• Non ci sono risultati.

QUALITÀ: STRUMENTO DI COMPETITIVITÀ E STRATEGIE La globalizzazione ha generato un aumento della competizione a livello

internazionale, con l‟ingresso prepotente di nuovi competitors di paesi emergenti, in particolare la Cina, i quali, potendo avvalersi di condizioni economiche favorevoli, di un costo del lavoro più basso e della facilità nel reperimento di nuovi fornitori su scala mondiale, hanno attuato strategie e politiche di mercato molto aggressive, basate sostanzialmente sul prezzo, alle quali è estremamente difficile rispondere in modo adeguato on tempi rapidi. La globalizzazione genera il declino delle forma tradizionali di vantaggio competitivo, e spinge a processi di delocalizzazione del

20

Standard ISO 9001:2000 e Brochure informativa "Sistemi di gestione per la qualità. La nuova

norma UNI EN ISO 9001:2008", UNI - Ente nazionale italiano di unificazione (A cura di), www.uni.com ,26 novembre 2008; Hill I, Hazlett S.A, Meegan S. (2001), “A study of the transition from ISO 9000 to TQM in the context of Organizational learning”, International Journal of Quality e

Reliability Management, Vol. 18 n.2 pp.142-168; Houghton B. (1993), “Gaining and edge with ISO

74

lavoro e della produzione che rendono fattori come le conoscenze tacite e gli altri asset intangibili cruciali per la competitività sui mercati internazionali. In questo nuovo contesto economico il binomio qualità e innovazione è stato evidenziato come fattore vincente per la salvaguardia e lo sviluppo dell‟industria, in particolare quella italiana caratterizzata da un tessuto imprenditoriale composta da piccole medie imprese, e quindi più facilmente sensibili ai cambiamenti avvenuti sui mercati. Del resto l‟economia, nei paesi più evoluti, è ormai fondata sulla “conoscenza”, con un “focus” privilegiato sulla qualità e innovazione di prodotto e di processo, che incorpora e fa proprie le tecnologie più avanzate. Qualità e innovazione, quindi, rappresentano importanti fattori di competizione nell‟attuale contesto economico e punti di forza su cui si articolano le principali strategie aziendali.

Oggi è abbastanza consolidato, diffuso e condiviso il concetto che la Qualità è non solo una caratteristica di un prodotto (la “conformità” di una risposta a determinate esigenze) ma anche, e soprattutto, fattore primario, strategico, di competitività, e di successo indispensabile per tutti: la società civile del 2000 lo pretende, gli operatori economici, politici e sociali operanti ad ogni livello, nel pubblico e nel privato, la devono offrire ed essere in grado di migliorare continuamente il livello delle proprie prestazioni.

Il grande sviluppo dell‟offerta di beni e di servizi di largo consumo, resi disponibili a tutti e ed in ogni luogo, ha caratteristiche e prezzi sempre più competitivi, la grande diffusione delle informazioni, delle conoscenze e delle tecnologie hanno determinato nel consumatore, e nel mercato in generale, un‟opportunità di selezione e quindi di crescita e di diversificazione delle esigenze del consumatore stesso. Il “cliente” pretende e cerca di ottenere concrete risposte alle proprie esigenze, esplicite o implicite che siano.

Chi offre un bene o un servizio deve cercare in primis, come strategia per conquistare il mercato, la soddisfazione del cliente e deve impegnarsi al massimo per conservare a lungo tale soddisfazione, sia per evitare che il cliente insoddisfatto possa rivolgersi alla concorrenza (se questa esiste) sia per evitarne le lamentele, i contenziosi, le richieste di indennizzo o più in generale per rispondere alle sempre più crescenti, pressanti esigenze21.

21 Bonechi L., Carmignani G., Mirandola R. (2004), “La gestione della Qualità nelle

75

Obiettivi di miglioramento come l‟incremento della customer satisfaction e la riduzione dei difetti ricevono ormai, quindi, la stessa attenzione degli obiettivi finanziari e di marketing. Perciò la pianificazione strategica della qualità può essere sinonimo di pianificazione strategica aziendale e, come tale, costituire un‟arma competitiva per la salvaguardia delle imprese.

