• Non ci sono risultati.

: PROGETTUALE ARCHITETTONICA

Nel documento PROGRAMMI PIANI (pagine 77-82)

73 ingue-re l'arch it ettura moderna corretta dalla massadell'edilizia recen te che, lungi dal creare nuovi ambient idi vita armo nios i e funzio nali, staspessoquasisoffocand ola bellezzadeinost ri centri storici.

Prim o scopo del corso sarà pertan t o avviare l'allievo a saper distinguere, sia pure nei suoi dive rsi indi rizzi , la veraarchi tett uramodern aquantom eno dall e sue deformazio ni più pesant i dovute per lo più aspeculazionefondiari ae facilo neria professiona le .

Secondo sco po in ordine di tempo, ma costituente la principale finalità del corso, saràl' op erazio ne "Progetto".

Tale sc opo sarà perseguito avendo oggetto di studio l'ed ilizia residenziale economico-popolare.

Il docent e si varr à in prop osito diuna serie di lezioniedib attitiche, sin dal-l'in iziodelcorsodip aneran noviaviaiseguenti tem i:

La comp lessità dei prob lemi checonvergon o nella progettazio ne arch itetto-nica.

L'enu nciazio ne ed elencazione di dett i prob lemi, ed in part icol are di quell i dicui il progettistadeve semprever ificare la solu zione.

Ilprob lemasocio-eco nom ico.

Il problema funzio nale. Lecompo nenti quant it ativa,dist ri butivaecaratter iz-zant e nella cellula residenziale familiare. Tipo logie più comuni eloro assem-blaggio .

Il pro blema statico. Cenni ed indicazio ni di massim a. Su aco nver genza nell a composizi one.

Il problema tecnologico. Cenni e indi cazi o ni di massima. Sua convergenza nellacompo sizio ne.

Ilprob lemast o rico-amb ient ale.

Il problemaforma le.

ARGOMENTISPECIFIC IOFA SI

1) Ri lievo di un'opera architettonica parti c olarment e sign ificat iva di questo ultim o mezzosecolo.

2) Progetto di un organ ismo con fun zio ne resid enziale plurifami liare, chepotrà essere:

o un' op erazionedi inserimentoarchi t ettonic o in un cont esto edil izi o pree-sistente

o la progettazione archit etton icadi 1o piùcorpi di fabbrica facent i part e eliunPianodiLot t izzazione.

74

La prog ett az ione avverrà su un terreno propost o dall'a llievo ed appro vato dal docente e saràsegu it adaquest 'u lt im o durantetutto l'a n no acca demico.

Sarà app ro vato il lavor o di gruppo alla co ndi zio ne che venga n o rispettat e le disposiz ioniemana te da lRetto re.

L' esame saràcostitu itoda :

al Vaglio so mma rio de lla conoscenza delle ope re emblem atiche del"movimento mode rno".

b) Disc ussio neegiud izio sulrilievoeseguit o.

c) Disc ussio ne e giudizio sul pro getto , giudizioche avrà ovviam ente il peso mag-giore.

75

*

COMPOSIZIONE ARCHITETTONIC A 7' annualità Composiz ionearchitettonicaF

Prof. uff. Gio vann iSAL VES TR I N I

-Ind illzzodiPROGETTAZIONEARC HI TETTONICA

IMPOSTAZIONE GENE RA L E DEL CORSO

Il corso si prop o ne di fornire gli stru me nti fond at iv i per la progett az ion e di tip o lo gie res ide n z ialibasate sull'integrazionetra casa e servizisociali.

Allo scopo sa rà simulato l'iter pro ge ttu a le che , a pa rtire da lla scelta degli obiettivi e de lle risorse disp o nibili, po rt i alla sperimentazione di solu zioni ti po-logic healternativeper il rap po rt o qualit à-co stiragg iun t o.

Pe r il caratte re di addest rame nto ch e ilco rso vuoleavere saranno sottolineati ipassaggi fondamentali dell' iter pro ge tt u a le facen do diog n u nodiessi un' occasion e sp ecif ic a di esercizio alla scelta dei me tod i e all'usodegli strumenti più ada tti tra qu ellidisponibili.

ARGOME NT I SPECIFICI

Tenend o prese nti sia il ca ratte re dei nuovi in ter ve nti sia diquellidirecupero delP.E.E.,saran noaffronta tii seg uen tiargo me n ti:

Assunz ion e degli obie ttivi (fab bis og ni e riso rse) in relazione alla committenza e all'utenza

Definizio ne delle attività res ide nzia li

Formula zio ne dei requisiti funz ionali, spaz ia li di rela zio ne , ecc. (d efi ni zio ne diun livello diqua lit à abi ta ti va )

Def inizionepro vv iso r iadista ndard fu nzional i

So luz io n i confo rmi delle unit à spaz iali alle dive rse scale (standard tipoloqici ) Valutazio ne e confronto de lleso lu zi onialt e rna t ivein base alla verifica:

dimen sion al e(grandezz eca ratte r ist ich e)

- qua litativa (punteggiponde rat idel larisp ond enz a ai req uisiti ) - ec on o mica (stimasin tetica de icorsidi insediament o)

Verif ica di congrue nza tra risorse necessarie (in bas e alla sol u zi one prog et -tu al e ) e risorse disponibili.

76

*

COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA

t :

annualità Composiz ionearchitettonicaC

Pr of.uf f. Mario F. ROGGERO

Indi ri zzodiTUTELAERECUPERO DELPATRI M ONIO STORICO-ARCH ITETTONICO

Nel documento PROGRAMMI PIANI (pagine 77-82)