• Non ci sono risultati.

Il processo di selezione

5. Dubai nei Tour Operator Una ricerca empirica

5.2 Il processo di selezione

Tenendo presente la distinzione tra DMO e TO accennata nel paragrafo precedente, il processo di ricerca e selezione si è concentrato sui Tour Operator outgoing e prevalentemente su quelli operanti su suolo italiano.

Il percorso di ricerca si è basato sulle informazioni fornite dal DTCM di Dubai e da Interface Tourism che rappresenta il DTCM in Italia.

Per quanto riguarda il DTCM di Dubai, sono stati cercati e selezionati i Tour Operator specializzati nei viaggi a Dubai e citati espressamente dal DTCM281 nel suo sito ufficiale.

Questa scelta è stata presa per assicurarsi di analizzare i TO che ufficialmente collaborano con il Dipartimento di Dubai.

I Tour Operator citati dunque sono Best Tours, Caleidoscopio, Costa, Idee per Viaggiare (primo classificato nella categoria tour operator 2016 e finalista nella categoria Social Media), I Grandi Viaggi, Viaggidea e Viaggi del Mappamondo.

Dei Tour Operator elencati, è stato deciso di escludere Costa Crociere in quanto propone un format di viaggio diverso rispetto a quello che prevede la permanenza su terra ferma nella località turistica. Degli altri si è scelto di analizzare un campione di quattro tra cui Best Tours, Caleidoscopio, Idee per Viaggiare e Viaggi del Mappamondo.

Per quanto riguarda Interface Tourism, si è deciso, proprio in previsione di realizzare delle interviste con la responsabile, di chiedere anche a quest’agenzia i Tour Operator più utilizzati in quanto l’agenzia lavora in Italia e per il mercato turistico italiano e ha direttamente a che fare con i TO italiani che lavorano per Dubai. Dunque, al fine di un’ulteriore conferma, e anticipando quindi in questo paragrafo la parte di intervista relativa ai nomi dei Tour Operator citati, è stato appurato che tra i TO più interessanti per la vendita di pacchetti, ci sono Quality Group che vende pacchetti ‘tematizzati’ su famiglia, cultura, avventura ecc. e di nuovo viene citato Idee per Viaggiare, “uno dei TO più forti nella vendita di Dubai sul mercato italiano” e che ha da poco lanciato un nuovo sito dedicato esclusivamente a Dubai.

Dunque, rispetto all’elenco sopra citato, si aggiunge Quality Group.

281

5.3 Aspetti metodologici: un percorso di analisi

Constatata la forte connessione tra il DTCM e i Tour Operator a partire dalla presenza di questi sul sito ufficiale del Dipartimento, si è deciso di procedere percorrendo due vie metodologiche.

Da una parte si è optato per un’intervista semi-strutturata secondo le linee guida della metodologia qualitativa di cui si è già parlato in modo più approfondito nel capitolo precedente, con la referente per Dubai e account manager dell’agenzia Interface Tourism Group Italia e con un campione tra agenzie e tour operator che si è riusciti a contattare durante la ricerca preliminare.

Si vuole ricordare che i tour operator selezionati infatti non mettono a disposizione contatti diretti e non c’è stato modo di ricevere risposte alle mail e quindi di contattarli.

Quest’agenzia ricopre il ruolo del DTCM sul territorio italiano e rappresenta Dubai come destinazione turistica. Avendo a che fare direttamente con i Tour Operator italiani che offrono pacchetti su Dubai, si è ritenuto opportuno contattarla per ottenere maggiori informazioni che spiegassero più nel dettaglio le linee guida che gli stessi seguono nel costruire i pacchetti

Questa intervista dunque doveva fornire un quadro più completo, da più punti di vista, sulle scelte effettuate dai Tour Operator.

Su supporto dei dati e delle informazioni ottenute per mezzo dell’intervista, si è poi ritenuto opportuno analizzare i pacchetti proposti dai Tour Operator stessi.

Per il metodo con cui affrontare l’analisi, si è deciso di lavorare in due modi in quanto da una parte ciascun Tour Operator presentava una descrizione introduttiva della destinazione e dall’altra presentava poi i diversi pacchetti offerti.

Dunque per la parte introduttiva più a carattere narrativo e promozionale, si è ritenuto opportuno seguire le stesse direttrici utilizzate per l’analisi testuale delle guide, mentre per l’analisi dei pacchetti si è deciso di riportare le diverse proposte in modo sintetico con l’intento di individuare quelle che hanno maggiormente a che vedere con l’offerta culturale in generale e poi nello specifico il tipo di offerta culturale proposta.

5.4 Interviste a Testimoni Privilegiati

Come precedentemente accennato, si è sentita la necessità di contattare telefonicamente e via mail gli attori che si ritenevano maggiormente coinvolti nella promozione di Dubai come destinazione turistica.

