• Non ci sono risultati.

OESTREICH, S TORIA DEI DIRITTI UMANI E DELLE LIBERTÀ FONDAMENTALI (1978),

L’ODIO POSTMODERNO E POSTDEMOCRATICO: LA DIFFAMAZIONE ONLINE

G. OESTREICH, S TORIA DEI DIRITTI UMANI E DELLE LIBERTÀ FONDAMENTALI (1978),

ed. it. a cura di G. GOZZI, Bari- Roma, 2001.

V. E. ORLANDO, TEORIA GIURIDICA DEL GUARENTIGIE DELLA LIBERTÀ, in

BIBLIOTECA DI SCIENZE POLITICHE, diretta da A. BRUNIALTI, Torino, 1890,

pag. 919 ss.

A. PACE, Problematica delle libertà costituzionali, volume secondo, Padova, 1992.

A. PACE, La "naturale" rigidità delle costituzioni scritte, in Giur. cost., 1993.

196 Padova, 2003.

S. PAJNO, L‟integrazione comunitaria del parametro di costituzionalità, Torino, 2002.

S. PANUNZIO – E. SCISO, Le riforme istituzionali e la partecipazione

dell‟Italia all‟Unione Europea, Milano, 2002.

R. K. POPPER, LA SOCIETÀ APERTA ED I SUOI NEMICI,Roma, 1974.

J. RAWLS, UNA TEORIA DELLA GIUSTIZIA (1971), ed. it. a cura di S.

MAFFETTONE, Milano, 1994.

J. RAWLS, LIBERALISMO POLITICO,ed. it. a cura di S. VECA, Milano, 1994. J. RAWLS, IL DIRITTO DEI POPOLI,Milano, 2001.

P. RICOEUR, LA PERSONA,a cura di I. BARTOLETTI, Brescia, 2002. P. RIDOLA, Democrazia pluralista e libertà associative, Milano, 1987. P. RIDOLA, Associazione, I) Libertà di associazione, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988.

P. RIDOLA, Diritti di libertà e costituzionalismo, Torino, 1997.

P. RIDOLA, DIRITTO COMPARATO E DIRITTO COSTITUZIONALE EUROPEO, Torino, 2010.

P. RIDOLA, I DIRITTI COSTITUZIONALI, VOLUME PRIMO,Torino, 2006.

F. RIMOLI, UNIVERSALIZZAZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI E GLOBALISMO GIURIDICO: QUALCHE CONSIDERAZIONE CRITICA, in scritti in onore di G.

FERRARA, Padova, 2004.

S. ROMANO, LA TEORIA DEI DIRITTI PUBBLICI SUBIETTIVI, in PRIMO TRATTATO COMPLETO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, diretto da V. E. ORLANDO, prime edizione, Milano, 1902, pag. 111 ss.

J. J. ROUSSEAU, SCRITTI POLITICI,a cura di P. ALATRI, Torino, 1970.

A. RUGGERI, Dimensione europea della tutela die diritti fondamentali

e tecniche interpretative, in Dir. Un. Eur., 2010, pag. 125.

C. SCHMITT, LEGATITAT UND LEGITIMITAT (1932), quarta edizione, Berlino,

1988.

A. SEN, LA LIBERTÀ INDIVIDUALE COME IMPEGNO SOCIALE,Bari-Roma, 1997. A. SOMMA, L‟uso giurisprudenziale della comparazione nel diritto

interno e comunitario, Milano, 2001.

J. STUART MILL, SULLA DEMOCRAZIA IN AMERICA DI TOCQUEVILLE, a cura di

D. COFRANCESCO, Napoli, 1971.

G. TESAURO, Diritto dell‟Unione Europea, Padova, 2010. L. TRIBE, AMERICAN CONSTITUTIONAL LAW, New York, 1999-2000.

M. WEBER, L‟ETICA PROTESTANTE E LO SPIRITO DEL CAPITALISMO (1922),a cura di E. SESTAN, Firenze, 1965.

G. ZAGREBELSKY, Sulla consuetudine costituzionale nella teoria

delle fonti del diritto, Torino, 1970.

197

G. ZAGREBELSKY, Il sistema costituzionale delle fonti del diritto, Torino, 1984.

G. ZAGREBELSKY, La giustizia costituzionale, Bologna 1988; 1999;. G. ZAGREBELSKY, IL DIRITTO MITE,Torino, 1993.

G. ZAGREBELSKY, La legge e la sua giustizia, Bologna, 2008. C. ZANGHÌ, Istituzioni di diritto dell‟Unione Europea, Torino, 2010.

3. Bibliografia terzo capitolo.

F. ANTOLISEI, Manuale di diritto penale. Parte generale, sedicesima edizione, Milano, 2003.

A. BARATTA, Criminologia critica e critica del diritto penale, Bologna, 1982.

S. BARTOLE – B. CONFORTI – G. RAIMONDI, Commentario alla

Convenzione europea per la tutela dei diritti dell‟uomo e delle libertà fondamentali, Padova, 2001.

C. BECCARIA, Dei delitti e delle pene, a cura di G. ARMANI, 1991. A. BERNARDI, Art. 7, in S. BARTOLE – B. CONFORTI – G. RAIMONDI, Commentario alla Convenzione europea per la tutela dei

diritti dell‟uomo e delle libertà fondamentali, Padova, 2001.

A. BERNARDI, Il principio di legalità dei reati e delle pene nella Carta

europea dei diritti: problemi e prospettive, in Riv. It. Dir. Pubbl.

comunitario, 2002.