Una strategia è “un piano che integra i principali obiettivi, le politiche e la sequenza delle azioni di un‟impresa in un contesto integrato. Una strategia ben formulata aiuta ad allocare le risorse aziendali in un unico e visibile disegno basato sulle proprie competenze interne e sulla capacità di comprendere i cambiamenti nell‟ambiente esterno”22

. La strategia formale contiene tre elementi fondamentali: 1. Gli obiettivi che devono essere realizzati;

2. Le politiche che guidano l‟azione;

3. Le sequenze di azioni o programmi che consentono di realizzare gli obiettivi prefissati e attuare politiche

Le strategie efficaci sono quelle che concentrate su pochi concetti chiave. L‟obiettivo della pianificazione strategica23 è costruire un sistema talmente forte in modo che l‟azienda realizzi i suoi obiettivi a dispetto delle resistenze esterne e conquisti un vantaggio competitivo. La letteratura esistente sulle strategie individua due modelli base di vantaggio competitivo: costi bassi e differenziazione. Perciò non deve sorprendere che la pianificazione strategica aziendale tipicamente sia rivolta verso obiettivi finanziari e di marketing. La pianificazione strategica della qualità è sempre stata posta a un livello più basso dell‟organizzazione rispetto agli obiettivi strategici considerando questa come un momento separato e distinto dalla pianificazione strategica. Oggi invece pianificazione strategica aziendale è sinonimo di pianificazione strategica della qualità.

La completa integrazione della qualità, nell‟approccio del Total Quality Management, nella pianificazione strategica aziendale è spesso il risultato di una evoluzione naturale. Gli aspetti su cui in maniera più evidente si può rilevare tale integrazione sono:

22 Crf. Quinn JB, (1980), “Strategies for change: Logical incrementalism”, Homewood, IL, Richard

D.Irwin.

23

Chaharbaghi K, Willis R, (1998) “Strategy: the missing link between continuos revolution and constant evolution”, International Journal of Operations & Production Management, Vol.18, No. 9/10, pp. 1017-27

76

 La direzione aziendale e il personale partecipano sistematicamente al processo di pianificazione. Il personale rappresenta una risorsa importante nella pianificazione strategica perché, grazie all‟insieme di competenza e conoscenze sviluppate, aumenta l‟efficacia dell‟implementazione strategica;  Il coinvolgimento dei clienti nella pianificazione strategica. I processi di

pianificazione strategica sono allineati la focus primario dell‟azienda sulla customer satisfaction, che è ormai prioritario per tutte le imprese ed è anche il punto centrale nella nuova visone della qualità proposta dalle norme Iso 9000 Vision 200024;

 Il coinvolgimento dei fornitori nel processo di pianificazione strategica. La partnership con i fornitori, tipica di qualsiasi orientamento gestionale alla qualità ed ampiamente definita e sviluppata nelle nuove Iso 9000:2000, è una considerata una strategia a lungo termine;

 Sistemi di feedback per la misurazione continua e la rivalutazione del processo di pianificazione. Ciò assicura che la pianificazione rimanga efficace a dispetto di cambiamenti nei requisiti del cliente e nell‟ambiente competitivo.

In realtà oggi il concetto di Qualità si è esteso diventando fattore strategico indispensabile, non solo per il mondo economico ma per ogni aspetto della società. Cultura della qualità significa un nuovo modo di vivere e lavorare e un modo più equilibrato di fruire di beni di consumo e delle risorse naturali, in una tendenza generale verso la riduzione degli sprechi e con una maggiore sensibilità verso i valori sostanziali, fra cui quello della sicurezza delle persone, oltre che dell‟habitat. In una gestione economica delle risorse, volta ad ottenere la massima razionalità e

24 Najmi M., Kehoe D. (2001), “The role of performance measurement systems in promoting quality

development beyond ISO 9000”, International Journal of Operations & Production Management, Vol. 21, n.1/2 pp. 159-172;Martinez C. Funtes C. Balbastre Benavent F. Escribà M. Gonzalez C.T.F., Pardo M. (2002), “ISO 9000-based qualità approaches and their relationship with strategic analysis”,

