Accant o a tali meccanis mi di tut el a, co n la di ret tiv a 93/ 13 se ne s ono affi an cati altri ch e mirav ano ad accent uare l a v alu tazio ne dei di ritt i e degli obb li gh i deri v anti d al co ntratt o, stab ilendo l a n ullit à di q uell e cl auso le cap aci di det ermin are un tal e sq uilib ri o ai danni d el con sum ato re. Tal e val utazi on e no n era in erente all ’ad eguat ezza d el co rri sp ettiv o e all a det ermin azion e d ell’o ggetto , ma dov ev a in erire all ’asp etto no rm ativ o d el co nt ratt o. Com pito ardu o e ch e presupp on ev a, non sol o il sup eram ent o del d o gm a dell a parit à form al e d ei cont raenti, ma an ch e del cons en so in fo rm ato , s erio e co ns ap evo le, com e font e id eal e di cont ratt azioni giu ste e insi nd acab ili 222.
Tal e m ezzo di tut el a del cons umato re im plicav a l a m es sa in discussi on e dell a s tessa id ea di aut onom ia co nt rat t ual e. In cent rare l ’at tenzio ne sul pro cedim en to di formazion e d el cons ens o presu ppo ne un ’am pia fidu ci a nell a capacit à d ell e parti e n el si gni fi cato dell a v olon tà in d ividu al e, il
222 Astone F., Tecniche di protezione dei consumatori in ambito contrattuale: dal controllo sulle modalità
sind acat o sul m erito dell ’acco rd o ri tiene i nvece t ale volo nt à n on in grado di gi usti fi care gli effetti d el cont rat to e i n ragio ne di ciò richi ed e un interv ent o d el giudi ce rel ati vo ad u n a v erifi ca a pres cin dere d all ’ass etto det ermin ato d all a v olont à d ell e parti. Da q ui l’att enzio ne si spost a dunq ue s ui limiti d ei poteri con feriti al giudi ce e sull e mo dal ità con cui il lo ro es ercizio p uò ess ere eventu alm ent e sind acato.
Il co ntrollo sul cont enu to del cont ratto e s ull ’equili bri o d el l’acco rd o è pres ent e an ch e n ell a dis ci plin a rel ati v a ai rit ardi di pagament o n ell e trans azioni comm erci ali, a m ent e d ell a di rettiv a 2 000 /35 . Tal e t est o norm ati vo p rev ed e l a nu llit à d egli acco rdi s ui t erm ini d i p agam ento o sull e co ns egu enz e del rit ard o che ris ultino grav em ent e iniqui n ei con front i d el credito re (art. 7 d .l gs. 9 ott obre 200 2 n . 2 31 ).
Rispetto alla d iretti va in t em a di cl au sole v es sato rie, dev ono ess ere ril ev ate du e di fferenze: l ’o ggetto d ell a disciplin a è rapp res ent ato da rappo rti tra im pres e e l ’o ggetto del sin dacato è rapp resent ato senz’altro da un sin dacato di n atu ra econo mica e n on n ormat iv a. Il d at o evid enzi a ch e il p ro cess o di ri fo rm a d el di ritt o p riv ato p rom osso a liv ello com unit ario, d appri ma n ell ’am bito più delimi tat o d ei co ntratti d ei con sum ato ri, p oi nell’ambit o dei rappo rti tra l e imp rese, p ros egue s u linee di svilu ppo ch e p resent ano m ot ivi comuni e p res ent a futu re con vergenz e a propo sito del sin dacato sul lo sq uilib ri o.
Pari menti, in t ema di prati ch e comm erci ali sl eali nei confro nti dei con sum ato ri, è chi aro il fi ne d el l egisl atore d ell a di rettiv a 2005/ 29 di viet are l e p rati ch e poss an o alt erare il co ns ens o del cons umat ore: il legi slatore comu nit ario p ros pet ta ad u n temp o previ sion i rel ativ e a com portam enti ido n ei a fal sare in mi sura ril ev ante l a v olont à d el con sum ato re, ed il divi eto di prati ch e - come l e v en dit e p iramid ali - con sid erat e in sé e p er s é, a p res cind ere dal l’effetti vi tà e della con sapevol ezza d el cons ens o dei si n goli p artecip anti, idonee a det ermin are squ ilib ri in accett abili .
