• Non ci sono risultati.

INDICE BIBLIOGRAFICO

1. ABBADESSA – MIRONE, L'assemblea. Le competenze, in Le nuove S.p.A., diretto da CAGNASSO E PANZANI, Bologna, 2010. 2. AMBROSINI, L'amministrazione e i controlli nella S.p.A., in Giur.

Comm., 2003.

3. ANDRIOLI, L'azione revocatoria, Roma, 1935.

4. ARIETA, L'opposizione camerale alla costituzione del patrimonio destinato ad uno specifico affare e l'art. 32 D.lgs. n. 5 del 2003, in www.judicium.it.

5. BALZARINI – STRAMPELLI, I finanziamenti destinati ad uno specifico affare, in Riv. Soc., fasc. 1., 2012.

6. BARTALENA, I patrimoni destinati ad uno specifico affare, relazione al Convegno di Prato del 31 gennaio 2003, in Riv. dir. Comm., 2003.

7. BARTALENA, I patrimoni destinati ad uno specifico affare, Riv. Dir. Comm., 2003

8. BECCHETTI, Riforma del diritto societario. Patrimoni separati, dedicati e vincolati, in Riv. Not. Fasc.1, 2003.

9. BOZZA, I patrimoni delle società per azioni destinati ad uno specifico affare: analisi della disciplina e verifica degli effetti, in Giust.civ., 2005.

10. BOZZA, Patrimoni destinati ad uno specifico affare, in AA.VV., La riforma del diritto societario, a cura di LO CASCIO., Milano, 2003.

11. BUONOCORE, Fallimento e impresa, Napoli, 1969.

12. CAIAFA, Il patrimonio destinato: profili lavoristici e fallimentari, Giur. Comm., 2004.

13. CAMPOBASSO G, Diritto Commerciale, 2, diritto delle società, a cura di CAMPOBASSO M., 8a edizione, 2012.

14. CASTELLANI, I patrimoni destinati, Relazione tenuta presso il Consiglio Notarile di Firenze, il 13 maggio 2003.

15. CECCHELLA, Il diritto fallimentare riformato, Il Sole 24 ore S.p.A., 2007.

16. CIAMPI, Patrimoni e finanziamenti destinati in rapporto con le regole del concorso fallimentare, Riv. Soc., 2004.

17. COLOMBO, La disciplina contabile dei patrimoni destinati, in Banca Borsa e titoli di credito, 2004.

18. COMPORTI, Articolo 155, La riforma della legge fallimentare, a cura di NIGRO – SANDULLI, 2006.

19. COMPORTI, Articolo 156, La riforma della legge fallimentare, a cura di NIGRO – SANDULLI, 2006.

20. COMPORTI, Art. 2447 – bis, La riforma delle società, la società per azioni, a cura di SANDULLI e SANTORO, Torino, 2003.

21. COMPORTI, Art. 2447-decies, La riforma delle società, la società per azioni, a cura di SANDULLI - SANTORO., Torino, 2003.

22. COSATTINI, La revoca degli atti fraudolenti, Padova, 1939. 23. COSSU, I patrimoni di destinazione nella liquidazione coatta

amministrativa: la (parziale) svolta della giurisprudenza di merito, in Banca, Borsa e titoli di credito, 2003.

24. D'ALESSANDRO, Le linee generali della riforma, atti del convegno di studio sul diritto societario: dai progetti alla riforma. Forum di Courmayeur, 27 – 28 settembre 2002.

25. D'AMICO, L’informativa contabile dei patrimoni destinati, in AA.VV., La riforma delle società di capitali: aziendalisti e giuristi a confronto, Milano, 2004.

27. DE RITIS, La costituzione dei patrimoni destinati ad uno specifico affare, in il nuovo diritto delle società, diretto da ABBADESSA e PORTALE, 2007.

28. DE SENSI, Patrimoni destinati: l'impatto sulle procedure concorsuali, in Dir. Prat. Soc. , 2004.

29. DI MARCELLO, Flussi di risorse e finanziamento dell'impresa, Milano, 2010.

30. DI SABATO, Banca e Borsa e titoli di credito, 2004.

31. EGIZIANO, I patrimoni di destinazione delle società, Comparazione e diritto civile.

32. ETCHVERRY, La ley del comerciante del Paraguay, in Gaceta judicial del Paraguay, 1985

33. FABIANI, I procedimenti (commento ad artt. 30 – 33), in AA.VV., La riforma del diritto societario, a cura di G. Lo Cascio, Milano, 2006.

34. FAUCEGLIA, I patrimoni destinati ad uno specifico affare, Fallimento, 2003.

35. FAUCEGLIA, Manuale di diritto commerciale, 11a ediz., 2013. 36. FERRARA JR., Gli imprenditori e le società, 6a, edizione.,

Milano, 1980.

