• Non ci sono risultati.

Interviste agli operatori/coordinatori dei servizi nella città di Udine

Il dialogo con gli attori sociali: interviste alle mediatrici, ai mediatori culturali e agli operatori/coordinatori dei servizi della provincia d

C. L’accesso alla professione di mediatore culturale, risorse e criticità

6.5 Interviste agli operatori/coordinatori dei servizi nella città di Udine

Le interviste rivolte alle mediatrici culturali consentono di “dare voce” a degli attori sociali che nel Paese di accoglienza vengono spesso “interpellati” all’occorrenza, come “ultimo mezzo alla quale ricorrere in una situazione di emergenza”. Consentono allo stesso tempo di “rompere” il sistema delle rappresentazioni dato per scontato nella cultura maggioritaria e di poter cogliere la dimensione del cambiamento legata alla dimensione dell’essere “in between” tra il Paese di origine e quello di accoglienza. È vero che in una società multiculturale è importante cogliere il punto di vista dell’Altro, ma in una società interculturale viene richiesto uno sforzo ulteriore perché ciò che viene auspicato è la messa in comune, il confronto, la ricerca delle interdipendenze, dei punti di rottura e di continuità e quindi una vera e propria costruzione di un processo dialogico. Considerate queste premesse teoriche occorre considerare il punto di vista dei professionisti autoctoni che richiedono la mediazione culturale. In questo caso, ai fini della ricerca della tesi, ho ritenuto utile porre alcune domande ad alcuni operatori o coordinatori di servizi nella città di Udine per poter essere a conoscenza: della modalità di ricorso alla mediazione linguistica-culturale, della percezione rispetto alla sua utilità nel servizio, del giudizio sul suo impatto nella società.

Lo scopo di questa ricerca, infatti è proprio quello di cercare di ricostruire punti di vista che rischiano di rimanere separati nella società ed allo stesso tempo di valutare se è veramente possibile anche solo in una dimensione locale l’aspetto dell’interculturalità, come premessa teorica e come primo passo per la costruzione di future prassi e politiche sempre più interculturali.

Intervista alla coordinatrice degli Assistenti Sociali S.O.S Materno infantile e disabilità dell’ASS n. 4 Medio Friuli.312

- Il mediatore culturale ha fatto uno sforzo all'interno del servizio nel cercare di ridurre stereotipi e pregiudizi da parte degli utenti immigrati verso gli operatori e da parte degli operatori verso l'utenza immigrata? Se sì in che modo? Sono avvenuti dei cambiamenti313?

«Per me è stato utile per capire gli aspetti culturali, il diverso modo di comportarsi, la cultura d’origine e per uscire da un’immagine non reale di un altro Paese e cultura».

- Il mediatore culturale ha contribuito a migliorare gli aspetti di cittadinanza314, inserimento lavorativo315 dell'utenza immigrata?

«Direi di sì, la mediazione è stata utile per far conoscere agli immigrati l’offerta dei servizi e anche per accedervi. C’erano molte difficoltà linguistiche, la comprensione della lingua non è così scontata, molti immigrati conoscono la lingua ad un livello superficiale e hanno difficoltà a comprendere certi concetti più complessi in termini di cittadinanza. Per l’interculturalità dipende molto dal mediatore, dalla sua personalità, disponibilità e dall’operatore nel mettersi in gioco. In alcuni casi c’è stato un accompagnamento al lavoro, alla costruzione del curriculum, per cui direi che c’è stato un inserimento lavorativo dell’utenza immigrata.»

- Il mediatore culturale è riuscito a favorire l'aspetto di interculturalità316 all'interno del servizio? Se sì, con quali ripercussioni verso l'esterno?

312 Intervista svolta il 13.06.2012

313 Ad esempio una modifica degli atteggiamenti.

314 Cittadinanza intesa sia come consapevolezza di diritti, doveri, che assunzione di

comportamenti più socialmente accettabili nel Paese di accoglienza.

315 Inserimento lavorativo inteso come riconoscimento delle competenze degli immigrati,

possibilità di mobilità sociale o permanenza di stereotipi, pregiudizi tali da impedire questa possibilità.

