A seguito del processo di riforma della PAC e delle disposizioni contenute nel Regolamento CE 74/2009, i PSR europei, compreso quello della Campania, sono stati oggetto di modifiche al fine di allinearne la strumentazione alle nuove sfide lanciate nell’ambito dell’Health Check e del Recove- ry Plan. La proposta di modifica avanzata dall’Autorità di Gestione del PSR 2007- 2013 della Campania è stata approvata con Decisione della Commissione Europea
C(2010) 1261 del 2/3/2010.
In linea i nuovi indirizzi delineati dagli Orientamenti Strategici Comunitari e dal PSN, la scelta di fondo adottata dalla Regione Campania è stata quella di perse- guire tutte le sfide “Health Check” elen- cate dall’art. 16bis del Regolamento (CE) 1698/05 (cambiamenti climatici, energie rinnovabili, gestione delle risorse idri- che, biodiversità, misure di accompagna- mento della ristrutturazione del settore
lattiero-caseario, innovazioni connesse alle precedenti priorità). In particolare, sono state apportate alcune integrazioni alle strategie, attraverso l’introduzione di azioni chiave, o linee di policy, secondo la terminologia adottata dal PSR e, conse- guentemente, sono state sottoposte a lievi modifiche le misure interessate, per poter rispondere in termini maggiormente effica- ci alle nuove sfide. In tale contesto, il Pro- gramma ha inoltre raccolto l’ulteriore sfi- Forniture Feaga - Interventi sui mercati agricoli, 2008 - 2009 - 2010 (000 di euro)
Stanziamenti ordinari Totale stanziamenti ordinari
Stanziamenti Health Check e
Recovery Plan Totale stanziamenti
HC e RP StanziamentiTotale
Stato+Regione FEASR Stato+Regione FEASR
Asse 1 239.682.902 429.924.281 669.607.183 13.059.333 19.589.000 32.648.333 702.255.516 Asse 2 274.436.968 413.202.640 687.639.608 687.639.608 Asse 3 82.057.548 173.292.669 255.350.217 7.294.000 10.941.000 18.235.000 273.585.217 Asse 4 26.696.818 59.117.450 85.814.268 85.814.268 Assistenza Tecnica 20.997.635 43.293.960 64.291.595 64.291.595 Totale 643.871.871 1.118.831.000 1.762.702.871 20.353.333 30.530.000 50.883.333 1.813.586.204 Fonte: elaborazioni su dati RRN, aggiornati a dicembre 2011
da lanciata dal Recovery Plan relativa alla diminuzione del digital divide tra le aree dell’Unione, impegnandosi a sostenere, anche finanziariamente, la realizzazione di investimenti per infrastrutture a banda larga nelle aree rurali.
La rimodulazione del PSR ha considerato sia aspetti diagnostici che strumenti di intervento, rafforzando, ove possibile, gli obiettivi legati al perseguimento delle nuo- ve sfide. Tuttavia, dal punto di vista finan-
ziario, essa ha interessato solo alcune mi- sure dell’Asse 1 (121, 123, 124) e dell’Asse 3 (321).
A seguito dell’approvazione della proposta di revisione, il PSR della Campania è stato ulteriormente finanziato con nuove risorse FEASR (+30.530.000 euro) cui va aggiun- ta la quota di cofinanziamento nazionale (+20.353.333 euro) per un importo com- plessivo di 50.883.333 euro. Tuttavia, un importo di circa 129,6 Meuro è stato desti-
nato al finanziamento Fondo Speciale IVA, istituito al fine di coprire, con sole risorse nazionali, l’IVA non ammissibile al contri- buto del FEASR sostenuta dai soggetti pub- blici beneficiari del PSR.
