• Non ci sono risultati.

PROGRAMMI PIANI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMI PIANI"

Copied!
277
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

GUIDA AI PIANI DI STUDIO E

PROGRAMMI DEI CORSI

ANNO ACCADEMICO 1983-84

(2)

RIPRODUZIONE VIETATA

Composizione e graficaa curadel Settore Editoria ledellaC. E.L. I.O.

Via Modane 5·10141Torino · Tel. 38.65.27

(3)

v

PREMESSA

La Guida ai Program mi esce ancora quest'anno in condizi oni di incertez za:

il nuovo Statuto della Facoltà, appro vato dal CDF, dal Senato Accadem ico e dal CDA delPolitecnico e inviato a Rom a nelmese digiugno,è ancorainattesa della de finit iva appro vazione daparte delMinistero insieme agliStatu tidi tutte lealtre FacoltàdiArchitettura Italiane.

La Facoltà hadeciso,giàdue anniorsono, dianticipare in termin isperimentali la applicazione del nuovo ordinamento previsto dal DPR 806/82 e, in questo senso, nella Guida dello scorso anno le denominazioni dei diversi insegnamenti (DPR 995/69 tab. XXX) son o state completate riportando in parentesi i titoli corrisp on dentiallanuova tab ella(DPR806/82) .

Quest'anno i tito li degli insegnam en ti secon do il nuovo ordinam ento sono rip ortati fra parentesi e seguiti dai tito li dell'ordinamento "vecchio", ma sempre invigore.

Non si tratta solo di un artificio tip ografico-form ale: l'organizzazione per indirizzi e la corrisp on denza fra insegnam en ti nuovi e vecchisono il risultato di un lun go e artic olato dibattito istrui to dal Consiglio diFacoltà esvolto, durante tutto l'arco dello scorso anno, nelle Commissioni di Indirizzo, nei Dipart im enti enel ComitatodiCoordinam en to Interindirizz o.

Dibat tito che ha avuto com e oggetto obiettivididattici e contenuticon risul- tati che iniziano ad em ergere, sia nella formulazione deiprogrammidei corsi, sia nellosvolgim en to delladidattica.

Com paiono nella Guida di quest'anno i programmi dei docenti Associati ed è questa forse una delle novità più im p ortan ti conseguentialla legge diristruttu- razione dell'Università(DPR 382/80).

La Facoltà ha fatto uno sforzo non indifferen te per corrispondere,nonostan- te la carenza di organico, un servizio dida tticoadeguato all'im pegnoche ilnuovo ordinamento comporta e lo testimoniano i corsi offerti come secon do insegna- mento a titolo gratuito che sono 13suicomplessivi 110.

Unaltro elem ento dinovità, conseguentealDPR382/80,sonoiDipartimenti:

la Guidarip orta programmie organico deiquattro Dip artimen tisuiqualisiappog- gia diret tam ente il Corso di Laurea in Architet tura e ripo rta , sinteticamente, gli elem enti in form ativi degli altri 4 Dipartimenti che forniscono docenti, compe- tenza e ricerca alla Facoltà di Archite t tura: la nuova fisionomia organizzativa dell'Istitu to Universitario tro va una sua prima espressi one nel Corso di Laurea organizzato per Indirizzi, se rvito, per quan to concerne ricerca e formaz ione dei docenti, dai Dipartimenti. La revisioneel'aggiornamen to diprogrammiecontenuti si acco mpagna, precede in qualche caso, segue in qualche altro,a questo graduale processo organizzativo.

Le norm e per la formulazione e la modifica dei piani distu dio sono stat e redatte in modo che ogni anno dicorso abbia un suo preciso riferimento: l'adat- tam ento delCorso diLaureaavviene secondo un processorelativamente "continuo "

e quindi non cisidevespaven tare se inquestomomentosonopresenti nella Facoltà diverse "articolazi oni" norm ative.

Le com missioni di docenti votate dal Consiglio diFacoltà assisteranno findal- l'inizio delmesediotto bre glistu dentinel lavoro dide finizione e messa apuntodei

(4)

VI

curricula: questo anticipo do vrebbe consentire, quest'anno, di rispettare le sca- denze e diavere entro la finedi Gennaio tut ti ipianidi stu diode finiti e approvati.

Un ultimo cenno alle difficoltà logistiche: il numero di corsi,lanecessità di renderli accessibili senza sovrapp osizi oni tem porali, la necessità di spazi per atti- vità di sem inario e di "laborato rio ", l'elevato numero di iscritti, le poche aule disponibili nel Castello, im p orranno condizioni molto difficili per la de fin izione dell'orerio e, in seguito, per la frequenza. Le nuove aule pre fabbricat e po tranno in parte alleviareilproblema ,ma allo stato at tuale non ècerto che sarann o dispo - nibiliin tempopert'iniz iodell 'ennoaccadem ico.

Anche questa "Guida" è da considerarsicome documento dilavoro:l'aggior- namen to continuo de ve essere obiettivo perman ente detrUniversità e la nos tra Facoltà ha istruito sia i luoghi, siai modi perpromuovere l'indispensabile dibat - tito che perquesto obiettivo è necessariosvolgere.

il Preside Lorenzo Matteoli

(5)

VII

I N D I C E

PREMESSA . V

• DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 9/9 /1983,

n.806 .

• STRALCIO DELLO STATUTO DEL POLITECNICO DI TORINO RELATIVO ALLE NORME PER LA FACOLTA' DI ARCHITET-

TURA 13

• NORME PER LA FORMULAZIONE E LA MODIFICA DEI PIANI DI STUDIO. .. .. ... ... .. .... ... .. . 23

CAPIT OL O 1' - NORME PER LA FORM U L AZI ONE DE I PIANI DI STUDIO DEGLIST UDEN TI IM M ATRI C OLATI NELL'ANNOACCADEMICO 1983/84 . 25

CAPITOLO 2 - NO R M E PER LA MODIFICA DEIPIAN IDI ST U D I O PER GLI STU DENT I CHE SI IS CRIVONO AL SECONDO ANNO DI CORSO NE L L 'AN- N O AC C ADEM IC O19 83/84 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

CAPITOLO 3 - NORME TRA NS IT O RIE PE R GLI ST U D EN TI ISCR I T TI NELL'ANN O ACCADEMICO 19 8 3/8 4 AGLI ANNITERZO , QUAR TO E QUIN· TO DEL CORSO DI LAU R EA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

CAPI TOLO 4 - NORM E PER GLI STUDE NTI ISC R I T TI AL QUINTO AN NO FUORI CORSO NELL'ANNO ACCAD EMI CO 1983/84 . . . . . . . . . . . . . . . 40

CAPITOL O 5 - NO RM E PE R GLI ST UDE NT I PROV ENI EN T I DA ALT RE' FACOLT~ E PER ILAUREATI DI ALTR ICORSI DI LA UR EA . . . . . . . . . 41

PROFILI DEI QUATTRO INDIRIZZI SECONDO I QUALI LA FA- COLTA' DI ARCHITETTURA ORGANIZZA IL CORSO DI LAUREA A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 1982/83 E COMPOSI-

ZIONE DEI RELATIVI CONSIGLI .

PIANI DI STUDIO PROPOSTI DALLA FACOLTA' PER IQUATTRO IN DI RIZ Z I DEL CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA, ANNO

ACCADEMICO 1983/84 .

PROGRAMMI DEI CORSI ATTIVATI NELL'ANNO ACCADEMICO

1983/84 .

Programm ideicorsiufficiali,per area disciplinare .

AR EA 1- PROGE TTU A LE AR C H IT ET TONIC A .

AREA2- DELLA PR O G E T T A Z ION E TE R RITOR I A LE ED URBA NISTI C A . .

AREA 3 - STORIC O-CRITICA E DEL RESTAURO .