316 Interculturalità intesa come pari scambio, condivisione di aspetti culturali, senza che

permangano le asimmetrie di potere, es. maggiore apertura da parte degli operatori, del servizio ai valori culturali di altri Paesi.

«No, direi di no, “non gli è stato neanche permesso”, i servizi sanitari sono molto strutturati.»

- Il mediatore culturale è riuscito a portare qualche cambiamento nel servizio e nella società? Se sì quali?

«Penso di sì, i mediatori culturali hanno portato ad un cambiamento in positivo per l’adozione di punti diversi nel servizio e presumo abbia avuto una ricaduta nella società in generale.»

- Ritiene che la differenza di genere tra mediatori e mediatrici culturali abbia portato a risultati diversi? Se sì in che modo?

«Sì, porta sempre risultati diversi nella relazione con l’utenza dato che il genere ha una sua influenza soprattutto nel settore materno - infantile.»

Intervista all’Assistente Sociale del Centro Servizi per Stranieri del Comune di Udine.317

- Il mediatore culturale ha fatto uno sforzo all'interno del servizio nel cercare di ridurre stereotipi e pregiudizi da parte degli utenti immigrati verso gli operatori e da parte degli operatori verso l'utenza immigrata? Se sì in che modo? Sono avvenuti dei cambiamenti?

«Sì, in entrambi i sensi, il ruolo dei mediatori è proprio quello. Gli utenti sono favorevoli al cambiamento, disponibili a venire qua, anche se dipende dal carattere dello straniero, dall’arroccamento delle sue posizioni, in alcuni casi nemmeno la mediazione riesce a scolpire tali rigidità. Prendiamo ad esempio il ruolo degli Assistenti Sociali e dello Stato, molti provenienti dai Paesi dell’ex URSS hanno una concezione statalista per cui non concepiscono se in certe situazioni lo Stato non interviene. In questo caso il

cambio di impostazione delle persone è più complesso, anche se dipende sempre dalle persone, ad alcuni basta spiegare le cose che capiscono. In passato la presenza del mediatore nel servizio era diversa, era sempre presente negli orari aperti al pubblico, mentre adesso il mediatore viene chiamato al colloquio. La presenza stabile del mediatore consentiva di avere dopo il colloquio un rimando318, come ad esempio perché la persona ha detto così, perché nel suo Paese si fa così, il suo intervento era più completo perché permetteva uno scambio interculturale con gli operatori. Adesso quando viene chiamato il mediatore viene per lo più chiamato per la traduzione, per un determinato compito. I tempi del servizio sono molto legati ai tempi dei progetti finanziati dai Fondi FEI319, ormai si lavora tutto per progetto e questo è legato anche a motivi economici. In un servizio specialistico come questo sarebbe importante la presenza stabile di un mediatore, in altri forse dovrebbe rimanere a chiamata, anche se dipende molto dalla quantità dell’utenza straniera, dalla zona, dalla circoscrizione. Il mediatore ha il ruolo di ridurre i pregiudizi e sì ha favorito anche un cambiamento negli operatori, siamo cresciuti, abbiamo capito molte cose che noi con i nostri occhi europei non eravamo riusciti a capire. Quando è presente un mediatore che fa l’accoglienza, l’utente si sente più tranquillo, è diverso quando il mediatore non è presente. I mediatori avrebbero molto più da dire, dovrebbero essere un punto di raccordo tra i bisogni e il servizio, ma questo non avviene. Alla circoscrizione c’è stato il progetto “AMAL”320, un progetto promosso dal Ministero dell’Interno, che ha previsto la presenza dei mediatori durante l’orario di apertura con il pubblico per circa nove mesi, ma gli operatori non erano preparati a questo e poi non sempre la loro presenza era necessaria, dipendeva molto da quella degli utenti stranieri nelle diverse circoscrizioni. Per questo ritengo che nei servizi specifici che si occupano di immigrati la presenza del mediatore dovrebbe essere costante, mentre in altri servizi non necessariamente, potrebbe essere a chiamata. Teoricamente sul territorio molte persone che sono qua da anni dovrebbero essere ormai integrate, conoscere la lingua, anche perché in questo servizio accedono i

318 Tra professionisti d’aiuto che gestiscono “il caso” è importantissima la messa in comune

delle informazioni, il confronto e la valutazione congiunta al fine di avere una visione completa del caso e ridurre la discrezionalità di azione del singolo professionista.

