• Non ci sono risultati.

IMPOSTAZIO NE GENERALE DEL CORSO

Nel documento PROGRAMMI PIANI (pagine 82-97)

Il corso è teso ad individ uare e verificare nella sua applica zio ne, attraverso concrete esperienze, guidate, discusse ed analizzat e in tutte le loro componenti, unametodologiaprog ettu a lech epossa informare idiff ere nti int er vent i.

Prese ntand o si al secondo anno quale prima esperienza composit iva, per gli studentideve infa t ti privilegiare gliaspettifondantie basila ridella pro gettazione, illust rand o ne strument ie metodida applica reinsede ope rativa.

Colloc ato nell'indirizzo di "Tutela" esso deve necessariamente vedere pr ivile-giat ol' inseriment oambientaledelpro getto ,individu ato nella sua co mp less ità .

L'a rgomento del corso vert e rà dunqu e su interventi progettua li im pos ta ti entro un co nt esto defin ito e rea le, che verrà illustrato in tutte le proprie vale nz e nellaparte pre lim inaredelcorso .

Le varie successive fasidi questo ,coord inat e ed articolat e in un preciso ca len-dario operativo, tempestivam ente reso noto agli stu denti, esigono da questi la prese nz a costante, l' assun zio ne dei temi prec isi loro affida ti , la pu nt ua lit à nella elab orazio ne deidiversi spe cifici docum e nt iindividuali ed ilconfronto illustrat ivo ecrit ico sugliargo menti via via affro nta ti.

Per ovvie ragioni organizzative della didattica è necessario ch e glistudenti partecipino fin dall' inizio e se nza soluzio ne di cont inuit à all'esperie nza comune. Bibl iografia e sup porti teorici saran no fornit i in ape rtura delleattività dida

t-tiche. .

77

*

COMPOSIZIO NE ARCHITETTO NICA 1-annualità Composiz ione arc hitettonicaD

Prof.uff.Ann aFRISA

IndirizzodiURBANIST ICA

IMPOST A Z IONE GENERAL EDELCORSO

Il corso si pro po ne di avviare gli studenti alla progettazione architetton ica att raverso leseguentiattività:

1) lettura di proget ti e re alizzazioni arc hite tt o niche, ten d e nte ad evide nziare la specificità de ll'o rganizzazione spa ziale alle varie sca le. Sono previste discu s-sio ni collett ive,visite guidat e,esercizi di ridisegno;

2) brevi eser ci ta zio ni di progetto su temi di interesse generale, con particola re. rigu ard o alla reside nza; questi ese rciz i, che tend o no a stimola re neigiovani un atteggiam en t o attivo, inno vati vo nei confronti dell'amb iente costruito, cost itu iscono il momento cent ral e de ll'espe rienza did a ttica, e saranno int ro -dottiepreparatidalle attivitàdicuiaipu nt i 1) e3);

3) lez ioni, conversazioni , brevi seminari con la part ecip az ione di altridocent i, tendenti a prospetta re l' articolazione de lle probl ematich e e quindi degli ap portiscient ificicheconve rgono nell' esp erienza progettuale; ciò allo scop o di orientare lo stud e nte nelle scelte didattiche succe ssive (illustrand o rap portie finalizzazio nitra levari e disc iplineoffe rtedaicurricu ladifacoltà). ma anche, e so pr att utto , perstimolare lacurio sit à e quindila ric e rcaindivid uale.

78

*

COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1A annualità Com p osizion e architettonicaA

Prof.uff. Giusep peVA RA L D O ind irizzoTECN OLO G ICO

IMPOSTA ZIONEGENERALE DEL CORSO

Nella prospettiva di int er essi def initada ltitolo "Architettura traco nservazion e e innovazio ne" si propongo n o sia attività co m uni a tuttigli iscritti al co rso ,pe r lo studio de i fatti del l'a rchit ettura da pu n ti di vista general i, sia attività riservat e ai singoli gru p pidistu denti,pe r lo studi o degli st essi fatt ida puntidi vista pa rt ic o -la r i mediante esper ienze a caratte re mo no gra f ico document ar ie e/o pro gett ist i-co-sper imen tali.