AREA 4- TECN OL OGIC A . . . .

AREA 5- IMPIA N TISTIC A . . . .

43

55

69 71 71 99 115 131 161

(6)

VIII

ARE A6 - FISICO-MATEMA T ICA .

AREA7- DEL LASCIENZA E TECNIC A DELLECOSTRUZIONI .

AREA 8 - SOCIO-EC ONO MIC A _ .

AREA9 - DEL L A PROG E T TAZIONE _.- - .

Programmideicorsiintegrativia con tratto . 169 175 185 191 203

• ELENCO DEI CORSI UFFICIALI, ATTIVATI,SECONDO LE AREE DISCIPLINARI DI APPARTENENZA. .. .. . ... . ... ... 213

• CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA ... ... ... ... 225

CORS O CON SEDE AMMINISTRATIVA PRESSO IL PO LITE C N I C O DI TO- RINO.FACOLT A' DI AR CHIT E T TU RA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227

CORSI PER I QUA LI LA FACOL T A' DI AR C HITETT U RA E' SEDE CON-

SORZIATA __ _ _ _ _. . . 231

SERVIZI .

BIBL IOTEC A CEN T R ALEDI AR CHIT ETTU R A _ _. __. .

CENTRO DI DOCUMENT AZIONE .

CENTROSTAMPA .

DIPARTIMENTI CON SEDE PRESSO LA FACOLTA'DI ARCHITET- TURA E AI QUALI APPARTENGONO DOCENTI AFFERENTI AL CORSO DI LAU'REAIN ARCHITETTURA .

COMMISSIONI PIANI DI STUDIO .

ORGANIZZAZIONE EDILIZIA DEL CASTELLO DEL VALENTINO:

ASSONOMETRIA .

233 235 241 243

245 267

271

(7)

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

9/9/1983 n. 806

(8)
(9)

3

ILPRESIDE NTE DELLA REPUBBL ICA

Ved u to il test o unic o delle leggisull'istr u zio ne su pe riore, ap provat o con regio dec retode l31agos t o 193 3,n.159 2;

Veduto il regiodecreto-legge 20 giugno 1935, n.10 7 1,con ve rtito nella legge2 gennaio 1936,n.73;

Vedu to il regio decreto30settemb re 1938,n. 16 5 2,e successivemod ific azioni;

Veduta lalegge11aprile 1953, n.312 ; Vedu tala legge 21 febbr a io1980,n. 28;

Ved ut o ildecret o del Presidentede lla Repu b b lic a 11 luglio 19 8 0,n.382;

Co nside rat a l'o p por tuni tà di proced ere ad una modif ic a de ll'ordiname nto didatt ico vige n t epergli stu didelcorsodilaurea inarc hi te tt ur a e delcorsodi laurea in urbanistica;

Se ntitoilpa rer edelCo nsiglio nazion a leunive rs ita rio;

Co nsiderat a l' o pportuni tà di sp ostare le disciplin e "rest au ro arc hi t ett o n ico" ,

"rest auro urba no " e "teoria del resta uro" dall'a rea progettuale archi tetto nica all'area storico-crit ica,cuiesseaffer iscono;

Co nsid erat a l' op portu nit à di muta re la denom inaz io ne dell'a rea storico -cri- tica in que lladi"areastorico -crit icaedel resta u ro" ;

Consid erat a l' oppo rtu n it àdimod if ic a reladenomina zionedel corsodilau rea in urbanistica (tabe llaXX Xbis ) inquelladi pianif ic azion e territorialeed urbanistica ;

Su llapro po stade lMinistro dellapu b blica istr u zio ne ; Dec r e t a:

Art. 1 - L' o rd ina m e nt o didattico del corso di st udi pe r il consegui mento dell a laurea in archit ettura di cui alla tabella XXX, ap pro vato con dec reto de l Presid ente della Repubblic a31 ott o b re1969, n.995,èsost ituito da que llo sta bilito dalla tabella XXX annessa alprese nt e decreto , firm at a d'ordine nostroda lMin istro dell apubblicaistr uzione.

Art. 2 - Ilco rso di laurea in urbanistica - tabella XXXbis, ap provata co n dec ret o delPresident e de lla Rep u b blica 14 ottobre 1970,n. 10 0 9 - mu t ade no mi- nazion e in que lla di "pia nif icazio ne territ o ria le ed urb an istica" , ilcuiordinam ent o è sta bilito da lla ta bellaXXX bis annessaalpresent edec ret o , firmata d'ordin enost ro dal Minist ro de lla pubblica istr u zio ne. Pe rt an t o, l' ordi na ment o di cui allatabella XXX bis, ap pr ova ta con dec reto de l Presiden te della Rep ubb lic a 14 ottobre 19 70, n.1009,deve intend ersisoppresso .

Art . 3 - Entro il termine massim o di quattro anni dalla dat a del prese nt e decreto , gli ord iname nt i didattic iper ilconsegu im en to della laurea in arc hi tett ura e de lla la urea in urba n ist ic a saran no modif icat i, perciascun a uni ve rsità o Istitu to un ive rsit ario ,inco nform it àal nuovoord inamentoconlaproc edu radicui all'art. 17 del testo unico de lle leggi sull'istru zione supèri o re, ap p ro va to co n regio decret o 31 agos t o 1933,n. 1592.

Art.4 - IlMinist ro de lla pu bb lic aistr uzione, su parere de lCon siglio universi- ta rio nazionale , indich e rà le affinità tra le disc ipline incl use nelle present i tab e lle

(10)

4

e quelle già ne lle ta b e lle XXX e XXXb is, al fin e di stabili re la trasf eribilità de i titolaridi ru olo dellediscipline no n previstenelle allegate tab elle.

Art . 5 - Qua nd o le facoltà si sara n no adegu ate all'ordi na m e nt o di cui alle allega t e tabelle, gli st u d e nt i già iscritti potranno comple t ar e gli studi previst i dal preced e n t e'ordinament o. Le faco ltà inol tre son o ten ute a stabilire le moda lità pe r la convalida di tutti gli esam i sosten utiqualo ra glist udent i già isc ritti optino per ilnuovoordinam ento.

Il pres ente decr eto, munito del sig illo dello Stat o , sarà inse rito nella Raccol ta uff ic iale del le leggi e dei decret i della Repu b blicaitalian a. E' fattoobbligoachiun- qu espe tt idiosse rvarlo e di farloosse rvare .

Da t o a Ro m a, addì9 se tte m b re 19 8 2

PERTIN I

BODRATO

Vist o,ilGua rd as igilli: Da rid a

Regi stra t o alla Co rt e deiCon ti,addì29 ottobre 19 82 Regist ro n.121 Ist ru z io ne,foglio n.52

TABEL LAXX X LAUREA IN ARCHITETTURA

Duratadel corso deglist u di :5 an n i.

Gli inseg na menti propri del corso di laurea in architettura si articolano per aree disciplinari.

Le areedisc ip lin ari sono le seguenti: 1) area pro gett u al e architettonica;

2) area della pro getta zio ne territoriale ed urbanistica;

3) area storico-critica ede lrest a ur o; 4) areatecn ol o gica ;

5) area im pia nt ist ica ; 6) area fisic o-ma t e m at ic a ;

7) area de llasc ie nza etecn ic ade llecostruzioni;

8) area socio-economica;

9) area de lla rappresent azion e.

Il corso dila u re apre ved e i seguen tiindirizzi:

pro gett az io ne architettonica;

tutela erecu pe rodel patrim o niost orico- a rch it e ttonic o ; tecnologico;

urb a n istic o.

(11)

5

Alt ri indiri zzi potranno essere pro po stidalle singo le facoltà secondo le pro- ced ureprevist edalvigent e ord inam ento did att ico.