International Journal of Quality & reliability Management, Vol. 20, n. 6, pp. 664-690; Heras I, Dick

G , Cadaseus M. (2002), “ISO 9000 registration‟s impact on sales and profitability”, International

Journal of Quality e Reliability Management, Vol. 19 n. 6 pp. 774-791; Dimara E., Skuras D.,

Tsekouras K. (2002), “Strategic Orientation and Financial Perfomance of firms implementing ISO 9000”, International Journal of Quality & Reliability Management, Vol. 21, n.1, 2004, pp.72-89; Sun H. (2000), “Total Quality Management, ISO 9000 certification and performace improvement”,

International Journal of Quality & Reliability Management, Vol. 17, n. 2, pp.168-79; Singels J. Ruel

G. Water H. (2001), “ISO 9000 series certification and perfomace”, International Journal of Quality

77

produttività, non può infatti essere trascurato il fattore “sicurezza” delle persone, sia per quanto riguarda gli addetti ai luoghi di lavoro, sia per quanto riguarda gli utenti e i consumatori.

La qualità ha assunto, quindi, una valenza sempre più trasversale, conservando il suo ruolo di fondamentale strumento di competizione, nello scenario attuale di di trasformazione delle attività produttive e di globalizzazione dei mercati. La capacità delle imprese di allineare sistemi organizzativo, gestionale e produttivo ai bisogni dei clienti e più in generale della società diviene quindi qualità competitivi: concetto che ingloba in sé anche la soddisfazione delle aspettative della società, per una migliore qualità della vita25.

25 Andreini P (a cura di). (2008), “Qualità e certificazione competitività”, ed. Hoepli, Milano; Adam

E., Corbet L., Flores B., Harrison N., Lee T.S., Rho B., Ribera J., Samson D. and Westbrook R. (1997), “An International Study of Quality Improvement Approach and Firm Perfomance”,

International Journal of Operations & Production Management, Vol. 17, n.9, pp.842-874. Adam

E.E., Foster S.T., (2000), “Quality Improvement Approach and Performance: Multisite Analysis within a Firm”, Journal of Quality Management, Vol. 5, pp.143-158. Adebanjo D. (2001), “TQM and Business Excellence: is there Really a Conflict?”, Measuring Business Excellence, Vol.5 , n. 3, pp.37- 40; Ana Belén Escring-Tena, (2004), “TQM as a Competitive Factor. A Theoretical and Empirical Analysis”, International Journal of Quality & Reliability Management, Vol. 21 n.6, pp.612-637;Brah S.A., Tee S.S.L., Roa B.M., (2001), “Relationship between TQM and Performance of Singapore Companies”, International Journal of Quality & Reliability Management, Vol. 19, n. 4, pp.356-379; Buch K. Spangler R. (1990), “The Effects of Quality Circles on Perfomance and Promotions”, Human

Relations, giugno, pp. 573-582; Deadrick D.L., Gardner D.G. (2000), “Performance distributions:

Measuring employee Perfomace using TQM Principles”, Journal of Quality Management, Vol. 4 n.2 pp. 225-241.; Dean J.W., Evas J.R. (1994), “Total Quality: Management, Organization and Strategy”, West, Mineapolis, USA,. Easton G.S., Jarrell S.L. (1998), “The Effects of Total Quality Management on corporate performance: an empirical investigation”, Journal of Business, Vol. 71, n.2, pp.253-307. Escrig-Tena A.B., (2004), “TQM as a competitive factor: a theoretical and empirical analysis”,

International Journal of Quality & Reliability Management, Vol. 21, n.6, pp.612-637; Mehra S.

