• Non ci sono risultati.

Il Manuale Integrato per la gestione Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza

2. Caratteristiche, documentazione e vantaggi di un sistema di gestione

2.2 Documentazione di un Sistema di Gestione Integrato

2.2.1 I documenti di un Sistema di Gestione Integrato

2.2.1.2 Il Manuale Integrato per la gestione Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza

Il Manuale Integrato è il documento principe del Sistema di Gestione Integrato.

Questo manuale descrive come l’azienda persegue l’attuazione delle politiche della qualità e dell’ambiente e il raggiungimento degli obiettivi stabiliti e come, attraverso la conduzione aziendale per la Qualità e la tutela dell’Ambiente che mirano alla conformità ai requisiti delle norme ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001, viene perseguito il miglioramento continuo della qualità dei prodotti e servizi offerti ai clienti e alle parti interessate al fine della loro piena soddisfazione, nonché il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali, di salute e sicurezza e del sistema integrato qualità / ambiente / salute e sicurezza. Un compito importante è quello della Direzione, la quale deve provvedere a predisporre e mantenere aggiornato il Manuale, garantendone la diffusione dei contenuti a tutti i soggetti interessati, sia all’interno che all’esterno dell’azienda.

Esso è composto da tre ampie sezioni:

• una seconda parte che illustra gli elementi del sistema di gestione per la qualità, l’ambiente e la sicurezza nei luoghi di lavoro e come questi rispondono ai requisiti delle norme relative. In questa sezione del manuale si descrivono i compiti e le responsabilità assegnati al personale aziendale e i processi e le attività messi in atto per lo sviluppo, il mantenimento e il miglioramento del sistema di gestione per la qualità e l’ambiente in accordo alle norme di riferimento ed alla Politica per la qualità e l’ambiente;

• infine, nella terza ed ultima parte, sono riportati i riferimenti delle sezioni del manuale ai punti delle norme di riferimento e l’elenco della documentazione che, unitamente al manuale, serve per descrivere compiutamente il Sistema di gestione per la qualità, l’ambiente e la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

In particolare, il Manuale si suddivide nei seguenti punti:

0. Introduzione: in questa sezione viene introdotto il manuale in questione, definendo quelle che sono le sezioni del documento stesso. Inoltre viene data una presentazione dell’organizzazione, in cui viene fatto cenno alla storia dell’azienda, vengono descritti i prodotti forniti e i servizi erogati dalla stessa, i suoi canali di vendita e i suoi punti di forza.

1. Scopo e campo di applicazione: qui si definisce lo scopo principale del manuale, ovvero la descrizione del sistema di gestione della qualità, ambiente, sicurezza. Inoltre il fine del manuale è quello di costituire il principale riferimento per l’adozione, l’attuazione e l’aggiornamento del sistema stesso. In questa sezione viene anche definito il campo di applicazione, facendo riferimento alle norme.

2. Riferimenti normativi: qui vengono riportate le norme, a cui il manuale fa riferimento che sono: UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001 e OHSAS 18001.

3. Termini e definizioni: in questa sezione è presente una lista dei termini e delle definizioni utilizzate nel manuale, ed anche la descrizione dei ruoli di varie figure, quale quella di: lavoratore, datore di lavoro, azienda, dirigente, preposto, ecc. 4. Sistema di gestione per la qualità, per l’ambiente e la Salute e Sicurezza sul lavoro:

in questa quarta sezione si sottolinea che il sistema è fondato sui concetti di “processo” e “gestione per processi”, ed è teso a garantire il miglior utilizzo possibile delle risorse interne al fine di perseguire l’idonea attuazione dei processi, nel rispetto delle prescrizioni legali e delle altre prescrizioni e tenendo sotto controllo gli aspetti ambientali collegati alle proprie attività, a misurare le prestazioni dei processi in termini di efficacia ed efficienza e le prestazioni ambientali, e il loro continuo miglioramento. Infine vengono definiti i requisiti relativi alla documentazione, definendo e pianificando le fasi di preparazione, verifica, approvazione, distribuzione, archiviazione e aggiornamento.

5. Responsabilità della direzione: la direzione riconosce l’importanza del proprio ruolo per la corretta attuazione del Sistema integrato e per il miglioramento costante della sua efficacia. Viene evidenziata l’importanza dell’attenzione focalizzata al cliente e alle parti interessate. Successivamente viene descritta la Politica per la qualità, l’ambiente, la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, con la quale la Direzione rende noto a tutto il personale i valori e le linee generali d’indirizzo dell’azienda ed esplicita il proprio impegno al soddisfacimento dei requisiti del cliente, alla prevenzione dell’inquinamento e al miglioramento dell’efficacia del sistema integrato. La Direzione, inoltre, stabilisce e documenta gli obiettivi per la qualità e l’ambiente, mirando all’ottenimento del miglioramento continuo. Dopo di che, definisce e documenta i compiti e le responsabilità assegnate alle singole funzioni aziendali e rende noto a tutto il personale qual è la struttura organizzativa dell’azienda. La struttura organizzativa mostra i rapporti gerarchici e funzionali intercorrenti tra le

funzioni ed è definita al fine di garantire una corretta attuazione, efficacia ed efficienza del sistema integrato. Nell’ultima parte della sezione si parla della comunicazione verso gli stakeholder e le parti interessate.

6. Gestione delle risorse: in questa sezione la Direzione individua quali sono le risorse necessarie e definisce i mezzi e il personale adeguato per lo svolgimento delle attività.

7. Realizzazione del prodotto: l’azienda stabilisce le modalità specifiche secondo le quali devono essere attuati i propri processi al fine di realizzare i prodotti da fornire e i servizi da erogare. La pianificazione della realizzazione del prodotto tiene conto degli aspetti ambientali dei processi e degli aspetti legati alla salute e alla sicurezza sul lavoro.

8. Misurazioni, analisi e miglioramento: in questa sezione l’azienda pianifica a attua una serie di misurazioni e monitoraggi dei prodotti e servizi forniti al cliente e dei processi aziendali, al fine di garantire: la conformità dei prodotti e servizi ai requisiti stabiliti; sorvegliare le principali caratteristiche delle operazioni che possono avere un impatto ambientale significativo; l’attuazione dei processi in accordo con quanto pianificato. Inoltre l’obiettivo dell’azienda è quello di individuare le opportunità di miglioramento sia della qualità dei prodotti e servizi offerti, che dell’efficacia ed efficienza dei processi aziendali. In questa sezione un requisito importante riguarda gli audit interni, ovvero esami sistematici delle attività tesi a determinare se queste vengono svolte in accordo ai requisiti della norma di riferimento e a quanto stabilito dall’azienda, e se le attività risultano idonee ed efficaci al conseguimento degli obiettivi stabiliti. Infine, l’ultimo sotto punto, parla del miglioramento continuo, e delle azioni che l’azienda deve pianificare e attuare per il raggiungimento del miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza del Sistema di Gestone Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza.

9. Riferimenti alla Norma ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001: in questo paragrafo vengono correlati i punti e i sottopunti delle norme ISO 9001:2015, ISO 14001:2015 e OHSAS 18001 con le sezioni del Manuale.

10. Elenco delle informazioni documentate: in questa sezione è presente una lista di tutte le informazioni documentate che sono contenute all’interno del Manuale, come ad esempio: il campo di applicazione, Politica della Qualità e dell’Ambiente, Risultati del riesame della direzione, ecc.