Tal e asp ett o, si è ril ev ato , po n e i p ro blemi più int eres santi anch e se n el com plesso rim an e m argin al e 223. Per il res to, l’el en cazion e mi nut a d ei com portam enti che p oss ano alt erare il co nsenso d el co nsum at ore (l a cui nat ura ill ecit a s areb be com un qu e risult ata o vvi a nell a mass a d ei casi ) può ris ultare di utili t à com e in di cazio n e d i nat ura es emp lifi cat iva, util e a sco raggi are s enz ’al tro t alun e p ras si, ma la cap acità p rati ca d i el ab orare con tinu am ent e fo rm e di com uni cazion e e di co ntratt azion e cap aci d i sorpren dere o dis orient are il co nsum at ore farà ap pari re s uperat a l a an aliti ca e attent a op era d el legisl ato re, rend en do evid ent e l a necessit à di el abo rare pri ncipi co munqu e cap aci di o ri ent are l’i nt erpret e.
La ri fl essi on e d egli studi osi, d ate l e di sp osizioni no rm ativ e cui si è fatto brev em ent e cen no, si è so fferm at a sul la po ssibi lit à di ravvis are u n
223 Astone F., Tecniche di protezione dei consumatori in ambito contrattuale: dal controllo sulle modalità
prin ci pio gen eral e di pro po rzion alit à degli scamb i, che con sent a di sanzio n are gl i acco rdi ch e realizzin o squili bri eccessivi , sul pi an o norm ati vo e sul pi an o eco nomi co 224.
I t ent ativi di cost ru ire un gen eral e p rin ci pio di propo rzio nal it à so no s tati rit enut i gi usti fi cati an ch e i n ragio ne d ella su a co erenza co n l a n ost ra Costituzi on e: d ata per scont at a l a nat ura v ari egat a d ell ’o rdin am ent o com unit ario, in cui non sem pre le po liti ch e s ono p erfett am ente coese e i val ori del tutt o un ifo rmi, è n oto ch e all a fin alit à di raggiun gere il liv ell o di protezi on e parti colarm ent e el evat a p er il co nsum ato re s i affi an ca quella di cont ribu ire al mi glio r fu nzion am ent o d el m ercat o.
In ragion e d i tal e co erenz a d el p rin ci pio di p ro po rzion al ità con l a Costituzi on e, al cuni rit en gono , forse in mani era azzard ata, ch e il prin ci pio in qu esti o ne n on d eb ba rim an ere con fi nat o n é ai con tratti dei con sum ato ri né ai co ntratti delle imp rese, pot end o al cont rari o tro vare u n più ampio sp azio app licati vo 225. L’int erp ret e deve i n altre p arole chi ed ersi s e le t ecni ch e di p rot ezion e n at e sul t erreno d ell a tutel a d el con sum ato re ov vero dei rapp ort i tra im pres e no n p oss an o reci pro cam ent e raffo rzarsi, o ffrend o co sì u n cont rib uto a ravvi sare n el princi pio di pro po rzion alit à un a rego la gen eral e del di ritto d ei co ntratti .
224 Astone F., Tecniche di protezione dei consumatori in ambito contrattuale: dal controllo sulle modalità
di conclusione di contratto al sindacato sull’equilibrio dello scambio, cit., p.195; si veda anche A.
Albanese, I contratti dei consumatori tra diritto privato generale e diritti secondi, Jus, 2, 2009, p. 352 ss.
225 Astone F., Tecniche di protezione dei consumatori in ambito contrattuale: dal controllo sulle modalità