Guida all’utilizzo della Piattaforma Mahara
4. I miei amici (6.5 My friends)
Gruppo speciale di utenti con cui si possono condividere le pagine del Portfolio. 1) È possibile chiedere l’accettazione di amicizia in vari modi, ad es. cliccare sul
bottone “Richiesta di amicizia” sulla pagina del profilo di un utente.
Per accedere alla pagina del profilo di un utente di Mahrara che si intende invi- tare si può scegliere uno dei seguenti modi:
2) Dopo il click sul link Send friend request (vedi sotto) si passa alla schermata dove bisogna scrivere un breve messaggio (obbligatorio) e inviare la richiesta con il bottone a pie pagina “Richiesta di amicizia”
3) Sulla schermata “Dashboard” della persona a cui è stata inviata la richiesta (sotto il nome e la foto) apparirà la scritta “Richiesta di amicizia in sospeso”; cliccando su di essa si passerà alla schermata dove si potrà accettare o rifiutare la richiesta.
5. Pagine
Ci sono quattro tipi di pagine. Saranno spiegate rispettivamente come segue: 5.1. Dashboard page
5.2. Pagina del profilo
5.3. The landing page (Overview Page)
5.4. Pagine proprie del Portfolio (create dall’utente)
5.1. Dashboard page (3. Dashboard)
La pagina del Dashboard (non può essere cancellata): è la schermata iniziale che appare quando si effettua il login alla piattaforma (solo il proprietario può ac cedervi).
In questa pagina sono disponibili le seguenti funzioni:
1. Barra generale di navigazione (con schede Content, Portfolio, Groups) da cui è possibile spostarsi da un’area di Mahara ad un’altra
2. Search users – ricercare utenti che hanno un account per vedere la loro pagina del profilo e altre pagine rese come accessibili
3. Il nome dell’utente
4. Settings – questo link permette di accedere alle impostazioni del proprio account 5. L’icona controllo di nuovi messaggi
6. Login (Logout) – possibilità di autenticarsi per accedere al Portfolio (e per uscirne) 7. Link di accesso veloce (Create, Share, Engage) – per accedere direttamente alle
aree di Mahara
8. Area con informazioni specifiche dell’utente (ultimi cambiamenti, mie pagine, ecc.) che può essere personalizzata nella schermata di edizione della pagina del Dashboard
9. Edit dashboard – il bottone permette di passare direttamente alla schermata di edizione della pagina del Dashboard, senza dover andare prima al- le pagine del Portfolio
10. Informazioni personali: il nome dell’utente, l’immagine, gruppi, richieste di amicizia,
11. Altri utenti attualmente online
12. Profile completion – la barra che presenta la percentuale di compilazione dei dati personali (è visibile se l’amministratore l’attiva)
5.2. Pagina del profilo (5.1.2. Profile page)
È la pagina del tuo profilo che gli altri utenti della piattaforma possono vedere quando cliccano sul tuo nome o sull’immagine (non può essere cancellata). Essa può essere editata come tutte le altre pagine, ma non è consigliabile utilizzare questa pa- gina come pagina dove pubblicare gli artefatti del Portfolio perché non è possibile controllare chi può vedere le informazioni visualizzate su di essa – come minimo, la potranno vedere le persone della stessa istituzione, come massimo, tutte le persone online. Una volta che la pagina del profilo viene pubblicata, i motori di ricerca (come Google) la registrano e la mettono nel cache dove essa rimane, anche se la pagina stessa sarà rimossa dall’accesso pubblico.
5.3. The landing page (5.1.1. Overview Page)
È la prima pagina che si apre dalla scheda “Il mio Portfolio” (non può essere cancellata).
