Il mondo della cinofilia è una giungla!
Ci sono molteplici figure professionali, metodi, approcci e con-sigli di ogni genere, uno l’esatto opposto dell’altro.
Con lo specchietto qui di seguito ti aiuterò a fare un po’ di chiarez-za sulle figure e sulle competenze che dovrebbero avere, e anche quello di cui non dovrebbero occuparsi e che invece, a volte, fanno lo stesso.
T Educatore cinofilo
Cosa fa: guida il sistema cane-famiglia ad una relazione più pro-fonda migliorando educazione e conoscenza del cane.
Cosa non fa: diagnosi cliniche, recuperi comportamentali, pre-scrizione di farmaci.
T Istruttore cinofilo
Cosa fa: come l’educatore, ma in più può fare i recuperi com-portamentali.
Cosa non fa: diagnosi cliniche, prescrizione di farmaci.
T Dog Sitter
Cosa fa: aiuta le famiglie facendo fare passeggiate al cane.
Cosa non fa: dare consigli educativi, diagnosi cliniche e com-portamentali, prescrizione di farmaci.
T Addestratore cinofilo
Cosa fa: addestra il cane ad un’attività particolare.
Cosa non fa: segue cane e famiglia ad una comprensione reci-proca, diagnosi cliniche o comportamentali, prescrizione di farmaci.
T Medico Veterinario
Cosa fa: diagnosi veterinarie, vaccini, interventi chirurgici.
Cosa non fa: consigli educativi, valutazioni comportamentali, prescrizione terapie farmacologiche e comportamentali in relazio-ne a patologie comportamentali.
T Medico Veterinario Comportamentalista
Cosa fa: valutazioni comportamentali, prescrizione terapie far-macologiche e comportamentali.
Cosa non fa: in pratica può fare tutto.
T Toelettatore
Cosa fa: si occupa di lavare, asciugare e tagliare il pelo del cane, può tagliare le unghie.
Cosa non fa: diagnosi cliniche, diagnosi comportamentali, con-sigli educativi, prescrizione di farmaci.
T Negoziante
Cosa fa: vende articoli per animali domestici.
Cosa non fa: consigli educativi, diagnosi cliniche e comporta-mentali, prescrizione di farmaci.
Siamo arrivati alla fine di questo viaggio.
Scrivere questo libro è stata un’esperienza bellissima, per me:
ho dedicato quasi un mese tra giugno e luglio 2020, mentre ero in ritiro in Val Seriana nella bergamasca.
Ci ho messo tutto me stesso, tutta la mia esperienza e tutte le mie competenze e mi auguro che nel leggerlo tu abbia potuto im-parare e comprendere qualcosa di più sul tuo cane.
I cani sono animali fantastici, ma hanno un grandissimo difet-to, ed a volte li odio per questo… ne hanno proprio uno solo, ma lo hanno: sono fedeli ed innamorati anche del proprietario peggio-re del mondo. Anche se li ppeggio-rendi a calci, li tieni incatenati sotto al sole e li maltratti, ti ameranno per sempre. Questo a volte me li fa
“odiare”, ma sono speciali anche per questo.
Per fortuna le persone non sono tutte così; anzi, la maggioranza è fatta di persone come te che, se stai leggendo questo libro, sei sulla mia stessa lunghezza d’onda.
Nell’ultimo decennio la cinofilia è cambiata e sta cambiando;
evolvendo in modo positivo, direi.
Le informazioni utili sono sempre alla portata di tutti e più nu-merose.
Gli educatori ed istruttori con approccio cognitivo sono sempre di più, e sono sempre più numerose anche le persone che apprez-zano questo approccio.
Ti ringrazio per essere arrivato sin qui. Ricorda sempre: non basta amare, bisogna sapere come fare!
Con la mia prima cagnolina, Blacky
Sono nato in Svizzera, a Lugano, nel 1978. Sono cresciuto tra gli animali e ho imparato a conoscerli e rispettarli, soprattutto gra-zie alla mia prima cagnolina, Blacky.
Mi sono formato presso la scuola Thinkdog, Istituto Zooantro-pologico con approccio cognitivo-relazionale; ho iniziato la mia professione part-time di educatore cinofilo nel 2014, acquisendo poco dopo anche il titolo di Istruttore in Riabilitazione Cognitivo Comportamentale.
Nel 2017 ho deciso di lasciare il lavoro d’ufficio per dedicarmi alla mia passione, facendola diventare un lavoro a tempo pieno.
Appassionato di Disc Dog, presso il mio campo a Lugano pro-pongo da anni corsi di educazione, sportivi e di riabilitazione, pas-sando dai corsi per cuccioli alle consulenze private.
Dal 2020 le mie competenze aiutano anche i più distanti (dalla Sardegna al Perù), grazie alla piattaforma di corsi online www.edu-cazione-cinofila.online, nella quale ho strutturato dei corsi comple-ti sull’educazione di base, leadership e gescomple-tione del proprio com-pagno animale.
Questo libro è nato dal cuore.
Erano alcuni anni che avevo in progetto di scriverlo e finalmen-te l’ho realizzato.
Provo un profondo senso di gratitudine per Vanity, entrata nella mia vita a febbraio 2013. È stata ed è tuttora la mia ispiratrice, la mia maestra.
Ringrazio Catia e Walter con Desy e Louelle, per averla allevata ed avere deciso di affidarla a me fidandosi della mia persona.
Ringrazio i miei genitori, Marisa e Abele, che mi hanno sempre sostenuto in questa mia passione che poi è diventata la mia profes-sione, standomi vicino anche nei momenti difficili.
Ringrazio i miei clienti, sia quelli che ho conosciuto di persona sia quelli online, che mi hanno dato, danno e daranno fiducia ogni giorno, che mi seguono e condividono i loro successi dando un senso alla mia missione.
Ringrazio Angelo Vaira, per aver creato una scuola di forma-zione strepitosa, la ThinkDog, e tutti i suoi docenti: Barbara Gal-licchio, Ivano Vitalini, Luca Niero, Luigi Di Leo, Beppe Luscia,
Eleonora Bizzozero e Suzanne Clothier.
Ringrazio tutti i miei compagni di corso con cui, negli anni di formazione, ho avuto modo di crescere, scambiare opinioni, espe-rienze e suggerimenti.
Ringrazio quelle persone che sono entrate nella mia vita e, an-che se ne sono uscite, hanno dato valore alla mia missione creden-do in me.
Ringrazio Valentina Bucksch, di www.mooovingarts.com, per la foto copertina.
“Last but not least”, ringrazio la mia intuizione di studiare in ThinkDog, la mia perseveranza, il mio impegno e la profonda fi-ducia riposta in me stesso.
Ringrazio anche e soprattutto te che stai leggendo.
Ti auguro una bella vita al fianco del tuo cane!