Agrawal S. P. (2002),“Total Quality as a new global competitive strategy“, International Journal of

Quality & Riability Management, Vol.20 n.9, pp. 1009-1025. Mo J.P.T., Chan A.M.S., (1997),

“Strategy for the successful implementation of ISO 9000 in small and medium manufacturers”, The

78

BIBLIOGRAFIA CAPITOLO 1

Adam E., Corbet L., Flores B., Harrison N., Lee T.S., Rho B., Ribera J., Samson D. and Westbrook R. (1997), “An International Study of Quality Improvement Approach and Firm Perfomance”, International Journal of Operations & Production Management, Vol. 17, n.9, pp.842-874.

Adam E.E., Foster S.T., (2000), “Quality Improvement Approach and Performance: Multisite Analysis within a Firm”, Journal of Quality Management, Vol. 5, pp.143-158.

Adebanjo D. (2001), “TQM and Business Excellence: is there Really a Conflict?”, Measuring Business Excellence, Vol.5 , n. 3, pp.37-40.

Ahmad S., Schroeder R.G., (2002), “The Importance of Recruitment and Selection Process for Sustainability of Total Quality Management”, International Journal of Quality & Reliability Management, Vol.19, n.5, pp.540-550.

Amsden R.T, Ferratt T.W. Amsden D.M., (1996), “TQM: Core Paradigm Changes”, Business Horizon, Vol. 19 n. 6, pp. 6-14.

Ana Belén Escring-Tena, (2004), “TQM as a Competitive Factor. A Theoretical and Empirical Analysis”, International Journal of Quality & Reliability Management, Vol. 21 n.6, pp.612-637.

Andreini P (a cura di). (2008), “Qualità e certificazione competitività”, ed. Hoepli, Milano.

Aryee S., Budhwar P.S. and Chen Z.X, (2002), “Trust as a Mediator of the Relationship between Organizational Justice and Work Outcomes: Test of Social Exchange Model”, Journal of Organizational Behavior, maggio, pp. 267-285.

Astley G. (1985), “Organizational size and Bureaucratic Strucure”, Organization Studies, n.6, pp. 201-228.

ASI Quality Systems (1992), Quality function deployment – Practitioner workshop, American Supplier Institute Inc., USA.

Akao Y. and Mazur G.H., (2003) “The leading edge in QFD: past, present and future”, International Journal of Quality and Reliability Management, Vol. 20 n.1 pp. 20-35

Akao Y. Mizuno S., (1978) “Quality Function Deployment: A Company- wide, Quality Approach” http://www.tcfa.org.tw/

79

Bellico E. (2001), SPC: Il Controllo Statistico dei Processi, ed. Franco Angeli, Milano.

Berry, J.R. (1979), “An Information Processing Theory of Consumer Choice”, ed. Addison Wesley, Reading.

Black A.,Wright P., Bachman J.E., (1999), “La Ricerca del Valore dell‟Impresa”, ed. Franco Angeli, Milano.

Black S., Porter L.J. (1996) “Identification of the Critical Factors of TQM”, Decision Sciences, Vol. 27 n.1, Winter, pp.1-21

Black S., Porter L.J. (1995), “An Empirical Model for Total Quality Management”, Total Quality Management, Vol. 6 pp.149-164.

Bonechi L., Carmignani G., Mirandola R. (2004), “La gestione della Qualità nelle Organizzazioni”, Edizioni Plus, Pisa.

Brah S.A., Tee S.S.L., Roa B.M., (2001), “Relationship between TQM and Performance of Singapore Companies”, International Journal of Quality & Reliability Management, Vol. 19, n. 4, pp.356-379.

Bright K. and Cooper C.L. (1993), “Organizational Culture and the Management of Quality”, Journal of Managerial Psichology, Vol. 8, n. 6, pp. 21- 7.

Brower M.J., (1994), “Implementing TQM with Self-directed teams”, Total Quality Management, pp. 403-420.

Buch K. Spangler R. (1990), “The Effects of Quality Circles on Perfomance and Promotions”, Human Relations, giugno, pp. 573-582.

Burton R.M., Lauriden J. Obel B. (2004), “The Impact of Organizational Cliamte and Strategic fit on firm Perfomace”, Human Resource Management, Vol. 43, n.1. pp. 67-82.

Chiarini A. (2004), “Total Quality Management”, ed. Franco Angeli, Milano. Chiarini A. (1999), “Sistemi di Qualità in conformità alle norme ISO 9000”, Franco Angeli, Milano.

