• Non ci sono risultati.

Guida all’utilizzo della Piattaforma Mahara

6. Raccolta di pagine (5.4 Collections)

È una raccolta di pagine collegate l’una all’altra. Si possono creare molte raccolte, ma una pagina può essere inserita in una sola raccolta.

La creazione e la gestione delle raccolte (5.4.1. Manage your collections) è ac- cessibile nella scheda Portfolio/Collections; la raccolta è solo un contenitore a cui si possono aggiungere pagine; quando la raccolta è già creata e ci sono pagine all’in- terno, si può spostare, aggiungere o cancellare le pagine all’interno della raccolta.

Sono disponibili le seguenti funzioni: • creare una raccolta

• aggiungere pagine alla raccolta • gestire le pagine della raccolta

6.1. Creare una raccolta (5.4.2 Add a collection)

Si apre una schermata successiva, come nell’immagine sotto, con le seguenti funzionalità:

La numerazione si riferisce alle cifre indicate sullo screen sopra: 2. Scrivere il nome della raccolta

3. Descrivere brevemente la raccolta 4. Scrivere Tags

5. Page navigation bar – si può scegliere se la barra di navigazione tra le pagine deve essere visibile al top di ogni pagina che fa parte della raccolta. Se si sceglie “no”, bisogna includere nella pagina il blocco di navigazione (dal menu verticale nella voce General) per poter passare tra le pagine della raccolta. Si possono usare anche tutte e due le modalità di navigazione tra le pagine.

6. Associazione delle strutture alla raccolta – è accessibile solo se l’amministratore lo permette.

7. Bottone di conclusione dell’edizione della pagina.

6.2. Aggiungere pagine alla raccolta (5.4.4. Add collection pages)

Dopo aver creato la raccolta (è solo un contenitore), si possono aggiungere ades- so le pagine del Portfolio; nell’elenco sono visualizzate le pagine che si possono ag- giungere (la pagina che è stata già aggiunta a un’altra raccolta non è qui visibile) – includere quindi alla raccolta le sei pagine create precedentemente:

1. Cliccare il bottone nella scheda Portfolio/Collections 2. Segnalare le pagine che s’intende includere nella raccolta 3. Si possono scegliere anche tutte le pagine

4. Cliccare il bottone Add pages per aggiungere le pagine alla raccolta

5. Si può anche trascinare la pagina dall’elenco all’area della raccolta (Pages already in collection)

6. La linea puntata indica l’area dove collocare la pagina trascinata e dove imposta- re l’ordine delle pagine

7. Cliccare il bottone Done per concludere questa operazione

6.3. Gestione delle pagine di una raccolta (5.4.5. Manage collection pages)

1. Per gestire le pagine cliccare il bottone Menage pages nella scheda Portfolio/ Collections sullo schermo successivo

2. Usare i bottoni con le frecce per impostare l’ordine delle pagine

3. Cliccare l’icona con la crocetta rossa per rimuovere la pagina dalla raccolta. La pagina stessa non viene cancellata

4. Segnalare la pagina che s’intende includere nella raccolta

5. Cliccare il bottone Add pages per aggiungere la pagina alla raccolta. In modo alternativo si può trascinare la pagina dall’elenco all’area della raccolta

6. Cliccare il bottone Done per concludere l’operazione.

Se la pagina ha un differente permesso di accesso da quello della raccolta, questo permesso viene aggiunto alla raccolta e la pagina è accessibile sotto i permessi della raccolta in quanto essa fa parte della raccolta.

7. Blocchi (7. Blocks)

I blocchi servono per comporre le pagine del Portfolio con diversi tipi di conte- nuti (artefatti), sia interni (nelle cartelle di Mahara) che esterni (sul disco del proprio computer) al Mahara. A titolo di esempio in seguito è spiegato come usare il blocco per caricare dei file (in modo analogo funzionano i blocchi per caricare immagini, vi- deo, suoni, cartelle, pdf, ecc.).

• Se si vuole aggiungere alla pagina la possibilità di allegare i file (ad es. testi, im- magini, audio o video, folder con altri file, ecc.) come contenuto proprio, bisogna trascinare dal menu verticale (Content Chooser) un relativo tipo di contenuto, e cioè “File da scaricare”, e rilasciarlo sul posto desiderato (la possibilità di allegare file che è di default su ogni pagina in fondo si riferisce solo alla funzione di com- mentare la pagina).

• Dopo aver collocato il tipo di contenuto sul posto desiderato si apre un panello (blocco) con cui si può gestire l’area di caricamento file (dare il titolo, caricare i file ecc.).

1. Block title – scegliere un titolo per il blocco

2. File area – scegliere da dove s’intende selezionare il file

3. License information – questa casella è visibile se l’amministratore la abilita 4. Se l’amministratore abilita l’opzione imige resizing option, si può decidere di

ridimensionare l’immagine (ad es. per risparmiare lo spazio del Portfolio) 5. File – accesso diretto ai file (per non andare alla scheda File/Content) 6. Folder path – indicazione del folder attualmente aperto

7. Bottone edit per cambiare qualsiasi componente della cartella o del file, ad es. il nome, la descrizione, i tag, ecc.

8. Cliccare sulla riga che contiene il file per inserirlo nel blocco 9. Cliccare sull’icona di crocetta rossa per rimuovere la selezione

10. Scegliere se altri utenti possono ridurre il contenuto del blocco sulla pagina del Port- folio (altre opzioni: la riduzione non è possibile o avviene in modo automatico) 11. Cliccare il bottone Save per accettare le modifiche

12. Cliccare il bottone Close (in alto alla schermata) per rimuovere il blocco creato prima di salvarlo o per cancellare le modifiche

• È possibile gestire e caricare i file subito sull’area di caricamento, o si può salvarla per poter gestirla dopo

• Dopo aver salvato l’area di caricamento “file”, si può gestirla in ogni mo- mento entrando prima nell’edizione della pagina e cliccando sulla relativa ico- na dell’area (ruota dentata) che apre il panello di gestione (blocco)

• Cliccando su “File” si aprono le possibilità di caricare i file: dal disco del proprio computer (tramite la casella “sfoglia”) o dai folder creati prima in Mahara in cui sono stati messi prima i file da allegare adesso sulla pagina • La grandezza dei file non può superare 20 MB

• Dopo aver caricato un file bisogna salvare l’operazione cliccando su “Salva” che si trova in fondo al panello.

