• Non ci sono risultati.

STORICO-CRITICA E DEL RESTAURO

Nel documento PROGRAMMI PIANI (pagine 121-127)

117

*

STORIA DELL'ARCHITETTURA 1-annualità Sto riadell'architet tu ra8

Prof. uff. Micaela VI GLIN O DAVICO

Indiri zzodiPROGETTA ZIONEARCHITETTO NICA

*

STORIA DELL'ARCHITETTURA 1-annualità Storiadell'architettura

Pro f.uff.GiovanniMariaLUPO

Indi rizzo diTUTELAE RECUPERO DEL PATRIMO NIOSTORICO-ARCHITETTON ICO

*

STORIA DELL'ARCHITETTURA t:annualità

Saranno indi vid uatiquei problemi nodal i della arc hitettu ra, dal Cinquece nto ad oggi, che possono contribu ire alla comprens ione delle vicende st o ric he attra-verso la conoscenza deglioggettialle diverse scale del costruito.

ARGOMENT I SPECIFICI

Laformazione delnuovo linguaggio nelCinquece nto.

L'inte resse vers o iprob lemitipologici.

Ildibattito archite tton ico del Cinquec en to: icent riregio naliitaliani.

Ladiffusioneeuropea.

La cittàidealee lacittà real e.

L' influenzadellacontroriform a.

I grand itemidell'arc hitettu rabarocca.

Le scuoleita lia ne.

Le realizzaz ioni in Europa.

Le nuove tipo logie edilizie.

Gli int e rve ntiurban i.

Larisco per t a del mondoclassico.

118

Il problem adel Neoclassici smo . LoSt oricismo el'Eclett ismo .

L'int ervent osulla città: realtà e utopia.

Le tipo log ie ed i li zi e del XIX seco lo.

Esperienzeottocenteschenel contin ent e am ericano.

Il pro bl em a deII'Art Nouveau eilrin no vament o formale.

Le caratte rizz azioni nazionali dell'a rchitetturanelprimo Novecento. Le nuove metodo logieprogettuali .

Le problematichedelle Avanguardie. Ilrazio nal ism o inarchi t ettura.

L' arch it ettu ra organica.

119

STORIA DELL'ARCHITETTURA 2' annualità Storiadell'arch itetturaB

Prof.uff.Dar iaDE BERNARDI FERRERO IndirizzoTECNOLOGICO

Indirizzo diPROGETTAZIONEARCHITETTO NICA

Indir izzodiTUTELA E RECUPERODEL PATRIMONIOST ORIC O-ARCHITETTONICO

IMPOST A Z ION E GENERALE DEL CORSO

Il corso int ende aff ro nta re temieproblemi inerent i last oria dell'arch itettura dall'alt o medio evo al gotico in Europ acon part icolarerif erimen to all'Itali a. Ver-rannost ud iat e le fasidifor mazio neelacon f igur azionemat erialedegli insed iame nti (città, borgh i, tessuti urbani, monasteri) ed indagat o l'im pianto strutturale-t ipolo-gico dell'architettu ra civi le e religiosa nelcontesto storico-cu lturaledei period i in oggetto. Un app ro f ondi m ent o conoscitivo più specifico verrà condotto nell'a rea piemo nt esesianell' am bi to dell adidatticache attraverso laricercainsit o .

ARGOM ENT I SPECIFICI

1) Lasituazio nedell'Occ identedopo lacadutadell'impero romano.

2) Gli insediam enti medievali.

3) L' architettu radell'altomedioevo.

4) La prim itivaarchitettura rom anica.

5) Il X Il seco lo in Europa . 6) Il XII secolo in Italia.

7) Il goticonel Nord Europa.

8) Ilgotico nell'Europa meridionale.

9) Ilgotico in Ital ia.

10) La cultura gotica in Piemonte (XII-XVsecolo).

120

o STORIA DELL'URBANISTICA Stor iadell'urbanistica

Prof. uff. Vera CDM DLIMANDRACC/

Indirizzodi PR OG ET T AZ ION EARCH ITET T ONI CA IndirizzodiURBANISTICA

IMPOST AZIONE GENERALE DEL CORSO

La storia dell'u rban istica ha per oggetto le struttureurb ane e insediat ive e le infrastruttu re' - il ter rito rio nella più am pia accezio ne - viste sia at t ravers o la st o-ric izzazio ne del processo di form azion e, sia attr avers o l'a nali si, con st rument i e metodi di tipo storico, de lle relazioni esiste nt i tra soggetti socio-econ ornici e p ro-dotti, tra processi e fe no m e ni, tra condiz ionament i cultu ra li-normat ivi eorga niz-zazione dellacittà ede l territor io.

La disc iplina si int er essa diprocessie diprodottinon solo sul piano dei con-tenuti, ma anche su quello delle metodolo gie edegli strumenti critici. Un irrin un-ciabile confronto tra l' esp eri e nza storica e la prob lem atica ope rativa - in una fa-colt à di architettura · deve indi rizzar e, oltrec hé allo studio delle matrici sto rico -culturali e de lle risu itanze tipolog ico-funz ionali, anche alla individ uazio ne de lle valenze aperte nelproc esso di trasfor ma zio ne urban ist icae territo ria le.

ARTICOLAZIONE

1) Pro blemat ichede lla storiadell'u rbanistica: fo nti, strumenti e meto di.

2) I pro cessi e i fenomeni socia li, economici, giu ridi ci, culturali che contrib ui-scono a def in ire l'organizzazione fisica e fu nz io na le della città e del te rri-torio.

3) Sto riadella trasf o rm azione urba na e te rrito ria le da lperiodo degliSt at i Regio-naliall'avviodell'indust ria lizzazione.

4) Anal isi sto rico-c ritic h e di proc essi e di trasfor ma zione urbana nel territ ori o cult u ra lede llaRegio nePiem o nt e.

5) Storia urb an ist ica delpo lo met rop oli t a no torinese fino alla gra nde industri a.

/

Nel documento PROGRAMMI PIANI (pagine 121-127)