Di conseguenza, gli stanziamenti ordinari previsti per il periodo di programmazione 2007-2013, suddivisi in quota nazionale (Stato e Regione), e quota comunitaria (FEASR), ammontano a 1.762.702.871 euro. A questi vanno aggiunte le risorse derivanti dalla rimodulazione del PSR ai fini dell’Health Check e del Recovery Plan, che portano l’importo complessivo degli stanziamenti a 1.813.586.204 euro. La spesa pubblica cumulata al 31.12.2011 ammonta 556.658.076,72 euro, che rap- presentano il 30,7% delle risorse disponi- bili. Anche per il 2011, dunque, la Campania ha evitato l’applicazione del meccanismo del disimpegno automatico. Tuttavia, con- frontando le performances finanziarie con quelle registrate a livello nazionale (le quali, peraltro, non sono particolarmente Avanzamento della spesa pubblica cumulata per il periodo 2007-2011 (euro)
Fonte: elaborazioni su dati RRN, aggiornati a dicembre 2011 Spesa sostenuta
Stato+Regione Spesa sostenuta FEASR Spesa Totale Avanzamento (%) Asse 1 72.377.124,37 114.048.116,53 186.425.240,90 26,5 Asse 2 126.186.425,02 181.771.934,29 307.958.359,31 44,8 Asse 3 19.995.926,23 34.834.205,22 54.830.131,45 20,0 Asse 4 835.610,96 1.850.377,35 2.685.988,31 3,1 Assistenza Tecnica 1.648.589,01 3.109.767,74 4.758.356,75 7,4 Totale 221.043.675,59 335.614.401,13 556.658.076,72 30,7
97
brillanti rispetto allo scenario europeo), occorre sottolineare le difficoltà incontrate nell’alimentare i processi di spesa delle ri- sorse pubbliche: in media, difatti, in Italia l’avanzamento finanziario è pari al 37,3%. Dal confronto con i dati relativi all’avanza- mento finanziario dei PSR Italiani emerge come la Campania, con il 30,7%, si attesti all’ultimo posto nella graduatoria relativa alla capacità di spesa.
Tale quadro appare il risultato di una serie di fattori congiunturali, ma anche di ele- menti di criticità strutturali ed organizza- tive amplificate dalle regole finanziarie che disciplinano l’attuazione del Feasr. La crisi economica generale e l’incertezza dei mercati aggravano le difficoltà di acces- so al credito ma, sopratutto, deprimono la propensione all’investimento da parte delle aziende. Anche le misure rivolte ai soggetti pubblici mostrano stati di avanzamento in- feriori alle attese a causa, questa volta, del- la precaria situazione finanziaria degli enti locali ed alla conseguente riduzione delle risorse disponibili per nuovi investimenti.
PSR italiani - Avanzamento della spesa pubblica al 31.12.2011*
* Percentuale rispetto alle risorse disponibili. Fonte: elaborazioni su dati RRN, aggiornati a dicembre 2011
0 10 20 30 40 50 60 70
Abruzzo Bolzano Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Sardegna Toscana Trento Umbria Valle d'Aosta Veneto Totale Reg. Ob. Competitività Basilicata Calabria Campania Puglia Sicilia Totale Reg. Ob. Convergenza Italia 34,5 40,8 37,7 34,0 36,6 40,8 43,9 35,1 37,3 37,0 35,1 50,8 39,6 63,8 35,1 39,4 36,0 36,1 30,7 35,2 35,3 34,3 37,0 68,9
Particolari difficoltà si registrano poi per le misure che prevedono prevalentemente in- vestimenti di tipo immateriale, sopratutto se destinate a beneficiari privati. In questi casi, un freno alla spesa è rappresentato dalla mancata previsione regolamentare di erogare anticipazioni di contributo pub- blico, circostanza che rende necessario rivolgersi al sistema creditizio per poter avviare le operazioni, con conseguente in- cremento della rischiosità e riduzione della capacità di spesa. Tali riflessioni trovano conferma dalle analisi sull’avanzamento di spesa pubblica cumulata per asse e per misura: difatti, l’Asse 2, che raccoglie prevalentemente misure a premio, e che pertanto richiede una minore necessità di cofinanziamento da parte dei beneficiari, presenta un migliore avanzamento finan- ziario, contrariamente agli altri Assi, le cui misure sono peraltro caratterizzate da circuiti amministrativi e finanziari relati- vamente più complessi.
Più in dettaglio, l’Asse 1 “Miglioramento della competitività nel settore agricolo”
presenta un avanzamento di spesa pari, in media, al 26,5%. Le migliori performances si registrano nell’ambito di alcune misure ormai radicate nella programmazione dello sviluppo rurale, con particolare riferimento alle misure 121 “Ammodernamento delle aziende agricole”, 113 “Prepensionamento” e, sopratutto, 112 “Insediamento di giovani agricoltori”. Quest’ultima, peraltro, a con- ferma delle riflessioni poc’anzi esposte, non prevede materialmente la realizzazione di investimenti (pur essendo collegata ad un piano di sviluppo aziendale, per la realiz- zazione del quale, il più delle volte, viene richiesto dai beneficiari il finanziamento nell’ambito del cluster di misure 112-121). Un preoccupante ritardo viene registrato - come del resto in tutti i PSR italiani - dalle misure del sottoasse 1.3, tese a migliorare la qualità delle produzioni agroalimentari, e da quelle destinate a migliorare ed innova- re il capitale umano, nonostante l’attenzio- ne che il quadro strategico del Programma sembra rivolgere ad esse.