Choi T.Y. Behling O. (1997), “Top Managers and TQM success: one more look after all these years”, Academy of Management Executive, Vol. 11, n.1, pp. 37-47.

Chow-Chua C., Goh M. Tan Boon W. (2003), “Does ISO 9000 Certification Improve Business Perfomace?” International Journal of Quality & Reliability Management, Vol. 20, n.8, pp.936-953.

80

Conti T. (2004), “Qualità un‟occasione perduta?”, Etas Libri, Lodi. Conti T, De Risi P. (2001), «Manuale della Qaulità», Il Sole24Ore.

Corbett L.M., Rastrick K.N. (1998), “Quality Perfomance and Organizational Culture. A New Zealend study.” International Journal of Quality & Reliability Management, Vol. 17, n.1 pp. 14-26.

Crofton C.G., Dale B.G. (1996), “The difficulties encountered in the introduction of Total Quality Management: a case study examination”, Quality Engineering, Vol.8 n. 3, pp.433-9.

Deadrick D.L., Gardner D.G. (2000), “Performance distributions: Measuring employee Perfomace using TQM Principles”, Journal of Quality Management, Vol. 4 n.2 pp. 225-241.

Dean J.W., Evas J.R. (1994), “Total Quality: Management, Organization and Strategy”, West, Mineapolis, USA, Denison.

Deming W.E. (1982), “Quality, Productivity and Competitive Position”, MIT Center for Advanced Engineering Study, Cambridge.

Deming W.E. (1986), “Out of the Crisis”, Boston Massachusetts Istitute of Technology.

Deming W.E. (1991), “L‟impresa di Qualità”, Isedi Petrini Editore, Torino. Dick G.P.M. (2000), “ISO 9000 certification benefits: reality or myths?”, The TQM Magazine, Vol.12 n.6, pp.365-371.

Dimara E., Skuras D., Tsekouras K. (2002), “Strategic Orientation and Financial Perfomance of firms implementing ISO 9000”, International journal of Quality & Reliability Management, Vol. 21, n.1, 2004, pp.72-89.

Dow D. Samson D. Ford S. (1999), “Exploding the myth: do all Quality Management practices contribute to superior Quality Perfomace?”, Production and Operations Management, Vol. 8, n.1, pp.1-27.

Easton G.S., Jarrell S.L. (1998), “The Effects of Total Quality Management on corporate performance: an empirical investigation”, Journal of Business, Vol. 71, n.2, pp.253-307.

Escrig-Tena A.B., (2004), “TQM as a competitive factor: a theoretical and empirical analysis”, International Journal of Quality & Reliability Management, Vol. 21, n.6, pp.612-637.

Evans J.R., Lindsay W.M., (2005), “The Management and Control Quality”, Thomson South-Western, Mason, Ohio USA.

81

Feigenbaum, A.V.,(1991), “Total Quality Control”, McGraw-Hill, New York.

Feigenbaum A.V., Feigenbaum D.S. (2004), “The future of Quality: Customer Value”, Quality Progress, novembre.

Galgano, (2002), “I Sette Strumenti Manageriali della Qualità Totale”, il Sole24Ore, Milano.

Galgano, (2002), “I Sette Strumenti Statistici della Qualità Totale”, il Sole24Ore, Milano.

Galgano A, (2001), “La Qualità Totale”, il Sole24Ore, Milano

Garvin, D.A., (1987) “Competing in the 8 dimensions of quality”, Harward Business Review.

Goetsch D.L. Davis S.B. (1998), “Understanding and Implementing ISO 9000 and ISO Standards”, Prentuce Hall, Englewood Cliffs.

Gotzamani K.D. Tsiotras G. (2002), “The tru motives behind ISO 9000 certification”, International Journal of Quality & Reliability Management, Vol. 19, n. 2, pp.151-169.

Grant R.M., Shani R. Krishnana R. (1994), “TQM‟s Challenge to Management – Theory and Practice”, Sloan Management Review, Winter, pp. 25- 35.