J segue nt i argo me nt i sa ra n no oggetto di ap pro fo ndimenti pun t uali anche mediante eserci ta zio ni, lez ioni e attività seminari a lidi assist e nti e ricerca tor iop e-rant ine lcorso :

"Pres ente e futuro di alcuni luog h iin Torino: prosp ett ivedi inter vent o ne lle zonedi piaz za Cast ello, piazzaS. Giovanni, piazz a Cesare Augu sto; piazzaA r-bare llo e Masc hio della Cittadella; piazza Mo ncenis io e piazza Riso rgimen to; piazza Cr isp i e piazza Rebaudengo ;piazza Card uc ci e piazza Bengasi" (acura diD.BaglianieL.Sa sso );

"L'arc hite ttu ra co me inte rvento di riqua lif ica zionede ll'ambie n t e tradizionale mont ano (tipi edilizi, forme di insedi ame nto, pa esaggio) co n espressi rife r i-ment i ad alcu ni centr i alpin i piem o n t es i: stru men ti e metodi di docu me nta-zio ne e di analisi, prove di progettazio n e" (a curadi G. Bellezzae G. Mart i-nero).

Specifica attenzion e sa rà rivol ta al coordiname n to delle attività con quelle degli altricorsioper an ti nell' indir izzo di laurea in cui ilcorso diCA A/l sitro verà inquadrat o.

79

o COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2-annualità Composiz io n e architettonica

Prof. uff. LucianoRE

Ind i rizzodìPROG ETTAZION EARCH IT ETTON ICA

IMPOSTAZIONEGENE RA LE DELCORSO

Il corso èfina lizzatoall a form azion e criti caomet odolog ica att or noai prob lemi del rapport o tra int ervent i archite tto nici (a scala edil izia o microu rb ana) ed il lor o contest o (culturaleo am bientale).

Ilcorso si art icola in lezi oni edesercitazio ni.Lepr im e tratteran no le fondazio-ni teo rich e della disciplina e la storicizzazione del dibattit o metodo log ico, attra -verso leanal isidi una serie di progett i erealizzazio ni nell a conti nuità dell' architet -tura moderna, privilegiando neli' esempi ificazione opere direttament e accessibi li (arch it etturadiTor ino dall'Ottocento adoggi ).

ARGOMENTISPEC IFICIO FASI

Defin izionidella Comp o sizio ne architettonica

Storic izzazio ne ed orientamen ti contempo raneidell adisciplin a Il rif er im ent o alcontesto

Lineamentiperun' analisicompositivadialcune archit et turetorinesi

Gl i asp et ti composit ivi del 'riuso' dei beniculturali e il rap porto tra progetto epreesistenz a.

Le esercit azi o ni, even tu alm ente coordinat e in laborato ri int ercor so, avranno per oggett o l' analisi di architet ture esistentiel'i m p ost azi onepro gett uale - motivata e conf ro ntab ile - per la risoluz ionediconcreti pro blem i d'interventocontestuale, in una limitata scelta di temi predet ermin ati in funzione del lo ro int eressedid at -tico. Gli elaborat i (di ricostruzio ne anali tica dell'opera o di progett o ) dovranno evidenziare med iante disegni alle opportune scal e, d'insieme (1:1000, 1:500), specif ici (1 :20 0) e di dettagl io (1 :50, 1:20 ), le caratterist ich e dell'arch itettu ra ogget to dell'anal isi o dell aproposta, in sée in rappor t o con l'am bie nt e, docum en-tando ladiscussion e suitemigenerali (tipo lo qici . tecnicie form ali) dell adiscip l in a in essaimpli citi.