G. BETTIOL – L. PETTOELLO MANTOVANI, Diritto penale, Padova, 1986.

M. BOSCARELLI, Analogia e interpretazione estensiva nel diritto

penale, Palermo, 1955.

M. BOSCARELLI, Compendio di diritto penale, Milano, 1982. F. BRICOLA, La discrezionalità nel diritto penale, Milano, 1965.

D. BRUNELLI, “Che fare?” Il giudice penale di fronte alle antinomie

tra diritto interno e diritto comunitario, in Studium iuris, 2004.

E. CANNIZZARO, Il principio della proporzionalità nell‟ordinamento

internazionale, Milano, 2000.

F. CARRARA, Programma del corso di diritto criminale. Parte

generale, Lucca, 1871.

A. CASSESE, I diritti umani nel mondo contemporaneo, quarta edizione, Bari, 1999.

A. CASSESE, Lineamenti di diritto penale internazionale. Diritto

sostanziale, Bologna, 2005.

198

B. CONFORTI, Diritto internazionale, Napoli, 2002.

CUPELLI, La legalità delegata. Spunti su riserva di legge e delega

legislativa nelle tendenze attuali del diritto penale, in Critica pen., 2004

M. DELMAS-MARTY, I problemi giuridici e pratici posti dalla

distinzione tra diritto penale e diritto amministrativo penale, in Riv. It.

Dir. e proc. Pen., 1987.

M. DE SALVIA, La nuova Corte europea dei diritti dell‟uomo tra

continuità e riforma, in Riv. Internaz. Diritti dell‟uomo, 1999.

M. DE SALVIA, Principali orientamenti della Corte europea dei diritti

dell‟uomo in materia di diritto penale, in Riv. Internaz. Diritti

dell‟uomo, 2000.

P. DE SENA, Convenzione europea dei diritti dell‟uomo e repressione

dei crimini contro l‟umanità: in margine al caso Touvier, in Riv. Dir.

internaz., 1998.

P. J. A. R. VON FEUERBACH, Lehrbuch des gemeinen in Deutschland

geltenden peinlichen Rechts, quinta edizione, Giessen, 1812.

G. FIANDACA – E. MUSCO, Diritto penale. Parte generale, quarta edizione, Bologna, 2006.

G. MARINUCCI – E. DOLCINI, Corso di diritto penale, terza edizione, Milano, 2001.

T. MARTINES, Diritto costituzionale, Milano, 2000.

N. MATTEUCCI, LIBERTÀ (SCIENZE SOCIALI),IN ENC. DIR.,Milano, 1972. M. MAZZIOTTI DI CELSO, LEZIONI DI DIRITTO COSTITUZIONALE, seconda edizione, Milano,1993.

V. MILITELLO, I diritti fondamentali come oggetto di tutela penale:

l‟apporto della Carta europea, in Dir. pen. XXI secolo, 2003.

E. MUSCO, L‟illusione penalistica, Milano, 2004.

E. NICOSIA, Convenzione europea dei diritti dell‟uomo e diritto penale, Torino, 2006.

P. NUVOLONE, Le leggi penali e la Costituzione, Milano, 1963.

F. C. PALAZZO, Il principio di determinatezza in diritto penale, Padova, 1979.

T. PADOVANI, Diritto penale, settima edizione, Milano, 2004. C. PEDRAZZI, Diritto penale, in Dig. Disc. Pen., Torino, 1990.

B. PETROCELLI, Appunti sul principio di legalità nel diritto penale, in

Saggi di diritto penale, Napoli, 1965.

L. PETTOELLO MANTOVANI, Il valore problematico della scienza

penalistica, Padova, 1961.

D. PULITANÒ, L‟errore di diritto nella teoria del reato, Milano, 1976. M. ROMANO, Commentario sistematico del codice penale, prima edizione, Milano, 1986.

199

M. RONCO, Il principio di tipicità della fattispecie penale

nell‟ordinamento vigente, Torino, 1979.

P. ROSSI, Trattato di diritto penale, trad. it., Napoli, 1896. F. SGUBBI, Il reato come rischio sociale, Bologna, 1990.

M. SINISCALCO, Irretroattività delle leggi in materia penale, Milano, 1969.

C. SOTIS, Obblighi comunitari di tutela e opzione penale: una dialettica

perpetua?, in Riv. It. Dir. e proc. Pen., 2002.

C. SOTIS, Il diritto senza codice, Milano, 2007.

T. SPASARI, Diritto penale e Costituzione, Milano, 1966.

S. TRECHSEL, La Convenzione europea dei diritti dell‟uomo e il

sistema penale, in Riv. Internaz. Diritti dell‟uomo, 1997.

S. TRECHSEL, Diritti dell‟uomo, sistema penale e carte internazionali:

prospettive teoriche e giurisprudenziali, in S. MOCCIA (a cura di), Diritti dell‟uomo e sistema penale, volume secondo, Napoli, 2002.

G. UBERTIS, Principi di procedura penale europea, Milano, 2000. P. VAN DIJK – G. J. H. VAN HOOF, Theorie and practice of the

European Convention on Human Rights, terza edizione, Kluwer Law

International, The Hague, 1998.

K. VOLK, Struttura del reato e diritti dell‟uomo, in Critica del diritto, 1999, 149-163 (poi anche, col titolo Sistema penale e diritti dell‟uomo, in S. MOCCIA (a cura di), Diritto dell‟uomo e sistema penale, volume primo, Napoli, 2002).

C. ZANGHÌ, Diritti dell‟uomo (protezione internazionale dei), in Enc.

giur. Treccani, Roma, 1989.

C. ZANGHÌ, Protezione internazionale dei diritti dell‟uomo, in Dig.

disc. pubbl., Torino, 1997.