In questa pagina sono disponibili le seguenti funzioni:
1. Create page – bottone per creare una pagina nuova
2. Copy a page – copiare una pagina come base per un’altra pagina (per non scrive- re o impostare di nuovo gli stessi elementi)
3. Search – effettuare ricerche sul Portfolio in base a: titolo, descrizione, tags, pro- prietario.
4. Ordinare le pagine in base a: data, ultima modifica, ultima visita, maggiori visi- te, più feedback
5. Edit - bottone – realizzare modifiche sulla: Dashboard page, Pagina del pro- filo, Pagine del Portfolio
6. Delete – bottone – cancellare le pagine del Portfolio
7. Scegliere quante pagine del Portfolio devono essere elencate sulla Landing page
5.4. Pagine proprie del Portfolio (5.1.3 Create a new page)
Sono le pagine create dal proprietario del Portfolio dove si possono pubblicare gli artefatti.
Come creare le pagine del Portfolio?
Con il bottone che si trova nella scheda Portfolio, cioè nella co- siddetta landing page, si apre una schermata con cui è possibile strutturare ed edita- re le pagine contenenti artefatti del Portfolio. Dopo il salvataggio, si possono usare le schede della navigazione orizzontale e poi verticale (si veda in seguito: 5.4.1, 5.4.2, 5.4.3, 5.4.4).
5.4.1. Editore di pagine (5.2. Page editor)
L’editore delle pagine permette di redigere le pagine del Portfolio. Esso contie- ne tre componenti principali:
• Barra di navigazione dell’editore • Scelta di contenuti
• Impostazione della struttura verticale e orizzontale della pagina
5.4.1.1. Barra di navigazione dell’editore (5.2.1. Editor navigation)
Sulla schermata dell’editore che si apre con il bottone è possi- bile redigere le pagine proprie del Portfolio.
Sono presenti le seguenti funzioni:
1. Display page – possibilità di vedere come la pagina sarà vista dopo la pubblica- zione; si può usare anche il bottone Display page in fondo alla pagina.
2. Share page – possibilità di decidere chi può avere accesso alla pagina. 3. Edit content – scheda per passare alla schermata dove si può editare la pagina 4. Edit layout – scheda per decidere la struttura verticale e orizzontale della pagina 5. Choose skin – scheda per scegliere colori e formato della pagina
6. Edit title and description – scheda per modificare il titolo, la descrizione e tags della pagina.
5.4.1.2. Edizione delle informazioni principali della pagina (5.2.2. Edit title and description)
Sulla schermata che si apre con il bottone sono presenti le seguenti funzioni (la numerazione si riferisce alle cifre indicate sullo screen sotto):
2. Page title – casella per dare un titolo alla pagina
3. Page description – casella per una breve descrizione della pagina
4. Tags – casella per immettere i tags (parole chiave per trovare più facilmente la pagina nel futuro)
5. Name display format – è possibile scegliere come deve essere visualizzato il nome dell’utente
6. Anonymise – se l’amministratore permette le pagine anonime, si può impostare la scelta
5.4.1.3. Edizione del layout della pagina (5.2.3. Edit layout)
Sulla schermata che si apre con il bottone sono presenti le seguenti funzioni:
1. Il bottone per andare alla schermata di layout
2. Opzioni per scegliere il tipo di layout per la pagina del Portfolio (numero di colonne e di righe)
3. Opzioni avanzate per scegliere layout più complessi 4. Opzione per creare un layout personalizzato
1. Possibilità di scegliere uno dei due blocchi (testo o immagine) per pubblicare i re- lativi tipi di contenuti; le immagini possono essere inserite anche direttamente nel testo (15.1. Insert an image into text) tramite il tasto Aggiungi/Modifica Immagine che si trova nella barra di editore del testo nel Blocco per un testo
2. Accesso ad altri blocchi per altri tipi di contenuto: media, journal (blog), general, info personali, esterno
3. Possibilità di scegliere un tema per la pagina del Portfolio 4. Frecce per ridurre/nascondere la barra
5. Frecce per visualizzare la barra
5.4.1.5. Area di layout della pagina (5.2.5. Page layout area)
L’area di layout della pagina è una schermata dove si possono impostare vari tipi di artefatti/contenuti (testo, immagini ecc.) per la visualizzazione sulle colonne e righe nelle pagine del Portfolio.
