CATEGORIES Competence and efficacy
B. la Tabella degli orari ferroviari per sapere a che ora è possibile partire da
4.4.7 Questionario di raccolta dati sull’esperienza di lettura a stampa e in digitale
Il questionario sull’esperienza di lettura in digitale è stato costruito in occasione della ricerca per raccogliere dati sulle riflessioni degli studenti coinvolti nel progetto. È di tipo semistrutturato ed è composto da 18 domande. Il tempo di somministrazione è di circa 30 minuti.
Il questionario è diviso in due sezioni, la prima raccoglie dati sulla lettura di e-book illustrati e interattivi, la seconda invece è dedicata alla sfera della comprensione della lettura nei diversi formati e alle relative strategie.
Nella prima parte viene chiesto ai bambini se gli è piaciuto leggere in questo nuovo formato e quale aspetto gli è piaciuto di più.
Uno degli aspetti critici riscontrati in letteratura riguardo alla lettura in digitale è la possibilità che le caratteristiche multimediali e multimodali239, in alcuni casi,
distraggano il lettore240 allontanandolo dalla storia. Si è voluto indagare questo aspetto
chiedendo ai bambini lettori se sentono di essere stati distratti dalle immagini, dalla musica, dalla voce narrante o dall’interazione con lo schermo e in che misura. Un’altra domanda mette in primo piano queste caratteristiche per rilevare se, nell’insieme, sono state percepite dai bambini come positive, arricchendo la storia e facilitandone la comprensione241 o negative, richiedendo maggiore attenzione e rendendo più complessa la comprensione della storia. Una domanda in particolare pone il focus sull’interazione
239 Serafini, F. (2012). Reading Multimodal Texts in the 21st Century, Research in the schools, Vol. 19, No. 1, 26-32.
240 Trushell, J., Burrell, C., & Maitland, A. (2001). Year 5 pupils reading an “Interactive Storybook” on CD-ROM: losing the plot?. British journal of educational technology, 32(4), 389-401.
Labbo, L. D., & Kuhn, M. R. (2000). Weaving chains of affect and cognition: A young child's understanding of CD-ROM talking books. Journal of Literacy Research, 32(2), 187-210.
241 De Jong, M. T., & Bus, A. G. (2003). How well suited are electronic books to supporting literacy?
Journal of Early Childhood Literacy, 3(2), 147-164.
131
con lo schermo, e quindi con la storia242, per verificare se questa modalità viene vissuta come efficace per il processo di lettura o meno.
Una delle domande del questionario ha richiesto ai bambini di ripensare al momento in cui hanno letto l'e-book illustrato e interattivo e di descrivere il modo in cui si sono sentiti durante la lettura243 scegliendo aggettivi quali incuriosito, divertito, motivato a leggere oppure annoiato, affaticato, a disagio etc.
Alle classi è stata proposta le lettura di e-book in diverse modalità: con la LIM coinvolgendo tutta la classe contemporaneamente, con un amico, a piccoli gruppi o individualmente. Una domanda pertanto è stata formulata appositamente per comprendere quale modalità fosse preferita dai bambini.
Due domande del questionario sull'esperienza di lettura vertono sul dove è possibile leggere un e-book mettendo a confronto il contesto familiare con quello scolastico e chiedendo di riflettere sul come potrebbe essere utilizzato nei due ambienti. L’interesse della ricerca vede il suo focus nell’introduzione degli e-book nelle classi, quindi una domanda è stata specificatamente formulata per capire se per i bambini leggere e ascoltare un e-book in classe risulterebbe divertente, interessante, strano, utile o altro. Il percorso di introduzione di e-book ha previsto la presentazione di diversi formati di libri, integrando quelli a stampa con quelli digitali. Si è voluto quindi indagare anche sul formato con cui in futuro i bambini preferirebbero leggere una storia244. Tra le opzioni di scelta possibili sono state inserite: nel formato a stampa, nel formato digitale o in entrambi i formati. E’ stato inoltre chiesto di riflettere sul se leggere un e-book rispetto a un libro stampato fosse più o meno stimolante e perché245.
242 Schugar H.R., et al. (2013). Teaching With Interactive Picture E-Books in Grades K–6. The Reading
Teacher, Vol.66
Cahill, M., & McGill-Franzen, A. (2013). Selecting “app” ealing and “app” ropriate book apps for beginning readers. The Reading Teacher, 67(1), 30-39.
243 Colombo, L., & Landoni, M. (2014). Serious Games or Playful Books? How Interactive eBooks can
Better Support Leisure Reading. IDC’14, June 17–20, 2014, Aarhus, Denmark.
244Cremin, T. (2008). Revisiting reading for pleasure: diversity, delight and desire. Understanding
Phonics And The Teaching Of Reading: A Critical Perspective: Critical Perspectives, 166.
245 Jones, T., & Brown, C. (2011). Reading Engagement: A Comparison between E-Books and
132
La seconda sezione del questionario è dedicata alla sfera della comprensione della lettura e delle relative strategie246. Durante il progetto di ricerca sono stati proposti due testi su cui i bambini sono stati chiamati a completare una prova di comprensione della lettura. Il primo testo proposto è a stampa, I fantastici libri volanti di Mr Morris
Lessmore, il secondo è un e-book illustrato e interattivo, Fantavolieri. E’ stato
domandato ai bambini in quale delle due relative prove di comprensione hanno pensato di aver ottenuto un punteggio migliore. Questa domanda è stata posta prima che i bambini venissero a conoscenza degli esiti della prova. E’ stato inoltre chiesto se avessero utilizzato come strategia la rilettura del testo per entrambi i formati e di specificare il perché è stata attivata o meno. Un ulteriore quesito è stato formulato per indagare sulle strategie di lettura: è stato chiesto di descrivere se e in che modo fosse cambiato il proprio modo di leggere a seguito dell’esperienza di lettura con gli e-book. Sei item di questa sezione del questionario sull'esperienza di lettura sono stati formulati con l’utilizzo di una scala Likert a quattro punti: “vero”, “in parte vero e in parte falso”, “falso” e “non saprei”. Gli item chiedono ai bambini di pensare a cosa è cambiato dopo l’esperienza con gli e-book rispetto al modo di vivere la lettura; è stato chiesto loro se piace leggere le storie in formati differenti, se immaginano come sarebbe una storia nel formato e-book, se leggono di più o di meno rispetto a prima. Una domanda aperta, in chiusura del questionario, ha richiesto agli studenti di descrivere in che modo, tenendo conto della loro esperienza con gli e-book, suggerirebbero di migliorarli.
Il questionario è consultabile nella versione integrale nell’allegato n. 8.
246 Afflerbach P., Cho B., (2008). Identifying and Describing Constructively Responsive Comprehension
Strategies in New and Traditional Forms of Reading. Handbook of research on reading
comprehension/edited by Susan E. Israel, Gerald G. Duffy. New York: Routledge
133