L' am mission e all'esam e dilaurea avvie n e dopo ilsuperamentodegliesaminelle annualità prev ist e da llo statuto per la part e relativaalla fac ol tà ;ilnumerocomples- sivo didett ean nua lit ànon può esse rené inferiorea ventisettené superiorea trenta.

Lo stu de nt e è, co munqu e, te nuto a freq ue nt a re lezioni, seminari ed esercitazion i comeprevistinelmanifest o ann ua lediciascu na fac o ltà.

La sc el t a de lle discipline pe r i pianidistu dio dovrà adeguarsiai seguen ti cri- teri:

nove disc ip line an nuali, le prime indicate pe rciascuna area (1-9) sono fonda- mentalipertutte lefac ol tà ;

nove discipline annuali, attinte da lle singole aree nel nume ro indic ato più sotto, sono ca ratterizzant i ilcorso di laurea esonospe cif icateneglista tutiper la part e relativa alla facolt à; un terzo delle sud dette discip line può essere diversam e n t e spec if icat o, in fun zio ne degl i indir izzi attivati, ne l manifesto annualedellafacoltà.

Le rima nent idisciplin e annua li individ uano un indirizz o:esse andranno attin- te dalle singole aree nelnu m ero indi cato più sotto.Ilman ifest o annuale de lle facol- tà indicherà ititol ide lledisc iplin edi ciascunaarea prop riadell'ind irizzo attivato.

Il numero co mp lessivo delle annua lità caratteri zz ant i il corso di laurea deve esser ecosìcostituit o:

treann ualitàda ll' a rea 1pro gettua le archite tt o nica ;

una ann ua lità dall'are a2della progettazion eterrito ria le ed urba nistica;

due annua lità dall' area3 storico-c rit ica ede lrest auro ; una annualità dall'area 4 tecnologica;

unaannualità da ll' area7de lla scienza e tecnicadellecost ruz ioni;

una annualitàdall'area 8socio-e c o no mica .

Ilnumero complessivo de lle annualità indi vid uantil' indirizzo diprogettaz io n e architett onica deveesse re così costit u ito :

tre annualitàda ll'a rea1 pro get t ualearchitetto n ica ;

una annualit àdall'a rea2dellapro getta zion ete rritorialeed urban istic a; unaann ua lit àdall' a rea3 st oric o-cr itica edelrestau ro ;

unaan nualit à dall'area4 tecn ologic a ;

dueann u ali tà dall'a rea7 de lla scienza e tecn ica dellecostruz ioni;

una an nualità da ll' a rea 9de llarap prese ntazio ne.

Ilnumero complessivo de lle an n ualità individuan t il'indirizzotutela erec u pero delpat rimo n io storic o arc hitettonico de ve esserecosìcostitu it o:

dueannualità dali'area1progettu alearc hit et to nica ;

una annualità dall'a rea2 de llaproge ttaz ion eterritorialeed urbanistica ; tre an nu alità da ll'area3 st orico-cri tica e del rest au ro;

una ann ua lit à dall' area4 tecnologica;

unaannua litàdall'area7 dell ascie n zaetecni ca dellecost ruz io ni;

unaannualitàdall' area9 de llarap presentazio ne.

Il num e ro com plessivo del le an nua lità indi vid uanti l'indirizz otecn o lo gic o de ve essereco sìcosti t ui t o:

unaan n ualità dall'a rea1 prog ettu ale architetto nica; unaan nuali tà dall'a rea3 stori co-critica edel restauro; tre annu alità dall' a rea4 tecnologica;

(12)

6

unaannua lità dall'area 5impia ntistica;

una ann ua lità dall' are a6 fisico- ma te ma ti ca;

una an nualità da ll' ar e a 7 della sc ie nza e tecnicadell ecost ru z ioni;

unaann ua lità da ll'ar e a9 della rap p resen tazione.

Ilnumero com plessivo delle annualit à individu ant i l'in dirizzo urb anistico deve essere cos ìcos t it uito:

tre an nua lità dall' area 2 della pro gettazioneterrit o riale eurb anist ic a; una annual it à da ll'a rea 3 storico-criticaede lrest auro ;

una ann ua lità da ll'ar e a4 tecnologic a; una an nualità dall'a rea6 fisic o-m atemat ic a ; dueann ua lità da ll' ar ea8 soc io-e c onom ica;

una annua lit àdall' are a9 della rap prese n tazione .

Nella pa rte de llo statut o re lat iva a ciascuna facolt à saran no indic at e le prope- deuticit à ele even tualiite razioni.

ELENCO DELLE DISCIPLINE

1) Areaprogettualearchite ttonica (12 discipl in e): co mp osiz io ne architettonica (1-an n ualità):

com posizi onearc hit e ttonica (2"an n ualità );

allesti mentoe muse o grafia ;

arreda me n t o e architett u radegliinterni; arte deigiardini;

caratte ri tipologici dell' arc h itettu ra;

no rmat ive e legislazio ne perl'ed iliz ia; pro gettaz io ne archit ettonica (1-an n ua lità );

prog e t t azi on e arc h itettonic a (2-an nu a lità );

scenografi a ;

teo riadeimodel lipe r laprog ettazio ne ;

teo ria etecnichede lla pro gett azionearchitetto n ica.

2) Areadella progettazione territorialeeurbanistica(15 disc iplin e): urb a n istic a(1-an n ualità);

urb a nistica (2-an n ualità); analisidi sistemi urb an i;

ana liside llestrutt u re urban istichee territoriali (1-annualità );

ana lisi dell e str u tture urbanistichee ter r ito riali (2-annua lità ) ; diritto e legislazi one urb a nist ic a;

ecolo gia app licata;

geol o gia ap plicata ed id roge o logia ; gestio ne urbanistica delte rr it orio; orga n izzaz ione del terr itorio;

pian ificaz io ne delterr itor io;

proge ttaz ion e urbanistica (1-ann ua litàl:

prog ettaz ioneurb anist ic a (2-an n u a lità ) ; teor iade ll'u rb anistic a (1-ann u alit à);

teoria de ll'urbanistic a(2-an n ualit à).

(13)

3) Area storico-critica e delrestauro (13discip line) : storiadell'architettura (l"an nualità );

st oria dell' a rch it ettura (2"annualità) ; st oriade ll' u rb a n isti c a(l"an nualit à);

sto riade ll'urban istic a (2"annualità);

sto riade ll' architett u ra contem poranea;

st o riadell' arte;

storiade llacittàedel territorio;

st ori adella criticaedellaletteraturaarchitettonica;

st o riadellascienza ; st oriade lla tecnolog ia;

rest au ro architettonico;

resta u ro urbano;

teoriadelrestauro.

4) Area tecnologica (13 discipline ):

tec no lo giadell'arc h it e tt ura(1"an n u alità );

tecno logiade ll' a rc hitettura (2"an n ua lità );

cult uratecn ol o gic adel laprog ett az ion e ; disegno indust riale;

ergo no m ia ; igieneam bientale;

mo rf o log iadeico m po ne nti;

prog ett azion e am bientale;

sperimentazionedi sistemie componenti;

tecni ca ed economiadella produzioneedilizia;

tecnologiedei materialidaco struz io n e;

tipologia st ru tt ura le;

un if icaz ion e ediliziaepref a b b ricaz io n e.

5) Area im piantistica(5 disciplin e):

fisicatecn ica e im p iant i;

illu mi no te c nica, ac us tica e climat izza zio ne nell' ed iliz ia;

im pia ntispec ia lidisicurezza ; im pia nti tecnici urban i;

ubicaz io n e edistr ib uzion e dellaprodu z io n edell' e ne rg ia.