L’avanzamento dell’Asse 2 “Miglioramento Avanzamento percentuale di spesa pubblica
ripartita per Asse, 2007-2011
Asse 1 Asse 2 Asse 3 Asse 4 Assistenza tecnica 0,5% 0,9% 33,5% 55,3% 9,8%
99
Avanzamento PSR dell’Asse 1 (euro)
Misura Stanziamenti ordinari Stanziamenti Health Check
e Recovery Plan Totale
Stanziamenti
Periodo di programmazione
2007-2011 Spesa
Totale Avanzamento (%) Stato +
Regione FEASR RegioneStato + FEASR Stato + RegioneSpesa sost. Spesa sost. FEASR
111 6.956.249 11.009.270 17.965.519 352.266 557.977 910.242 5,1 112 9.082.036 14.373.636 23.455.672 7.540.648 11.844.352 19.385.000 82,6 113 3.578.306 5.663.187 9.241.493 1.477.851 2.257.797 3.735.647 40,4 114 9.995.995 15.820.107 25.816.102 37.016 58.584 95.600 0,4 115 3.456.757 5.470.818 8.927.575 352.916 558.540 911.455 10,2 121 91.694.053 144.795.315 3.917.800 5.876.700 236.489.368 41.123.412 64.807.989 105.931.401 44,8 122 1.885.397 2.983.913 4.869.310 146.612 232.035 378.647 7,8 123 31.343.241 49.173.499 5.223.733 7.835.600 80.516.740 6.217.951 9.787.879 16.005.830 19,9 124 7.172.634 11.027.945 3.917.800 5.876.700 18.200.579 1.136.150 1.798.122 2.934.271 16,1 125 93.893.524 148.600.082 242.493.606 13.980.336 22.125.903 36.106.239 14,9 126 1.816.580 2.875.000 4.691.580 0 0 0 0,0 131 4.750.874 7.518.945 12.269.819 10.991 17.394 28.385 0,2 132 2.518.498 3.985.887 6.504.385 977 1.546 2.523 0,0 133 1.571.216 2.486.677 4.057.893 0 0 0 0,0 141 142 144 2.615.875 4.140.000 6.755.875 0 0 0 0,0 Totale 272.331.234 429.924.281 13.059.333 19.589.000 702.255.515 72.377.124 114.048.117 186.425.241 26,5 Fonte: elaborazioni su dati RRN, aggiornati a dicembre 2011
Avanzamento PSR dell’Asse 2 (euro)
Misura Stanziamenti ordinari Stanziamenti Health Check
e Recovery Plan Totale
Stanziamenti
Periodo di programmazione
2007-2011 Spesa
Totale Avanzamento (%) Stato +
Regione FEASR RegioneStato + FEASR Stato + RegioneSpesa sost. Spesa sost. FEASR
211 42.363.828 63.784.576 106.148.404 45.450.760 64.151.070 109.601.830 103,3 212 11.100.275 16.712.992 27.813.267 4.220.722 6.020.106 10.240.828 36,8 213 214 89.639.221 134.964.189 224.603.410 46.568.571 67.343.536 113.912.107 50,7 215 9.443.385 14.218.316 23.661.701 1.800.600 2.711.055 4.511.655 19,1 216 13.053.059 19.653.177 32.706.236 1.945.533 2.929.267 4.874.800 14,9 221 21.322.957 32.104.647 53.427.604 8.031.828 11.261.855 19.293.683 36,1 222 223 4.377.437 6.590.834 10.968.271 273.533 411.842 685.375 6,2 224 225 8.674.449 13.060.578 21.735.027 2.464.293 3.710.332 6.174.625 28,4 226 49.101.135 73.928.519 123.029.654 11.742.720 17.680.282 29.423.002 23,9 227 25.361.222 38.184.812 63.546.034 3.687.865 5.552.588 9.240.453 14,5 Totale 274.436.967 413.202.640 687.639.607 126.186.425 181.771.934 307.958.359 44,8
101
dell’ambiente e dello spazio rurale” sembra più confortante (44,8%), con un indice di spesa che supera il 100% per i pagamen- ti delle indennità compensative relative alla misura 211 e buoni risultati si sono registrati nell’ambito della misura 214 “Pagamenti agroambientali” (oltre il 50%). Molte misure tuttavia registrano uno scar-
so livello di attuazione, con particolare ri- ferimento a quelle legate alla rete Natura 2000, a causa della loro difficile applica- zione in ordine alla definizione dei relativi Piani di gestione.
L’asse 3 mostra una capacità di spesa sensibilmente ridotta rispetto alla media regionale. Fanno eccezione le misure 312
“Creazione e sviluppo di imprese” e 323 “Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale”, (rispettivamente, 47,8% e 48,5%). Segna il passo, invece, la misura destinata alla diversificazione del reddito nelle azien- de agricole (311).
