OSPEDALE – TERRITORIO
7.3. Le fasi del processo ed errori in terapia
Approvvigionamento
Molte sono le cause e i fattori contribuenti al verificarsi dell‟errore in terapia in questa fase di gestione del farmaco sul territorio tra cui una supervisione inadeguata e il mancato controllo all‟atto della distribuzione/dispensazione. Il processo
Farmaceutica Ambulatori
del Presidio
Farmaceutica
d ri
Ospedalieri e/o
dico speciali
peratore Tecni Operatore Tecnico
infermiere
FT=Farmacista Territoriale
Tabella 7.3. Figure coinvolte nelle fasi del processo
Fasi del Processo
Assistenza Farmaceutica
Territoriale Diretta
Assistenza Farmaceutica
pazienti in dimissione
Assistenza agli Ambulato Territoriali
Approvvigionamento Farmacista T Farmacista H Farmacista H o T
Stoccaggio, conservazione gestione scorte
Farmacista T/
Operatore Tecnico
Farmacista H/
Operatore Tecnico
Farmacista H o T Caposala
Prescrizione Medico Specialista/
MMG e PdF Medico H Me
Medico H/T sta Trascrizione
Interpretazione Farmacista Farmacista/
Infermiere Infermiere
Preparazione O
Farmacista T co
Farmacista H/
Infermiere
Erogazione Farmacista T Farmacista H
Somministrazione
Paziente o chi se ne prende cura (familiari, badanti)
Paziente o chi se ne prende cura (familiari, badanti)
Medico/
Tabella 7.2. Strutture e profili professionali coinvolti nell’assistenza farmaceutica diretta
Strutture Profilo professionale
Assistenza Farmaceutica
Territoriale Diretta
Assistenza Farmaceutica
pazienti in dimissione
Assistenza Farmaceutica
dagli Ambulatori Ospedalieri
Assistenza dagli Territoriali Direzione
del Distretto
Dirigente
Sanitario SI NO NO SI
Direzione Medica Ospedaliero o dell‟Azienda Ospedaliera
Medico NO SI SI NO
Direzione Dipartimento
Medico
Farmacista SI SI SI SI
Direzione Servizio Farmaceutico Territoriale
Farmacista SI NO NO SI
Direzione Farmacia Ospedaliera
Farmacista NO SI SI NO
Tutte Infermiere SI SI SI NO
Tutte Operatore
Tecnico SI SI SI SI
Farmaceutica d
Ospedalieri
Aziendale/Ospedaliero
* Fibrosi cistica, Talassemia, malattie rare e casi clinici particolari sulla base di direttive Regionali/Aziendali
** Sulla base delle direttive Regionali/Aziendali
di approvvigionamento dei farmaci e dei dispositivi medici deve essere adeguatamente governato tramite idonee misure preventive. Nell‟ambito della stesura dei capitolati tecnici d‟acquisto, in particolare, l‟Azienda sanitaria può chiedere l‟inserimento di criteri o elementi di qualità che garantiscano alcuni importanti requisiti di sicurezza dei farmaci, come quelli per evitare lo scambio di farmaci simili, la disponibilità di informazioni, per gli operatori sanitari e per i pazienti, sulla ricostituzione dei farmaci.
Stoccaggio, conservazione, gestione delle scorte
In questa fase le cause e i fattori contribuenti al verificarsi del- l‟errore in terapia farmacologica sono rappresentati da: una non adeguata supervisione e comunicazione tra gli operatori sanitari, la mancanza di specifiche procedure di controllo relative alla conservazione e stoccaggio dei medicinali presso gli ambulatori, l‟ambiente di lavoro stressante ed inadeguatamente
Tabella 7.4. Tipologia di farmaci erogati
Tipologia Descrizione
Assistenza Farmaceutica
Territoriale Diretta
Assistenza Farmaceutica
pazienti in dimissione
Assistenza agli Ambulatori e/o Territoriali
PTOR/
PTA/PTO
Farmaci del Prontuario
Terapeutico Regionale SI SI SI
PHT
Farmaci del Prontuario per la continuità assistenziale
Ospedale - Territorio
SI SI SI
HOSP2
Farmaci con regime di rimborsabilità H e regime
di dispensazione OSP2
SI SI SI
Fascia A Farmaci a totale carico del SSN SI SI (del PTA) SI (del PTA)
Fascia C Farmaci a totale carico
del cittadino SI* NO NO
Off - label Farmaci al di fuori di quanto
riportato nella scheda tecnica SI** NO SI**
648/96 Farmaci innovativi/sperimentali
a carico del SSN SI NO SI
organizzato, il confezionamento molto simile di uno stesso farmaco disponibile in dosaggi diversi.