Per definire che tipo di contenuto (testo, immagine ecc.) sarà collocato in un’a- rea (colonna o riga) della pagina, bisogna trascinare con il mouse dalla barra late rale il tipo di contenuto scelto e rilasciarlo nell’area desiderata (dentro il riquadro trat- teggiato di colore giallino, come sull’immagine sotto).
In seguito, si aprirà una finestra di dialogo con le istruzioni da seguire.
5.4.1.4. Edizione e scelta del tipo di contenuti sulla pagina (5.2.4. Content chooser)
Il menu laterale fa parte della barra di navigazione verticale ed è usato per in - serire nella struttura delle pagine del Portfolio i blocchi per vari tipi di contenuto da pubblicare (testi, immagini, blog, files, allegati ecc.).
5.4.2. Come modificare le pagine esistenti del Portfolio?
(5.1.4. Edit an existing page)
Sono due le possibilità per entrare nella schermata di edizione pagine: – sulla schermata con l’elenco di pagine (Portfolio/Pages), fare click sul bottone Edit – oppure, sulla pagina attuale che s’intende modificare, fare click sul bottone – in seguito si passa alla schermata come visualizzato sotto con le seguenti funzioni
di edizione:
1. Edizione del titolo e della descrizione 2. Scelta del nome della pagina
3. Bottone per salvare le modifiche
5.4.3. Come copiare la pagina? (5.1.5. Copy a page)
È possibile copiare la pagina (o la raccolta di pagine) in due modi: – direttamente dalla schermata della pagina stessa tramite il bottone “Copia”
(se è accessibile)
– dalla schermata con l’elenco di pagine tramite il bottone “Copia la raccolta” o “copia la pagina”
5.4.4. Visualizzare la pagina (5.1.6. View a page)
Come visualizzare la pagina per verificare come apparirà online per altri utenti? La pagina può essere visualizzata in due modi:
– sull’elenco di pagine e cliccare sul titolo di pagina
– sulla schermata di edizione di pagine e cliccare sul bottone “Display page” In seguito si aprirà la pagina desiderata con le informazioni e funzioni come sul- l’immagine sotto (è un esempio di una pagina del Portfolio):
1. Titolo della pagina del Portfolio 2. Autore della pagina del Portfolio 3. Tags che sono allegati alla pagina 4. Descrizione della pagina
5. Il bottone “edita la pagina” è visibile solo se proprietario della pagina
6. Il bottone copia è visibile solo se è possibile copiare la pagina o la raccolta
7. Il bottone con tre punti permette di aggiungere la pagina all’elenco di pagine da seguire o segnalare un contenuto inappropriato (appare solo sulle pagine visualizzate di altri utenti)
8. Artefatti collocati sulla pagina
9. Ad a comment – possibilità di commentare l’artefatto 10. Details – possibilità di vedere i dettagli dell’artefatto
11. Nome del gruppo a cui si sottopone la pagina al feedback o alla valutazione 12. Commenti di altri utenti (possono essere collocati anche in altra parte della
pagina tramite “Blocco di commenti” (7.3.3. Comments) 13. Il numero di commenti
14. Area per aggiungere i commenti da proprietario della pagina e da altri utenti (5.9.3. Comments on Portfolios)
15. Numero di accessi alla pagina da altri utenti in un dato periodo
Se l’Amministratore attiva la funzione “Anonymize”, a pie pagina appare il bot- tone Make public: Yes/No. L’utente può decidere di nascondere il proprio nome, e cioè il nome dell’autore della pagina; in questo caso altri utenti vedranno l’informa- zione: “il nome dell’autore è nascosto”. Comunque, chi è l’Amministratore di Ma- hara sul server potrà vedere sempre il nome dell’autore della pagina.
5.4.5. Cancellare la pagina (5.1.8. Delete a page)
La pagina del Portfolio può essere cancellata in ogni momento, a meno che non sia soggetta a un feedback o valutazione. Quando la pagina viene cancellata, anche i link con i contenuti esterni vengono completamente cancellati e non possono essere recuperati. Si consiglia quindi, prima di cancellare la pagina, di esportarla nell’archi- vio tramite la finestra di dialogo che si apre prima di eliminarla definitivamente.