• Non ci sono risultati.

Prevalenza della malnutrizione tra i bambini sotto i 5 anni di età, per tipo

Altri indicatori

SDG 2.2.2 Prevalenza della malnutrizione tra i bambini sotto i 5 anni di età, per tipo

In tutto il mondo, le due forme di malnutrizione – il deperimento (wasting) e l’eccesso di peso (overweight) – interessano rispettivamente il 7,7% e il 6% dei bambini fino a 5 anni di età (2016)7. Il deperimento8 si concentra fortemente in Asia Centrale e Meridionale (14,9%) ed è quasi assente in Europa e nelle Americhe, dove invece si registrano valori superiori alla media per l’eccesso di peso9. La percentuale di bambini sovrappeso è aumentata dal 2000 al 2016 (dal 5 al 6% a livello mondiale, dal 7,1 all’8,3% in Europa e Nord-America) e la tendenza interessa tutte le aree del pianeta, eccetto Africa Sub-sahariana e America Latina e Caraibi (Figura 2.3).

La diffusione di sovrappeso e obesità fra bambini e adolescenti rappresenta un signi-ficativo fattore di rischio per l’insorgenza precoce di numerose patologie croniche. All’o-besità in età adolescenziale e pre-adolescenziale si riconosce, inoltre, una forte capacità predittiva della condizione di obesità nell’età adulta. In Italia non si dispone, al momento, di dati sulla prevalenza dell’eccesso di peso fra i bambini fino a 5 anni, ma si registrano valori elevati – seppure in miglioramento – tra i bambini da 6 a 10 anni: dal 36,6% del biennio 2010/11 si è scesi al 34,2% del biennio 2015/1610 (Figura 2.4). La stessa tendenza si

ri-7 Fonte: UNICEF-WHO-World Bank Joint Child Malnutrition Estimates (https://unstats.un.org/sdgs/indicators/database/). 8 Peso per altezza <-2 deviazioni standard dalla mediana dei WHO Child Growth Standards http://www.who.int/

childgrowth/en/.

9 Peso per altezza >2 deviazioni standard dalla mediana dei WHO Child Growth Standards http://www.who.int/ childgrowth/en/.

10 Fonte: Istat, Aspetti della vita quotidiana. Per la definizione dell’eccesso di peso di bambini e adolescenti (6-17 anni) non si è fatto ricorso al criterio fissato dai WHO Child Growth Standards (v. nota precedente) ma ai valori soglia per sesso e mese di vita adottati dalla International Obesity Task Force (https://www.worldobesity.org/data/cut-points-used/newchildcutoffs/). Sull’argomento, si vedano anche i risultati prodotti dal sistema di sorveglianza “Okkio alla Salute”, promosso dal Ministero della Salute nell’ambito della Childhood Obesity Surveillance Initiative (COSI) della WHO (http://www.epicentro.iss.it/okkioallasalute/dati2016.asp). 0 10 20 30 40 50 60 2000 2010 2016

Figura 2.2 - Prevalenza dell’arresto della crescita* tra i bambini fino a 5 anni di età nel mondo (Sdg 2.2.1) - Anni 2000, 2010 e 2016 (valori per 100 bambini fino a 5 anni, ordinati per l’anno 2016)

Fonte: FAO Statistics division

scontra estendendo l’osservazione alla popolazione di età compresa fra 6 e 17 anni, dove la prevalenza dell’eccesso di peso scende, negli stessi anni, dal 26,7 al 24,7%. In questo gruppo più ampio, si stima che l’eccesso di peso sia marcatamente più diffuso fra i maschi (28,6%) e tenda a diminuire con la crescita (14,3% nella classe 14-17 anni). Il divario di genere tende invece ad accentuarsi con l’età: è minimo tra i bambini da 6 a 10 anni (maschi 34,6%, femmine 33,8%) e massimo tra gli adolescenti da 14 a 17 anni (maschi 20,3%, femmine 8%). Si rileva, inoltre, un forte gradiente territoriale, con una differenza di quasi 10 punti fra le regioni del Nord e quelle del Mezzogiorno (20,6 contro 30,2%).

0 2 4 6 8 10 12 2000 2010 2016

Figura 2.3 - Prevalenza dell’eccesso di peso* tra i bambini fino a 5 anni di età nel mondo (Sdg 2.2.2) - Anni 2000, 2010 e 2016 (valori percentuali, ordinati per l’anno 2016)

Fonte: UNICEF-WHO-World Bank Joint Child Malnutrition Estimates * Peso × altezza >2σ dalla mediana dei WHO Child Growth Standards.

