   per   un   paio   di   anni,  

permettendogli   di   essere   inserito   all’interno   della   sezione   per   la   progettazione   del   vetro   artistico   ed   iniziando   da   questo   momento   una   lunga   e   prolifica   collaborazione   che   porterà   numerosi  successi  nel  corso  degli  anni.  Come  premessa  bisogna  ricordare  come  all’inizio  non   era  il  designer  a  produrre  materialmente  l’oggetto  ideato,  ma  forniva  i  disegni  che  venivano   poi   trasformati   in   stampi   ed   in   forme   concrete   da   parte   degli   artigiani   specializzati;   ma   i   soffiatori   di   Iittala   trovavano   difficile   realizzare   i   disegni   di   Wirkkala   e   le   sue   lavorazioni,   poiché   erano   abituati   a   lavorare   su   progetti   d’impostazione   differente   non   su   disegni   che   erano  perlopiù  schizzi  figurativi:  per  questo  motivo  Wirkkala  volle  imparare  a  molare  il  vetro   e  ad  usare  il  diamante  per  lavorare  la  superficie  di  vetro  soffiato,  per  poter  inserirsi  in  prima   persona  all’interno  del  processo  della  nascita  vera  e  propria  delle  sue  forme:  

 

“Dopo  che  io  stesso  ebbi  realizzato  una  serie  di  trenta  ciotole  Spiraali  da  me  disegnate,  i  miei  compagni   di  lavoro  si  decisero  ad  accettarmi  ”241.  

 

Ma   la   straordinaria   abilità   artigiana   del   finlandese   non   si   limitava   solamente   alle   differenti   tecniche  di  lavorazione  dell’oggetto  di  vetro,  ma  spesso  partiva  direttamente  dalle  sue  origini,   dallo   stampo   come   affermato   dallo   stesso   designer   in   un’intervista   (traduzione   della   scrivente):  

 

“Mi  creo  gli  stampi  da  solo.  Li  porto  in  vetreria  dove  gli  viene  soffiato  dentro  il  vetro  ed  in  un  paio  d’ore   ho  l’oggetto  finito.  Se  usassi  i  metodi  normali,  il  prototipo  richiederebbe  alcune  settimane  –  forse  mesi  –  

                                                                                                               

240  Tapio  Wirkkala,  Finestra,  1946,  (rif.  foto  a  fine  capitolo).  

e   non   sarebbe   mai   pronto.   Ad   oggi   faccio   quasi   tutti   gli   stampi   da   solo   […]   In   questo   modo   ottengo   i   risultati  senza  lunghe  spiegazioni  ed  evitando  molte  incomprensioni,  e  se  fallisce  ho  solo  me  stesso  da   biasimare”242.  

 

In   questo   modo   Wirkkala   entrerà   completamente   all’interno   del   processo   produttivo   per   Iittala,   realizzano   forme   uniche,   nelle   quali   esprimeva   tutto   il   suo   bagaglio   di   sentimento   naturale   insieme   alla   propria   abilità   manuale,   in   modo   da   realizzare   una   fusione   perfetta   all’interno   di   oggetti   di   grandissima   qualità   e   bellezza.   Wirkkala   si   inserì   dunque   in   modo   totalmente  differente  rispetto  alle  figure  dei  designer  a  lui  precedenti  all’interno  del  processo   produttivo,   perché   il   suo   lavoro   non   era   semplicemente   limitato   al   tavolo   da   disegno,   ma   partiva   dalle   origini,   dallo   studio   delle   proprietà   tecniche   del   materiale,   dalla   sua   comprensione  e  dall’accostamento  diretto  alle  tecniche  per  lavorarlo.  Inizieranno  dalla  metà   degli   anni   Quaranta   le   serie   di   vasi   che   porteranno   l’artista   alla   soglia   del   successo   internazionale,   gli   stessi   vasi   che   verranno   poi   presentati   nella   IX   Triennale   del   1951   e   che   daranno  lustro  e  risalto  alla  Finlandia  e  saranno  tanto  acclamati  dalle  pagine  di  “Domus”.   Una   delle   prime   serie   importanti   sarà   quella   denominata   Kantarelli243  (o   Chantarelle   1946)  

