• Non ci sono risultati.

L’organizzazione delle risorse umane

L’attività di revisione deve essere organizzata in modo da garantire il raggiungimento degli obiettivi previsti, perseguendo, al tempo stesso, criteri di qualità. Qualità che può essere raggiunta solo se le modalità di svolgimento e di organizzazione del lavoro di revisione risultano essere conformi ai principi professionali, alle disposizioni di legge ed ai regolamenti applicabili. Con riferimento all’organizzazione delle risorse umane, il soggetto abilitato(1) alla revisione legale deve adottare delle procedure di assunzione, impiego e di progressione della carriera dei collaboratori adeguandole ai Principi di Revisione ISA 200 – 220 – ISQC 1. Un primo strumento utile al raggiungimento di tale scopo è la Tavola A(2), di seguito illustrata, riguardante la suddivisione delle categorie professionali interne al team di revisione:

[Tavola A]

Livello Qualifica e responsabilità Età Approssimativa Esperienza: progressione di carriera (anni dall’inizio) Assistente II (Junior assistant)

Laureato, senza alcuna esperienza, al

primo impiego. 24 Nessuna

Assistente I (Senior assistant)

Laureato, limitata esperienza

contabile. 25-26 1-2 anni

Staff Accountant Responsabile presso il cliente per

lavori minori. 26-27 2-3 anni

Senior II Responsabile presso il cliente della

conduzione del lavoro. 28-29 3-4 anni

Top Senior (Senior I)

Responsabile presso il cliente per

lavori complessi. 29-30 4-5 anni

Supervisor e Manager

Piena responsabilità del revisore che riporta direttamente al socio. Per diventare Manager è necessaria l’iscrizione ad un albo professionale.

30-34 5-8 anni

_____________________

(1) Soggetto abilitato: “revisore legale, come singolo professionista o come membro di un organo societario, una società di revisione legale o un’altra entità abilitata alla revisione e costituita da professionisti contabili.” AA.VV. Periodico “Amministrazione & Finanza”, n.3/2011. Articolo di Alberto Pesenato: “Revisione legale e controllo qualità: le risorse umane” (2) AA.VV. Periodico “Amministrazione & Finanza”, n.3/2011. Articolo di Alberto Pesenato: “Revisione legale e controllo qualità: le risorse umane”, pag. 19.

66

Le categorie sopra elencate fanno riferimento al grado di preparazione del professionista: competenza professionale specifica, costante aggiornamento, diligenza, integrità ed indipendenza sono le caratteristiche richieste e pretese nello svolgimento della professione di Revisore Legale. L’aspirante revisore, in linea con quanto richiesto dalla Direttiva 43/2006/CE(3), viene valutato sulla base:

 della conoscenza tecnica e della capacità di analisi e di sintesi;

 dell’organizzazione, amministrazione, coordinamento e supervisione del lavoro;

 delle relazioni con i colleghi, direzione e sviluppo;  del rapporto con il cliente;

 delle caratteristiche personali.

Vediamo ora quali sono i doveri e le responsabilità, previste, per ogni livello(4):

Junior Assistant: è impiegato presso il cliente sotto la guida, la responsabilità e

la supervisione di un altro membro dello staff avente adeguata preparazione. Svolge lavori specifici di controllo in aree come la cassa, l’inventario fisico e/o contabile, i clienti, le paghe, ecc.

Staff Accountant: prende in carico la responsabilità completa di intere aree o

procedure o di piccoli lavori di revisione. Dovrebbe essere in grado di stendere punti completi ed appropriati della lettera alla direzione e della relazione di revisione quando il lavoro lo richiede.

Senior: assume la piena responsabilità del lavoro svolto presso il cliente e degli

incarichi che richiedono la gestione di 2-5 assistenti. Risponde direttamente al supervisor o al dirigente per tutti i problemi inerenti il mandato affidatogli.

Supervisor: assume complete e pesanti responsabilità per il lavoro di tutti i

giorni anche a livello di dirigente.

Manager: è in grado di sviluppare, motivare e consigliare i collaboratori nei

migliori dei modi. È responsabile nei confronti dei soci della società e risponde _____________________

(3) Direttiva 2006/43/CEE, in G.U. Unione Europea, L.517/99 del 09/06/2006, c.d. “direttiva revisione”: attuata nell’ordinamento italiano con il Decreto Legislativo n. 39 del 27/01/2010.

