Il riordino degli Istituti Tecnici Agrari ha portato alla creazione di tre arti- colazioni: Gestione Ambiente e Ter- ritorio, Produzioni e Trasformazioni, Viticoltura ed Enologia (GAT, PT e VE), con percorsi che sono stati atti- vati in quasi tutte le scuole agrarie di Italia. Dei tre indirizzi, Viticoltura ed Enologia risulta essere il più nuovo e il più complicato da attivare in Italia poiché è altamente specializzato e specializzante e la sua messa in ope- ra richiede esperienza, strutture, do- centi preparati su materie specifiche, laboratori adeguatamente attrezzati, vigneti...
All’interno della FEM l’articolazione VE non nasce come nuova offerta formativa ma eredita una tradizio- ne centenaria iniziata con la nascita dell’Istituto Agrario e proseguita fino all’anno scolastico 2014 – 15 con la chiusura del quadriennio specializza- to sperimentale (ex corso S), oggi per l’appunto trasformato nel triennio VE, con possibilità di un ulteriore anno aggiuntivo post–diploma per acquisi- re il titolo di Enotecnico.
Lo studente che si iscrive all’articola- zione VE approfondisce le problema- tiche collegate all’organizzazione spe- cifica delle produzioni vitivinicole, alle trasformazioni e commercializzazione dei relativi prodotti e all’utilizzo delle biotecnologie.
Lo scopo dei docenti di tale articola- zione è quello di fornire allo studente conoscenze, abilità e competenze che permetteranno loro di:
• identificare e descrivere gli snodi strategici del contesto produttivo “vigneto” e “cantina”;
• organizzare i mezzi tecnici e le ri- sorse della filiera vitivinicola, all’in- segna della sostenibilità, al fine di ottenere prodotti vitivinicoli di qua- lità e salubrità;
• riconoscere e rilevare i fatti econo- mici aziendali che servono a quan- tificare i risultati della gestione im- prenditoriale;
• gestire la trasformazione dei pro- dotti vitivinicoli, tramite l’integrazio-
ANDREA PANICHI
Docente di Enologia, Produzioni vegetali e Biotecnologie agrarie e referente di Articolazione VE
ne di tradizione, cultura e innova- zione nell’ottica della valorizzazione del territorio e delle sue peculiarità; • elaborare stime di valore (nel set- tore vitivinicolo), relazioni di analisi costi-benefici (nel contesto delle scelte del vigneto e in cantina) e valutazioni di impatto ambientale (nel caso di nuovi investimenti); • conoscere, interpretare e applicare
la normativa comunitaria e nazio- nale relativa al settore vitivinicolo; • valorizzare attraverso attività di
marketing il prodotto vino, inteso non tanto come bene di consumo, ma come espressione di un terri- torio e come risultato di una filiera ecosostenibile;
• coltivare il senso di responsabilità del cittadino-imprenditore del set- tore vitivinicolo, che opera avvalen- dosi delle risorse ambientali e che contemporaneamente è delegato alla tutela delle stesse per renderle fruibili alle generazioni future; • effettuare analisi di base su mosti
e vini;
• saper gestire in totale autonomia un vigneto eseguendo tutte le principali pratiche per la conduzio- ne corretta e remunerativa dell’im- pianto.
Per giungere a fornire queste com- petenze trasversali e formare lo stu- dente per il mondo del lavoro o per proseguire gli studi anche a livello universitario, l’articolazione è strut- turata in modo tale da insegnare lun- go il corso dell’intero quinquennio quelle materie di interesse e cultu- ra generale indispensabili nella vita quali l’Italiano, la Storia, la Matemati- ca e la Lingua straniera. Tali materie sono la base e il supporto per poter poi incrementare le capacità dello studente nelle materie tecniche che gradualmente, nel triennio finale, vedono aumentare il loro monte-ore ed entrare sempre più nello specifico della disciplina, come trasformazio- ne dei prodotti che diventa chimica enologica, biotecnologie agrarie che
esita nelle biotecnologie vitivinicole e produzioni vegetali che si specializza in viticoltura, giusto per citare alcuni esempi.
Un ruolo determinante per la forma- zione dello studente è svolto dall’al- ternanza scuola-lavoro, ovvero dai tirocini formativi presso aziende del territorio specializzate. Grazie alla lungimiranza dei colleghi di lungo corso che hanno avviato e gestito con saggezza il vecchio Corso S, l’articola- zione attualmente si può avvalere di collaborazioni decennali con alcune delle più importanti realtà vitivinicole del panorama italiano.
È previsto infatti che ogni studente compia nell’arco dei tre anni almeno 400 ore di tirocinio così ripartite: • 3 settimane (120 ore) da svolger-
si ai primi di giugno tra la classe quarta e la quinta presso aziende convenzionate o come suppor- to tecnico presso il CTT (Centro Trasferimento Tecnologico della FEM) per svolgere lavori manuali in vigneto quali la gestione della chioma, il posizionamento delle trappole per catture insetti, il moni- toraggio delle avversità patologiche della vite...
• 7 settimane (280 ore) da svolgersi a partire dall’ultima settimana di agosto (ad eccezione di coloro che inizieranno anticipatamente presso aziende spumantistiche) del quinto anno scolastico per il tirocinio in vendemmia. Suddivisi in varie azien- de, gli studenti saranno coinvolti e guidati in tutte le operazioni neces- sarie alla trasformazione dell’uva in
vino e potranno osservare come gli addetti gestiscono la filiera e com- piono scelte utili per la qualità dei prodotti. Allo stesso tempo trovano conferme e riescono a mettere in pratica quelle conoscenze apprese nell’articolazione andando a utilizza- re le competenze trasversali fornite da tutte le materie.
In conclusione, l’articolazione VE ha come scopo quello di implementare, oltre alle capacità sopra citate, anche l’entusiasmo per il settore vitivinicolo che da sempre è patrimonio storico ed economico dell’Italia e del Trenti- no, con il fine ultimo di formare futuri tecnici, direttori, uomini che contribu- iranno, oltre che alla produzione di eccellenti prodotti, anche al manteni- mento delle tradizioni e del valori di uno dei prodotti più importanti per il territorio: il vino.
Esercitazione di enologia: la degustazione Esercitazione di viticoltura: la vendemmia