all’interno   della   quale   il   vetro   assumeva   forme   provenienti   dal   mondo   naturale,   i   vetri   ricordano  infatti  la  forma  dei  funghi  cantarelli,  ma  anche  dei  fiori,  o  il  piegarsi  leggero  della   punta   di   una   foglia;   ma   allo   stesso   tempo   arrivano   ad   un’assoluta   perfezione   che   trascende   nell’astratto,   con   un   significato   tutto   proprio.   Quella   che   sembra   inoltre   una   lavorazione   semplice  e  superficiale,  è  il  frutto  dell’abilità  di  Wirkkala  di  lavorare  il  vetro  con  il  diamante:  il   particolare   effetto   di   questi   vasi   è   ottenuto   mediante   la   realizzazione   di   solchi   di   differente   profondità   che   provocano   un   elaborato   effetto   di   rilievo.   Questi   saranno   i   primi   pezzi   che   porteranno   la   fama   del   designer   a   consolidarsi   a   livello   internazionale,   basti   pensare   che   questi   vasi   rimasero   in   produzione   per   quindici   anni,   fino   al   1960,   diventando   uno   degli   articoli  di  maggior  successo  per  l’azienda;  la  tecnica  della  scanalatura  del  vetro  utilizzata  per   questi  vasi  verrà  applicata  anche  ad  un’altra  serie  realizzata  negli  anni  successivi;  qui  la  forma   si  stringe  e  si  allunga,  ricordando  lo  stelo  di  alcune  piante  o  forme  magiche  di  fiori  immaginari,   serie  a  cui  venne  dato  il  nome  I  Torrenti  del  Tuonela244  (  o  Fiumi  del  Tuonela  dove  il  Tuonela  è  

                                                                                                               

242“I   make   the   mold   myself.   I   take   them   to   the   glasswork   where   the   glassi   s   blown   into   them   and   a   couple   of  

hours  later  I  have  the  finished  object.  Using  normal  methods,  the  prototype  would  take  some  weeks  –  perhaps   months  –  and  it  would  never  be  ready.  Nowdays  I  make  nearly  all  the  molds  myself  […]    In  this  way  I  get  results   without  lenghty  explanations  and  avoid  many  misunderstandings,  and  if  it  fails  then  I’ve  only  myself  to  balme”,   in  Aav  Marianne,  TAPIO  WIRKKALA…,  op.  cit.  p.  21.  

243  Dettaglio  della  serie  Kantarelli,  vasi  esposti  alla  IX  Triennale  di  Milano  nel  1951  (rif.  foto  a  fine  capitolo).   244  I  torrenti  del  Tuonela,  vasi  in  vetro  (rif.  foto  a  fine  capitolo).  

l’Ade   della   mitologia   finnica)   che   non   solo   sarà   un   altro   grande   successo   internazionale   ma   che   mostra   in   maniera   ancora   più   evidente   come   tradizioni   popolari,   spirito   naturale   ed   abilità  artigianali  si  vadano  ad  unire  ancora  una  volta  in  maniera  indissolubile  all’interno  della   sua  attività  creativa.  

