• Non ci sono risultati.

Nuovo soggettario

Regola 3. Un termine composto viene scomposto se il focus indica un’azione (transitiva o intransitiva) e la differenza indica il suo agente o strumento

2.3 Struttura ed elementi del record dei termini

2.3.1.3 Nota storica

La nota storica, in inglese history note (HN), indica cambiamenti di forma, di numero, di significato, di tipologia (preferito/non preferito) di un termine rispetto a precedenti strumenti di indicizzazione, a usi precedenti nel Thesaurus, nella BNI, ecc. Può indicare anche se un termine faceva parte in passato di un termine composto o di una voce esemplificativa, oppure segnalare la frequenza d’uso nella BNI nel caso di un termine sostituito (variante storica).

La nota storica viene normalmente assegnata a termini preferiti e, solo in rari casi, a termini non preferiti.

Le forme preferite in passato sono seguite dall’indicazione della fonte in cui sono attestate.

Gli esempi che seguono sono rappresentativi delle espressioni più frequentemente usate per i cambiamenti segnalati nelle note storiche.

Esempi:

a) differenze di forma Acquiescenza

Nota storica: Precedentemente: Acquiescenza <Diritto> (Soggettario) Alcolisti

Nota storica: Precedentemente: Alcoolizzati (Soggettario); precedentemente in Thesaurus: Alcolizzati (fino a settembre 2012)

Bambini adottati

Nota storica: Precedentemente: Fanciulli adottivi (BNI non registr.) Partiti regionalisti

Nota storica: Precedentemente in Thesaurus: Partiti separatisti (fino a marzo 2016)

b) differenze di numero Endocarditi

Nota storica: Precedentemente al singolare: Endocardite (Soggettario) Articoli determinativi

Nota storica: Precedentemente al singolare: Articolo determinativo (BNI non registr.)

Assemblaggio

Nota storica: Precedentemente al plurale: Assemblaggi (BNI 1956-1985) Diplomi di laurea

Nota storica: Precedentemente sia al singolare che plurale: Diploma di laurea (Soggettario); Diplomi di laurea (BNI 1986-1998)

Condanna

Nota storica: Precedentemente in Thesaurus al plurale: Condanne (fino a marzo 2013)

c) differenze di significato Guado

Nota d’ambito: Colorante azzurrino che si estrae dalle foglie macerate dell’omonima pianta ed è utilizzato in tintoria, cosmetica e produzione di colori pittorici.

Per il significato di pianta erbacea, usare Guado <Crocifere>.

Per il significato di zone attraversabili lungo corsi d’acqua, usare Guadi Nota storica: Precedentemente con il significato di Guadi (Soggettario) Annali

Nota d’ambito: Ampie rassegne cronologiche e narrazioni di fatti storici o di notizie, generalmente ordinate e distinte per anno

Nota storica: Precedentemente anche con il significato di Annali tipografici (BNI 1986-1998)

Francescani <Religiosi>

Nota d’ambito: Appartenenti all’ordine dei Francescani (frati minori) Nota storica: Precedentemente: Francescani (Soggettario) anche con il significato di ordine religioso

Chinotti

Nota d’ambito: Alberi appartenenti alla famiglia delle Rutacee.

Per il significato di frutti prodotti dall’omonima pianta, usare Chinotti

<Frutta>

Nota storica: Precedentemente in Thesaurus con il significato di Chinotti

<Frutta> (fino a ottobre 2018); precedentemente in Thesaurus: Chinotti

<Rutacee> (fino a ottobre 2018) d) altre informazioni storiche

Econometria

Nota storica: Non preferito in Soggettario, con rinvio a Economia matematica, ma successivamente preferito in BNI 1986-1998 Filosofia del diritto

Nota storica: Non preferito in Soggettario, con rinvio a Diritto – Filosofia, ma successivamente preferito in BNI 1956-1985

Elaborazione elettronica

Nota storica: In BNI 1956-1985 come termine preferito anche il sinonimo:

Elaborazione dei dati Alberi meccanici

Nota storica: Precedentemente in Thesaurus come termine preferito anche il sinonimo: Alberi rotanti (fino a marzo 2018)

Adenosina trifosfato

Nota storica: Precedentemente in Thesaurus come termine non preferito, con rinvio a Adenosintrifosfato (fino a ottobre 2019)

e) scomposizione o ricomposizione

Accumulatori elettrici per autoveicoli

Nota storica: Scomposto in: Accumulatori elettrici, Autoveicoli Cambiamento climatico

Nota storica: Scomposto in: Clima, Variazioni Esercizi per insegnanti

Nota storica: Scomposto in: Esercizi, Insegnanti Disturbi da fotosensibilità

Nota storica: Precedentemente in Thesaurus scomposto in: Disturbi, Fotosensibilità (fino a marzo 2019)

Calamità

Nota storica: Precedentemente anche all’interno dei termini composti:

Calamità nella letteratura (BNI 1998); Calamità nella pittura (BNI 1986-1998); Danni da calamità (BNI 1986-1998)71

Movimento della popolazione

Nota storica: Precedentemente espresso con la costruzione sintattica:

Popolazione - Movimento (Soggettario)

71 Tipo di nota presente in alcuni termini del Thesaurus, ma non più impiegata negli ultimi anni.

f) frequenza d’uso del termine nella BNI

Questo tipo di nota storica correda soltanto termini non più preferiti provenienti dai precedenti strumenti di indicizzazione, e dunque legati ai termini preferiti anche da una relazione di variante storica.