319 Fondo Europeo per l’Integrazione dei cittadini di Paesi terzi. È stato istituito a seguito di

decisione del Consiglio dell’Unione Europea al fine di facilitare l’integrazione degli stranieri.

320 Il Progetto Attività di mediazione nelle amministrazioni locali è stato finanziato dal Fondo

richiedenti asilo, i rifugiati, le persone che sono arrivate qua da poco tempo, senza mediatori come si fanno i colloqui? Con l’inglese o il francese ancora, ancora, ma come facciamo noi operatori a parlare l’arabo o l’amarico per esempio? Siamo in difficoltà. Il problema è quando ci sono dei mediatori che hanno poca esperienza che non sono sempre preparati e che partecipano al progetto, qua ad Udine ci sono i mediatori del C.E.S.I, i Mediatori di comunità, l’ACLI e si devono “spartire” la mediazione.321 Non tutti i mediatori sanno orientarsi nei servizi della città, non è così scontato. Prima c’era l’elenco dei mediatori322, si sapeva che i mediatori erano formati, anche con un’alta formazione, come chi ha seguito dei corsi sulla mediazione a Roma, ma poi è stato distrutto l’elenco ed il rischio è che ci siano anche mediatori improvvisati. I mediatori hanno diverse esperienze, il problema è che la professione del mediatore non è ben normata ed il rischio è anche il mediatore svolga solamente la traduzione, oppure che il mediatore ci metta del suo e questo non è il senso della mediazione culturale. Oppure vi è il rischio che il mediatore crei confusione nei colloqui rispetto alla situazione dell’utente, per cui è sempre molto importante chiedere il senso del discorso. Se il mediatore si trattiene per molto tempo a parlare con l’utente e l’assistente sociale ha detto poche cose, è importante chiedere al mediatore come mai è stato tanto a spiegare, se non ha capito, se qualcosa è distante dalle abitudini dell’utente, come ad esempio la vaccinazione. Quando si lavora con il mediatore è molto importante essere sulla stessa linea ed avere la fiducia del mediatore. Il mediatore sta nel mezzo, non deve essere in balia del discorso dell’utente. A volte capita che il mediatore aggiunge quello che ha detto l’utente a termine del colloquio, dicendo di non essersi sentito in imbarazzo a tradurre in quel determinato momento all’operatore, con l’utente presente. Ma in questo caso poi non si può più lavorare su questo aspetto, per cui il mediatore deve saper gestire quello che viene detto dall’utente durante il colloquio o il rischio è che il problema diventi più grande. È importante che il mediatore abbia padronanza nella gestione della mediazione durante il colloquio. Io come operatore, mi sento più tranquilla se conosco il mediatore perché così so come lavora, e se c’è qualche problema si può recuperare, si è sulla stessa linea. Mi è capitata una situazione in cui un minore ha ricevuto una sberla dai genitori a scuola e il mediatore ha solo detto: «da noi

321 Quest’affermazione ci fa capire che i servizi che si occupano di mediazione culturale sul

territorio sono diversi e in competizione tra loro.

si fa così», ecco questa non è mediazione, ed in quel caso il mediatore non viene più chiamato. Noi operatori abbiamo imparato tutto sul campo lavorando assieme ai mediatori, anche se non è affatto facile. Se il mediatore non si sente di svolgere la mediazione può dire che farà solo la traduzione, oppure il mediatore deve sapere che non è il suo compito gestire il colloquio al posto degli assistenti sociali, la mediazione serve per avvicinare l’utente e l’operatore. Vi è una diversa qualità dei mediatori che è legata alla loro formazione, alla loro esperienza professionale. Ci sono mediatori che svolgono questa professione da vent’anni, hanno conosciuto svariati servizi, conoscono bene le normative, altri nuovi che in un servizio che si occupa di stranieri, non possono non conoscere le normative sulla procedura di richiesta di asilo.»