6) Area tisico-mstemetice (9 disciplin e ):

isti tuzio n i dimatematica;

calcolonumer ico epro gram m a zio n e;

elaborazioneelett ronica deidati;

elaborazioneelett ron ic a della pro gettazion e;

fisica;

geome tria descr itt iva ; istituz ion idi stat isti ca ;

lingu agg io pe r l'us o dei ca lco lato ri;

matem at ic a ap pli ca t a.

7

(14)

8

7) Areadella scienza e tecnicadelle costruzioni (9 discip line): statica:

consolidamentoed adattame ntodegl i edifi ci;

costruzion iin zonesismi che;

dinam icadellecost ruzioni;

geotecn icae tec n icadelle fo nda zio ni;

progettaz io nedigrand i stru t ture;

scienza dellecostruz ioni;

tecnicade llecostruz ioni(1-an n ualità );

tecnicade lle cos tru zioni (2-an n ualità).

8) Area socio-econ omica(8 disc ip line) : estim o ed eser ci zio pro fessio nale ; economiaurb ana eregio nale ; antropo logiacultura le;

demografi a ;

economia deitrasporti;

fon da me ntidieconomia;

geografiaurbana eregiona le ; sociologia urb an a e rura le.

9) Area della rappresentazione (10discipline): disegnoerilie vo ;

applicazionidi geometriadescrittiva;

cartog raf iatematica;

element idi fo to gram metria ;

interpret azion edi im m agini e telerilevament i;

str um e ntie metodiperil rilievoarc hi t etto nic o ; str u me n tietecn ichedicomunicaz ionevisiva;

tec nic he dellacartog raf iaautomatica ; tecnichedirap prese n t azio ne dell'a rchitettu ra;

to p ografia.

Lo studente, inoltre, dovràesseresottoposto all'accertamento dellaconoscenza di alm e no una lingua stran ie rafraquelleindicatedallafaco ltà nelmanifestoannuale degli studi,mediante collo q uio e traduz ione di testiscientifici,da effettuarsiprima dell'assegnazione della tesi di laurea con docenti didiscipline attinenti alla tesi stessa.

D' ordinedelPresid en t e dellaRep ubblica

IlMinistrodellapubblica istruzione-BOORATO

(15)

9

TABELLAXXX bis

LAUREA IN PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA Du rat ade l corsodegli studi: 5anni.

Gli insegna me nti propri del corso di laure a in pian ificazio ne territoriale ed urbanisti c a siarticolano per aree disc ip lina ri. Le aree disc iplinar isono le seguenti:

1) area dellaprogettaz ioneterrito rialeed urbanistica; 2) area pro gett uale architetto nica;

3) area storico-crit icaedelrestauro;

4) area tecnolo gica;

5) area im p ianti sti ca;

6) area fisico-ma temati ca;

7) areadella scienzae tecnica delle costruzioni;

8) areasocio -eco nomica;

9) areadella rappresentazione.

Il corsodi laur eaprevede iseguenti ind irizzi: pia nif icazion e territo riale;

pianific az ion eurb an ist ica.

Altr i indirizzi potra n no essere propo st idallesingole fac o ltà secondo le proce- dure previst edal vigent e ordi name nt o did attico.

L'am mission e all'esame dilaurea avvienedopo il su peramen t o deg liesam inelle an n ua lit à previste dallo st atu to per la pa rte rel at iva alla facoltà: ilnumero didette annualità non può esserené in feri o re a ventisettenésup e riore a trenta. Lostud ente è co mu nqu e tenuto a frequentare lezio ni, sem ina ried eser cita zio ni come pre visto dal manifesto annualedellafacoltà.

La scel ta delledisciplin epe r ipianidi st udio do vrà ad egu arsiaiseguenticriteri:

nove disc ipline annuali, le prim e ind ica t e per ciascu na area (1-9) sono fonda- mental ipe rciascunafacolt à;

nove discipline annuali,attinte dalle singolearee nelnume ro indicatopiùsotto, so noca ratterizz anti ilco rso dilau rea eso nospecifica te negli statut iperla parte relativaalla fac oltà; un terzo dellesuddette discipline può esseredive rsam e nte spe cifi ca t o, in funzione degli indirizz i attivati, nel manifesto annu al e delle facoltà .

Le rim ane ntidisc ip line an nuali individuano unindirizzo;esse andranno attin t e dalle singo le aree nel nu m ero indica to più sotto. Il manifesto annualedelle facoltà indi c he rà i titolidellediscipline,in ciascun aarea , rela ti ve all'ind ir izzoattivato.

Il nu m ero complessivo delle annua lità cara tte rizzant i il corso di laur ea deve esserecosì co st ituito:

quattro annualità da ll' a rea 1 de lla proge ttaz io ne territ oriale e urb an istica;

una annualità dall'area3stori co- critica edel resta u ro;

una ann ualità da ll' a rea5 impia ntisti ca;

una ann ualità da ll' a rea6fisic o-ma temati ca;

una an nua lità da ll' area8 socio-econom ica ; una annualitàdall' a rea9 della ra p pr esent azi o ne.

Il numerocomplessivo delle an n ua lit à ind ivid ua nt i l' ind irizzodipian ificaz ione te rrit o ria le deveessere cosìcost ituito:

- tre annualit à dal l' area1 dellaprogettaz io ne terr itorial e eurb anisti ca;

(16)

10

unaannu al ità dall'area2 progettu ale architettonica;

unaannu a lit àdall'area4 tecnolog ica ; una annualità dall'a rea 6 fisico-matemat ica ; due annualità dall'area 8 socio-economica ; una an nu ali tà dall'a rea 9 della rap pr es en ta zio ne.

Il numero complessivo delle annua lità in divi d ua nti l'indiri zzo di pia n if icaz io - ne urb anist ica deve essere così costitu ito:

treannualità dall'area 1 della progettazioneterritor iale e urbanist ica ; una an nu a lit à dall'area 2 prog ettu a le architetto nica ;

unaan nu a lità dall'a rea 4 tecnologica ; una annualità dall'area 6 fisico-m atem at ica ; due annualità dall'area8 socio-economica ; una annualità dall'area 9 de lla rap pr ese ntazi o ne .

Nella parte dello statu to relativa a ciasc un a facoltà saranno indica t e leprope- deuticit àe le eventuali it er azi o ni.

ELENCO DELLE DISCIPLINE

1) Area della progettazione territorialee urbanistica(19 discip line) : fondamentidi urban ist ica ;

urbanistica ;

analisidisistemi urbani;

analisidelle struttureurbanistiche e territoriali(l"annualità);

analisidelle strutture urbanistichee territo ria li(2"annualit à) ; dirittoelegisla zio n e urban ist ica;

diritto eleg islaz io ne ambientale ; diritto regionale e degli entilocali;

ecologia appl icata;

geologiaapplicataed idro geo lo gia;

gestioneurbanist icadelter rito rio ; organ izzaz ionedel territorio;

progettazione del territorio (1"annualità) ; progettazionedelterr ito rio (2"annualità);

progettazioneurbanist ica (1"annualità ):

progettazione urbanistica (2"annualità) ; teorie dell'urbanistica (1"annualità);

teoriedell'urbanist ica (2"annualità);

teoriee tecnichedellapian ificaz ione.

2) Area progettuale architettonica (7 discipline) : caratteri tipologicidell'arch it ettura ;

arte dei giard in i;

composizionearchitettonica (1"annualità);

composizione architettonica (2~annualità) ; normative e legislazioneper l'edilizia;

progettazione archit etto nic a;

teoriadeimodelliper la progettazione.

(17)

3) Area storico-criticae del restauro (15 discipline):

storiadell'architettura(l'annualità );

storiade ll'archit ettura(2"annual ità);

storiadell'u rb anistica (1'annualità); storiade ll' urbani stica (2'ann ualità);

st oria dell'arch it ett ura contemporanea;

st ori a dell'art e ; st o ria dellacartografia;

st oria dellacittà edel territo rio;

sto riadellacrit icae de llalette ratu raarchite tto n ica;

st o ria delpaesaggiourbano e rurale;

st ori a dellascienz a;

storiadellatecnolog ia;

rest au ro architettonico; rest au ro urb ano ; teoria delrest aur o .

