• Non ci sono risultati.

Uffizi. È possibile istituire un raf- fronto per GDSU 819A verso anche con un lucido realizzato nel 1917 dallo stesso Beltrami e donato dal- l’architetto alla Biblioteca Civica Gambalunga di Rimini (Fondo disegni, H 5.4 n° 1), che è un secon- do ricalco del foglio su Rimini della “Relazione” in suo possesso. In particolare, il confronto con questa riproduzione, nella quale sono riportate tutte le misurazioni delle cortine murarie interne ed esterne del castello, permette di affermare che c’è perfetta corri- spondenza tra i rilevamenti segnati sul foglio degli Uffizi, e quelli trascritti da Beltrami. È inoltre possibile fare un parago- ne con un altro disegno della biblioteca gambalunghiana (H 5.4 n° 2), e la serie di confronti potreb- be proseguire favorevolmente con tutte le planimetrie di Castelsi- smondo conosciute.

È plausibile che il disegno fioren- tino (che reca nel recto analizzato nella scheda precedente anche la descrizione di un mulino proprio della rocca di Rimini) sia una pagi- na di un più ampio taccuino smem- brato: a motivo della separazione dei fogli probabilmente è pervenu- ta solamente una metà della pianta del castello sigismondeo.

Nel foglio GDSU 819A verso non si leggono annotazioni (che risulta- vano invece nella versione Bel- trami), e manca anche la precisa indicazione dei contorni esterni dell’ampio fossato.

Nel segmento di muro che si rac-

corda al castello a sinistra è invece aggiunta l’informazione che lun- go il “muro da terra” (cioè il muro che cingeva la città), si trovava una torre quadrangolare, la prima di una serie di fortificazioni di medesima forma che si allineava- no fino quasi a raccordarsi con il ponte di Tiberio.

Grazie a un recente scavo che li ha riportati alla luce, oggi sono visi- bili i contorni della base di queste antiche torri murarie.

Il disegno sangallesco di Castel- sismondo raffigura inoltre per la prima volta la presenza di bastio- ni poligonali nel perimetro mura- rio esterno in luogo di quelli origi- nari quattrocenteschi.

Quelli più antichi erano infatti quadrati, e in tal forma erano stati rappresentati sia da Piero della Francesca (Sigismondo Pandolfo Malatesta davanti a San Sigismondo, affresco del 1451, Rimini, Tempio Malatestiano), sia da Matteo de’ Pasti in una medaglia bronzea (castellum Sismondum Ariminense MCCCCXLVI).

Secondo Turchini (1985, p. 244) i bastioni pentagonali potrebbero essere innovazione introdotta pro- prio da Antonio da Sangallo il Giovane “tenendo conto delle ca- ratteristiche del rilievo-progetto”. Lo studioso non escludeva tutta- via una loro anticipazione crono- logica in esecuzione di una Instructione sulla rocca pensata da Malipiero nel 1504, quando Rimini soggiaceva al governo ve- neziano.

La modificazione potrebbe inoltre esser ulteriormente retrodatata, e riferirsi a Cesare Borgia, signore della città adriatica dal 1500 al 1503, che durante il suo dominio suggerì alcuni adattamenti intor- no al castello.

In particolare, nel 1501 propose di abbattere la cattedrale di Santa Colomba (Tonini, 1895-1896, p. 3), benché questa risoluzione “spia- cesse ai Riminesi”.

Lo stesso suggerimento peraltro fu avanzato anche da Antonio da Sangallo il Giovane e Michele Sanmicheli nella loro Relazione del 1526, seguendo un’idea certa- mente dettata dall’esigenza di non avere cospicui edifici vicini dai quali fosse possibile offendere la fortezza.

Concordemente a Turchini (1985, p. 244), si deve pensare che i bastio- ni poligonali non fossero comun- que opera sigismondea, o almeno non fossero stati realizzati in tale forma in esecuzione dell’edifica- zione iniziale della fortezza. La copertura del fossato del castel- lo avvenuta nel XIX secolo e la distruzione (totale o parziale?) del perimetro murario esterno ha reso tuttavia difficile avanzare ipotesi del tutto convincenti.

Un auspicabile intervento di ripri- stino del fossato potrebbe portare a nuovi elementi di conoscenza: se esistesse ancora il fondamento del perimetro esterno sarebbe infatti possibile trarre rilievi e stabilire nuovi confronti.

Comunque sia, tutti i rilevamenti,

a partire da quello sangallesco, proseguendo con le raffigurazioni del Nagli del 1644 (Guiccioli Menghi, 1985, p. 85; Turchini 2003(3), p. 299) fino a giungere a quelle di Zoli eseguite dopo il 1825 (Guiccioli, 1985, p. 98) testi- moniano che questi elementi poli- gonali del perimetro murario esterno esistevano.

Il ritrovamento di questo disegno autografo di Antonio da Sangallo il Giovane aggiunge al corpus gra- fico su Castelsismondo la più anti- ca pianta ad oggi conosciuta, deli- neata circa ottant’anni dopo la costruzione della fortezza.

Seppur si tratti di una visione par- ziale e molto affrettata della plani- metria (certamente uno studio ini- ziale poi evoluto in una copia “in bella”), il foglio permette di rivisi- tare la questione del contorno esterno facendo appoggio su un documento tracciato direttamente dalla mano dell’architetto.

I bastioni a linee spezzate marcati in GDSU 819A verso differiscono per proporzioni e per posiziona- mento rispetto a quelli del lucido- Beltrami del 1917, riproduzione, come visto, di una seconda copia sangallesca della pianta della for- tezza.