80

o COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2"annualità Composiz ione architettonica

Prof.uff. AgostinoMAGNAGHI

Indi rizzoTUTELAERECUPERO DEL PATRIM O N IO STORICO-ARCH IT ETTON ICO

IMPOSTAZIO NE GENERALE DEL CORSO

Il corso , che ha fina lità prog et tu ali, affr ontail temadel recupero, riqualif ica-zionefisica e rico nnessio ne funzionaledi edific i, complessi,organismi edili ziaventi caratteri peculiari nelprocessodi trasfo rmaz ion edi tessutiurbani e, oggi,dinorm a, pr ividi esplici ti ruoli organ izzat ivi o contradd ist i nti da forme di irrazionali tà negli usidi com mistione disorganica odi spreco.

Alla base del corso st a il conc etto di "tu t ela attiva" dellerisorseculturalidel .terri t ori o inserite in unadinam ica storica, da convert iree amministrare in funzione

diunprogettocomplessivodi trasfor mazionedell erealtàurbane e territoriali. Con appropr iat e metodologie e con programmi defin iti all'inizio dell'anno accademi co gli stu denti af f ro nte ranno prog etti di riconversione d'u so di grandi contenitori, organismi edi li zi, tessut i obsolet i a fu nzio ni coerent i con il riassetto e la riqualif icazione di ambiti urbani def in iti e insieme coerent i con la scala e le vocazionidegl i im piantisto rici orig inari,con le caratterizzazionitipo logich e e loro su scettività d'u so.

Il corso è apert o acollaborazioni disciplinari in concret e ricerche capaci di offrire rispost eprog ettuali a necessitào aipot esi pro gramm aticheespressedaEnt i lo cal i (Co m u ne o Region e)organ ismidecen t rati(circoscrizioni)ecc.

Il cor so articola in una unica esperienza progettuale programmata: lezioni teoriche , comunicazion i e contr ibuti anche este rni, momenti di int erscam b io , fasi di progettazione singola si svolgera nn o in funzione del programm a e degli obiett ivida defin ire all'in izi o dell' annoaccademico.

81

o COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2"an nuali tà Composiz ione archite tto nica

Prof.uff. Gio vann i TORRETTA

Ind i rizzodiURBAN ISTI C A

IMPOST A Z ION E GENERALE DEL CORSO

Gli stru me nti urban ist ici esecut ivi debbono prevedere con buonaatte ndi bilità il risultat o dell aloro att uazio ne.

I piani particolareggiati, ed in parti co lare i P.E.E .P., troppo spesso fal li scono

l'ob iett ivo dicontrolla re in modoso ddisfacente l' amb ient e urbano che nascedall a

loro at t uazio ne.

Neder iva la doppia esigenza di anali zzare le ragi oni deifallim ent i edi indiv i-du are gli strum ent i che possono migl iorare la relazio ne trala fase diprogetto ela fasediattuazionedeipiani.

Il corso, nello svilup pare queste tematich e, si occuperà prevalent emen te del progetto dell'ed ilizia residenzia le quale elemento fondamen t ale dell a defin iz ione dello spazi o urbanodetermin at o dai piani esecut ivi.

Il corso si artic oler à in una serie di lezioni ed in una sim u lazio ne di progett o (a scala di edificio o di quart iere) chepotrà esseresvo lta dagli allievi anche in laborat orisu cuiconverganoaltri corsi.

Gli student i che abbiano frequent ato co n profitto il semi nario di Comp o si-zione archi te ttoni ca A/l su questi temi potranno tro vare nel corso il naturale svi lup po dell'esperienz agiàcondotta.

82

COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2" annualità Composiz ion e archite tto nica

Prof.uff.AimaroOREGLIA D'ISOLA lndirizzoTECNOLOGICO

IMPOST AZI ON E GENERALEDEL COR SO

Il corso si propon e di porta re gli stu d enti a conosc en za de lruolo com plesso che può svo lge re l'ar c hite tt o ne lle trasformazi oni urban e. Le tra sformazioni più inte re ssa n ti se mbrano , in prospe ttiva, leqarsi - più che a pian ie program m itro p p o ast ra tti o ad in te rve nti isola t i e casu ali - a pro ge tt i articolati e concreti, rife riti a spa zi ab bas ta n za ampi, o per lo meno talida riverb er ar e ipropr ieffetti suporzio ni consist entidi città.