4) Area tecnologica (9 discip line) : culturatecnologicadellaprogettazione;

tecnologia dell'architettura;

ergonomia;

igiene ambienta le;

progettazioneambientale;

sperimentazionedisistem ie componenti;

tecniche ed economiadellaproduz ione edilizia;

tec nol o gie deimat erialida costruzione; tipologiast ru t t urale.

5) Areaimpian tistica(5 discipl ine):

fisica tec n ica eim pi anti;

im p ianti specialidisicurezza;

im pi antitecniciurbani e territoriali;

infrastruttu rediviabilità e trasporto;

ubicazionee distribuzionedellaproduzione dell'energia.

6) Areafisico-matematica(12 discip line):

ist it uzio nidimatemat ica ;

calco lonumericoeprog rammazione;

elabo razioneelett ronicadeidati;

elaborazioneelet tronicadellaproge ttazione ; fisica ;

geometria descrittiva;

ist it uzio ni distat istica;

linguaggioper l' uso dei calco latori;

matematica applicata;

modellimatematiciperla programmazione territoriale;

st ati st ica applicata;

.teoriadeisistemi.

11

(18)

12

7) Area dellascienza e tecnicadellecostruzioni(7 discip line):

statica;

costruzioni in zonesismiche;

dinamicadellecostruz ioni;

geotecnicaetec n ic a delle fondazioni;

progettazion edigrand istrutture ; scienzadellecostruzion i;

tec nica dellecostruzioni.

8) Area socio-economica (11 discipline): economia urbana eregio nale (1"an nualità );

economiaurbana eregionale (2"annua lità );

antropologiacultu rale; demografia;

econometria;

economia deitrasporti;

economiapolitico-ag ra ria;

fondamentidi economia;

geografia urbana e regionale;

sociologia urbana eru rale ;

tecniche economiche e finanziariedella programm az ione.

9) Area dellarappresentazione (10 discipline):

disegno e rilievo;

applicazioni digeometria descrittiva;

cartografiatematica;

elementi di fotogrammet ria;

int er pret a zio ne diim maginie teler ilevament i;

rappresentazione dei fenomeniterrito riali;

strumenti e metodi per il rilievo architettonico;

strumenti e tecniche di comunicazione visiva ; tecniche dellacartog rafiaaut o ma tica; topografia.

D'ordine del Presidente della Repubblica.

IlMinistrodellapubblica ist ru zio ne-BOORATO

(19)

13

STRALCIO DELLO STATUTO DEL POLITECNICO DI TORINO RELATIVO ALLE NORME

PER LA FACOL TA' DI ARCHITETTURA

approvato dal Consiglio di Facoltà Ordinario del 24/5/1983, dal Senato Accademico del 25/5/1983,

dal CDA del 1/6/1983

Inviato ufficialmente al Ministeroil 14 giugno 1983 Sottoposto alla riunione del 9/9/1983 del CUN

No ta.

Con delibera del9 settembre il CU N haapprovatolo St at uto'della Faco lt à di Archit ettu ra di To r ino insieme aquell idell ealtresediitaliane .

Il CUNhaappo rt at o unaseriedi modifichecassando parte degli insegnamenti che la nostra e lealtre sediavevano aggiuntoalla tabelladel DPR 806 .

Ritengo sia opportuna comunque la pu bbl icazio nedello St at u t o nella forma approvatadalla Facoltàcome documentazio nediunlavoro fattoediunavolo ntà espressa.

La approvazione del CU N è stata sottoposta alla Di rezio ne Generale IstruzioneUniversitar ia del Min istero della P.1.in data 23/9/1983ementre la guida vainstampa nonèancora stata notificatalaposizion edel Ministeronel merito.

La guida pertanto esce co n le doppie indicazioni degl i insegnamenti dall e qua li è possibile leggereil mo d o con il qualeviene organizza ta latransizione dalvecch io al nuovo assetto nor- mativo.

(20)
(21)

15

Art. 1 - (Omissisl.

Art. 2 (Scopi e fin i istituzi o nali)- La Facolt àdiArch itettu ra ha ilfinedi pro - mu ov ere glistudie la ricerca ne l campo de lla arch itettu ra e delle sc ie n zedelterri- torio e la formazione culturale e profession ale degli studenti. Essa prepa ra gli iscri tt i alconseguime nto della lau rea in archit ett ura secondo indirizzie attraverso perco rsi form ativi. La durata del corso di st udiper ilconseguimento della laurea in archit ett ur aèdicinqueannie comprende28 insegnamentiann ua li.

Art. 3 (Insegnam enti e aree disciplinar i)- Gliinsegname nt i propr idelCorso di Laurea in Arch it ett ura si articola no per aree discip linar i. Le are e disciplina ri sono le segu enti:

1) areaprogettu alearc hitetto nica;

2) area dellaprogett az ionete rritoria leed urba nistica ; 3) areast oricocriticae de l restauro;

4) area tecn olo gica;

5) areaim pia nti sti ca;

6) areafisico-matem atic a:

7) area dellascienz ae dellatecnicadellecost ruzioni; 8) area socio-economica:

9) area della rap present az io ne.

Gliinsegna m e nti checostitui scono lesingolearee sonoiseguenti:

1) Area progettua learchitettonica

COMPOSIZIONEARCHITETTONICA(l'annu alità) COMPOSIZIONEARCHITETTON ICA(2'annua lit à) ALLESTIMENTOEMU SEOGR A FIA

ARREDAMEN TOE ARCH ITETTURADEGLIINT ERN I ARTE DEI GIARDINI

CARATTERITIPOLOGICI DELL'ARCHITETTURA NORMA'rIVE E LEGISLAZIONE PER L'EDILIZIA PROGETTAZION E ARCHIT ETT ON ICA (l' annualità) PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA (2'annualità) SCENOGRAFIA

TEORIA DEI MODELLI PER LA PROGETTAZIONE

TEO RI A E TECNIC HEDELLA PROGETTAZIO NEARCH ITETTONICA CARATTERI DISTRIBUTI V IDEGLI EDIFIC I

MET ODO L OGIA DELLA PROGETTAZIO N E(*) PROGETTAZ IO NE URBANA

TEORIADELL'ARCHITE TTURA(*)

2) Area dellaprogettazione territorialeed urbanistica

URBANISTICA(l'annualità) URBANISTICA (2'annualità) ANALISI DI SISTEMI URBANI

ANALISI DELLE STRUTTURE URBANISTICHE E TERRITORIALI (l'annualità) ANALISI DELLE STRUTTURE URBANISTICHEE TERRITORIALI (2'ann ualità) DIR ITTOE LEGISLAZIONEURBANIST ICA

(22)

16

ECO LOG IAAPPLICAT A GEO LO G IAAPPLICATAED ID ROGEOL OGIA GESTIONEURBAN IST ICADEL TER RITO RIO

ORGANIZZAZIONEDEL TERRITORIO PIANIFICAZIONEDEL TERRITORIO

PROGETTAZIONEURBANIST ICA (l'annu alità) PROGETTAZIO NEURBANIST ICA (2'ann u alità) TEORIA DELL'URBANISTICA (l'annua li tà) TEORIA DELL'URBANISTICA(T annualità) PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI(') ARCHITETTURADEL PAESAGGIO

3) Area storico-criticee delrestauro

STOR lA DELL'ARCHITET TU RA (l'annua lità) STORIA DELL'ARCH ITET TU R A(2' annualità) STOR lA DELL'URBANISTICA(l'annual ità) STORIA DELL'URBANISTICA(2'annualità)