Griffin and Hauser, (1993). “Voice of customer”, Marketing Science, Vol. 12 n. 1, pp.1-27.

Guimares T., (1997), “Assessing employee tournover intentations before/after TQM”, International Journal of Quality & Reliability Management, Vol. 14 n. 1 pp. 46-63.

Hendricks K.B. Singhal V.R. (1997), “Does implementing an effective TQM program actually improve operating performance? Empirical evidence from firms that have won quality awards”, Management Science, Vol. 43, pp. 1258-1274.

Heras I, Dick G , Cadaseus M. (2002), “ISO 9000 registration‟s impact on sales and profitability”, International Journal of Quality e Reliability Management, Vol. 19 n. 6 pp. 774-791.

Hill I, Hazlett S.A, Meegan S. (2001), “A study of the transition from ISO 9000 to TQM in the context of Organizational learning”, International Journal of Quality e Reliability Management, Vol. 18 n.2 pp.142-168.

82

Houghton B. (1993), “Gaining and edge with ISO 9000”, Machine Design, Vol. 65 n.17, pp.74-76.

Howes J.C., Citera M. Cropanzano R. (1995), “Total Quality teams: how organizational politics and support impact the effectiveness of quality improvement teams”, Organizational politics, justice and support: managing social climate at work, pp. 165-184, New York: Quorum Press.

Huff L, Anderson E.W., Fornell C. (1996), “Quality and productivity: contradictoty and complementary”, Quality Management Journal, Vol. 4 pp. 22- 39.

Irani Z. Choudri J. Love P.E.D., Gunasekaran A. (2002), Sustaining TQM through self-directed work teams”, International Journal of Quality e Reliability Management, Vol. 19 n.5, pp.596-609.

Ishikawa K (1985), “What is Total Quality Contro? The Japanese way”, Prentice-Hall, London.

Ishikawa K. (1989), “Guida al Controllo di Qualità”, Franco Angeli, Milano. Ishikawa K (1997), “Che cos‟è la Qualità Totale”, Il Sole24 Ore, Milano. Juran J.,(1997) La Qualità nella storia, Sperling&Kupfer, Milano.

Juran J. (1991), “Juran on Quality by Design”, Free Press, New York.

Juran J. (1993), “Made in USA: a renaissance in quality”, Harvard Business Review, agosto, pp.42-50.

Lagrosen S., Lagrosen Y. (2002), “Quality configurations: a contingency approach to quality management”, International Journal of Quality & Reliability Management, Vol. 20 n. 7, pp. 759-773.

Lam S.S.K. Schaubroeck J. (1999), “Total Quality Management and Perfomace appraisal: an experimental study of process versus results and group versus individual approaches”, Journal of Organizational Behaviours, Vol. 20, pp. 445-457.

Larson P.D. Sinha A. (1995), “The TQM impact: a study of quality manager‟s perceptions”, Quality Management Journal, Spring, pp. 53-65.

Lawler E.E.III, (1994), “Total Quality Management and employee involvement: are they compatible?”, Academy of Management Executive, febbraio pp.68-76

83

Lee K.S., Palmer E. (1999), “An empirical examination of ISO 9000- registered companies in New Zealand”, Total Quality Management, Vol. 11, n. 4, pp.29-44.

Leonard D. McAdam R. Reid R. (2001), “A grounded multi-model framework for TQM dynamics”, International Journal of Quality & Reliability Management, Vol. 19, n.6, pp.710-736.

Lindsay W.E. Petrick J.A. (1997), “Total Quality and Organization Development”, CRC Press LLC.

Mann R. Voss M (2000), “An innovative process improvement approach that integrates ISO 9000 with the Baldringe framework”, Benchmarketing: An International Journal, Vol. 7. n. 2 pp.128-145.

Marler K.H. (1998), “The effect of TQM Training, Flexible work and flexible technology on continuous improvement”, Journal of Quality Management, Vol.3 n.2 pp.241-264.

