• Non ci sono risultati.

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)

l secondo ciclo di istruzione e formazione ha come riferimento unitario il profilo educativo, culturale e professionale definito dal decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, allegato A).

Esso è finalizzato a:

la crescita educativa, culturale e professionale dei giovani, per trasformare la molteplicità dei saperi in un sapere unitario, dotato di senso, ricco di motivazioni;

• lo sviluppo dell’autonoma capacità di giudizio;

• l’esercizio della responsabilità personale e sociale.

Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo studente, evidenziando che le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere) e le abilità operative apprese (il fare consapevole), nonché l’insieme delle azioni e delle relazioni interpersonali intessute (l’agire) siano la condizione per maturare le competenze che arricchiscono la personalità dello studente e lo rendono autonomo costruttore di se stesso in tutti i campi della esperienza umana, sociale e professionale.

Nel secondo ciclo, gli studenti sono tenuti ad assolvere al diritto-dovere all’istruzione e alla formazione sino al conseguimento di un titolo di studio di durata quinquennale o almeno di una qualifica di durata triennale entro il diciottesimo anno di età. Allo scopo di garantire il più possibile che “nessuno resti escluso” e che “ognuno venga valorizzato”.

Il secondo ciclo è articolato nei percorsi dell’istruzione secondaria superiore (licei, istituti tecnici, istituti professionali) e nei percorsi del sistema dell’istruzione e della formazione professionale di competenza regionale, presidiati dai livelli essenziali delle prestazioni definiti a livello nazionale. In questo ambito gli studenti completano anche l’obbligo di istruzione di cui al regolamento emanato con decreto del Ministro della pubblica istruzione 22 agosto 2007, n. 139.

I percorsi degli istituti professionali sono definiti, infine, rispetto ai percorsi dei licei, in modo da garantire uno “zoccolo comune”, caratterizzato da saperi e competenze riferiti soprattutto agli insegnamenti di lingua e letteratura italiana, lingua inglese, matematica, storia e scienze, che hanno già trovato un primo consolidamento degli aspetti comuni nelle indicazioni nazionali riguardanti l’obbligo di istruzione (D.M. n.139/07).

Nella progettazione dei percorsi assumono particolare importanza le metodologie che valorizzano, a fini orientativi e formativi, le esperienze di raccordo tra scuola e mondo del lavoro, quali visite aziendali, stage, tirocini, alternanza scuola lavoro. Tali attività permettono di sperimentare una pluralità di soluzioni didattiche per facilitare il collegamento con il territorio e personalizzare l’apprendimento mediante l’inserimento degli studenti in contesti operativi reali.

I

Pag. 59 / 214 Le discipline dell’area di indirizzo, presenti in misura consistente fin dal primo biennio, si fondano su metodologie laboratoriali che favoriscono l’acquisizione di strumenti concettuali e di procedure funzionali a preparare ad una maggiore interazione con il mondo del lavoro e delle professioni da sviluppare nel triennio. L’acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza previste a conclusione dell’obbligo di istruzione consentono di arricchire la cultura di base dello studente e di accrescere il suo valore anche in termini di occupabilità.

Nel successivo triennio sarà possibile articolare ulteriormente gli indirizzi in opzioni per rispondere alle esigenze di una formazione mirata a specifiche richieste del tessuto produttivo locale.

LA RIFORMA DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI (Dl. N°61/2017)

Tutto quanto previsto dalla precedente impostazione normativa è stato cambiato dal Decreto legislativo 61 del 2017, pur rimanendo dentro il seguente quadro di riferimento normativo:

• Legge Delega 107/2015 (art. 1, commi 180 e 181 lett. d)

• Decreto legislativo 61/2017

• Regolamento: Decreto 24 maggio 2018, n.92

• Decreto MIUR/MLPS/MEF sul raccordo tra IP e IeFP e sulla sussidiarietà (Intesa Conferenza permanente Stato Regioni 8 marzo 2018), pubblicato in G.U. 17 settembre 2018