STORIA DELL'ARC H ITETTURACONTEMPORAN EA STORIA DELL'ARTE

STORIA DELLA CITTA 'E DEL TERRITORIO

STORIA DELLA CRITICA E DELLA LETTERATURA ARCHITETTONICA STORIA DELLA SCIENZA

STORIADELLATECN O L OGI A RESTAURO ARCHITETTONICO RESTAURO URBANO

TEORIA DEL RESTAURO

STORIA DELL'ARCH ITETTURAANTICA STORIA DELLA CARTOGRAFIA

STORIA DEL PAESAGGIO URBANO E RURALE STORIA DELLE TEORIE URBANISTICHE (')

4) Area tecnologica

TECNOLOGIA DELL'ARCH ITETTURA(l'annu alità) TECNOLOGIA DELL' ARCH ITETTURA (2'annualità) CULTURA TECNO LOGICADELLA PROGETTAZIO NE DISEGNOINDUSTRIA LE

ERGONOMIA IGIENE AMBIENTALE

MORFOLOGIA DEI COMPO NE NT I PROGETTAZIONE AMB IE NTALE

SPERIMENTAZIONE DI SISTEMI E COMPONENTI

TECNICA ED ECONOMIA DELLA PRODUZIONE EDILIZIA TECNOLOGIE DEI MA T ERI A LI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIASTRUTTURALE

UNIFICAZIONE EDILIZIA E PREFABBRICAZIONE

INDUSTRIALIZZAZIONE E ORGANIZZAZIONEDELLA PRODUZIONE ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

TECNOLOGIADEIMATERIALI E TECN ICADELLE COSTRUZIONI (') DECORAZIONE (' )

(23)

5) Areaimpiantistica

FISICATECN ICAE IMPIA NTI

ILLUMINOTECNI CA ,ACUSTICA E CLIMATIZZAZIONENELL'EDILIZ IA IMPIA NTI SPECIALI DI SICUREZZA

IM PIAN TI TECN ICIUR BAN I

UBICA Z ION EEDISTR IBUZ IONEDELLA PRODUZIONEDELL'E NERGIA ENERGETICA(")

IMPIANTITECN ICI PER L'EDILIZI A

TECN ICADEL CONTRO L L O AMBIENTAL E(") IMPIA N T I SPECIALI (")

6) Areafisico-matem atica

ISTITUZIONI DI MA T EM A TI CA

CALCOLO NUM ER ICO E PROGRAM MAZ IO NE ELABORAZIONE ELETTRONICADEI DATI

ELABORAZIONE ELETTRONICADELLA PROGETTAZIONE FISICA

GEOMETRIA DESCRITTIVA ISTITUZIONI DI STATISTICA

LINGUAGGIO PER L'USO DEI CALCOLATOR I MA T EM A T ICA APPLICATA

MOD E L LIMA T EM AT IC I PER LA PROGRAM MAZ IO NETERRITOR IALE STATISTICAAPPLICATA (" )

MECCANICA RAZIONALE (") FONDAMENTIDI MATEMATICA (" )

7) Areadella scienza e della tecnicadellecostruzion i

STATICA

CONSOLIDAMENTO E ADATTAMENTO DEGLI EDIFICI COSTRUZIONI IN ZONE SISMICHE

DINAMICA DELLE COSTRUZIONI

GEOTECNICA E TECNICA DELLE FONDAZIONI PROGETTAZIONE DI GRANDI STRUTTURE SCIENZADELLE COSTRUZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (1"annual ità) TECNICA DELLE COSTRUZIONI (2"annu alit à) CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI (.) COSTRUZIONI METALLICHE

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO(. )

8) Area socioeconomica

ESTIMO ED ESERCIZIO PROFESSIONALE ECONOMIA URBANA E REGIONALE ANTROPOLOGIA CULTURALE DEMOGRAFIA

ECONOMIA DEI TRASPORTI FONDAMENTI DI ECONOMIA GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

17

(24)

18

SOCIO LOG IA UR BAN A E RURALE

FONDAME NT IDI ECONO MIAED EST IMO (") GEOGRAFIA ECONOMICA

9) Areadellarappresentazione

DISEG NOE RILIEVO

APPLICAZIO N IDIGEOMETR IADESCRITTIV.

CA RT OG R A FI A TEMAT I CA ELE ME N T IDIFOTOG R A MMETRIA

INT E RPRET A Z IONE DI IMMA GINI ETE L ER I L EV AM ENT I STRUMENTIE METODIPER IL RI LIE VO ARCHITETTO NICO STRUMENTI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE VISI V A TECNIC HE DELLACARTOGRAF IA AUTOMATICA

TECN IC HE DI RAPPRESENTA Z IO NE DELL'ARCH ITETTURA TOPOGR A FI A

Art. 4 (Indir izz idilaurea, insegname nti fondam ent alie ca ratt erizzanti)- Per ilconsegu imen to della laurea in arc hitettura sono previst iiseguenti 4 indirizzi di laure a:

1) PROGETTAZIONE ARCHITETTON ICA

2) TUTELA E RECUPERO DELPATRIMON IOSTORICOARCHITETTONICO 3) TECNOLOGICO

4) URBANI STI CO

Nove insegnam e nt i annuali, i primi indicat i per ciasc un a de lle aree indica te dali'Art.3,sono fondamenta li,comu ni atutti gli indirizzi, eson o i segue n ti:

1) COMPOSIZ IONEARCHITETTONICA (l"ann uali tà) 2) URBAN ISTICA (l" annualità )

3) STORIADELL'ARCH ITE TTURA(1"annualità) 4) TECNO LOG IADEL L A ARC H IT ET TU RA (1"annualità) 5) FISICATECNICA E IMPI ANTI

6) ISTI TUZ ION I DI MA T EM ATI CA 7) STATICA

8) ESTIMO ED ESERCIZIOPROFESSIONALE 9) DISEGNO E RILIEVO

La Facoltà di Arch it ettura del Polit ecnico di Torino, inol tre, defin isce come fo nda menta liecaratterizz a ntila sede iseguenti 9 insegnam enti,ch e vengon o pari- me nti rite nuti comu ni a tutti gli indirizzi. Questi nove insegnam e nt i son o così suddivisi: iprimiseiso no spe cifica me nt e indica ti, men t re deg liult imitre vengo no ind icat e sol o learee disc iplina ri alle qua lidovra nno ap parten ere :

10 ) COMPOSIZIONE ARCH ITETTON ICA (2"annualità) . 11) PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA (1 "ann ualità) 12) TEORIA DELL'URBANISTICA(1"annualità) 13) STOR lA DELL'URBAN ISTICA(1"annu ali tà)

(25)

19

14) RESTAUROARCHITETTON ICO 15) SCIE NZADELLE COSTR UZ IO N I

16) UN INSEG NAME NTODELL'AREA1 17) UNINSEGNAMENTO DELL'AREA4 18) UN INSEGNAMENTODELL'AREA8

Nel Manifesto Annuale degli Studila Facoltàspecificherà,quind i, in funzion e degli indirizzi attivati e nell'ambitodelletabelle del DPR 806,quali insegnamen ti delle aree disciplina ri1,4 e 8 dovranno essereconsiderat i fo ndame nta li e carat teriz- zant iperlafor m ulazione deipian idi st udi o.

