• Non ci sono risultati.

Il merca to tra fo rma giuridica e con tenuto econo mico

All a lu ce dell ’o ri ent am ento di cui d a ulti mo si è d ato conto , i l mercato si con fi gurerebb e com e un sist em a i n cui si realizzan o un num ero

ind efi nito e no n p red et ermi n abil e di s cam bi, s eco ndo un o rdin e giu ridi co det ermin ato da un a precis a vol ont à d el l egis lat ore. Le regol e giu ridi ch e, si afferm a, co nform ano il m ercato , d eli neand o con fi ni e mo dalit à en tro cui po sso no realizzarsi gli scamb i eco nomi ci; rego le giu ridiche ch e deriv an o d a un a s celt a d i p oliti ca d el dirit to.

Non s olo, in fatti , la stess a esist enz a del mercato di pend e da una s celta precis a dell’ordin am ent o ch e p referis ce tal e sist em a econom ico ad alt ri possi bili m od elli o rgan izzativi di ti po coll etti visti co o mi sto 86, ma quest’ultim o si p reo ccup a di garanti re an ch e il corretto ed effi cient e funzio n amento del mercato <media nt e no rme volt e a con tras tar e fen omeni ch e ne det er min er eb bero il fallimento o ch e comunq ue imp edir ebb ero a d ess o di o perar e ri spet to a d et er min a ti rapp orti con not ati d a u na ril evan te dis parit à d i p o ter e co ntratt ual e> 87

Consid erazion e q uest’ul tim a ch e sott olin ea come gli s cambi non potreb b ero trov are p untu al e attu azion e s econd o un ordin e sp ont an eo ch e foss e i ndi pend ent e da un ri con os ciment o giu rid ico d ell a lo ro effi cacia vin col ant e. Risp ett o all a l o gi ca u tilit aristica ch e go vern a gl i affari - secon do la q uale, in un co ntesto di s carsit à dell e riso rs e risp ett o ai biso gni e d esid eri umani, ci as cun o è n atu ralm ent e port at o a massi mizzare il propri o i nt eress e so g getti vo -, s olo il diritt o può

86 Castronovo C., Diritto privato generale e diritti secondi. La ripresa di un tema, Europa e diritto

privato, 2006, pp. 411 ss.

impedire ch e le p ulsio ni egoisti ch e ch e muo von o i co ntraenti si con cretizzino nel m an cato ris pet to degli imp egni assu nti. Solam ent e la fo rza co ercit iv a d el lo Stat o pu ò cont rastare tal e t en denza, garant end o agli s cambi <q u el g r ado di affid abilit à i ndisp en sabi le affi nché qu esti si succeda no con l a regolar ità e la conti nu ità necess aria per d ar vit a a un vero mer ca to, il q ua le no n è p en sabi le s e no n co me insi eme di acco rdi giuri dicament e vi nco lanti > 88.

E’ evi dent e che tal e ricost ruzio ne si o ppon e a q ualsi asi n atu ralismo econo mico, s econd o cui il di ritt o ap paia co me s empli ce i mmagi ne o rip rod uzion e di un o rdin e ch e si a p rim a e fuo ri di ess o e l’econ omi a di mercato sarebb e pro vvist a d ei caratt eri di assol utezz a ed in con dizion at a vali dit à. Es sa, tutt av ia, n ell ’avv al ersi d el la tradizi on al e fo rmu la s econd o cui il rappo rto t ra d iritto ed econo mia s i porrebb e n egli st essi termin i dell a rel azio ne l o gi ca che co rre t ra fo rma e co ntenut o, e n el ri solv ere tal e fo rmul a nell’afferm azio ne s econ do cui le regol e d anno un a fo rm a det ermin at a all e rel azioni di scambi o - le quali , a loro volt a, n on poss ono esist ere p rim a dell’i nterv ent o n ormat ivo ch e d et ermi na in p ari t emp o l a strut tu ra del m ercat o -, co rre il ris chi o di rim anere as tratta, s e n on ind agata all a st regu a di ris con tri offerti dall a q uotid ianit à e dai si n gol i com portam enti d ei s o ggetti. Sul pun to s i è, in fatti, as serit o con lim pid a

chi arezza ch e <La conn essi on e tra for ma giurid ica e ma teri a econo mi ca si manif est a a nzitu tt o n el co mpo rta mento indi vid ual e> 89.

