• Non ci sono risultati.

Prova di comprensione sull’e-book illustrato e interattivo

CATEGORIES Competence and efficacy

B. la Tabella degli orari ferroviari per sapere a che ora è possibile partire da

19 Tra quelli che seguono, scegli il libro scritto da Morris Lessmore

4.4.6 Prova di comprensione sull’e-book illustrato e interattivo

La scelta del testo nella versione e-book illustrato e interattivo, allo stesso modo di quello in versione a stampa, è stata oggetto di ampie riflessioni. Come descritto nel paragrafo 2.3, dedicato alla qualità degli e-book, è necessario prestare molta attenzione alla scelta del testo, soprattutto nel caso in cui deve essere oggetto di verifica della comprensione. Nonostante il mercato si stia ampliando anche in Italia, la scelta è molto limitata e sono ancora pochi gli autori, illustratori e sviluppatori italiani che si stanno dedicando alla produzione di questi nuovi formati di testo. Per la ricerca è stato necessario individuare un e-book che oltre a rispondere alla caratteristiche di qualità specificate nel paragrafo 2.3, potesse essere letto in un tempo limitato da consentire al ricercatore di osservare individualmente tutti i soggetti durante la lettura, che fosse un testo sconosciuto in modo da evitare che le conoscenze pregresse sulla storia potessero influenzare l’andamento della prova, che offrisse una storia con passaggi interessanti per poter costruire la relativa prova di comprensione. Per rispettare queste esigenze di ricerca è stato scelto un e-book già oggetto di studio nel precedente progetto di ricerca e sul quale era stata predisposta una prova di comprensione. Si tratta di Fantavolieri235 di

Gioia Marchegiani, la cui qualità è stata riconosciuta in ambito internazionale (finalista del Bologna Digital Award 2012).

Immagine n. 2 Fantavolieri di Gioia Marchegiani

127

Fantavolieri è una storia di fantasia che, combinando il testo con le illustrazioni

d’autore, invita a una lettura profonda ricca di figure retoriche e messaggi impliciti. La storia è un racconto completo di natura breve che offre potenziate tutte le caratteristiche proprie degli e-book illustrati e interattivi. Le immagini sono originariamente su tela e poi trasposte nella versione digitale, senza perdere l’originalità della tecnica, dei colori e delle sfumature. Ogni pagina presenta una illustrazione sulla quale appare il testo, che può essere attivato o disattivato dando spazio alla voce narrante. Su ogni pagina sono presenti diverse interazioni che rafforzano l’esperienza di lettura proponendo al lettore di scoprire maggiori dettagli sulla storia. Le interazioni sono spesso suggerite implicitamente dal testo e invitano il lettore a diventare protagonista attivo svolgendo le azioni descritte nella storia. Sono presenti diverse modalità con cui interagire: toccando le immagini, strisciando con le dita sullo schermo, trascinando alcuni elementi o scuotendo il dispositivo. Ad ogni azione corrisponde, oltre al movimento e mutazione dell’immagine, anche un effetto sonoro che amplifica l’esperienza dell’interazione. Tutta la narrazione è accompagnata da una musica di sottofondo che può essere attivata o disattivata a seconda delle esigenze e dei desideri del lettore. Anche la narrazione audio può essere avviata o meno. Un’ulteriore funzione del prodotto selezionato è quella del multilinguismo: la stessa storia può essere letta e ascoltata in italiano e in inglese. Questa caratteristica, seppure senza interesse esplicito ai fini del progetto di ricerca, è sicuramente apprezzabile per un pubblico di lettori che sarà chiamato a padroneggiare più lingue. Il tempo di lettura della storia se ci si avvale della modalità automatica (ossia con il testo che scorre automaticamente e le pagine che girano una volta scomparso il testo) è di circa 3 minuti. A questa modalità è possibile associare la narrazione audio così che la pagina cambierà al termine della narrazione. Se invece è il lettore a girare le pagine la durata di lettura sarà ovviamente variabile e dipenderà soprattutto da quanto tempo il bambino dedicherà alle interazioni

Per quanto riguarda la prova di comprensione della lettura (PCL) ci si è avvalsi della prova costruita e utilizzata nel progetto di ricerca “Strategie didattiche per lo sviluppo

128

condivisa e mediata236”. La prova è stata modificata sulla base dei precedenti esiti di

ricerca e ampliata con cinque nuovi quesiti. La tassonomia a cui fa riferimento è la stessa utilizzata per la prova di comprensione del libro a stampa a cui sono stati aggiunti due nuovi obiettivi che fanno riferimento alla lettura in digitale. Si tratta della “capacità di interagire in modo consapevole con il testo digitale” e della “capacità di cogliere i dettagli delle immagini digitali”. Il primo obiettivo fa riferimento alla «capacità del lettore di interagire con il testo digitale in modo flessibile e persistente sia sul piano fisico che mentale, mantenendo l’attenzione e la concentrazione sempre alta ed evitando che gli elementi della interazione possano ostacolare il processo di comprensione237». Il secondo obiettivo intende verificare «la capacità del lettore di individuare, analizzare e contestualizzare gli elementi specifici che caratterizzano l’immagine digitale e contribuiscono a estendere i significati del testi238».

La prova di comprensione della lettura dell’e-book Fantavolieri, nella versione definitiva, consiste in 15 domande di cui 11 item a risposta multipla, 3 domande aperte a risposta chiusa e un riordinamento. Il punteggio massimo teorico è di 15 punti. Di seguito viene presentata la Tabella n.8 riassuntiva della tassonomia in riferimento agli item.

236 Progetto del Dipartimento di Scienze della Formazione, Università Roma Tre, “Strategie didattiche

per lo sviluppo delle capacità attentive e della comprensione di testi mediante l’uso della lettura condivisa e mediata” (responsabile Prof. Giovanni Moretti)

237 Moretti, G. & Morini, A. (2014). "Ricerca esplorativa sull’introduzione di e-book in classi quinte di

scuola primaria." Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS Journal) 10, p.451.

129

Tabella n.8 Tassonomia prova di comprensione e-book “Fantavolieri”

Obiettivi della tassonomia Item di riferimento

Comprensione delle definizioni contestuali

(fatti, eventi, concetti, regole, descritti, illustrati e definiti nel testo)

N.1 N. 2

Capacità di cogliere lo sviluppo longitudinale del discorso

N. 3 N. 10

Capacità di cogliere lo sviluppo trasversale del discorso

N. 14

Capacità di decodificare le principali figure retoriche, i modi di dire e le varie forme di espressione figurata

N. 7

Capacità di cogliere il messaggio esplicito del testo N. 4

Capacità di cogliere il messaggio implicito del testo N. 12 N. 13

Capacità di esprimere una valutazione critica sul testo e/o sull’autore

N. 15

Capacità di interagire in modo consapevole con il testo digitale

N. 5 N. 6 N. 8 N. 9