Art. 5 (Criteri per la scelta degli insegnamenti deidive rsiindir izzi)- Ognun o deiquattro indir izziindicati viene individ uato attraverso 9 insegnam e nt i,scelt iper la forma zio ne deipian idistudiodallearee disc iplin arispe cific at e da ll' a rt .3, sec o n- do isegu enticrite ri:

per !'indirizz o diprogettazionearchitetton ica:

tre dall' a rea 1 uno dall'a rea 2 uno dali' area 3 uno dali' area 4 due dali' area 7 uno dall'a rea 9

per !'indirizz o di tutela erecupero delpatrimo niostorico architettonico:

duedali' area 1 unodall' a rea 2 tre dali'area 3 uno dall'a rea 4 uno dall'area 7 uno dall'area 9

pert'indirizzo tecnologico:

uno dall'area 1 uno dall'area 3 tre dali' area 4 uno dall'area 5 uno dall'a rea 6 uno dall'a rea 7 uno dall'a rea 9

indirizz o urbanistico:

tre dali' area 2 uno dall'area 3 uno dall'area 4 uno dall' a rea 6 due dall' a rea 8 uno dall' a rea 9

(26)

20

Il ventottesimo insegnamento an n uale verrà scelto da llo stu de nt e in base alle specifich e esigenze del piano indi vid ual e e in conformit à con le indi ca zio ni che verrannodatedal Manife sto Annu aledegliSt udi.

Pe r ciascu n indirizzo di laurea la dist ribuzi on e degli insegna m e nti negli an ni dicorso e le eventua li prec edenz e sono sta bilite nelManifesto An nu ale degliStudi.

Inoltre, per ilcorso di la urea in Arc hitett ura, dovranno esser e rispett at ele seguenti proped eut icit à:

al non si può sostenere l'esam ediStatica se non siè su p er ato l'esame di Istitu - zionidimatematica;

b) non si può sost ene re l'esame diScie nzade lle costruzionise non siè superato l'esa m e diSt atic a.

Art. 6 (Titolidi ammission ealcorsodi laur ea )- I tit olidi am mi ssio n e alco rso di la u rea in architettura sono stabilitidalle vigent i leggi. La sceltada parte dello studentedell'indirizzo di laurea avvienecon laprese n t az ion e del piano di studi ind i- vidua le, icam biam ent idi ind irizzo "in iti n er e" sono regolatidal Co nsig lio di Faco l- tà sentit i iConsigl idiIndirizzo.

Pe r ottenere l'isc rizione al terzo annodicorso lo st udente do vrà avere su perat o alme no 5 esami.

Art. 7 (Esami esternie iterazio ni l - Ogn istudentepuò inserire nel propr iopia- no distud io fino a 8 insegn am en t i an nuali, pe r un massim o di 2 pe r ann o di corso, svo lti presso altre Faco lt à univers itar ie.

La Faco lt à verificherà la coere nza degl i insegn ame nti esterni prop osti da llo studen te con l'indirizzo scelto e spec ifiche rà, in fun zio ne deiprogram m ide ico rs i, lalorocongru en za co nuna del le nove areedicu i all'art.3 del prese nt eSt atuto.

Ogn i stude nte potrà inserire nel prop rio pia n o di stu di fino a 2 insegnament i iter at i, secondo modalità ch e sarannospec if ic at e nel Manifesto An n uale degliSt udi.

Art. 8 (Ammi ssione dilaureatidialtre Fac o lt à e trasfer iment ida altreFacolt à )- Le domande diisc rizio n e deilaureat ipresso Fac olt àdive rse da que llediarch itettu- ra verranno vagl iat e annualmente dalCo nsiglio di Facoltà sulla base delle equi pol- lenze fra esami sostenuti einsegna m e n t ico mp resinelprese nte St at u t o .

Sara n n o ammess i:

alprimo anno coloro cheavran no convalidatimeno di4 esa mi;

al sec ondoanno coloroche avrannoconvalidatialmeno 4 esami:

alterzo anno colo roch e avranno co n va lid atialme no 9 esami;

alqu a rto anno colo roch e avrannoco n valid at i almeno 16esami;

alqu in to anno colo roch e avranno co n validat ialme no 22 esami.

Gli st udenti che si trasferiscon oda altre Fac oltàdiArc hit et tu raita lia ne verran- no ammessi ai divers i anni dicorso, in base agliesam i so st e nuti pre sso lasede di pro venienza e validi per l'indirizzo che inte ndo no seguire, co n icrit eri esp re ssi nel precedentecommadelpre sente art ic olo.

Art . 9 (Ammission e all' es ame.di laure a) - Per essere ammesso all'esam e di laurea in arc hitettura lo studente deve ave re superato tuttigliesamidegliinsegna- menti iscritt i nel suo pian o distudisecondo le modalit à prev iste da lla legge e dal prese nt eStatu to e deve averedimost rato lacono sce nzadiunadelle lin guest ra ni e re indi cate da lla Faco lt ànelMani festoAnnua ledeg liStud i.

(27)

21

Art. 10 (Esame di laurea) - L'esam e dilau rea perglistudent iarch itetticonsi- st e nella discu ssione pu bb lica della tesi. Tale discussi one dirett a a rico noscere la compete nza delcand idat o sulprocessocritico,meto d ologico e pro gett uale seguito nello svo lgimento della tesi, può investire l'intero ambito delle disciplineche co- stituisco no ilsuocurricu lum distudi.

(28)
(29)

NORME PER LA FORMULAZIONE E LA MODIFICA DEI PIANI DI STUDIO Documento approvato dal Consiglio di Facoltà

del 22 luglio 1983

(30)
(31)

25

CAPITOLO 1

NORME PER LA FORMULAZIONE DEIPIANI DI STUDIO PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI NELL'A.A.1983/1984

1.1 Ogni studente è tenu to a form ulare un prop rio piano di st ud io secondo le norme disegu it oindicate .

1.2 Il pianodistudiodevecopriretutt ii cinqueann i delCorso diLaurea.

1.3 La dat a ultima per lapresentazione del piano di st udio alla Segret eria Stu- denti (CorsoDucadegliAbruzzi24 )èil 31 dicembre.

1.4 La Facoltà organ izza gli insegnamenti del Corso di laurea in archi t ett urase- cond o 4 indirizzi: nel form ulare il proprio piano di studio individuale lo student e immatricolato nell'anno accademic o 19 83/84 è pertanto invi tato a scegliere uno degli indi rizzi di laure apropost idallaFacolt à.

1.5 Gli indirizzi seco nd o i quali laFaco lt à di Arch it ett u ra delPolit ec nic odiTo rino organi zza ilCorsodi laureain Arch it et t u raso no iseguenti:

INDIRIZ Z O DI PR OGETT A ZI O N E ARCHITE TTON ICA

INDIR IZ Z O DI TUTELAE RECUPERO DELPATRIMONIOSTORICO E ARCHITE T TONICO INDIR IZZ ODI TECNOLOG IA

INDIRI ZZODI UR B ANI STIC A

1.6 La iscr izione all'indirizzo prescelt o avviene presentando alla Segret eria St u- denti il modulo, predisposto per ciascun indirizzo, completato e sottoscr itto dal- l'interessat o .

I pian i di studio propost i dall a Facolt à erip o rt at i nei moduli si attengono ai cr iteri del iberati dal Co nsigl io di Facoltà e descritti nei successivi punt i ;imod uli sono adisposizione pressolaSegret eriaStud ent i.

1.7 Gli studenti che non presentano un piano di stu di entro i termini prescritt i verranno collocati d'ufficio in uno dei quattro indirizzi, co n il piano di studio propost o dalla Fac o lt à.

1.8 Ogni piano di stud io deve comprendere un minimo di 28 annualit à: con il termine "annualità " si intende un insegnam ent o annuale (oppure due insegna- menti semestr al i, per corsi semestrali seguiti in altr eFacolt à);neipiani di st udi o , co n il min imo di 28 annualità, non possono essere inseriti più di dieci insegna- mentisem estrali .