La   capacità   di   Wirkkala   di   lavorare   il   vetro   ed   il   cristallo   non   si   esprimerà   solamente   nella   realizzazione  di  vasi,  ma  darà  luogo  anche  ad  un’interessantissima  serie  di  oggetti  figurati  che   troveranno  egual  spazio  nella  sezione  finlandese  della  IX  Triennale  e  in  quelle  successive:  è   qui  più  che  nelle  serie  di  vasi  sopracitati  che  si  trova  rappresentata  in  maniera  più  evidente   tutta  l’abilità  figurativa  di  Wirkkala,  che  trarrà  spunto  direttamente  dal  repertorio  fornitogli   dai   miti   e   dalle   tradizioni   popolari   finlandesi.   All’interno   delle   decorazioni   figurate   che   vennero   ideate   da   Wirkkala   per   i   cristalli,   si   apre   tutto   il   mondo   del   fantastico   di   questo   artista:   raffigurazioni   che   richiamano   animali   fiabeschi,   mitologici   ,   che   derivano   dalla   tradizione   popolare   finlandese   ma   allo   stesso   tempo   una   figurazione   che   invece   è   connessa   con   il   mondo   della   religione   cristiana.   Alcuni   di   questi   oggetti   infatti   vedono   decorazioni   riproducenti  la  Vergine  con  il  bambino  e  altri  soggetti  cristologici;  questa  caratteristica  è  di   sicuro  particolare  dal  momento  che  la  Finlandia  non  era  e  non  è  tutt’oggi  un  paese  di  religione   cristiana,   ma   dimostra   la   capacità   di   Wirkkala   di   andare   oltre   ai   confini   nazionali.   Questi   soggetti  derivano  direttamente  dall’amore  che  l’artista  nutrì  per  l’Italia  per  tutto  il  corso  della   su   vita;   era   affascinato   da   città   come   Venezia   e   Firenze   dov’era   possibile   vedere   la   stratificazione   della   civiltà,   e   fu   proprio   in   Italia   che   entrò   in   contatto   con   questi   motivi   decorativi   che   ripropose   attraverso   la   sua   visuale   all’interno   di   queste   sue   opere.   Uno   dei   primi  pezzi  di  questo  genere  Campanile245  (1951),  che  trovò  spazio  nella  sezione  di  Iittala  di  

vetri   decorativi   alla   Triennale   del   1951   e   che   mostrava   all’interno   di   una   raffinatissima   decorazione   floreale,   l’immagine   di   un   cristo   affiancato   da   un   agnello   e   da   un   leone.   Con   questo   repertorio   religioso   troviamo   anche   realizzati   l’Annunziata,   e   anche   La  Madonna  con  

bambino;   altri   oggetti   che   presentavano   motivi   decorativi   incisi   di   carattere  

favoloso/mitologico  erano  Skirus246  (1947)  che  sembra  riportare  sul  vetro  animali  volanti  che  

ricordano   Chagall,   oppure   temi   più   prettamente   finnici   come   Hirvi247  o   Hiidenhirvi   (1952)   o  

Tunturi   [fig.   13]Una   produzione,   quella   dei   vetri   incisi   che   inizierà   negli   anni   Quaranta   e  

proseguirà  come  vediamo  anche  nel  decennio  successivo  mostrando  la  grandissima  capacità   di   Wirkkala   nella   lavorazione   del   vetro   ed   aprendoci   lo   sguardo   su   un   mondo   magico   e                                                                                                                  

245  Tapio  Wirkkala,  Campanile,  schizzi  e  dettaglio  della  decorazione  (rif.  foto  a  fine  capitolo).   246  Tapio  Wirkkala,  Skirus  (Circo),  385  mm,  cristallo  inciso,  1947  (rif.  foto  a  fine  capitolo).   247  Tapio  Wirkkala,  Hirvi  (Alce),  3400,  cristallo  inciso,  1952  (rif.  foto  a  fine  capitolo).  

mitologico.  L’attività  di  Wirkkala  all’interno  della  sezione  della  vetreria  artistica  di  Iittala  sarà   sancita   dal   successo   alla   IX   Triennale   del   1951   dal   momento   che   l’intero   display   figurativo   dell’azienda  era  ad  opera  sua:  erano  presenti  ben  trenta  tre  differenti  pezzi  in  vetro,  tra  di  essi   l’edizione   limitata   della   serie   Kantarelli   insieme   alla   loro   versione   in   dimensione   ridotta   ideata  per  la  produzione  in  serie,  Tunturi,  Campanile  e  i  Torrenti  del  Tuonela.  

Verso   la   fine   degli   anni   Quaranta   le   caratteristiche   figurative   di   Wirkkala   troveranno   espressione   in   differenti   varietà   di   tecniche,   come   l’opale,   la   filigrana   aerea   o   il   cristallo   molato,  come  affermato  da  Piero  Berengo  Gardin:  “era  come  se  Wirkkala  avesse  raggiunto  le   eterne   e   sempre   ricorrenti   forme   del   vetro   e   lasciasse   che   si   esprimessero   nella   materia   pura”248.