• Non ci sono risultati.

Fase di pilotaggio con Mahara nel Tirocinio di progettazione didattica 3.1 Integrazione delle attività di tirocinio con la modalità dell’ePortfolio

Bilancio delle competenze alla fine del primo ciclo di studi realizzato con il software Mahara

3.  Fase di pilotaggio con Mahara nel Tirocinio di progettazione didattica 3.1 Integrazione delle attività di tirocinio con la modalità dell’ePortfolio

Prima di iniziare la sperimentazione vera e propria, a titolo di pilotaggio, è stato introdotto il software Mahara nella realizzazione di un tirocinio (EB1450 – 5 ECTS), di durata di un semestre, con gli studenti del primo ciclo del curricolo di Pedagogia per la scuola e la Formazione Professionale.

Il tirocinio stesso intende offrire la possibilità di esercitare nelle condizioni del laboratorio le attività di progettazione, di realizzazione e di valutazione dei processi didattici. Tra gli obiettivi specifici si trovano le abilità e competenze con cui gli stu- denti saranno in grado, tra l’altro, di saper descrivere le varie modalità di progetta- zione didattica, di saper individuare e realizzare in pratica le tappe fondamentali del- la progettazione, di saper trovare e indicare i principali tipi di documenti legislativi e scolastici del proprio Paese i quali costituiscono la base di riferimento per la pro- gettazione scolastica. L’integrazione dell’ePortfolio nelle attività di questo tirocinio ha permesso agli studenti di presentare i loro lavori nella forma di pagine web rea- lizzate con il software Mahara. In seguito, in forma di screen, si trovano alcune pa- gine esemplari. Ci sono collocati artefatti (testi, grafici, tabelle o allegati di file), ri- sultato di attività finalizzate sia al raggiungimento degli obiettivi propri del tirocinio, sia all’acquisizione di padronanza di usare il software Mahara. Siccome le pagine web si aprono a modo scorrevole, e perciò alle volte risultano lunghe, per non appe- santire il presente testo, ne sono stati presentati solo elementi più caratteristici. Nel- le descrizioni, però, non sono indicati gli indirizzi URL poiché le pagine sono pro- tette da password personali e accessibili solo alle persone autorizzate.

Sullo screen in Figura 1 è presentato uno degli esempi di pagina iniziale dell’e- Portfolio, realizzata da una studentessa del Brasile. Ci sono esposte in modo sinteti- co le finalità e le attività proprie della didattica del tirocinio. Con esse lo studente esprime la consapevolezza in riferimento al proprio ruolo e ai propri processi auto- regolatori.

Lo screen in Figura 2 rappresenta uno dei modi di presentare le conoscenze e competenze legate alla comprensione e all’uso della documentazione ministeriale del Paese di provenienza. La pagina è stata realizzata da uno studente del Messico e in maniera grafica presenta i relativi documenti, e cioè le leggi e i decreti, il loro con- tenuto e le parti essenziali, le istituzioni a cui si riferiscono, le figure responsabili per la realizzazione, ecc. In fondo alla pagina (non visibile sullo screen), si trovano lin k ipertestuali che rimandano ai relativi documenti.

Sullo screen in Figura 3 c’è l’esempio di come gli studenti riescono a confron- tare le norme legislative del sistema scolastico del proprio Paese di provenienza con quelle del sistema italiano. La parte visibile sullo screen, realizzata dallo studente della Croazia, presenta in maniera tabellare gli elementi corrispondenti dei due si- stemi. In fondo alla pagina (non visibile sullo screen), ci sono allegati i documenti più significativi e una sintetica riflessione conclusiva riguardo alle similitudini e dif- ferenze tra l’organizzazione e il funzionamento del sistema croato e quello italiano.

Lo screen in Figura 4 presenta alcuni principi di progettazione didattica. Uno studente del Messico presenta in maniera grafica i principi della “Progettazione a ritroso” e “dell’Allineamento costruttivo” (sullo screen è visibile solo il primo). In fondo alla pagina si trova anche la riflessione analitica riguardo alle implicazioni pratiche del principio in riferimento ai processi di apprendimento.

Sullo screen in Figura 5 si trova l’esempio del progetto di un’unità didattica, che costituiva uno dei compiti da realizzare durante il tirocinio. Il progetto è stato realiz- zato da una studentessa proveniente dalla Cina. Quello che è significativo per il com- pito, è che lo studente doveva, da una parte, progettare la didattica dell’unità in base ai documenti reali, cioè quelli presentati e analizzati nel compito precedente, e dal- l’altra parte, tenere conto dei principi di progettazione, conosciuti e presentati sulla pagina precedente.

Il Portfolio realizzato in tirocinio conteneva ancora altre due pagine. In una so- no state riportate le Rubriche di valutazione, e se ne parlerà nel paragrafo successi- vo. Nell’altra gli studenti hanno riportato le loro riflessioni conclusive sul tirocinio. Soprattutto quest’ultima rappresenta un valore significativo poiché, come sarà anco- ra detto in uno dei paragrafi successivi, è una parte che evidenzia i risultati didattici del lavoro con il Portfolio sul livello metacognitivo.

3.2. Definizione delle rubriche di valutazione

Come si è accennato sopra, uno degli aspetti significativi della valorizzazione del Portfolio nei processi didattici e formativi e la possibilità di costruire insieme con gli studenti i criteri di valutazione autentica in forma di rubriche. In seguito si trovano due rubriche, risultato di riflessione e di collaborazione dei partecipanti del tirocinio. La Tabella 1 riguarda alcuni elementi della competenza di progettazione didattica e i livelli del loro conseguimento.

Tab. 1: Rubrica di valutazione della competenza di progettazione didattica

La seconda rubrica (Tab. 2) si riferisce al conseguimento di uno dei compiti par- ticolari del tirocinio, e cioè alla realizzazione di un progetto della lezione in base al documento ministeriale del proprio Paese. La riuscita del compito dipendeva dalle varie abilità sviluppate durante il tirocinio, e quindi, si presume, costituisce uno de- gli indicatori dei livelli di competenza di progettazione didattica.