Nel foglio degli Uffizi, emerge con chiarezza che, per il bastione po- sto nell’angolo inferiore a sinistra, Antonio da Sangallo il Giovane tracciò un secondo perimetro spo- stato verso l’alto, si direbbe un “pentimento”.

segnato è marcata in modo visto- samente difforme dall’aspetto che questo bastione doveva avere, così come si vede nei disegni della Biblioteca Gambalunga. Questi descrivono in progresso di tempo ma in maniera identica il pentago- no murario che sporge dalle corti- ne con una forma notevolmente più angolosa rispetto alla restitu- zione sangallesca.

Lo schizzo degli Uffizi infatti pre- senta pareti laterali rettilinee e pressoché perpendicolari alla linea muraria, quasi una sorta di elemento quadrangolare sempli- cemente tagliato agli angoli e scantonato a evitare spigoli acuti, ormai inefficaci per la difesa di una fortezza contro le nuove tec- niche belliche.

La riproduzione del disegno san- gallesco già in raccolta Beltrami e tutte le altre restituzioni planime- triche del castello, invece, mostra- no pareti che si raccordano alla cinta con una linea spezzata e con appuntiti angoli. Le discordanze tra la prima redazione contenuta in GDSU 819A verso e tutte le altre attestazioni grafiche sulla rocca non sono tuttavia sufficiente prova per autorizzare alla promo- zione del foglio fiorentino al rango di progetto.

Il rilevamento espresso nel dise- gno degli Uffizi ha infatti la con- sueta forma dei primi frettolosi appunti che attestano lo stato pre- sente, tratti tipici del modus operan- di di Antonio, che rendono un aspetto degli edifici veloce e spes-

so sommario.

Lo stato dei fossati, spesso pieni di melma, o di acque ferme, rendeva estremamente disagevole la loro misurazione, e per questo risulta- no ammissibili perfino il penti- mento e la correzione segnati dal Sangallo per la forma di uno dei bastioni, che si affacciava proprio sui fossi.

Inoltre, un documento del 1530 scritto da Filippo Salviati e riguar- dante le rocche romagnole (tra- scritto da Turchini, 2003, pp. 521- 550) sembrerebbe attestare una situazione di forte degrado del castello riminese.

Si consigliava infatti di “fare rime- nare e’ tetti che piove in assai lochi”, di rifare tutti i ponticelli di collegamento, e soprattutto di tro- vare una soluzione proprio per il fossato, che aveva condotti conti- nuamente soggetti a otturamenti. In un contesto del genere, rilevato solo quattro anni dopo la perizia di Antonio da Sangallo il Giovane e Michele Sanmicheli sulla rocca, pare improbabile che si fosse pro- ceduto a un sostanziale riassetto delle cortine esterne su progetto dei due architetti.

Gli urgenti provvedimenti richie- sti per la rocca solo quattro anni dopo l’intervento di Antonio lasciano intendere che molto poco venne realizzato delle istruzioni date dagli architetti pontifici nel 1526.

A maggior ragione quindi, si deve escludere una responsabilità pro- gettuale sangallesca per i bastioni

poligonali esterni, certamente rea- lizzati nel corso di un precedente e più sostanziale intervento sul for- tilizio.

La planimetria di Antonio da Sangallo il Giovane di Castel- sismondo registrò quindi uno

stato del castello differente da quello della costruzione origina- ria, annotando modificazioni della cinta esterna attuate, con ogni probabilità, agli inizi del XVI secolo, prima dell’arrivo di Antonio a Rimini.

1526

Penna e inchiostro metallogallico su carta. Tagliato e restaurato al margine destro. Tagliato l’angolo in basso a destra. Margine destro restaurato con integrazione di carta.

mm 215 x 220

Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, 884A recto. PROVENIENZA

Donazione di Antonio d’Orazio d’Antonio da Sangallo al Gran- duca Francesco I Medici il 24 Settembre 1574 (Volume VI. “tre disegni di Ravenna”). Aggiunto al IV volume di disegni di architettu- ra (piante di città, e fortezze) acquistato da Gasparo Gaddi nel 1778; ricomposto e riordinato dal libraio Baragli nel giugno 1778 come VII volume d’architettura della Real Galleria; Pelli (1784, c. 400 verso) “volume VII” segnato anche col n. 179 (327 disegni di fortificazioni); Scotti (1832, cc. 79 recto e verso) volume n. 210 (327 disegni di Antonio da Sangallo); Pini (1854), vol. X, p. 73 (colloca- zione “Volume VII c. 34 verso n. 66”); Milanesi (1880), vol. V, p. 512 (collocazione “Volume VII c. 34 verso n. 66”); timbro Uffizi (L. 930).

ISCRIZIONI

A penna e inchiostro metallogalli- co in basso al centro: “grossi palmj 45”; in centro al foglio: “piedi 128 diravenna/ daluno torione allal- tro”.

Annotazione manoscritta a matita nell’angolo in alto a destra: “66”; “572”. BIBLIOGRAFIA Ferri (1885), p. 120; Mancini (1958), p. 94, n° 31; Adams-Pepper (1994), p. 70; Adams-Pepper (1994)(2), pp. 160, 345 (ill.); Zavatta (2004), p. 96; Zavatta (2006), p. 34. MOSTRE

Rocche di Romagna, Imola 1958, n° 31 (esposta la fotografia del dise- gno).

Questo disegno raffigurante una sezione di muro con fori per le cannoniere della Rocca Bran- caleone di Ravenna e misure fa parte di una serie di schizzi che Antonio da Sangallo il Giovane tracciò nel 1526, durante la sua attività di rilievo e perizia sulle rocche romagnole.

È da scartare una seconda opzione per la datazione proposta da Adams e Pepper (1994, p. 160) su indicazione di Frommel, che

A

NTONIO DA

S

ANGALLO IL

G

IOVANE

(1484-1546)

Ravenna, Fortezza Brancaleone, sezione attraverso il muro per le canno-