- Il mediatore culturale ha contribuito a migliorare gli aspetti di cittadinanza, inserimento lavorativo dell'utenza immigrata?

«Sì, i mediatori spiegano continuamente le questioni relative alla cittadinanza e spiegano anche continuamente le differenze tra come funzionano le così qui e come funzionano le cose là. Per l’inserimento lavorativo non è così facile, all’interno del servizio c’è lo sportello lavoro di cui se ne occupa un mediatore. Il lavoro è legato al titolo di studio. Ad esempio un saldatore africano è convinto di poter fare il saldatore anche qui, ma qui i metodi di saldatura sono diversi, c’è la lettura del disegno tecnico che non c’è in Africa, però la persona è convinta di essere capace lo stesso di fare il saldatore. Oppure i laureati alla quale non sono riconosciuti i titoli di studio e le competenze, non possono svolgere l’attività lavorativa che si aspettavano e quindi mettono in atto delle resistenze. Più alto è il titolo di studio, maggiore è la resistenza a scendere a compromessi per il lavoro. Occorre una prima presa di coscienza, ma tutto questo viene vissuta come una grande ingiustizia. Ad esempio le “badanti”323 laureate nell’Est Europa, o gli uomini in Africa con un titolo di studio alto, o i mediatori che hanno fatto il loro percorso. I mediatori in questo caso intervengono suggerendo corsi di formazione che riprendano le competenze di base, se c’è ad esempio un saldatore, gli fanno fare un corso di saldatura.»

323 L’uso di questa espressione nei media e nel linguaggio comune è talmente diffuso che

- Il mediatore culturale è riuscito a favorire l'aspetto di interculturalità all'interno del servizio? Se sì, con quali ripercussioni verso l'esterno?

«Il servizio è dedicato agli stranieri ed è nato proprio dalla collaborazione tra un operatore e una mediatrice circa vent’anni fa, quindi c’è molta attenzione per l’aspetto dell’interculturalità, anche se i mediatori potrebbero essere coinvolti molto di più negli aspetti di progettazione del servizio. I progetti però sono molto rigidi, definiti, hanno i limiti del tempo e devono rispettare le date dei bandi, che possono anche essere per il mese dopo, per cui se ne occupano gli incaricati amministrativi. La specificità di questo servizio richiede a maggior ragione un mediatore che conosce le procedure sulle richieste d’asilo e le sue diverse fasi. I mediatori sono molto presenti nelle comunità di appartenenza, ma sono le comunità stesse a promuovere l’interculturalità attraverso delle iniziative come il pranzo multietnico, che favoriscono la multiculturalità. Negli ospedali la pubblicizzazione della mediazione culturale è molto utile perché così le persone sanno che c’è uno strumento che le può aiutare; per gli stranieri è importante perché così sanno che cosa possono chiedere e per gli italiani è importante perché così sanno che gli stranieri si fanno capire. È importante dare il messaggio che la mediazione esiste ed apre gli occhi. Molti pensano che i mediatori debbano essere polifunzionali, ma non necessariamente vanno bene per tutti, sarebbe molto più corretto pubblicizzare che un mediatore di una certa provenienza e lingua è presente uno specifico giorno della settimana. È molto diverso se una persona somala ha davanti un mediatore somalo, invece di uno algerino, anche se entrambi parlano l’arabo, non è la stessa cosa.324 È importante l’aspetto culturale, per avere delle informazioni in più, per cui in questo caso è preferibile un mediatore somalo. Avere un mediatore che ha la stessa provenienza è un elemento di conforto per le persone straniere, anche solo poter salutare, dire un proverbio nel proprio dialetto, è qualcosa che li rende felici. La mediazione a scuola può essere un utile strumento per l’inserimento dei bambini stranieri o per gli interventi di mediazione culturale in cui viene presentata la lingua, la cultura di un determinato Paese. I bambini spiegano in famiglia quello che ha detto la mediatrice e si abituano a pensare che non tutti vivono come loro stessi, e quando raccontano alla loro famiglia, si apre un discorso che i genitori più sensibili possono cogliere l’occasione per capire.»

- Il mediatore culturale è riuscito a portare qualche cambiamento nel servizio e nella società? Se sì quali?

