• Non ci sono risultati.

L’ ARCIPELAGO TOSCANO

Nel documento DESCRIZIONE GEOGRAFICA (pagine 34-37)

CHEESTENDESI

46

MIGLIAIN LUNGHEZZA

E

100

INLARGHEZZA.

ELBA. — È

questalapiù grande isoladeir Arcipelago toseano aventelafigura diuntriangolo irregolare pei suoilatiove incavati oveprominenti.Lama.ssimalungliezzadiquest'isolaùdimigl.

tose.17'j,lalarghezzadimigl.1 1

.Essa haunacirconferrozadi migl.(Vòcon unasuperficiedimigl.quadr.84.ed A posta traiafì’

46'ciay’

7'dilong, edi4^4^^ 4^°53'di latit.aseimiglia di distanzadal littorale diPiomhino.

ImontiprincipalidiessasonoM. Capanneaponente,M.

Cioveagreco,eM. Oidioquasi nel centro,eM.Calamita a sci-rocco, appartenentiaiplutoniani primordiali, dai quali nascononon jioehifiumirellicheflui.sconoinmare.

In quest’ isola trovasiunaminieradifinissimoferro a Ilio, talmente ricca, chepuòdirsiinesauribile,dallaqualesi estrag-gonocirca53milionidilibbredimetalloognianno.Vi ap-parisconopuretraccedi

rame

edialtripregievoliminerali:il

ferro magneticoche scavasi nelM.CalamitaA di

somma

forza, cleacque ferruginee che sgorgano alle faldediM.Giovisonodella maggioreeflicacia.

Nei luoghi nei quali quest’isola presentasterilità vi Adovizia diprodotti naturalinonesclusiimarmidipiù qualità, traiquali Aapprezzatissimoilgranitoche scavasi nei terreni plutoniani-pri-inordiali aCampo,difondo bigiopicchettato di bianco, di nero e violettocapace di finissimo pulimento. In ogni altra parteilpaese A llorido,iterrenisonofertilidi cercaliedialtriprodottidisuolo:vi prosperalaviteeda eccellenti viniaisuoi coltivatori. L’olivop<'rò, inaurandodipotatura, inselvatichisce e rende pochissimo frutto.

Leboscagliesonobenissimo guarnite difrutici,cd oltrealle altrepiante arboree piùcomuni,vivegetal’issopoein particolare

DigitizedbyGoogle

3i lo smerìno.Vivonoin questi boschile lepri,iconigli,gliscojattulì,

ighiri,e^vinidificanomolte pernici, tortoreecolombacci; nei piani quaglieclodolc;pressoalmaregabbiani, pavoncelleegallinelle.

Nei fiumicelli erivi dell’isolanonviveclicqualche anguilla;

pressolaspiaggiavi sipescaottimo pescedimaree in certotempo dell’anno visifa lapesca dei tonni.

11clima dell’Elbaidolce, ratmosferaèvariabilesecondoidiversiventi che frequcnlcmente visoffiano, e l’ariaèquasida per tuttosalubre.Pressoilap,acci dellesalinediPortoferraio,ifossidi

Marina,

eil

Padule

di

Mola

questanon<1buonissima specialmente nei mesiestivi.

GIGLIO.

Quest’isolacomparisce sulmarenostroascirocco daquelladell’Elbaalladistanza di8miglia a ponente delM. Ar-gentaro, edilsuo castelloha28’35'dilong,c422'di latit.

Lasuperficiequadrata di essanonoltrepassale

7miglia,ed tutta ingombratada scoscesemontuositàtramezzateda ristrettissimevalli.

Welle più altesommitàvegetanoilecci,isoiidri,lemortelle ele scopi, piùinbasso lesahincediginepri. Nei bassissimistratidi terra,checon indefessa faticagl’isolani trattengonosullejiendici dei graniticimonti,vegetanoilgrano,lelenti,ipiselliedaltri legumi.Ilvino i buonissimo,clefruttasonodiottimo sapore;

rolio peròvisiraccoglieinpochissima quantità. Nei dettimonti appartenentiaiterreniplutouiano-primordialitrovasiilgranito simile a quellodi

Campo

nell’Elba.

P1A?(08A.

Dalla sua pianeggiante superficietrasseilsuo nomequesta isola,non avendocheunsolo rialtoinunadellesue parti a ponente.Essa i quasituttaingombratadaolividivenuti selvaticiperlamancanzadicoltivatori;oggiperò queste piante è sperabilechemercèl'industria di stranierospeculatorenon re-stinolàa vestireilbosco,

ma

a dare doviziosa ricoltad’olio cdi ]>rrfettaqualità.Vegetanoinquestaisola altrialberidialto fusto, e queispazipianeggianti di terrenoelievis’incontranosonoottimi perlaculturadi cereali.LasuperficiedellaPianosa è migl.qiiadr.

3'/•cilsuopuntodicentroha27° 45'dilong, c^1° 35'di latit.

M.C1U8TO.

Quest’isola èformatailaunsolomonteche sialzaiio3bracciasopraillivellodelmare,da cuisitraggono eccellenti graniti.Essaèaffattodisabitata, cnonha che migl. 2 quadrate di superficie.Isuoigradidilong,sono27^c 57’, quelli dilatit.42"21’.

DigjtizedbyGoogle

3i

GORGOIVA. —

Alla distanza dinomiglia circadaLivonrn aLibrcioacuminatipoggettisorgonofuoridelmare costitui-sconolapiccola isola di questonome.

L’arte agraria, sebbene infruttuosamente, hasemprecercato ditrar profittodaquesto suolo:

ma

lequalità fìsiche diesso, ele piogge dirotte alternate dalunghe siccitàfannosiche quel terreno siaingratoalsuo coltivatore,benchéindustrioso.Cresconoin que-stipoggettiipini,icipressi,lequercie,icastagni e tuttiglialtri alberidafrutto, e oveilboscoè più foltovivonolecapre insel-vatichite,igatti selvatici, evinidificaqualche starna. Quest’isola

('posta a27’54' di long, e43atì'di latit.edha74dimigl.quad.

disuperficie.

GIAKI

TRI.

— E

questaunapiccolissimaisola diunmiglio quadratodisuperficiesituata aponentedelPromontorio Argentaro alladistanza di migl.7da esso.Leboscagliedacuiétutta rico-pertasonodipiante fruticose, nelle qualisinascondequalche coni-glio,cvi fa ilnido qualche uccellomarino.Neitempipiùremoti essa fuabitata,ogginonloépiù,nèvirimangonochepochi ru-deriperricordarecheviabitaronoiromani. Essaha a8’ 4 ^di long, e42°>5'di latit.

LeisolesecondariesonolaPalmajola,Cerholi,Trojae le 4 Formiche. La primadiqueste èformatadascabrosarupe ove prosperaqualche vite epocoortaggio,cheilcastellano vi coltiva;

lealtresonopiccole edirupatissime isolettc disabitate ricoperte di frutici c boscaglieovegiace terreno

,spogliate affattoove è scoper-talarocciacalcarea di cuihanno1’ossatura.

Gl’ /so/ottiformati dagli scoglichesorgonodalmarein pros-simità delle isole sopraindicate c del littoralesonoi5edanno col-lettivamenteunasuperficiequadrata di migl.i Meloria,il

Marzocco

,

ilMoletloe loScoglio delFanalechetrovansiin vicinanza diLivorno sonoipiùragguardevoli.

DigitizedbyGoogle

33

Nel documento DESCRIZIONE GEOGRAFICA (pagine 34-37)