Lo stude nte dovrà quindi, attraverso fasi successive di lavoro, ela b or ar e pro -post e prog ettuali di tras fo rm azione relat ive ad un'a rea della perife r ia urbana, che defin iscano in mod o coerente spazi costruit i (abitazioni, vie, pia zze, gia rdin i, servizi, ecc.) e spaz iesterni alla cost ru z ione.

La do c enza fo rnirà allo stud ente, oltre ai principa li eleme nt i per la cono -sce nza dei lu oghi, l'assistenza alla proge ttazio ne e queirife r imen t i culturali-so lle-citazioni ed ip otesi alternative, morfol ogich e e tecnologic he, esempi, ecc. -nec es-sariad un prim o ap proccioprog e t tua le .

Part ic olare evidenza sarà data alle caratt er ist iche tecnologiche e strutturali delle soluzioni adottate, in relaz io n e alla sc ala degli interventi ed al contesto sp e-cif ico .

Dura n te l'anno e secondo fasi pre st ab ilite , gli stude nti do vran no ela borare, in lineadimassim a, i seguentidocument i:

1) Disegn i rap prese nta n ti la connession e della propost a spec ifica di intervent o con il contesto (sca la 1:50 0assonom etr ie, ecc. ).

2) Diseg ni ra ppresen t a n ti la propos t a sp ec ifica (scala 1 :20 0, assono metrie, ecc.). 3) Disegn i di part icola r i e sc he mi che evide n zino i nodipr incipali dell'inte rvento

e le sol u zioni tecnich e ad o t ta te.

83

ARREDAMENTO E ARCHITETTURA DEGLI INTERNI Ar redamento

Proi. uff.Mar co VAUD E T TI

IndiriLlo diPROGETTA ZI O NE ARC H ITETTONICA

Ind iriLloTECN O L O GICO

IndillLlO diTU T E L A E RECUPERODELPAT RIMONIO ST OR ICO-AR C H I TE T T O N I CO

IMPOST AZION E GENERALE DEL CORSO

Il corso ha come oggetto lo studio dell' a rc hitetturadegliinternie l'inselime nt o diarredi in edificipreesisten tio dinuo vaprog et ta z ion e .

Hacome campo di app lic azi o n ela città, vistacome un tessut o concretodispaz i liberiespazicostru it i,pie nie vuoti.

Svilup pa pro p ost e di pro gett o a scala mic rourban a ed edilizia, riferi te sia a specific h e tip olo gie architettonich e, sia a sp azipub blicie pr ivati,ester ni e in te rni agli edifici , che in t ere ssano l'a rchitett o come sp az i di re lazio ne e co me elementi della sc e naurb a na.

Gli stu di consist o n o per t ant o nella sistemazione int e rn a di edifici (con even -tualicollaboraz io niquind i con altri corsi), ma anche nell'arredo degli spaziesterni ad essi , evide nz iano, quand o occorre, le relazio n i tra ambit o pubblico e priva t o e i modi in cuistrade, pia zze , cortili , spaz i liberi vengo n o a contatto co n la residenza, i servizi, il tessut o com merciale .

Il corso sviluppa anche pro p ost e di pro ge tt o per oggetti di minut a sc ala, di serie eno ndiserie,vistialla luc edella moderna culturaarchitettonica .

ARGOMENT ISPEC I F ICI

Prog e tto diarredo perspazidire laz ione(pia zz e,strade, spa zilibe r i odi risul ta, spa zi verdiecc.) e perambientidi racc ordo tracasaestrad a, tra strada e strada (am bie ntisuvia, su cortile ,galle rie,perc orsipedonali, ecc.).