• I file allegati alla pagina possono essere scaricati da altri utenti di Mahara • I file allegati alla pagina possono essere anche rimossi cliccando su “Rimuovi”

che si trova accanto al file (anche quest’operazione deve essere salvata clic- cando su “Salva” che si trova in fondo al panello).

8. Commentare (5.9. Commenting)

Commentare o lasciare feedback è una parte essenziale del lavoro con il Portfolio. I commenti sono visualizzati in fondo alla pagina (o dell’artefatto o del blog), come pre- sentato sull’immagine in seguito, a meno che l’autore non inserisca il blocco commenti (preso dal menu verticale/Comments) in un’altra parte della pagina (7.3.3. Comments)

1. L’immagine o il nome dell’autore del commento e il link del suo profilo 2. La data del commento

3. Il testo del commento

4. Se l’autore decide di rimuovere il commento, questo viene segnalato come sull’immagine

5. Il commento può contenere icone di valutazione (le stelle) per indicare veloce- mente come l’artefatto o la pagina piace al suo autore

6. L’autore del commento lo vede sempre, ma quando esso viene segnalato come privato, il commento è visibile solo per l’autore e per il proprietario del Portfolio 7. Il commento privato può essere reso pubblico cliccando sul link Make public 8. L’autore del commento può allegare un file (testuale, multimediale ecc.) 9. Il commento può essere cancellato dall’autore e dal proprietario del Portfolio. 10. Si può rispondere direttamente al commento, se la funzione è attivata

dal l’Amministratore

11. L’autore del commento e il proprietario del Portfolio può modificarlo entro dieci minuti dalla pubblicazione

12. Se dalla pubblicazione del commento non è passato un giorno, il tempo della pubblicazione viene indicato in ore, minuti e secondi.

I commenti relativi ai singoli contenuti (4.9.2. View artefact comments) con - tengono elementi analoghi a quelli spiegati sopra in riferimento ai commenti delle pagine intere.

Il proprietario riceve sempre una notifica via email sul commento scritto sul suo Portfolio.

8.2. Commentare le pagine essendo autenticato

(5.9.3.1. Leave comments being logged in)

Si possono commentare sia le pagine intere, che i singoli contenuti/artefatti, se il proprietario del Portfolio lo permette e se si è autenticati. Se non si è autentica- ti, si può lasciare feedback solo sulle pagine pubbliche (5.9.3.2. Give feedback when you are not logged in). La pagina o la raccolta può essere sottoposta anche alla valutazione di chi è autorizzato, ad esempio di un docente (5.10. Feedback for assessment).

1. Add comment – casella dove scrivere il commento

2. Cliccare sull’icona nell’angolo per allargare la finestra dell’editore

3. Rating – se la funzione è attiva, si può usare la scala costituita di cinque stelle per aggiungere una valutazione al commento

4. Make public – è il bottone per decidere se il commento deve essere pubblico o privato (questo ultimo lo vede solo l’autore e il proprietario del Portfolio) 5. License – e se la funzione è attiva, si possono impostare diritti d’autore sul commento 6. Advanced licensing – se la funzione è attiva, si possono scegliere ulteriori impo-

stazioni per diritti d’autore

7. Attach file – possibilità di aggiungere un file dal proprio computer 8. Add Attachment – bottone per allegare altro file.

9. Comment – cliccare su questo bottone per salvare il commento.

8.3. Valutazione della pagina/raccolta

(5.10.1. Submit a page or collection for assessment)

Se l’utente fa parte di un gruppo che permette le consegne, può chiedere una va- lutazione o un feedback riguardo a una pagina o una raccolta. In questo caso, l’inse- gnante/tutor può vedere ed ha possibilità di accesso anche ai contenuti del Portfolio che sono bloccati e invisibili per altri membri del gruppo.

Durante la fase di valutazione non è possibile apportare qualsiasi modifica sui file, sul blog, sui link con contenuto esterno, ecc. È comunque possibile fare mo- difiche sui piani, sui nuovi post nel blog, sui nuovi contenuti esterni ecc.

La richiesta può essere realizzata in due modi:

• dalla pagina iniziale del gruppo, cioè dalla homepage (5.10.1.1. Submit from the group homepage)

• dalla pagina propria dell’utente (5.10.1.2. Submit from the page itself)

Un insegnante/tutor del gruppo potrà vedere tutte le pagine e raccolte che sono state inviate per la valutazione sulla pagina iniziale del gruppo (5.10.2. In- structor feedback). Dopo aver scritto un feedback o commento, cliccando sul bottone invia il testo scritto al proprietario della pagina o della raccolta e sblocca con questo la pagina o raccolta e l’utente può quindi riprendere e continua- re il lavoro e le modifiche su di esse.

9. Condividere le pagine e le raccolte con altri (5.5. Shared by me; 5.1.7.