Anno:periodo5:1 Lezioni,esercitazioni,laboratori: 4+4 (ore settimanali) Docente: Guido Caposio (collab.: Gianfranco Boffa)
Il corso èrivolto aglistudenti che propendonoper un indirizzo di tipoapplicativo. Al fine di un esame sistematico edi approfo ndimento sui temidel settore, vengonosviluppati quegli aspettieproblematiche del processoproduttivocomunia tutti i cantieri perlarealizzazionedi infrastruttureviarie(stradali, ferroviarie,aeroportuali).
Tali aspetti e problematichesi possono inquadrarein quattro tipologie di base :leggi e norme, gestione,materiali, sistemi operativi. La trattazione della materia inoltre fasempre specifico riferimento ai contratti del settore, nonché agliaspetti finanziari ed economici.
REQUISITI
Scienza delle costruzioni.Tecnicadelle costruzioni.Costruzione distrade.ferrovie. aeroporti.
PROGRAMMA
Introduzione al corso. [2 ore]
Il programma e lo svolgimento delle lezioni,delle esercitazioni e degli esami.
Tesi di laurea e le visite in cantiere.
Lefigure responsabilidel processoproduttivo nellevarie fasi:di finanziamento, progettuali, costrutti ve,di verificae collaudo.
Modellidiorganizzazione razionaledellavoro. [IOore]
Aspetti legislativi,contrattuali.
La simulazionedell'esecuzionecon le tecnichelineari.
La simulazione dell'esecuzione con le tecniche reticolari (metodo deterministico e statistico) attraversolo sviluppo delle fasidi pianific azionee programmazione:
- analisidel progetto,scomposizione insottoprogetti, pacchetti di lavoro ,attività;
- studio dei vincoli;
- rappresentaz ione grafica della rete e numerazione del reticolo;
- calcolo della durata delle attività in base a risorse tecniche illimitate; calcolo del reticol(eventi,atti vità,scorri menti);
- determinazione dei percorsi critici, sub-critici, ipercritici;
- decisioni.
Ottimizzazi onedelle risorsetecnich e:confrontotra le risorse (materiali, manodopera,sistemi operativi) programmate e le risorse disponibili con e/o bilanciamento delle stesse (eliminazione delle anoma lie).
Traduzione in date calend arioe lanciodelle attività . Livelli di simulazione.
Controllodell'attuazione delpiano,uso degliscorri menti.
Decisioni e operatività in aree ipercritiche.
Ottimizzazion edellerisorse economiche. [4 ore]
Aspetti legislati vi,contrattuali.
Il costodell'operaattraversol'anali sidei prezzi.
Il piano finanziario.
Il flusso di cassa preventivo.
153
La scopertura finanziaria ebilanc iamentodellerisorse econom iche.
La redditività dell'investimentoola valutazione dei costiIbenefici. Il pagamentodel prezzodell'opera.
Ilconfro ntotra bilancioapreventi vo ebilancio a consuntivo.
I materiali da costruzione:ilcantieredelcalcestruzzocementizio. [12ore ] Aspetti legislativi.contrattuali.
Tipolog iee caratteristicheprimariedelcalcestruzzo cemen tizio (cls) (resistenza, lavorabilità, durabilità,economicità).
Tipo logie e caratteristiche di accettazione dei materia li costituenti: leganti cementizi aggregati.acqua.additivi.
.Progetto (rnix design) delle ricette di cis.con ottimizzaz ione mediata di una o più carat -teristicheprimarie:
- curvegranulometr iche ideal i dimassimadensità;
definizione della curvagranulomet rica reale a scarto minimodalla curva ideale(attraverso il metodo del simp lesso);
- determin azionedellepercentu aliin massadegli aggregati;
determinazione della massa dell'acqua (di presa, di bagnatura, di saturaz ione) in base al contenutodiumidità degli aggregati;
determinazione delle massedegli aggregatiedei volumi occupati dagli stess i nel volume unitario dicisfinito.
Icontro llisulprodotto fresco:
prelevamen todicampio ni dicls frescoefinitoin cantiere;
- preparazione ,stagionatura,formae dimension ideiprovinidi cls;
- determinazionedelquant itativodicemento,della granulometria e dellacon sistenza.
I controlli sul prodotto finito(provedistruttive,semi-dist ruttive,non distruttive):
prove dicompressione;
determinazionedellaresistenzacaratteri stica;
il metodo com binato Sonreb (velocità degli ultrasuoni e indice di rimbal zo dello sclerometro);
laprovadiestrazio ne;
laprovadicarico con valutazione preventi vadel grado di vinco lo della struttura. Ilcispreconfezionato.
Gli impianti per aggregati e per ilcis.
Impiantidi estrazione,selezionee accumulo degli aggregat i;
- impiantidi produ zionedelcis;
- mezzi di trasportoe didistri buzionedelcis.
Il laboratorio dicantiere.
L'analisidi prezzodelvolume unitariodicis.
Imateriali da costruzio ne:ilcantiere del conglomeratobituminoso. [12 ore
l
Aspetti legislativi, contrattuali.