In tal sen so, è stato co rrett am ent e afferm ato ch e il mercato , ri flettendo l a caratt eristi ca p ro pri a del di ritt o com e fatto so ci al e, no n è un pro dott o es clus ivo d ell a l egge, <i n qua nto rappr es ent a il risult ato di un’es perienza plu ris ecolar e> 90. Piutt osto , deve oss erv arsi ch e il mercato non si rid uce a un a determin azio ne d ell a v olo ntà po liti ca e legisl ativ a ch e tras cend a l a realtà regol ata: in p rim o luo go, s e, in fatti, il sistem a econo mico d el lib ero s cambio necessi ta d ell a esist enz a di istitu iti gi uridi ci, no n p uò però afferm arsi ch e qu esti istit uiti t rov ino aut omat icam ent e ri conos cim ent o in un a organ izzazion e eco nomi ca 91. In ol tre, un si stem a di rego le ch e co stituis ca e rego li il mercat o rim an end o in sensibi le a q ualsi asi co n dizion am ento eco no mico no n sarebb e ammissi bil e, ma anzi d ev e ricon oscersi ch e l a dis ci p lina l egal e con co rre co n altri fattori , eco nomi ci , so ciali, a d et ermin are l a strut tu ra e le caratt eristi ch e d el mercat o e d ell e rel azioni di scam bio ch e sorgon o al suo int erno 92. Le esi genz e d ell’eco nomi a ben po sso no po rre un limite all ’int erv ento p oliti co l egisl ati vo, i n modo ch e la n orma che l e

89 Mengoni L., Forma giuridica e materia economica, in Studi in onore di Alberto Asquini, III, Padova,

1963 , ora in Diritto e valori, Bologna, 1985, p. 149.

90 Albanese A., Contratto mercato responsabilità, cit., p. 44. Si vedano anche Libonati B., Ordine

economico e legge economica del mercato, in Scritti in onore di A. Pavone La Rosa, I, 2, Milano, 1999,

pp. 633 ss.; Bobbio N., Teoria generale del diritto, Torino, 1993, p. 166 ss.

91

Albanese A., Contratto mercato responsabilità, cit., p. 45. Nel medesimo senso Draghi M., Intervento, in Il dibattito sull’ordine giuridico del mercato, cit., p. 81 ss. Si vedano sul punto le considerazioni di Castronovo C., Il capitalismo come vicenda giuridica, Rel. Ind., 1983, p. 187.

disapp rov i abbi a un val ore pu rament e enun ci ato rio. Sul pun to, è st at o ass erito che, oltre ad u n o rdi n e gi uridi co d el mercato, esist e an ch e un <or din e eco no mico del di ritto , int eso come val uta zion e eco nomi ca d ei co mpo rta menti d egl i indi vid ui e d ell a ripa rtizi on e d ei costi e d ei ben efi ci , indi vid uali e coll etti vi , in un d et ermi nat o sist ema legis lati vo >

93

, di t al ch é dev e rico nos cersi che al m ercato è att ri buito <il compit o di det er min are i limi ti e la co mpa tibilit à entr o i q uali l ’az io ne p oliti ca deve co ntenere il s oddis fa ciment o dei bisog ni es pr essi d a lla societ à ci vil e> 94.

93

Draghi M., Intervento, in Il dibattito sull’ordine giuridico del mercato, cit., p. 85.

94 Mengoni L., Persona e iniziativa economica privata nella Costituzione, in Persona e mercato, Lezioni

a cura di G. Vettori, Padova, 1996, p. 39. Si vedano sul punto le considerazioni di Albanese A., Contratto

CAP ITO LO II

DA LLA TEOR IA GENER ALE DEL MER CATO A L DIR ITTO POS IT IVO

Sommario: 1. La do ppi a struttu ra d el m ercato con correnzial e 2. Diri tto com unit ario e limi ti del mercato 3. Il rappo rto t ra regol e d el mercato e regol e nel mercat o 3.2 I cont ratti <a vall e> di una in tes a anti co ncorrenzi ale 4 . Le regol e <nel mer cato >, di ritto di negozi, di so ggetti e di b eni 5. Vend ito ri e con sum ato ri 6. Co ntratto t ra con sum ato re e p ro fessi onis ta e co ntrat to con asim met ri a di p otere con trattu al e 7 . Cri s i del p aradi gm a co ntrattu al e e terzo contratt o 8. L’asimm et ri a di pot ere con tratt ual e t ra tutel a del sin golo con traent e deb ol e e tut el a d el m ercato i n generale 9. Gli app rodi d ell a gi urisp rud enza i n t ema di abu so di d ip en denz a econ omi ca