• Accordo in Conferenza Permanente Stato/Regioni e PP.AA. sulle fasi dei passaggi del 10 maggio 2018, recepito con Decreto MIUR del 22 maggio 2018, pubblicato in G.U. 18 ottobre 2018

• Linee guida e Misure di accompagnamento

La revisione dei percorsi dell'istruzione professionale avviene nel rispetto dell'articolo 117 della Costituzione, nonché in raccordo con i percorsi dell'istruzione e formazione professionale. Essa passa attraverso:

• La ridefinizione degli indirizzi, delle articolazioni e delle opzioni dell’istruzione professionale;

• Il potenziamento delle attività didattiche laboratoriali anche attraverso una rimodulazione, a parità di tempo scolastico, dei quadri orari degli indirizzi, con particolare riferimento al primo biennio.

In sintesi gli obiettivi del decreto 62 di riforma degli istituti professionali si possono sintetizzare come segue:

Pag. 60 / 214

• Rilanciare gli istituti professionali quale settore dell’istruzione in grado di valorizzare la persona nella costruzione del futuro ruolo lavorativo;

• Superare la sovrapposizione tra istruzione professionale e istruzione tecnica, da un lato, e tra istruzione professionale e sistema di I.e.F.P., dall’altro;

• Definire indirizzi di studio ispirati a garantire l’occupabilità con riferimento ad ampie aree di attività economiche, e non a profili professionali pre-definiti;

• Consentire alle scuole di corrispondere alle vocazioni del territorio attraverso la declinazione dell’indirizzo in percorsi formativi specifici, utilizzando gli strumenti dell’autonomia e della flessibilità riformulate rispetto ai vigenti ordinamenti.

Nel nuovo quadro normativo gli istituti e gli indirizzi professionali devono diventare scuole dell’innovazione ed avere la finalità di rilanciare gli istituti professionali quale settore dell’istruzione in grado di valorizzare la persona nella costruzione del futuro ruolo lavorativo;

• Superare la sovrapposizione tra istruzione professionale e istruzione tecnica, da un lato, e tra istruzione professionale e sistema di I.e.F.P., dall’altro;

• Definire indirizzi di studio ispirati a garantire l’occupabilità con riferimento ad ampie aree di attività economiche, e non a profili professionali pre-definiti;

• Consentire alle scuole di corrispondere alle vocazioni del territorio attraverso la declinazione dell’indirizzo in percorsi formativi specifici, utilizzando gli strumenti dell’autonomia e della flessibilità riformulate rispetto ai vigenti ordinamenti.

Le precedenti articolazioni ed opzioni dovranno essere superate verso una diversa e nuova declinazione in profili e percorsi formativi. Ciò vuol dire che le istituzioni scolastiche di IP, utilizzando gli spazi di flessibilità, possono declinare direttamente i profili degli indirizzi di studio in percorsi formativi richiesti dal territorio, con alcuni vincoli come la coerenza con le priorità indicate dalle regioni nella propria programmazione dell’offerta formativa emanate dalla Regione. Tale declinazione si deve riferire alle attività economiche previste nella sezione e nella divisione cui si riferisce il codice ATECO attribuito all’indirizzo e alla nomenclatura e classificazione delle unità professionali (NUP) adottate dall’ISTAT.

In realtà la parola chiave della riforma dei professionali e dell’intero Decreto 62 è PERSONALIZZAZIONE. Questo concetto significa:

possibilità per le scuole di declinare i profili unitari degli indirizzi in percorsi formativi richiesti dal territorio, utilizzando, nel rispetto dei vincoli assegnati, gli strumenti dell’autonomia e della flessibilità che il decreto legislativo 61/2017 mette a disposizione

necessità di personalizzare gli apprendimenti al fine di corrispondere efficacemente alle esigenze degli studenti, attraverso l’elaborazione di un Progetto Formativo Individuale e l’attivazione di metodologie che privilegino l’apprendimento induttivo.

Pag. 61 / 214 L’assetto organizzativo prevede un percorso quinquennale fatto da un biennio e da un secondo triennio.