(4) AA.VV. Periodico “Amministrazione & Finanza”, n.3/2011. Articolo di Alberto Pesenato: “Revisione legale e controllo qualità: le risorse umane”, pagg.20-29.

67

direttamente di un certo numero di clienti.

Il mix professionale suggerito da Assirevi(5) nell’impiego delle risorse umane presso il cliente può essere così illustrato:

[Tavola B] (6)

Qualifica professionale Tempo minimo Tempo massimo

Partner (socio) 4% 7%

Manager (dirigente) 14% 17%

Senior (responsabile) 25% 35%

Assistant (assistente) 41% 57%

L’implementazione di procedure e processi di assunzione efficaci permettono al soggetto abilitato di selezionare persone dotate di integrità che siano in grado di sviluppare le competenze e le capacità necessarie allo svolgimento del lavoro. Tali competenze possono essere acquisite in diversi modi:

 formazione professionale;

 sviluppo professionale continuo;  esperienza lavorativa;

 coaching(7) da parte del personale con maggiore esperienza del team;  formazione sul tema dell’indipendenza.

Per il revisore un ulteriore obiettivo da perseguire, relativamente all’organizzazione delle risorse umane, è quello di dare la possibilità ad _____________________

(5) Assirevi: Associazione Italiana Revisori Contabili: “associazione privata senza scopo di lucro fondata nel 1980. L'Associazione è iscritta nel Registro delle persone giuridiche della Prefettura di Milano. Possono aderire all'associazione le società di revisione operanti in Italia iscritte al Registro di cui all’art.6 e ss. D.Lgs. 39/2010 e relative disposizioni attuative. Assirevi riunisce oggi 14 società di revisione, che costituiscono la maggior parte delle società di revisione che effettuano la revisione di Enti di Interesse Pubblico. Assirevi promuove e realizza l'analisi scientifica di supporto all'adozione dei principi di revisione (norme etico professionali, norme tecniche di svolgimento della revisione contabile e norme di stesura della relazione di revisione), nonché lo studio dell'evoluzione della legislazione e della regolamentazione. Oltre che di problematiche di interesse generale per l'attività di revisione, si impegna nella risoluzione di problematiche professionali, giuridiche e fiscali di comune interesse degli associati.” http://www.assirevi.it/index.php?template=statiche/associazione.php [30/11/2013]

(6) A meno che non si tratti di un revisore legale individuale, il gruppo di lavoro si compone di: “un socio (partner), che è il responsabile assoluto del mandato, all’interno della società, nei confronti del cliente e verso i terzi; un dirigente (manager), che è responsabile verso il socio dell’esecuzione del lavoro, della pianificazione, dei programmi, ecc; uno o due revisori (senior), che rispondono al dirigente, svolgono i lavori più importanti e seguono il lavoro degli assistenti; un primo ed un secondo assistente che eseguono i controlli loro affidati in base ad un programma di revisione dettagliato.” Alberto Pesenato: “Manuale del Revisore Legale. La revisione contabile per le imprese industriali, commerciali e PMI”, Editore IPSOA, V edizione, 2012.

(7) Coaching: strategia di formazione che, partendo dall’esperienza di ciascuno, si propone di operare un cambiamento, una trasformazione che possa migliorare e amplificare le proprie potenzialità per raggiungere obiettivi personali, di team e manageriali. http://it.wikipedia.org/wiki/Coaching [30/11/2013]

68

ogni collaboratore di esprimere il massimo delle capacità, al meglio delle proprie caratteristiche personali, sul concetto base che: ogni collaboratore è potenziale socio; ogni collaboratore ambisce a diventare socio e revisore legale. Solo così è possibile proporre al cliente un servizio di ottima qualità e dare alla società un’immagine professionale di alto livello. Il metodo di valutazione delle performance da seguire si compone di una valutazione scritta della prestazione effettuata che viene preparata e discussa con il superiore diretto e di una review dell’insieme delle valutazioni e delle necessità per avanzare di carriera con un manager. Con la valutazione si confronta il lavoro svolto con le aspettative e con quanto previsto dai principi contabili di revisione. Alcune della maggiori carenze rilevate(8), in sede di valutazione, sono:

 inserimento di carte di lavoro inutili;  budget dei tempi non completato;

 mancato aggiornamento del dossier permanente;

 assenza della spiegazione dei simboli (tick marks) utilizzati per le spunte;  circolarizzazioni: sommario incompleto.