Pro gettidiarredamento di in terni di specific h e tipologieediliz ie (pe r esempio musei ,bibliotech e, teatri ,ecc.).

Sistemaz io ne e arredo di spazieste rn i fina lizza ti ad alles t iment i architet t onici (perese m pi o mo stre,esposiz ion i,me rc a t i, ecc.),

Pro get t o disingoli pezz ied eleme n ti pe r l'arr ed ament o di ambienti in te rn i ed est e rn i.

84

CARATTERI TIPOLOGICI DELL'ARCHITETTURA Arredamento

Prof. uff.RiccardaRIGAMONTI

IndirizzodiPRO GETTA ZION E ARCH ITETTONICA Ind i rizzoTECNO LOGICO

Indi rizzo diTUTELA E RECUPERO DELPATRIMONIO STORICO-ARCHIT ETTON ICO

IMPOST AZI ONE GENE RA LE DELCORSO

Il corso vuole fornire schem i int erpre ta t ivi per la lettura della produz ione arch ite tt oni ca alle diverse scale e strument i cr it ic i per l'atti vi t à progettuale. Si inte nd o no cio é esam in are le attrezzature per resid enze e servizi (ma n ufa tti edi-lizi ed arred i ) valut and o il ruol o che il sist em a sociale, culturale, produttivo e normativo hanno nella loro defin izione. In stretta connessione con questi argo -ment i ed in collaboraz io ne con altri corsi (della stessa area discipl ina re e di aree diverse) si svolgerà un' esperienza progettuale tendente a verificare le possibil ità ditrasfo rmaz ion iin un contesto territorialespecifico.

Le articolazionidel corso saranno le seguenti:

Ind ivid uazione di alcune tipologie alle diverse scale e chiavi di lettura; cenni sulla loro evoluzione. '

Riconoscimento dei fatt oriche han no dete rm inato e determin ano tali proces -si, con part icolarerif er iment oallecaratteristich e tec no logiche.

Proposta prog ettua le in coll egamento con altri corsi in un am b it o territ o ria le defin ito, tendent ea pr ivilegiare gli inter vent i che abbianocome obiett ivo l' in-tegrazionecasa-servizi.

85

o PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA l"an nualità Com p osizione architetton icas

Prof.uff. Elena TA M AGNO

Ind irizzo diPR OGETTA Z ION E ARCHI T ETTONICA

IMPOST A Z IONE GENERALE DEL CORSO

Il corso si pon e a valle degli insegnament i di Comp o sizio ne architettonica e ha co m e oggetto lo svolgimento di uno specif ico tema progettua le. Verranno assunt i come ipo t esi di lavoro destinazioni , tipo logie, contesti di int ervent o a scala edilizia, urb ana, territo riale e saranno tenuti presenti i problemi ri levanti nell'odiernodib attit o culturale relativo allaarch itettura.

Per lo svolgimento del temadi progettazione saranno previsti apporti inter-disciplinari nell'ambitodegliinsegnam enti del 4°anno di corso.

86

PROGETTAZIONEARCHITETTONICA 1A ann uali tà Composizione arch i te t to nicaB

Pro f.lIf f. Rober toGABETTI

lnduizzo diTUT ELAE RECUPERO DEL PATRIM O N IOSTOR ICO-ARC HI T ET TO N IC O

IMPOSTA Z IO NE GENERALE DEL CORSO

Tale insegnam ento sarà fin alizzato quale spec i fi cazio ne dell'insegnam en to di Comp osizione architettonica, in senso tema tico: tale specificaz io ne potrà quind i avere per oggetto alcunied ifici diparti co laredest in azione, alc u netip ologie edilizie,

Tale insegnam ento sarà fin alizzato quale spec i fi cazio ne dell'insegnam en to di Comp osizione architettonica, in senso tema tico: tale specificaz io ne potrà quind i avere per oggetto alcunied ifici diparti co laredest in azione, alc u netip ologie edilizie,

Nel documento PROGRAMMI PIANI (pagine 82-97)