Nel biennio con un orario complessivo di 2112 ore (di cui 1188 di area generali e 924 di indirizzo) le attività e gli insegnamenti di indirizzo comprendono il tempo da destinare al potenziamento dei laboratori. Sia le attività e gli insegnamenti di istruzione generale sia quelli di indirizzo sono aggregati in assi culturali. Le scuole possono organizzare le azioni didattiche, formative ed educative in periodi didattici. I periodi didattici possono essere collocati anche in due diversi anni scolastici ai fini dell'accesso al terzo anno dei percorsi.

Nel triennio invece sono previste 1056 ore per ogni annualità, divise in 462 di area generale e 594 di indirizzo. Le finalità del triennio poi sono queste:

 consolidare e innalzare progressivamente, soprattutto in contesti di laboratorio e di lavoro, i livelli di istruzione generale acquisiti nel biennio;

 acquisire e approfondire, specializzandole progressivamente, le competenze, le abilità e le conoscenze di indirizzo in funzione di un rapido accesso al lavoro;

 partecipare alle attività di alternanza scuola lavoro, anche in apprendistato;

costruire il curriculum personalizzato, in coerenza con il Progetto formativo individuale, che tenga conto della possibilità di effettuare i passaggi tra i percorsi di istruzione professionale e quelli di istruzione e formazione professionale e viceversa.

Tutti questi obiettivi dovranno essere inseguiti con un preciso assetto organizzativo impostato sugli insegnamenti dell’Area di istruzione generale aggregati in Assi culturali ed insegnamenti dell’ Area di indirizzo che focalizzano, in un Asse scientifico, tecnologico e professionale, la formazione professionalizzante; Vi è poi la possibilità di strutturare il 5° anno in modo da consentire anche l’acquisizione di crediti per il conseguimento della certificazione IFTS, ove previsto dalla programmazione delle Regioni.

PERIODI DIDATTICI E QUOTA DI AUTONOMIA E SPAZI DI FLESSIBILITA’

Nella progettazione biennale il monte ore annuale di uno o più insegnamenti o attività potrebbe essere articolato, anziché nella tradizionale durata dell’anno scolastico, in una azione formativa che si traduce in interventi didattici intensivi di durata inferiore (bimestre, quadrimestre, semestre ecc.), al fine di rispondere più efficacemente alle esigenze di singoli studenti o gruppi di studenti, nel rispetto degli stili e dei ritmi di apprendimento degli allievi.

Per la progettazione e la gestione dei PTOF, le istituzioni scolastiche di I.P. possono utilizzare:

• la quota di autonomia: 20% dell’orario complessivo del biennio, nonché dell’orario complessivo del triennio;

Pag. 62 / 214

• gli spazi di flessibilità: 40% dell’orario complessivo previsto per il terzo, quarto e quinto anno.

La quota di autonomia può essere utilizzata per:

• insegnamenti e attività dell’area generale: le istituzioni scolastiche di I.P. possono diminuire le ore, per il biennio e per ciascuna classe del triennio, non oltre il 20 per cento rispetto al monte ore previsto per ciascuno di essi;

• insegnamenti ed attività dell’area di indirizzo: le istituzioni scolastiche di I.P. garantiscono l’inserimento nel percorso formativo, del monte ore minimo previsto per ciascuno di essi.

Gli spazi di flessibilità invece sono un’opportunità utile alla declinazione dei profili in uscita quindi attraverso percorsi formativi anche particolari e opportunamente curvati, come nel caso del nostro indirizzo manutenzione rivolto verso il settore della navalmeccanica.

Infatti le Istituzioni scolastiche di I.P. possono utilizzare gli spazi di flessibilità del 40 per cento dell’orario complessivo previsto per il terzo, quarto e quinto anno, nei limiti delle dotazioni organiche assegnate senza determinare esuberi di personale a norma dell’articolo 9 del decreto legislativo 61/2017 e garantendo comunque l’inserimento nel percorso formativo del monte ore minimo previsto per ciascun insegnamento e attività.