Pacchetto multistrato della sovrastruttura stradale: funz ioni degl i strati, classificazione, caratt eristich ereologichee prestazionalidellemiscele (dati di progetto).
Tipologie e caratteristiche di accettazio ne (fisiche, fisico-chimiche, meccani che, g ranu-lometriche e geometric he) dei materiali costituenti: leganti bituminosi, aggregati,filler, additivi.
Progetto(mix design )dellemiscele in prima approssi mazio ne.
- Scelta del tipo dibitume e di aggregato;
- curve granulometriche ideali di massima densità fuso granulometrico, curva granulometrica
- ideale (con numero vuoti residui opportuni);
- determinazione della curva granulometrica reale;
determinazione della percentuale di legante con ilmetodo dei vuoti e della superficie specifica;
- determinazionedella massa delle singoleclassi di aggregato e bitume;
Impasti di prova.
Controllo delle ipotesi progettuali.
Progettazione inseconda appross imazione(metododi ottimizzazio neMarshall).
Gliimpiantiperi conglomerati bituminosi.
- Tipologie,componentistica e funzionamento degli impianti di produzione;
- mezzi di trasporto,per la stesa e la compattazione;
Controllie illaboratorio dicantiere.
Lamanutenzionedelleinfrastrutture viarie.
L'analisidi prezzodel volumeunitario di conglomerato bituminoso.
Macchine da cantiere e sistemi operativi. [lO ore]
Aspetti legislativi,contrattuali.
Classificazione per operazio nee funzione dellemacchineda cantiereper infrastruttureviarie . Scelta del sistemaoperativoottimale.
Produttività e minimo costo di produzionenel tempo disponibile da programmalavori.
Costi orari fissi e di esercizio.
Ammortamento; interessi, assicurazioni e tasse carburante, lubrificanti e olii, filtri, riparazioni;
operatore; valore residuo;
Produzione oraria delle macchine ed impianti:
apripista,caricatori,escavatori idraulici, livellatrici, ruspe,compattatori,mezzi di trasporto;
mezzi e impiantidi sollevamento;
Uso dei "performance handbook" delle macchine movimento terra.
Analisi di prezzounitario del movimento di terra.
La pratica amministrativa e contabile per lacondotta delle opere pubbliche. [4 ore]
Aspetti legislativi.
Modalitàdiesecuzione di un'operapubblica (o.p.).
Modi di scelta del contraente.
La formazione e la esecuzione del contratto. La risoluzionedelle controversie.
La prevenzione infortuni. [4 ore]
Aspetti legislativi.
I piani di sicurezza.
Leresponsabilità in cantiere degli attori del processo produttivo.
Gli entidi controllo.
ESERCITAZIONI
Molte esercitazioni richiedono l'uso di elaboratore Pc. Le esercitazioni vengono sviluppate da gruppi di lavorocostituiti da 4-5allievi.
Progetto di mescoledi conglomeratocementiziodimassima densità. [12ore]
Prova di carico e collaudostatico. [8 ore]
155
Organizzazione di un cantiere con la tecnica PERT comprensiva dell'ottimizzazione delle risorse(manodopera,sistemioperativi). [18 ore]
Studio diun'offerta converifica deiprezzi. [8ore]
Progetto dimescole di conglomerato bituminoso. [8 ore]
Contabilità lavori. [4 ore]
BIBLIOGRAFIA Testidi riferimento:
11docentemettea disposizione degli studentiunacopia dei seguentidocumenti:
dispense sui principaliargomentidel corso;
leggi, normative, regolamentidi riferimento;
fotocopiadi tuttii traslucidi proiettati duranteil corsodelle lezioni.
Testiperapprofondim enti:
G.M.Golinelli,Il PERT, una nuova tecnica di pianificazionee controllodeiprogrammi di lavoro (CollanaCRESME),Giuffrè,Milano.
M. Collepardi,Scienzaetecnologiadel calcestruzzo,Hoepli,Milano.
G. Tesoriere,Strade,ferrovie,aeroporti,UTET.
P.Ferrari,F.Giannini,Ingegneria stradale,ISEDI.
Caterpillar Tractor Co.,Caterp illar perf ormancehandbook.
FiatHitachiSpA,Fiat Hitachi perf ormancehandbook, stampato da Grafica Dessi,Torino.
A. Valentin etti, Lapratica amministrativa e contabile nella condotta di opere pubbliche, Vannini, Brescia.
O.Mainetti,Guida pratica delle operepubbliche, Hoepli, Milano.
A. Cianfione,L'appa lto diopere pubbliche,Giuffrè,Milano.
ANCE,Codice usualedeilavori pubblici,Edilstampa,Roma . F.Rossi,F.Salvi,Manualedi ingegneriacivile, Cremonese, Roma.
ESAME
Gli argomentid'esame siatterranno allamateriatrattatadurante lo svolgimento delle lezioni edesercitazioni. Durantel'annociascuna esercitazioneverràvalutata.
11 giudizioverràdunqueespresso inbase al voto dimediadelle esercitazioni(peso 1/3) edal voto di interrogazione orale (durata di 30-45 minuti). La valutazione terrà conto principalmente dellamaturità "professionale" conseguitasuivari argomenti delcorso.