37. FERRO LUZZI, La conformità delle deliberazioni assembleari alla legge e all'atto costitutivo, Milano 1993.

38. FIMMANO', Patrimoni destinati e tutela dei creditori nella società per azioni, Giuffrè Editore, 2005.

39. FIMMANO', Insolvenza della S.P.A. ed incapienza dei patrimoni destinati, ilcaso.it.

40. FIMMANO', La sorte dei patrimoni destinati nel fallimento di S.p.a., www.fallimentoonline.it.

41. GALGANO, Diritto commerciale, L'imprenditore, 9a edizione, Bologna, 2003.

42. GATTI, Finanziamenti destinati e procedure concorsuali, in Riv. Dir. Comm.,2004.

43. GIANNELLI, Organizzazioni. Strumenti finanziari partecipativi. Patrimoni destinati, in Diritto delle società di capitali, 2003. 44. GIANNELLI, Dei patrimoni destinati ad uno specifico affare, Soc.

di cap., Commentario a cura di NICCOLINI, - D'ALCONTRES STAGNO, tomo 2, Napoli, 2004.

45. GIANNELLI, Commento all'art. 2447-decies, in La riforma delle società per azioni a cura d NICCOLINI - STAGNO D'ALCONTRES, Napoli, 2004.

46. GUGLIELMUCCI, Patrimoni destinati e insolvenza, in www.fallimento.ipsoa.it .

47. GUGLIELMUCCI, Effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori, in Diritto Fallimentare, coordinato da G. Lo Cascio, Milano, 1996. 48. GUGLIELMUCCI, I patrimoni destinati: una zona franca per

l'esercizio di attività di impresa, Dir.Fall., 2005.

49. IBBA, La pubblicità del patrimonio destinato”, G.comm. 2007. 50. INZITARI, I patrimoni delle società per azioni destinati ad uno

specifico affare: analisi della disciplina e verifica degli effetti”, in Giustizia civile, 2005

51. IRRERA, Le delibere del consiglio di amministrazione, Milano, 2000.

52. IRRERA, Vizi di procedimento (ed invalidità) della delibera consiliare e riflessi sulla conseguente delibera assembleare, nota a sent. Cass. 26 novembre 1998 n. 12012, in Giuri. It., 1999. 53. LAMANDINI, Banca Borsa Titoli di Credito, 2004.

54. LAMANDINI, Patrimoni separati e tutela dei creditori, in Relazione al convegno di studi “la tutela differenziata nelle procedure concorsuali”, S.I.S.C.O., Milano, 13 novembre 2004. 55. LAMANDINI, I patrimoni “destinati nell'esperienza societaria.

Prime note sul Dlgs. 17 gennaio 2003, n. 6., in Riv. Soc., 2003. 56. LAUDONIO, Patrimoni destinati e insolvenza: una prospettiva

comparatistica, Banca Borsa Titoli di credito, fasc., 3, 2006. 57. LENZI, I patrimoni destinati: costituzione e dinamica dell'affare,

in Riv. Not., 2003

58. LOCORATOLO, Patrimoni destinati e insolvenza, Collana Interdipartimentale di Studi Economici dell'Università degli Studi di Foggia., Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 2005. 59. MAFFEI ALBERTI, Dei patrimoni destinati ad uno specifico

affare, Il nuovo diritto delle società, II, art. 2397 – 2451, a cura di MAFFEI ALBERTI, 2005.

60. MALTONI, Prime riflessioni in ordine ai patrimoni destinati ad uno specifico affare, Relazione presentata al Convegno “La nuova disciplina delle società per azioni: prime indicazioni operative”, organizzato dal Consiglio Notarile di Bologna, 6 dicembre 2002.

61. MANES, I patrimoni destinati ad uno specifico affare, artt. 2447 bis – 2447 decies c.c, Zanichelli, 2012.

62. MANFEROCE, Soggezione alle procedure concorsuali dei patrimoni dedicati, in Fall., 2003.

63. MARTORANO, La revocatoria dei conferimenti delle società di capitali , Milano, 2002.

64. MEO, Gli effetti dell'invalidità delle deliberazioni assembleari, Milano 1998.

65. MEOLI, Patrimoni destinati e insolvenza, Fall., 2005.

66. MESSINEO, Manuale di Diritto Civile e Commerciale (codici e norme complementari), 9a ed., Vol. I, Milano, 1957.

67. MIGNONE, Il nuovo diritto societario, a cura di COTTINO, BONFANTE, CAGNASSO, MONTALENTI, sub art. 2447 bis – 2447 novies, 2006.