Tra le misure preventive è necessario che il dipartimento far- maceutico produca e implementi, con il coinvolgimento dei responsabili delle Direzioni sanitarie distrettuali e della medicina di base, una procedura condivisa per la corretta gestione delle scorte e lo smaltimento dei prodotti scaduti negli ambulatori aziendali ed extra aziendali compresi i Centri vaccinali e gli ambulatori dei medici di medicina generale (MMG).
Inoltre bisogna prevedere altri interventi, quali:
lil controllo delle scadenze e i l ritiro degli eventuali scaduti, inclusi i farmaci stupefacenti;
ll‟inventario periodico;
lla corretta conservazione dei farmaci;
la gestione dei campioni dei medicinali che non devono
l
essere presenti, in alcun modo, negli a mbulatori, farmacia e nel servizio farmaceutico territoriale.
Prescrizione
Caso studio 1. Reazione allergica a seguito di terapia.
Una donna sessantenne si è sentita male in casa dopo aver preso un antibiotico. Sull’ambulanza, chia- mata dai parenti, non era presente il medico. La Procura ha aperto un’inchiesta per accertare le cause del decesso e se ci siano stati ritardi nei soccorsi. È emerso che la donna soffriva di bronchite e per questo le era stato prescritto un antibiotico. Proprio dopo la prima compressa di Amoxicillina+Acido cla- vulanico, prescritto dal medico di famiglia, ha avuto i primi malori. Non riusciva a respirare, è diventata subito cianotica e dopo alcune ore in sala di riani- mazione, è deceduta. Il decesso è stato collegato al- l’assunzione dell’antibiotico.
nella
Cause e fattori contribuenti al verificarsi dell’errore in terapia farmacologica. Raccolta incompleta dell‟anamnesi, scarsa co- municazione tra operatori sanitari e familiari, tecnologie inade- guate, malfunzionamento nel sistema di trasporto d‟urgenza.
Misure preventive. Anche negli ambulatori dei medici di me- dicina generale è opportuno adottare il foglio unico di terapia
o scheda unica di terapia per singolo paziente dove sono riportate dal medico tutte le informazioni necessarie per indi- viduare l‟anamnesi del paziente e dove siano ben evidenziate particolari situazioni di rischio legate alle peculiari caratteristiche del paziente stesso (allergie, intolleranze).
I medici devono, al momento della prescrizione, aver acquisito tutte le informazioni cliniche sul paziente: documentazione clinica accurata e completa che contenga un‟attenta anamnesi farmacologica nell‟ottica di rilevare allergie, intolleranze, inte- razioni con altri farmaci, anche OTC, prodotti erboristici ed alcool, abitudini alimentari del paziente, condizioni cliniche che sconsigliano l‟uso di determinati farmaci o impongono modificazioni di dosaggio (funzionalità epatica/renale). È ne- cessario sempre facilitare la comunicazione tra MMG, pazienti, servizio farmaceutico territoriale e farmacia ospedaliera e includere nella prescrizione della terapia domiciliare, al mo- mento della dimissione, una breve nota sulla modalità d‟uso e la durata della terapia stessa.
Trascrizione e interpretazione
Caso 2. Errata trascrizione del dosaggio di un farmaco provoca la morte. Una donna di 68 anni, all’atto della dimissione dall’ospedale, riceve la prescrizione di Warfarin sodico, ¾ compressa al dì per il primo ciclo di terapia. Al termine del primo ciclo si reca dal medico di medicina generale che nel compilare la ri- cetta sulla base del foglio di dimissione, le avrebbe invece erroneamente prescritto l’assunzione di 3 compresse al giorno. Il farmacista, incorrendo nel medesimo errore, aveva apposto sulla confezione del preparato la scritta 1+1+1, inducendo così la pa- ziente ad un sovradosaggio del medicinale che, dopo qualche giorno, le avrebbe causato un grave malore e la morte.
Cause e fattori contribuenti al verificarsi dell’errore in terapia farmacologica. Comunicazione inadeguata tra gli operatori e tra operatori e pazienti, inadeguati sistemi di prescrizione.
Misure preventive. La prescrizione informatizzata contribuisce a prevenire gli errori. È importante, comunque, effettuare sempre un controllo e in caso di informazione mancante o dubbia non esitare a contattare il medico per avere chiarimenti. Le Aziende
sanitarie, a tale proposito, devono agevolare l‟introduzione progressiva di sistemi computerizzati di prescrizione e predisporre una lista condivisa delle abbreviazioni, dei termini e dei simboli che possono essere utilizzati nelle prescrizioni dei far- maci.
Preparazione