«Nella storia di questo servizio è stata determinante la presenza dei mediatori anche nella nostra formazione, mentre nella società il ruolo più forte lo hanno le comunità che hanno un impatto con le feste multietniche.»

- Ritiene che la differenza di genere tra mediatori e mediatrici culturali abbia portato a risultati diversi? Se sì in che modo?

«Secondo me soprattutto in Africa, per i musulmani, la donna è vista come una mamma accudente, la differenza di genere può avere un ruolo diverso nell’accoglienza. La donna viene chiamata più spesso e al 90% dei casi va bene, mentre per un uomo non è sempre così. Quando ho seguito dei casi di minori provenienti dal Kosovo e dall’Albania è invece più efficace la presenza maschile, quindi preferisco chiamare dei mediatori. Forse questo è legato anche all’immagine della donna in quei Paesi, per cui è più indicata la presenza del mediatore, ma poi ci si scontra con i dati di realtà, quasi non esistono mediatori maschi, la maggior parte sono donne. Quando c’è un conflitto, ad esempio nella cultura siriana, la donna deve stare zitta, per cui la voce di un uomo è più efficace nell’attenuare il conflitto, ha un diverso tipo di approccio, è più direttivo. La differenza di genere può dare risultati diversi per cui sta nell’operatore saper chi chiedere. Ad esempio in situazioni di aborto, violenza o problematiche ginecologiche, la presenza di un mediatore uomo non è indicata, ma questo sta nel buon senso, per le malattie come l’esame della sifilide, è più indicata invece la presenza maschile, anche se appunto ci si scontra con lo scarso numero di mediatori. La paga è misera, l’orario è spesso a chiamata, è difficile che l’uomo faccia il mediatore a meno che non faccia altri lavori o non lo faccia per disponibilità extra.325 Ma questo è possibile se ha un altro lavoro che glielo consente, se è anche un operaio in fabbrica, avrà difficoltà ad essere presente alle chiamate d’emergenza. Anche per le mediatrici, possono fare questo lavoro se hanno il marito che lavora, se hanno una sicurezza economica. Tante

mediatrici sono sposate con un italiano e questo le fa avvicinare alla cultura italiana, rispetto alle mediatrici più legate alle loro appartenenze e più distanti.»

Intervista ad un’insegnante della scuola primaria dell’Uccellis di Udine326

- Nella scuola si è mai fatto ricorso alla mediazione culturale? Se sì in quale occasione e che tipo di interventi327 sono stati previsti?

«La ACLI328 manda sempre un elenco dei mediatori culturali alla scuola. In questa

scuola si è ricorso ai mediatori per dare sostegno ad un alunno russo e ad un alunno polacco. Prima del supporto linguistico per lo studio i mediatori cercano di dare all’alunno straniero delle conoscenze di base per comunicare e questo è molto importante. Ricordo che una volta avevamo un alunno in classe e la madre, laureata in architettura, faceva la mediatrice culturale perché il suo titolo di studio non veniva riconosciuto in Italia. Lei in delle occasioni ha svolto la mediazione linguistica-culturale nella scuola, ha presentato la cultura del suo Paese e così ci aveva proposto di chiamare una mediatrice culturale giapponese. Abbiamo chiamato la mediatrice culturale giapponese che ha portato a scuola il kimono, gli abiti tradizionali giapponesi, e ha fatto alcune lezioni di origami.

Le lezioni di origami sono state molto utili perché sono state associate alle lezioni di geometria con la maestra di matematica, che è riuscita così a far vedere ai bambini le forme geometriche che senza la pratica sono difficili da cogliere. Così è stata svolta un’attività trasversale che è molto utile ai fini della didattica nella scuola primaria. Ogni scuola deve rispettare il Protocollo di Accoglienza obbligatorio329, in previsione dell’accoglienza degli alunni stranieri, anche se qui ad Udine ci sono molti più alunni stranieri nelle scuole superiori, che nella scuola primaria. La scuola primaria dell’Uccellis è statale, ma non tutti sanno che c’è da pagare una retta annuale di circa

326 Intervista svolta il 10.09.2012

327 Se ad esempio sono stati previsti degli interventi di sostegno scolastico individuale per gli