• Non ci sono risultati.

Nuovi sviluppi degli xiangtu jiaocai dalla fine degli anni Settanta fino a oggi

Nel 1978, il Ministero dell’Istruzione promulgò il Piano per la programmazione didattica decennale delle scuole elementari e medie diffuse su tutto il territorio (Quanrizhi shinianzhi zhongxiao xuexiao jiaoxue jihua 全日制十年制中小学校教学计划), il quale ristabilì il ruolo degli xiangtu jiaocai quali strumento per la diffusione di nozioni legate alla cultura locale.

Nel 1980, il “Piano per la programmazione didattica decennale relativa alla storia e alla didattica all’interno delle scuole medie” (Quanrizhi shinian xuexiao zhongxue lishi jiaoxue dagang shixing 全日制十年制学校中学历史教学大纲试行) fissò dei criteri più puntuali riguardo la stesura dei contenuti degli xiangtu jiaocai nelle varie discipline: ad esempio, fu deciso che i requisiti fondamentali per mettere in atto efficacemente l’insegnamento della geografia locale fossero una buona conoscenza delle condizioni

120 naturali del luogo, nonché dello sviluppo dei settori produttivi, delle comunicazioni e delle infrastrutture.247

Dal punto di vista delle modalità di presentazione dei contenuti, fu individuata la necessità di porre nuovamente l’accento sulle peculiarità della cultura locale, in modo da riaffermare la funzione degli xiangtu jiaocai di favorire la coesione sociale, alimentando il senso di appartenenza alla propria terra d’origine che gli studenti dovevano essere spinti a sviluppare per mezzo dello studio approfondito della realtà locale. Un’enfasi particolare fu posta sulle caratteristiche culturali delle comunità formate dalle minoranze nazionali e sul loro retaggio storico. Per quanto riguardava la struttura degli xiangtu jiaocai, ogni capitolo era composto da un brano contenente le informazioni, un glossario, delle illustrazioni esplicative e alcuni quesiti applicativi.248 Nonostante gli sforzi per rendere più efficace la xiangtu jiaoyu, tuttavia, gli xiangtu jiaocai mantennero lo status di materiali supplementari all’insegnamento canonico, con la conseguenza che non venne neppure aumentato il numero di ore settimanali destinate allo studio di questi testi.249

Tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta si assistette, dunque, a una fase di ulteriore sviluppo degli xiangtu jiaocai, i quali si arricchirono di contenuti ancora più variegati, nel rispetto del criterio della specificità locale. In questa fase, si puntò a rendere più efficace l’utilizzo degli xiangtu jiaocai tramite l’ausilio di materiali multimediali, come le videocassette e così via. Questi cambiamenti fecero sì che lo sviluppo degli xiangtu jiaocai acquistasse una maggiore considerazione da parte delle autorità centrali.250

Nel 2001 il “Piano per la riforma delle lezioni relative all’istruzione di base” (Jichu jiaoyu kecheng gaige gangyao 基 础 教 育 课 程 改 革 纲 要 ) sancì nuovamente l’importanza di affidare alle istituzioni locali il compito di amministrare il sistema educativo nelle varie aree, il che comportò una sostanziale riorganizzazione dei testi didattici impiegati a livello locale: gli xiangtu jiaocai vennero inseriti nella più ampia categoria dei difang jiaocai 地方教材(materiali didattici locali), i quali, oltre agli xiangtu jiaocai veri e propri, annoveravano anche materiali didattici di altre entità. In realtà, i testi appartenenti a queste categorie non presentano una netta distinzione tra di loro, al punto che, in alcuni casi, viene usata la denominazione xiangtu jiaocai per indicare opere che sarebbero, invece, difang jiaocai. Se si considerano i materiali didattici in uso al giorno

247SHI Ou, ZHANG Zengtian, LIU Liqun, Bainian Zhongguo xiangtu jiaocai yanjiu, p. 156. 248Ivi, p. 158.

249Ivi, p.159-160. 250Ivi, pp.159-162.