Discorso a parte merita l’Asse 4 “Leader” che, a livello nazionale, registra notevoli Misura Stanziamenti ordinari Stanziamenti Health Check
e Recovery Plan Totale
Stanziamenti
Periodo di programmazione
2007-2011 Spesa
Totale Avanzamento (%) Stato +
Regione FEASR RegioneStato + FEASR Stato + RegioneSpesa sost. Spesa sost. FEASR
311 11.186.441 19.528.664 30.715.105 1.976.393 3.439.629 5.416.022 17,6 312 11.142.760 19.452.408 30.595.168 5.286.700 9.229.225 14.515.924 47,4 313 11.066.542 19.319.350 30.385.892 2.298.553 4.012.686 6.311.239 20,8 321 167.672 30.333.899 7.294.000 10.941.000 48.736.571 4.030.709 7.036.587 11.067.296 22,7 322 33.465.022 58.421.365 91.886.387 0 0 0 0,0 323 13.122.125 22.907.873 36.029.998 6.387.475 11.087.979 17.475.455 48,5 331 1.906.986 3.329.110 5.236.096 16.096 28.100 44.196 0,8 341 Totale 82.057.550 173.292.669 7.294.000 10.941.000 273.585.219 19.995.926 34.834.205 54.830.131 20,0 Fonte: elaborazioni su dati RRN, aggiornati a dicembre 2011
Misura Stanziamenti ordinari Stanziamenti Health Check
e Recovery Plan Totale
Stanziamenti
Periodo di programmazione
2007-2011 Spesa
Totale Avanzamento (%) Stato +
Regione FEASR RegioneStato + FEASR Stato + RegioneSpesa sost. Spesa sost. FEASR
411 4.111.310 9.104.088 0 0 13.215.398 0 0 0 0,0 412 5.735.660 12.701.049 0 0 18.436.709 0 0 0 0,0 413 10.718.612 23.735.300 0 0 34.453.912 0 0 0 0,0 421 2.037.990 4.512.926 0 0 6.550.916 0 0 0 0,0 431 4.093.246 9.064.087 0 0 13.157.333 835.611 1.850.377 2.685.988 20,4 Totale 26.696.818 59.117.450 0 0 85.814.268 835.611 1.850.377 2.685.988 3,1
Misura Stanziamenti ordinari Stanziamenti Health Check
e Recovery Plan Totale
Stanziamenti
Periodo di programmazione
2007-2011 Spesa
Totale Avanzamento (%) Stato +
Regione FEASR RegioneStato + FEASR Stato + RegioneSpesa sost. Spesa sost. FEASR
511 20.997.635 43.293.960 0 0 64.291.595 1.648.589 3.109.768 4.758.357 7,4
Totale 20.997.635 43.293.960 0 0 64.291.595 1.648.589 3.109.768 4.758.357 7,4
Fonte: elaborazioni su dati RRN, aggiornati a dicembre 2011
Fonte: elaborazioni su dati RRN, aggiornati a dicembre 2011 Avanzamento PSR dell’Asse 4 (euro)
103
Fonte: elaborazioni su dati RRN, aggiornati a dicembre 2011 Avanzamento PSR dell’Asse 4 (euro) difficoltà di attuazione. Dal punto di vista
amministrativo, procedurale e finanziario l’introduzione del metodo partecipativo ed ascendente nella programmazione ordina- ria dello sviluppo rurale si è rivelata piut- tosto complessa e di difficile attuazione. L’avanzamento della spesa, a livello nazio- nale, è fermo al 5,5% delle risorse dispo- nibili (in Campania 3,1%) ed è alimentato in via prevalente (in Campania: esclusiva) dalle anticipazioni erogate ai Gal per il fi- nanziamento delle spese di funzionamento, gestione ed animazione.
Infine, anche la misura di Assistenza Tec- nica registra una ridotta capacità di spesa (7,7%).
Come nelle annualità precedenti, anche nel 2011 i circuiti finanziari sono stati alimen- tati prevalentemente nel corso dell’ultimo trimestre, confermando una dinamica or- mai consolidata. Difatti, dei 203,3 Meuro erogati nell’anno solare, poco più della metà sono stati erogati nell’ultimo trime- stre dell’anno.
Nel complesso, si osserva comunque una
leggera flessione nel ritmo dei pagamenti, sopratutto in confronto al dato molto posi-tivo registrato nel 2010 (circa 283 Meuro).
0 100 200 300 400 500 600 2008 2009 2010 2011