L’anno è riferito all’ultima annata della BNI precedente al cambiamento effettuato.

Giudice dell’esecuzione penale USE Giudici dell’esecuzione HSEE Giudici dell’esecuzione

Nota storica: Mai usato in BNI fino al 2015 Sindromi immunitarie

USE Malattie immunitarie HSEE Malattie immunitarie

Nota storica: Usato solo 2 volte in BNI fino al 2004 g) termini derivanti da voci esemplificative

Arte indiana

Nota storica: Sulla base della voce esemplificativa: Arte francese (italiana, etc.) (Soggettario)

Merletti ad ago

Nota storica: Sulla base della voce esemplificativa: Merletti a fuselli (a uncinetto, etc.) (Soggettario)

h) correzioni ortografiche Aerocartografi

Nota storica: In Soggettario la forma ortograficamente errata:

Aerocartogrofi

Terapia diatermica

Nota storica: In BNI 1956-1985 la forma ortograficamente errata: Terapia diadermica

Nel caso in cui siano necessarie più note storiche esse sono date secondo l’ordine di presentazione sopra elencato, separate con punto e virgola.

Esempi:

Allergia sperimentale

Nota storica: Scomposto in: Allergie, Ricerca sperimentale; mai usato in BNI fino al 2012

Biblioteche

Nota storica: Precedentemente sia al singolare che plurale: Biblioteca (Soggettario); Biblioteche (Soggettario); precedentemente anche con il significato di Biblioteche private.

Non si segnala nella nota storica se un termine era previsto nei precedenti strumenti, oppure se è stato usato con ruoli sintattici diversi. Per esempio il termine Classificazione bibliografica, già previsto dal Soggettario come voce principale, è stato introdotto successivamente come suddivisione in BNI 1986-1998, ma di questa varietà di precedenti ruoli non si dà informazione. Come fonte si assume quella in cui il termine è stato citato per la prima volta, indipendentemente dal ruolo: Classificazione bibliografica ha infatti come fonte: (Soggettario) e non BNI 1986-1998.

Le fonti citate all’interno delle note storiche sono le seguenti:

• Soggettario;

• BNI 1956-1985;

• BNI 1986-1998;

• BNI 1999-2005;

• BNI 2006- … [per nuovi termini introdotti dalla BNI, a partire dal 2006 e fino all’ultima annata BNI pubblicata];

• BNI non registr. [per termini impiegati dalla BNI, ma non registrati né pubblicati];

• BNCF [per termini non inclusi nei precedenti strumenti o elenchi né precedentemente impiegati dalla BNI, ma usati nell’indicizzazione per il catalogo del Polo BNCF];

• Thesaurus.

2.3.2 Fonti

Ai fini della loro validazione i termini del Thesaurus vengono sempre controllati su una serie di fonti, sia generali che specialistiche (precedenti vocabolari di indicizzazione, enciclopedie e dizionari, repertori, altri thesauri, schemi di classificazione, ecc.), le quali sono indicate, tramite le relative sigle, nel campo Fonte dei termini, a corredo degli stessi. Il controllo riguarda sia la morfologia, sia il significato del termine. L’elenco delle Fonti, continuamente aggiornato e incrementato, è disponibile online tramite l’interfaccia del Thesaurus <https://thes.bncf.firenze.sbn.it/fonti.php>.

Generalmente una fonte è citata quando riporta come lemma lo stesso termine del Thesaurus e con lo stesso significato. Può essere citata, tuttavia, anche quando il termine del Thesaurus si trova all’interno della trattazione di una voce diversa: in tal caso, alla sigla della fonte segue l’indicazione di tale voce: per esempio, per il termine Studi di fattibilità, la fonte Treccani è così indicata: Treccani.it (voce: Fattibilità).

Se invece, nella fonte consultata, lo stesso significato di un termine è espresso da un lemma diverso che nel Thesaurus è assunto come termine non preferito, la fonte stessa è di solito indicata a corredo del non preferito da cui si fa rinvio. Solo nel caso di fonti online con le quali si può navigare direttamente ai relativi termini, il lemma diverso può essere citato anche a corredo del termine preferito, dopo l’indicazione della fonte seguita dai due punti (es. per il termine Problema di Lagrange, la fonte Wikipedia(IT) –

che ha link reciproci con il Thesaurus – è così indicata: Wikipedia(IT): Teorema di Lagrange).

Le fonti vengono generalmente indicate per i termini preferiti, per le varianti storiche, per i termini non preferiti. Nel caso in cui un termine presenti la nota di definizione (vedi 2.3.1.2), alla fine di essa viene sempre indicata la fonte da cui è tratta.

