• Non ci sono risultati.

Il Phase Shifiing Pulse Gate (circuito a sfasamento periodico delle frequenze)

Nel documento Reich (pagine 137-140)

Ciascun tamburo può produrre due suoni di diversa altezza, uno a ogni estremi­ tà. Ogni musicista crea una struttura ritmica differente alternando in modo diverso la mano sinistra con la destra; i tamburi, però, sono interdipendenti, e le loro figurazioni ritmiche si incastrano in modo da creare una successione ininterrotta di suoni.

[.Ankloeng G amelans in Bali, Colin McPhee 1937]

Hoquetus: nella musica medioevale, tecnica di composizione particolare caratte­ rizzata dalla rapida alternanza di due voci con note singole o piccoli gruppi di note, in cui una delle voci ha una pausa quando l’altra ha le note.

[ The H arvard B r ie f D ictionary o f M usic, 1961

N el 1968, il giorno dell’anniversario del Presidente Lincoln, ebbi un’idea: se un certo numero di suoni isolati vibra m antenendo lo stesso tempo, m a con relazioni reciproche di fase che si modificano gradual­ mente, ne risulta un gran numero di motivi m usicali. Con tutti i suoni in fase (prodotti sim ultaneam ente) si ascolta un unico accordo vibrante; con lo sfasamento, i suoni producono una specie di accordo fram m enta­ to a spirale che si trasforma gradualm ente in un motivo melodico, poi in un altro, e così via. Attuato con la giusta gradualità, il processo di defa- saggio consente di distinguere i più m inuti dettagli ritm ici. U n dato motivo musicale si può distintam ente trasformare in un altro senza m o­ difiche nell’altezza, nel tim bro o nel volume e ci si può far coinvolgere in una m usica che funziona esclusivamente sulla base di cam biam enti gra­ duali nel tempo.

Ciascun esecutore all’interno di un insiem e potrebbe suonare due note (una per m ano), poi fare una pausa, suonare altre due note, fare un’altra pausa e così via. Ne risultano vari m otivi m elodici a incastro, che variano secondo la disposizione dei suoni e delle pause nelle parti indi­ viduali (la relazione di fase tra gli interpreti). Questo sistem a è in contra­ sto con la pratica occidentale (am piam ente diffusa anche nella musica non occidentale) di comporre melodie che una sola persona può suonare o cantare, m entre ha affinità con le figurazioni a incastro del gamelan balinese e con le procedure di hoquetus nella m usica medioevale. L’ese­ cuzione di questo genere di m usica “a incastro” non dovrebbe risultare di per sé troppo difficile. D ’altra parte, è quasi impossibile riuscire con­ tem poraneam ente ad alternare pause e note e ad attuare il processo di defasaggio graduale rispetto agli altri m usicisti dell’insieme. C ’era biso­ gno di un dispositivo elettronico che fosse uno strum ento di per sé, e anche una specie di metronomo a fase variabile, che consentisse a vari esecutori di suonare insieme.

Verso la fine di febbraio nel 1968 feci visita a Larry Owens, ingegnere elettronico ai laboratori Bell di H olm del nel N ew jersey, e dopo vari mesi di lavoro riuscim m o a produrre i diagram m i a blocchi e le istruzioni seguenti:

Descrizione tecnica del dispositivo

Dividere per 12 usciteflip - flo p

D i v i d e r e p e r 1 0 D i v i d e r e p e r 1 2 ( 6 f l i p - f l o p s, u n ( 4 f l i p - f l o p s, u n M u l t i v i b r a t o r e c i r c u i t o d i c o n - c i r c u i t o d i c o n -a s t -a b ile t r o l l o N A N D b in a - t r o l l o n a n d b i n a

-r i o ) r i o )

^ j Dividere per 10 uscite __________A flip -flo p

Orologio digitale comune

Ciascuno dei dodici canali deve funzionare in modo da far transitare periodicamente un segnale analogico per una durata programmabile. Poi deve essere programmato per modificare la posizione di fase in modo che il controllo periodico avvenga in ciascuna delle 120 suddivisioni del periodo temporale costante.

