• Non ci sono risultati.

Il progetto “Politiche 2008” dell’Osservatorio Mediamonitor Università La Sapienza di Roma

“commento” su testi politic

4.2 La ricerca nella ricerca

4.2.1 Il progetto “Politiche 2008” dell’Osservatorio Mediamonitor Università La Sapienza di Roma

In continuità con i suoi più tradizionali indirizzi di ricerca, il Gruppo Mediamonitor si è concentrato sull‟analisi della ricezione e dell‟offerta di comunicazione politica in campagna elettorale. Anche per le Politiche del 2008, il gruppo presta particolare attenzione al mezzo televisivo, oltre ad evidenziare le sinergie messe in atto da cinque principali candidati premier con i più tradizionali appuntamenti elettorali sul territorio, e con le nuove forme di mobilitazione politica sul web. Sono state considerate di particolare interesse, in uno scenario “affollato” dalla presenza di ben sedici soggetti che si presentavano come candidati alla Presidenza del Consiglio, le campagne elettorali di Silvio Berlusconi (Popolo della Libertà), Walter Veltroni (Partito Democratico), Pierferdinando Casini (Unione di Centro), Fausto Bertinotti (La Sinistra Arcobaleno) e Daniela Santanché (La Destra). Il mio contributo a tale

progetto si è concretizzato nella realizzazione del capitolo VII: Immagini dei leader, immagini sui leader: metafore e frames, all‟interno della pubblicazione “Le parole della politica” - Volume I (in corso di pubblicazione). Il capitolo, in particolare, mirava ad analizzare le metafore politiche prestando particolare attenzione allo sviluppo di sistemi concettuali “inediti” dei vari leader. Ai fini della ricerca sperimentale di dottorato, tuttavia, sono stati impiegati solo i sistemi metaforici dei corpus linguistici di Silvio Berlusconi e di Walter Veltroni.

Il gruppo Mediamonitor ha impostato il progetto di ricerca mettendo alla prova due diverse ipotesi di ricerca:

1. la verifica di una campagna politica orientata, concernente il continuo riferimento al nuovo (declinato in termini di candidati, linguaggi e formati della TV generalista), in un contesto che ha visto affrontarsi come competitors principali un leader di centro-destra che ha fatto il suo ingresso in politica proprio in nome del “nuovismo”, e uno di centro-sinistra che ha cercato invece legittimazione attraverso meccanismi atipici come le primarie, che sul campo mediatico-televisivo (fonte: Osservatorio Mediamonitor Offerta, 2008);

2. l‟analisi di un particolare oggetto di indagine, ossia l‟annunciata semplificazione degli schieramenti politici e le conseguenze che questa è stata in grado di produrre (ad es. il possibile effetto di novità o, viceversa, di confusione percepito dagli elettori, o come questa semplificazione abbia potuto influenzare la comunicazione politica dei candidati, con particolare riguardo ai programmi ed ai contenuti (fonte: Osservatorio Mediamonitor Ricezione, 2008).

Per coerenza con tutto l‟impianto della presente tesi di dottorato, concentrerò l‟attenzione soprattutto sulla prima domanda di ricerca che riguarda l‟offerta delle Politiche 2008, cui ho concretamente collaborato.

La ricerca che, come già accennato, mirava ad analizzare i diversi stili e i differenti linguaggi comunicativi di cinque principali candidati premier, ha previsto anzitutto una fase di monitoraggio: nei 40 giorni precedenti al voto, da lunedì 3 marzo a venerdì 11 aprile 2008, sono state quindi esaminate 14 trasmissioni televisive, selezionate nell‟ambito dell‟intero palinsesto settimanale, per monitorare le quali è stato mobilitato un gruppo di ricerca (articolato poi in sottogruppi) composto da 39 studenti e laureati in Scienze della Comunicazione con il coordinamento organizzativo di Christian Ruggiero, Nicola Genga, Gianluca Giansante, Francesco Marchianò, Rossella Rega, Stefano Rollo, Giuseppina Tenore.

Programma Rete Orario Giorni

Omnibus La7 07,00-09,20 dal lunedì al venerdì

Porta a Porta RaiUno 23,20-01,20 dal lunedì al giovedì Primo Piano RaiTre 23,20-23,40 dal lunedì al venerdì

Niente di personale La7 21.00-23.40 Lunedì

Otto e mezzo La7 20,35-21,30 dal lunedì al venerdì

Matrix Canale 5 23,30-01,00

Martedì, Mercoledì, Venerdì

Ballarò RaiTre 21,00-23,05 Martedì

L‟infedele La7 21-30-23,30 Mercoledì

Annovero RaiDue 21.05-23.05 Giovedì

Le invasioni

Barbariche La7 21,30-23,30 Venerdì

Superpartes Canale 5 10,00-11,20 Sabato

In 1/2 ora RaiTre 14,30-15,00 Domenica

Speciale Tg1 RaiUno 23,25-00,25 Domenica

Telecamere RaiTre 12.30-12.45

00,35-01,25 Domenica

Vale peraltro la pena sottolineare come la ricerca, oltre alle citate trasmissioni televisive, abbia ampliato il proprio campo d‟indagine anche agli interventi extra mediali (successivamente inseriti in un circuito mediatico), ai siti autoprodotti dai candidati e, più in generale agli specifici elementi non convenzionali delle strategie sviluppate dai cinque leader politici considerati. Chiaramente ciò ha comportato diverse metodologie di indagine con l‟utilizzo, in particolare, di due differenti schede di rilevazione: per il cosiddetto monitoraggio “mirato”, che rappresentava evidentemente il focus della ricerca e che si prefiggeva di esaminare i diversi stili e linguaggi comunicativi delle cinque personalità selezionate, si è quindi utilizzato una scheda candidato, volta proprio ad analizzare le performance televisive dei soggetti

attraverso indicatori quali la loro posizione sulle diverse issues, l‟individuazione di responsabilità o di soluzioni per le problematiche emerse durante il dibattito in studio, o l‟uso di determinate parole-chiave, slogan o metafore. Per il monitoraggio “di sfondo”, invece, ci si è avvalsi di una scheda trasmissione che intendeva porre l‟attenzione sull‟agenda del programma, sui criteri di selezione degli ospiti, ma soprattutto sugli stili di conduzione dei “padroni di casa” (sovente “cartina di tornasole” sulle capacità dei soggetti politici di “reggere il confronto”) e sugli elementi di resistenza o innovazione dei diversi format.

Per l‟analisi linguistica in genere, e nel caso del presente lavoro per la rilevazione degli items metaforici, gli interventi televisivi dei leader politici sono stati registrati dai rilevatori su supporto analogico o digitale, in modo da poter in prima battuta segnalare e trascrivere interventi particolarmente significativi e, in una seconda fase del lavoro, trascrivere per intero gli speech televisivi della campagna dei cinque candidati premier e sottoporli ad un‟analisi linguistica quantitativa e qualitativa del contenuto, volta a svelare ricorrenze lessicali e sistemi metaforici prevalenti di ogni leader. Tale metodo di lavoro ha permesso ad ogni sottogruppo Mediamonitor di ottenere una traccia molto precisa del percorso televisivo del proprio candidato nella campagna elettorale.

4.2.2 L’offerta di comunicazione politica in Italia nelle campagne elettorali del