0 5 10 15 20 25 30 35 40 2010/11 2015/16

Figura 2.4 - Prevalenza dell’eccesso di peso nella popolazione italiana da 6 a 17 anni di età per ripartizione geografica, sesso e classe di età (rif. Sdg 2.2.2) - Anni 2010/11 e 2015/16 (valori percentuali)

L’esame del fenomeno in relazione al contesto familiare consente di osservare una maggiore diffusione dell’eccesso di peso tra i bambini e i ragazzi che vivono in famiglie con minori disponibilità economiche, con più bassi livelli d’istruzione dei genitori, o con almeno un genitore in eccesso di peso. Tra queste caratteristiche, quella che sembra avere più influenza sull’eccesso di peso dei minori è proprio l’eccesso di peso dei genitori: con entrambi i genitori sovrappeso o obesi, la percentuale di bambini e adolescenti in eccesso di peso sale infatti al 34,8% (Figura 2.5).

Nella popolazione italiana adulta, le persone sovrappeso sono il 44,8% del totale (2017). La prevalenza è più alta nel Mezzogiorno (49,7%), fra i maschi (54%) e fra i più anziani (con un picco del 62,3% nella classe 65-74 anni). Contrariamente alla tendenza globale, di cresci-ta lineare del fenomeno (dal 34,1 al 38,9% nel periodo 2007-2016 nell’insieme dei paesi mo-nitorati dall’Organizzazione mondiale della sanità)11, la quota di adulti sovrappeso è rimasta, in Italia, sostanzialmente stabile nell’ultimo decennio. Le differenze principali, fra il 2007 e il 2017, si rilevano nel profilo per età della popolazione affetta (con un sensibile miglioramento nella fascia 45-64 anni che compensa le tendenze negative fra i più giovani e i più anziani), mentre si riduce leggermente il divario fra Centro-Nord e Mezzogiorno (Figura 2.6).

11 Fonte: WHO, Global Health Observatory. L’eccesso di peso è determinato sulla base dell’Indice di massa corporea (BMI), pari al rapporto fra il peso (in kg) e il quadrato dell’altezza (in m). Si ha eccesso di peso per BMI ≥ 25.

20,6 22,1 29,1 19,1 22,8 27,4 22,2 27,6 19,5 23,5 26,4 34,8 TITOLO DI STUDIO DELLA MADRE

Laurea o titolo superiore

Diploma di scuola secondaria

Scuola dell’obbligo o nessun titolo

TITOLO DI STUDIO DEL PADRE

Laurea o titolo superiore

Diploma di scuola secondaria

Scuola dell’obbligo o nessun titolo RISORSE ECONOMICHE DELLA

FAMIGLIA

Ottime o adeguate

Scarse o insufficienti

ECCESSO DI PESO DEI GENITORI

Né padre né madre in eccesso di peso

Solo padre in eccesso di peso

Solo madre in eccesso di peso

Padre e madre in eccesso di peso

Media Italia = 24,7

Figura 2.5 - Prevalenza dell’eccesso di peso nella popolazione italiana da 6 a 17 anni di età per titolo di studio della madre e del padre, risorse economiche della famiglia ed eccesso di peso dei genitori (rif. Sdg 2.2.2) - Anni 2015/16 (valori percentuali)

In relazione al contesto europeo, inoltre, la situazione italiana appare tra le meno gravi: la prevalenza dell’eccesso di peso fra gli adulti è, infatti, la più bassa fra i paesi dell’Unione (44,9% contro 51,6% della media Ue, dati 2014)12 e quella dell’obesità (10,8%) è superiore soltanto a quella della Romania, a fronte di una media Ue del 15,9% (Figura 2.7).

12 Fonte: European Health Interview Survey. L’eccesso di peso è determinato sulla base dell’Indice di massa corporea (BMI, vedi nota precedente). Si ha obesità per BMI ≥ 30. Gli obesi rappresentano quindi un sottoinsieme della popolazione in eccesso di peso.

0 10 20 30 40 50 60 70 2007 2017

Figura 2.6 - Prevalenza dell’eccesso di peso nella popolazione italiana di 18 anni e più per ripartizione geografica, sesso e classe di età (rif. Sdg 2.2.2) - Anni 2007 e 2017 (valori percentuali)

Fonte: Istat, Aspetti della vita quotidiana

0 10 20 30 40 50 60

70 Eccesso di peso Obesità

Figura 2.7 - Prevalenza dell’eccesso di peso nella popolazione di 18 anni e più nei paesi dell’Unione europea, in base all’Indice di massa corporea* (rif. Sdg 2.2.2) - Anno 2014 (valori percentuali)

Fonte: European Health Interview Survey

Altri indicatori

SDG 2.3.1 - Volume della produzione per unità di lavoro, per classi di dimensione dell’azienda

agricola/forestale/zootecnica e