68. MINUSSI, I patrimoni destinati ad uno specifico affare, la

nozione di “affare; http://www.e-

glossa.it/wiki/nozione_di_affare_(patrimonio_destinato) 2005. 69. MONTALENTI, La riforma del diritto societario nel progetto

della Commissione Mirone, Giur.comm., 2000, I.

70. NICOLO', Della tutela dei diritti. Surrogatoria – Revocatoria artt. 2901 – 2904 c.c.,in Commentario al codice civile., a cura di SCIALOJA A. e BRANCA G., Bologna – Roma, 1962.

71. NOTARI, Azioni e strumenti finanziari: confini della fattispecie e profili di disciplina, Relazione presentata al Convegno “Forum sulla riforma del diritto societario”, Milano 10 – 14 febbraio 2003.

72. PASSARELLI, Dottrine Generali del Diritto Civile, 9a ed. Napoli, 1989.

73. PESCATORE, La funzione di garanzia dei patrimoni destinati in Quaderni di Giurisprudenza Commerciale, Giuffre, 2008.

74. PESCATORE, Commentario breve al diritto delle società, a cura di MAFFEI ALBERTI, 2007.

75. PICCIAU, Osservazioni alle istruzioni del Tribunale di Milano per le omologazioni in materia di fusione, in Giur.it, 1991.

76. PIUMA GALLESIO, Effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, Bologna – Roma, 2003.

77. POLLIO, La liquidazione dei patrimoni destinati ad uno specifico affare, in BARTOLOMUCCI, MANDRIOLI, POLLIO, VIOTTI, Scioglimento e liquidazione delle società di capitali, Milano, 2004.

78. POLLIO – PAPALEO, La disciplina contabile dei patrimoni destinati ad uno specifico affare (osservazioni sulla prassi e riflessioni concorsuali, in Dir. Fall., 2005.

processo societario, in Foro.it, 2004.

80. PROVINCIALI, Trattato di diritto fallimentare, Milano, 1974. 81. RABITTI – BEDOGNI, Patrimoni dedicati, in Riv. Not., 2002. 82. RAMPOLLA, Le novità in materia di Registro delle Imprese:

nuove regole in materia di pubblicità legale, Relazione presentata al Convegno «Forum sulla riforma del diritto societario», Milano, 10-14 febbraio 2003.

83. ROCCO DI TORREPADULA, Patrimoni destinati e insolvenza, in Giur. Comm., 2004.

84. ROMANO, Infrastrutture S.p.a. aumenta il capitale e diventa operativa, Milano e finanza, 2003.

85. RORDORF, La nuova disciplina della fusione e della scissione di società, in Società, 1991.

86. SALANITRO, Società di capitali e registro delle imprese, Giur. Comm. 2003.

87. SALANITRO, Il fallimento dell’imprenditore defunto, Milano, 1974.

88. SANTOSUOSSO, Il nuovo diritto societario, in Dir.e Giust., supplemento al fasc.9/2003.

89. SANTOSUOSSO, Libertà e responsabilità nell'ordinamento dei patrimoni destinati, in Giur. Comm, 2005.

90. SATTA, Diritto Fallimentare, Padova, 1979.

91. SATTA, Il fallimento dell'imprenditore defunto, in Riv. Dir. Proc. Civ. Trim., 1960.

92. SCARAFONI, I patrimoni di destinazione: profili societari e fallimentari, in Dir. Fall., 2004.

93. SCHLESINGER, Patrimoni destinati ad uno specifico affare e profili di distinta soggettività, Dir. Prat. Soc., 2003.

94. SCHLESINGER, Patrimoni destinati, Giur. Comm., 2005.

risk management, Milano, 1994.

96. TASSINARI, Il procedimento di iscrizione nel registro delle imprese: prospettive di diritto commerciale, in Quaderni del notariato.

97. TERRUSI, I patrimoni delle società per azioni destinati ad uno specifico affare: analisi della disciplina e verifica degli effetti, in Giustizia civile, 2005.

98. TONDO, I patrimoni destinati, Relazione tenuta presso il Consiglio Notarile di Firenze, il 13 maggio 2003.

99. TONELLO, L'abuso della responsabilità limitata nelle società di capitali, Padova, 1999.

100. TREMONTI, Linee guida di I.s.p.a. , Il Sole 24 ore, 2003. 101. VELLANI, Fallimento post mortem e separazione dei

beni, Padova 1991.

102. VERRUCOLI, Il superamento della personalità giuridica delle società di capitali nella common law e nella civil law, Milano, 1964.

103. VINCRE, Patrimoni destinati e fallimento” Giur. Comm., 2005.

104. ZANARONE, L'invalidità delle deliberazioni assembleari, in Trattato delle società per azioni diretto da COLOMBO e PORTALE, III, t. 2, Torino 1993.