1.9 I seguenti 9 insegnament i annuali so no consid erat i fondame ntali e obbl iga- tori per tutti gli indir izzi di laurea, fra parent esi sono indicati i titoli degli inse- gnam ent i secondo lo St atu t o incorsodiapprovazione:

1) (COM PO SIZIO N E ARC HITETTONICAl"ann ualità ) Compo sizioneArchitettonica

(32)

26

2) (URBA N ISTIC A1"annualità)Urbanist ica

3) (STORIADELL' AR CH ITETT URA l" annualit à )St oria dell'architettu ra

4) (TECNO L OG I A DEL L'ARCH ITETTU R A l"annualità)Tecnologia dell'architet tura 5) (F ISIC A TEC NI CA EIMP IANTI)Fisicatec ni ca eim pian ti

6) (ISTITU ZI ONI DI MAT EM A TIC A)Analisi matem aticaegeomet riaanalitica 7) (ST A TICA)Statica

8) (ESTI M OED ESE RC IZIOPRO F ESSION ALE)Estimoedeserci zio profe ssion ale 9) (D ISEG N OERILI EVO )Disegnoerilievo

1.10 La Fac o ltàdiArc hitett uradiTorin odef inisc e inoltre , comecaratt e rizzan tila sede, fonda mentali e obbligat ori per tutti gli indirizzi i segue n ti ulterio ri no ve insegnament i, fra parent esi sono indic ati i titoli degli insegna m enti secondo lo Statuto incorso di appro vaz ione:

10 ) (COMPOSIZION E ARCHITETTO N ICA 2"annua lità)Co m posizionearchitettonica 11) (PROGET TAZ IONEARCHIT ETTO NICA 1"annual it à )Co mposizione architettonica 12) (TEORI ADELL'URBANIST IC A 1"annualità)Ur banistica

13) (ST O R IA DELL'URBAN ISTI C A 1"annu alità) Storiadell'urbanist ica 14) (R EST AU RO ARC HITET TO NICO )Restau ro deimonumenti 15 ) (SC I EN Z A DELLECOSTRUZ IO NI)Scienzadellecostru zioni

16) (TEO RIA E TEC NI CHE DELLA PRO GE TTAZIO NE ARCHITE TTONICA) Composi- zione archi t etto nica

17) (TECN O L OGI A DELL'ARCHITETTURA2"an nu alità)Tecnolo gia dell'archit ett u ra 18 ) (SOC IO L OG I AUR BAN A ERURAL E)Sociologiaurban a

1.11 Pe r la scelta delle rimane nti annualità gli insegnam enti acces i nella Fac oltà so no sud d ivisiin no ve"aree " disc ip linari:

1) areapro gett ua le arc hitett onica

2) areadella progetta zioneterrito ria le eurb a nist ica 3) area storico -criticae delresta uro

4) area tecn o lo gic a 5) area impiantistica 6) area fisic o-m at ema ti ca

7) area dellascienzaetecnicadellecostruzio ni 8) area socio-eco nomica

9) areadellarappresentazione

A sec on d a dell'indirizzo che intende segu ire lo stu de nte deve inser ire gli inse- gnamenti ne lpiano distudio attinge nd o li da lle aree con il seguentecrite rio nume- rico :

Indiriz.!aree 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Progettoarc h. 3 1 1 1 O O 2 O 1

Tut e laereco 2 1 3 1 O O 1 O 1

Tec no lo gic o 1 O 1 3 1 1 1 O 1

Urb a nistico O 3 1 1 O 1 O 2 1

(33)

27

I diversi indirizzi prop ongo no la vent o tt esim a an nualità in fu nzione degli specif ici interessidiformazione.

Al lo scopo di ap pr of ondire aree conoscitive edidattichelo stu dente può au- mentare il numero di insegname nti inte rn i o est ern i alla Faco ltà senzaaltrili mi ti chequellidi cuialsuccessiv opunt o 1.1 2.

1.12 Per ogni ann o di corsonon possono essere inseriti neipiani distu dio meno di4 annualitàepiùdi7annualità.

1.13 Ogn i piano di stu di può contenere fino a8 insegnam enti annuali svolti in altre Faco ltà di Torino: i pianicontenent i insegnam ent i svoltifuori dalla Facol tà devo no essere presentat i corredati dei programmi ufficiali certificati com e validi per l'annoacc ademi co 1983/84 allo scopo di consentire al Consigl io di Facolt à di valut arn e la congru enza con gli scopi egli obiettiv i del Corso di Laurea in Arch i- tettul'a.

1.14 Il piano di stu di ini zialment eform ulat o potràesseremodificato "in iti n ere"

(durante il corsodi laurea) dal lo stu den t e nel rispetto deicriteri esposti e di quell i nel fratt empo delib erati dal Co nsigl io di Fac oltào derivant ida normativa nazion a- le, le modifiche present at e nei termini di cui al punto 1.16 do vrann o essere rat i- ficat e dalConsiglio di Faco ltà.

1.15 L' ind irizzoscelt o inizialm ent e potrà esseremodificato int egrand o il piano di studi in modo congruente allosch ema dicuial punto 1.11.

1. 16 Ledom and e dimodifica al piano di studi e di indirizzodo vran no essere pre- sentate allasegret eriast udenti entro iltermi ne del31dicem b redi ogni anno . 1.17 Gli studentipossono avvalersi della legge 910 (11dicembre 1969) eprop orre pian i di studio diversi da quell i indi cati dalla Facoltà. Quest i pian i dovranno co- munque comprendere i nove insegname nti fondamentali e i nove insegnam enti caratt er izzanti la Faco ltà. Ilcompletamento a28 annu alità sarà fatto in funzione delle specifiche esigenze cultur ali dell o studente, atti ngendo fra gli insegnam enti accesi nell a Facolt àdi Arch it ett ura o in alt re Facolt àdegli At enei Torinesi, rispet- tand ole indicazion idicuiaipun tipreceden t i .

I piani di studio liberi saranno oggetto di ap provazi on edapart edelConsiglio di Facol t à che li valuterà in funzione del la lo ro coerenza con gli ob iettivi e gli scop i delCo rso dilaureain Architet tura.

I piani di questo tipo dovranno essere presentati utilizzando solo ed esclusi- vam enteimoduliperpiani lib er i.

1.18 Le commissioniper iPian i diSt udio nominatedalConsigliodiFac olt àconvo- cano glistudenti i cuipiani necessit ano dicorrezioni o adattamentimed iante avviso espost o in bacheca: i piani degli studenti che non si present ano entro i term i ni prescritt iverrannocorrettid' u ff ic io.

1.19 Per iscr iversi al terzo anno del Corso di lau rea gli studenti dovranno avere superat oalmeno5esamirelativiadinsegnam enti annuali.

Riferimenti

Documenti correlati

Nel secondo semestre sarà sviluppata la fase di approfondimento del progetto, già predisposto a seguito delle quattro precedenti esercitazioni, mediante due

Ogni individuo ha il diritto alla confidenzialità delle in- formazioni di carattere personale, incluse quelle che riguardano il suo stato di salute e le possibili procedure

Superare come già antici- pato gli steccati disciplinari tra progettazione urbanistica o progettazione urbana accettando l’ambiguità delle definizioni che, credo, dipenda

Ulteriori equipaggiamenti di sicurezza aumentano poi la sicurezza di operatori e ambi- ente: ventilazione tecnica per l'evacuazione di gas dannosi per la salute ed esplosivi,

Secondo tali previsioni il gettito IVA sugli scambi interni era previsto aumentare di 2,5 miliardi nel 2019 rispetto al 2018 (+2,1 per cento), di cui 2,3 miliardi attribuibile

2b) (vale 4 punti) Enunciare il teorema di Rouch´ e-Capelli e dare una condizione necessaria e sufficiente affinch´ e un sistema risolubile abbia soluzione unica.. 2c) (vale 3

sìmi potrà essere al suo

Albert Pastore Giu Tenzin Khe Mario