L’attore principalmente coinvolto è Interface Tourism Group, un’agenzia leader in Europa per la comunicazione, il marketing e public relations, specializzata nel settore dei viaggi e del turismo. Il core business è la rappresentanza delle destinazioni turistiche e attualmente l’agenzia opera in Francia(dal 2000), in Italia (dal 2007), in Spagna (dal 2010).

Dal 2016 l’agenzia ha l’incarico di promuovere Dubai in Italia.

Dunque la scelta di contattarli si è sentita quasi come un passaggio obbligato per ottenere delle informazioni quanto più ufficiali e utili per la presente ricerca.

L’intervista è stata fatta a Marcella Re, account manager e responsabile della promozione della destinazione turistica di Dubai. l’intervista principale è stata svolta telefonicamente per la durata di un’ora, il giorno 30/01/17 ed è stata seguita da uno scambio di mail integrativo.

Ciò che si voleva chiarire era innanzitutto la modalità con cui l’agenzia era entrata in contatto con il DTCM riuscendo ad ottenere l’incarico di rappresentanza, in modo da comprendere il tipo di connessione più o meno stretta e il tipo di relazione, a livello di ruoli e di operazioni, instaurata tra i due enti.

Ciò permetteva di dare un valore più definito alle informazioni successive.

Dato che il presente testo viene scritto in seguito all’intervista, si può aggiungere che, trattandosi di un’intervista semi-strutturata, vi è stato modo di uscire dalle domande precedentemente preparate ‘a tavolino’.

Proprio a proposito della prima domanda infatti, essendo emerso che l’agenzia aveva partecipato ad un bando con un piano di promozione, si è sentita l’esigenza di chiedere più dettagli in riferimento al piano proposto e alle modalità che stanno attuando per realizzarne gli obiettivi.

Tra le domande già preparate invece si prevedeva di chiedere informazioni in relazione alla presenza o meno nel piano promozionale, di obiettivi riguardanti la valorizzazione della produzione culturale per capire in caso, quali parole chiave si volevano maggiormente evidenziare come veicoli di un messaggio strettamente connesso con l’identità culturale della città.

A tal proposito diventava altrettanto interessante comprendere in che modo le linee guida indicate dal DTCM e da loro utilizzate, influenzavano la loro relazione con i Tour Operator, con cui sono costantemente in comunicazione, e se sono dunque previsti dei pacchetti prevalentemente a connotazione culturale.

Per quanto riguarda i pacchetti si è cercato di capire il target di riferimento che si cerca maggiormente di raggiungere e si è cercato di ottenere qualche dato numerico sulla quantità di pacchetti venduti per

dare una dimensione quantitativa all’analisi che permettesse di rilevarne la misura entro cui tenere in considerazione d’importanza i pacchetti dei Tour Operator.

Infine l’intento era quello di capire che tipo di identità il DTCM, attraverso il lavoro promozionale dell’agenzia, vuole trasmettere ai potenziali turisti.

Le domande, aggiustate durante la conversazione, sono state le seguenti:

§ Quale ente vi ha contattato per rappresentare Dubai in Italia?

§ In cosa consisteva il vostro piano promozionale proposto? Ovvero, cosa è piaciuto del vostro piano al DTCM?

§ Tra i temi che volete valorizzare, ce n’è qualcuno che riguarda più direttamente la produzione culturale? Ci sono a questo proposito delle parole chiave o dei concetti cui si è deciso di dare particolare rilevanze come veicoli di trasmissione di un messaggio identitario dal punto di vista culturale?

§ In che modo state lavorando per raggiungere gli obiettivi preposti? In particolare avete un ruolo nei confronti dei Tour Operator?

§ Qual è il target i si fa riferimento?

§ Ci sono dei pacchetti sviluppati per l’offerta culturale in particolare? § Quanti pacchetti vengono venduti all’anno? Per esempio nel 2016? § Si sa che tipo di pacchetti vengono venduti maggiormente?

§ Qual è in definitiva l’immagine turistica che Dubai vuole trasmettere attraverso le vostre attività promozionali?

Durante una ricerca preliminare sul sito dubaitalia.net tra i vari tour operator promossi come agenzie, ha attirato l’attenzione Metamondo in quanto si definiva un Tour Operator specializzato in viaggi culturali nel Medio Oriente ma tra le proposte presentate Dubai era assente.

Si è ritenuto dunque di grande interesse intervistare la responsabile per comprendere meglio le motivazioni alla base della scelta fatta dal Tour Operator in questione.

L’intervista in questione è stata svolta con la signora Francesca, responsabile della programmazione dei pacchetti per il settore Oriente e Medio Oriente il giorno 8/09/16 per la durata di 30 minuti.

Le domande in questo caso erano le seguenti:

§ In quanto TO specializzato in viaggi culturali, perché tra le vostre scelte, Dubai è stata esclusa?