Le fonti si distinguono in:

a) fonti catalografiche:

i precedenti strumenti italiani di indicizzazione: Soggettario; successivi Aggiornamenti (dal 1956 al 1998) a cura della BNI;

la BNI, per termini non registrati negli Aggiornamenti;

− il catalogo del Polo BNCF, per termini non impiegati nell’indicizzazione dalla BNI (non fanno parte delle fonti catalografiche né i cataloghi di altre biblioteche, né altre basi dati bibliografiche, seppure con qualche eccezione).

In presenza di più fonti catalografiche è citata la prima, in ordine temporale, che attesta il termine (es. se il termine è presente in Soggettario e anche in BNI 1986-1998, si cita soltanto il primo);

b) fonti enciclopediche, lessicografiche, repertoriali: indicano strumenti sia generali che specialistici; in rari casi comprendono manuali e monografie (comunque corredati di glossari, indici, ecc.);

c) fonti costituite da altri strumenti di indicizzazione: thesauri, soggettari, schemi di classificazione.

In caso di più fonti, queste sono generalmente indicate nel campo omonimo con questo ordine:

1. fonti catalografiche;

2. enciclopedie generali e dizionari linguistici (in prima posizione l’Enciclopedia/Vocabolario Treccani.it, di seguito le altre enciclopedie o dizionari in ordine alfabetico di sigla);

3. leggi e altre fonti normative;

4. enciclopedie, dizionari, glossari e repertori specialistici, thesauri, soggettari, classificazioni (in ordine alfabetico di sigla);

5. Classificazione decimale Dewey (per le espressioni verbali attestate nella WebDewey italiana);

6. Wikipedia (versione in italiano)72.

Gli esempi che seguono sono rappresentativi di citazioni nel campo Fonte.

72 Nonostante rientri fra le enciclopedie generali, la fonte Wikipedia(IT) è collocata in posizione finale per evidenziarne l’interoperabilità con il Thesaurus, essendo i rispettivi termini collegatida link reciproci.

Questione romana

Fonti: Soggettario; Treccani.it; ESU; SPBM; WebDewey(IT); Wikipedia(IT) Bambini

Fonti: Soggettario: Fanciulli; Treccani.it; DeM; PT; VLI; EET; LIUC; ThIA; ThPRE; TIB;

WebDewey(IT); Wikipedia(IT)

(Nel Soggettario il significato di Bambini era espresso dalla voce Fanciulli) Alcolismo

Nota storica: Precedentemente: Alcoolismo (Soggettario)

Fonti: Soggettario; Treccani.it; DeM; PT; VLI; Dorland; DiZMM; DPEP; NDS;

MESH(IT); WebDewey(IT); Wikipedia(IT)

(Viene citata la fonte Soggettario senza ulteriori indicazioni, anche se nella fonte il termine compariva con una grafia diversa)

Aflatossine

Fonti: BNI 1956-1985: Intossicazione da aflatossina; Treccani.it; DeM; AGROVOC;

CIS-ISPESL; MESH(IT); SaluteAZ; TM; WebDewey(IT); Wikipedia(IT) Letteratura russa

Fonti: BNI 1986-1998; Treccani.it (voce: Russo); Zin; SUL; WebDewey(IT);

Wikipedia(IT) Folletti

Fonti: BNI 1999-2005; Treccani.it; DeM; DizOlivetti; PT; LIBERdb; Wikipedia(IT) Reality show

Fonti: BNI 2006-2020; Treccani.it; Sapere.it; Zin (voce: Show); PdS; Wikipedia(IT) Ombrelli

Fonti: BNI non registr.; Treccani.it; DeM; Zin; Polimoda; WebDewey(IT);

Wikipedia(IT) Lustrascarpe

Fonti: BNCF; Treccani.it; DeM; Dev; DizGARZ; PT; NCUP1991; Wikipedia(IT) Diritto all’integrità fisica

Fonti: Treccani.it (voce: Integrità fisica); DED; DoGi: Diritto alla vita e alla integrità fisica; EDG; EUROVOC; LDC; WikiJus; Wikipedia(IT) (voce: Diritti inviolabili)

Ninne nanne <Forme musicali>

Fonti: Treccani.it: Ninnananna; PT; VLI; Zin; EMDA; EMG; SBNfm; Wikipedia(IT) Sindrome della morte improvvisa del neonato

Fonti: Benigno-Li Voti (voce: Morte); WebDewey(IT); Wikipedia(IT): Sindrome della morte improvvisa del lattante

Biciclette a pedalata assistita

Fonti: Treccani.it; Zin; CodStr, art. 50; dir. CE 2002/24; l. 3/2/2003, n. 14, art. 24;

Min. Infrastrutture e Trasporti, d.min. 31/1/2003; Wikipedia(IT) Pari opportunità

Fonti: BNI 2006-2020; Treccani.it; DeM; VLI; d.lgs. 11/4/2006, n. 198; dir. CE 2006/546; DizSDB (voce: Educazione alle pari opportunità); ISFOL; TESE; ThIA;

ThLD; ThLilith; Wikipedia(IT)