L’orologio digitale com une a tutti i canali viene mostrato nello sche­ m a sopra riprodotto. Il periodo temporale costante per tutti i canali è determ inato dal periodo del m ultivibratore astabile diviso per il numero 120. Si può far variare il periodo del m ultivibratore astabile su una scala specifica. Il periodo temporale costante è dunque diviso in 120 intervalli uguali, ciascuno dei quali può essere selezionato con logica digitale.

Apparecchiatura per canale: 1) fonte audio costante 2) pre-am plificatore 3) interruttore analogico

4) selezione degli intervalli (o della posizione di fase) 5) divisione per dieci uscite

flip-flop

6) interruttore di selezione di unità 7) divisione per 12 uscite

flip-flop

8) interruttore di selezione di decim i 9) circuito di controllo

10) m ultivibratore m onostabile ad ampiezza di frequenza variabile 11) generazione del circuito di controllo

12) am plificatore 13) altoparlante

L’apparecchiatura per canale illustrata deve selezionare uno dei 120 intervalli (o posizioni di fase) dall’orologio digitale com une, sviluppare il circuito di controllo e controllare il segnale analogico in entrata. La scelta di uno dei 120 intervalli si opera m ediante due interruttori di selezione (uno con dieci posizioni e l’altro con dodici) che funzionano in tandem . Le uscite digitali di questi interruttori si com binano logicam en­ te per selezionare l’intervallo o la posizione di fase desiderati. Il circuito di controllo viene derivato daH’intervallo selezionato con un ampiezza di frequenza determ inata dalla costante temporale regolabile di un m ultivi­ bratore monostabile. La form a dell’onda elettrica così prodotta dal cir­ cuito di controllo viene quin d i applicata a un interruttore analogico che, sbloccato periodicam ente, lascia transitare il segnale analogico.

D a un punto di vista musicale, ciascun canale può dividere un ciclo temporale (o “battuta”) in 120 parti uguali, o “centoventesimi di nota”. Così, se gli interruttori di selezione di tutti i canali sono regolati su 1, e si fa avanzare un canale di un’unità rispetto agli altri, la sua vibrazione si potrà ascoltare un “centoventesimo di nota” fuori fase. Anche a un tempo molto lento il movi­ mento ritmico da un “centoventesimo di nota al successivo si riesce a per­ cepire a stento. Ogni canale si trova così, a livello della nostra percezione, in sfasamento variabile continuo rispetto a tutti gli altri.

La manopola all’estrema destra controlla il tempo del multivibratore asta­ bile nell’orologio digitale comune a tutti i canali. La presa all estrema destra è l’ingresso delfalimentazione. L ordine superiore dei dodici jack RCA serve a raccordare i dodici segnali audio, mentre 1 ordine inferiore serve a raccorda­

re le frequenza audio di uscita agli amplificatori. L ordine superiore di dodici manopole, il più prossimo ai jack di entrata e di uscita, controlla gli interrut­ tori rotativi a dieci posizioni, che contano per unità, mentre l’ordine centrale di manopole controlla gli interruttori rotativi a dodici posizioni, che contano per dieci. L’ordine inferiore di manopole controlla i potenziometri che varia­ no gradualmente l’ampiezza di frequenza per ciascun canale da un quindice­ simo di secondo a mezzo secondo.

Questo dispositivo è di natura ritm ica e non produce alcun suono di per sé. È concepito in modo da potervi collegare un qualsiasi insieme di dodici suoni costanti. Q uesti suoni possono sia essere acustici, introdotti con un microfono (violini che suonano in bordone, voce, o il rumore continuo del proprio dito che sfrega il bordo inum idito di un bicchiere da vino), sia elettronici (oscillatori). Q uando uno dei circuiti si apre, un breve impulso, la cui durata varia da un quindicesim o di secondo a mezzo secondo, è diretto attraverso il circuito in un am plificatore ed esce mediante un altoparlante. Q uando il circuito e chiuso non vi e suono, o vi è semplicemente il suono acustico dello strum ento, se viene usata una fonte acustica.

Più di un anno dopo la m ia prim a visita ai laboratori Bell, il Phase Shifting Pulse Gate era com pletato. L’ho costruito io stesso con la collaborazione di Larry Owens e di D avid Flooke. I circuiti integrati Fairchild, cruciali per la realizzazione del progetto, m i sono stati donati generosamente da Seym our Schweber della Schweber Electronics.

Nel documento Reich (pagine 137-140)