Martinez C. Funtes C. Balbastre Benavent F. Escribà M. Gonzalez C.T.F., Pardo M. (2002), “ISO 9000-based qualità approaches and their relationship with strategic analysis”, International Journal of Quality & reliability Management, Vol. 20, n. 6, pp. 664-690.

Mattana G, (2006), “Qualità, Affidabilità, Certificazione”, Ed. FrancoAngeli, Milano.

McAdam R., Bannister A. (2001), “Business performance measurement and change management within TQM framework”, International Journal of Operations & Productions Management, Vol.21, n. ½ pp.88-107.

Mehra S. Agrawal S. P. (2002),“Total Quality as a new global competitive strategy“, International Journal of Quality & Riability Management, Vol.20 n.9, pp. 1009-1025.

Mo J.P.T., Chan A.M.S., (1997), “strategy for the successful implementation of ISO 9000 in small and medium manufacturers”, The TQM Magazine, Vol. 9, n.2, pp.135-145.

Morrow, M. (1993), “ISO 9000: servey examines costs, benefits”, Chemical Week, Vol. 153, pp. 18-24.

Najmi M., Kehoe D. (2001), “The role of performance measurement systems in promoting quality development beyond ISO 9000”, International Journal of Operations & Production Management, Vol. 21, n.1/2 pp. 159-172.

84

Philips G. McKeown G. (2004), “Business Transformation and Organizational Culture: The role of Competency, ISO and TQM”, European Management Journal, Vol. 22, n.6 pp. 624-636.

Quazi H.A. Padibjo S.R. (1997), “A journey towards total quality management through ISO 9000 certification – a Singapore experience”, The TQM Magazine, Vol. 9 n. 5, pp.364-371.

Quazi H.A. Jacobs R. (2003), “Impact of ISO 9000 certification on training and development activites”, International Journal of Quality & Reliability Management, Vol. 21 n. 5, pp. 497-517.

Quazi H.A. Padibjo S.R. (1998), “A journey towards total quality management through ISO 9000 certification – a study on small and medium- sized enterprices in Singapore” International Journal of Quality & Reliability Management, Vol. 15, n. 6 pp. 489-508.

Reddish J.J. (1994) “ISO 9000: a quality program that pays”, Transportation and Distribution, Vol. 35, n. 2, pp. 71.

Reed R. Lemak D.J. Mero N.P. (2000), “Total Quality Management and sustainable competitive advantage”, Journal of Quality Management, Vol. 5 pp. 5-26.

Ryan N.(1989) , “I metodi Taguchi e il QFD”, Franco Angeli, Milano.

Ross J.E. (1993), “Total Quality Management: text, cases and readings”, St. Lucie Press, Dellray Beach.

Senge P M, (1990), “The fifth discipline: The art and practice of the learning organization”, Doubleday Curency, New York.

Serpelloni G., Simeoni E., “Quality management e strumenti di problem analysis per le organizzazioni sanitarie”, Quality Management nelle Dipendenze Capitolo 21, pp.435-464, Verona.

Sher S.,(2006) “The Application of Quality Function Deployment (QFD) in Product Development - The Case Study of Taiwan Hypermarket Building”, The Journal of American Academy of Business , Cambridge, Vol.8 n.2 marzo, 292-5

Singels J. Ruel G. Water H. (2001), “ISO 9000 series certification and perfomace”, International Journal of Quality & Reliability Management, Vol. 18, n. 1, pp.62-75.

85

Spencer B.A. (1994), “Models of Organization and Total Quality Management: A comparison and critical evaluation”, Academy of Management Review, n. 19, pp. 446-471.

Sun H. (2000), “Total Quality Management, ISO 9000 certification and performace improvement”, International Journal of Quality & Reliability Management, Vol. 17, n. 2, pp.168-79.

Tan, K.C. and Pawitra, T. (2001), “Integrating SERVQUAL and Kano‟s model into QFD for service excellence development”, Managing Service Quality, Vol. 11 No. 6, pp. 418-30;

Tamburrano E. (1999), "Controllo statistico della qualità", Franco Angeli, Milano.

Terziovski M. (1999), “the relationship between total quality management and sustainable competitive advantage”, Journal of Operations Management, n.