121 d’oggi, di fatto, non vi è alcuna differenza, se non nominale, fra queste categorie di testi.251

Dal 2001 a questa parte, vi sono state ulteriori modifiche per cercare di migliorare l’efficienza degli xiangtu jiaocai. In primo luogo, si è cercato sempre di più di migliorarne i contenuti, puntando allo sviluppo della ricerca sulla realtà locale, soprattutto nel caso delle aree in cui vi è un’alta concentrazione di popolazione appartenente alle minoranze nazionali: i testi mirano a una rispondenza sempre maggiore con gli aspetti della vita quotidiana relativi alla comunità in seno alla quale vivono gli studenti. A questo proposito, una componente importante della didattica sono le esercitazioni pratiche cui devono dedicarsi gli alunni nel corso del loro apprendimento, molto utili ai fini dell’acquisizione di una maggiore consapevolezza della realtà che circonda gli studenti, nonché del raggiungimento di conoscenze approfondite in merito alla cultura della propria società di appartenenza. Queste attività pratiche possono tradursi in esercitazioni sportive (si veda il caso delle lezioni di arti marziali presso le comunità di etnia Hui nel Ningxia (Ningxia Sheng 宁夏省), presentato nel paragrafo successivo), oppure derivanti dal collegamento interdisciplinare fra più materie, come la storia e la musica, nel caso dell’insegnamento legato ai materiali didattici intitolati “Fiore” (Huar 花儿), dal nome di una serie di canzoni popolari diffuse nella stessa regione.252

Se si analizza il processo di sviluppo che hanno conosciuto gli xiangtu jiaocai e l’istruzione locale, risulta evidente come questi materiali didattici abbiano svolto un ruolo significativo sia nell’ambito del progresso del sistema educativo in sé, perché hanno contribuito in maniera consistente a diffondere l’istruzione anche nelle aree periferiche, sia nella promozione dell’identificazione degli studenti con la propria terra e, per assimilazione, con la propria patria. Ciò è stato possibile perché, dal momento che i contenuti degli xiangtu jiaocai hanno sempre riguardato la realtà che circondava gli studenti e il loro retaggio culturale, risultava facile creare un’immedesimazione degli alunni con il contesto locale di appartenenza, il che rendeva maggiormente possibile sviluppare un senso di identificazione sia con la comunità locale che con la società “macroscopica”, quella nazionale. Inoltre, come evidenziato in precedenza, gli xiangtu jiaocai scritti nei decenni scorsi hanno ricoperto un ruolo molto importante nel tracciare una descrizione della società locale del tempo; lo studioso Bai Guixi ha sottolineato come

251Testo originale consultato presso China Education and Research Network (Zhongguo Jiaoyu he Jisuanji wang 中

国教育和科研计算机网): http://www.edu.cn/20010926/3002911_2.shtml

252Sul caso citato, si veda ZHANG Aiqin, Minzu diqu fazhan yu xiangtu jiaocai kaifa – Ningxia Huizu shequ jiaoyu

122 essi, in particolare, abbiano favorito la trasmissione di due tipi di conoscenze: le prime sono “conoscenze locali primitive” (原生性乡土知识 yuanshengxing xiangtu zhishi), cioè quelle nozioni che derivano dall’esperienza pratica e hanno a che fare con la vita e la sopravvivenza della società. Le seconde sono, invece, le conoscenze “secondarie” (cishengxing xiangtu zhishi 次生性乡土知识), le quali sono acquisite da soggetti terzi che esaminano queste società; alla luce di queste considerazioni, si comprende pienamente come gli xiangtu jiaocai abbiano rivestito un’importanza fondamentale, proprio perché la loro stesura ha richiesto, nel corso del tempo, una costante attenzione verso la realtà locale.253

In generale, si può dire che gli xiangtu jiaocai abbiano modificato in maniera consistente la concezione dell’istruzione locale, perché è proprio grazie allo sviluppo di questi materiali che è stato possibile tributare una maggiore attenzione alla specificità locale, e questo ha ricoperto un ruolo fondamentale soprattutto nello sviluppo dell’istruzione nelle aree in cui vi è un’alta concentrazione delle minoranze nazionali.

5.5 L’uso degli xiangtu jiaocai nella Cina contemporanea, ai fini della