163
Anno:periodo3:2 Lezioni,esercitazioni,laboratori:4+4(ore settimanali) Docente:Renato Mancini(collab.: MarilenaCardu)
Il corso èinteso a fornire:
leconoscenze dibase sulle tecnichediscavo in rocce ed in terre (a cieloaperto,insotterraneo, subacqueo);
i criteriper la scelta dellemacchinee dei mezziper l'esecuzionedi lavori di scavo;
leregole per l'impostazionee conduzionedi tali lavori in modo tecnicamente corretto e sicuro;
unaguida per la progettazioneeorganizzazione dei lavori discavo.
REQUISITI
Elementidi meccanicateorica eapplicata.Fisica le2.
PROGRAMMA
- Tipologia dei lavori di scavo,finalità,caratteristiche rilevanti dei mezzi in cui si svilup-pano (rocce,terre).
Scavo in roccia mediante esplosivi: esplosivi e mezzi d'innesco, loro caratteristiche e prestazioni;criteri per il calcolo delle cariche in diverseconfigurazioni geometriche,negli scavi a cielo aperto ed in sotterraneo; macchine per la perforazione dei fori da mina e relativi utensili;srnarino;organizzazionedel cantiere, norme di sicurezza.
Scavo in roccia con mezzimeccanici,a giorno ed in sotterraneo:macchine,loro prestazioni e criteri di scelta in funzione del tipo di roccia e delle finalità del lavoro; previsione delle produttività e dei consumi in diverse situazioni tipo.
Tecniche particolari per l'escavazione di marmi, graniti e altre pietre da decorazione, pavimentazione , copertura:spacco con uso controllato dell'esplosivo; taglio meccanico;
altri metodi.
Scavo in terre,a cielo aperto:macchine,loro prestazioni e criteri di scelta;condizioni di sicurezza, con particolare riferimento alla stabilità delle macchine e dello scavo; orga-nizzazione del cantiere. Scavi sotterranei in terra,scavo di pozzi di grande diametro in terreni difficili ed altre operazioni speciali: scavo con marciavanti,con scudi,con fango bentonitico.
Scavosubacqueo: draghe ad azione continua e ciclica, loro prestazioni e campi diimpiego; abbattimento subacqueo con esplosivi. Sondaggi e trivellazioni, a carotaggio ed a distruzione in rocce e terre: macchine e loro campi di impiego, criteri di scelta, organizzazione del cantiere.
ESERCITAZIONI
I. Progettazione di sistemi di brillamento.
2. Progettazione di volate di mine perabbattimento a cielo aperto.
3. Progettazione di volate per lo scavo di gallerie.
4. Progettazione di operazioni di distacco di blocchi di pietra ornamentale.
5. Studio meccanico e previsione di prestazioni e consumi di macchine per lo scavo di gallerie.
6. Studio meccanico e previsione di prestazioni e consumi di macchine per il taglio di rocce. 7. Studio meccanico e controllo della stabilità durante il ciclo di macchine per movimento
terre.
8. Studio meccanico e previsione di prestazioni e consumi di un sistema di dragaggio.
BIBLIOGRAFIA
Testo di riferimento: Dispense,in corso di preparazione.
Testi ausiliari:
Sono consigliati di volta in volta per particolari approfondimenti testi disponibili nella biblioteca del dipartimento.
ESAME
Prova scritta (questionario+brevi esercizi) seguita da colloquio.
/
R 292 O
165
Ingegneria dei giacimenti di idrocarburi
Anno:periodo5:2 Lezioni, esercitazioni, laboratori:5+3 (oresettimanali) Docente:Antonio DiMolfetta (co llab.:RaffaeleRomagnoli)
Il corso si propone di fornire le conoscenze fondamentali per la definizion e di un progetto ottimale di coltivazio ne di giacimenti di idrocarburi , sia liquidi che gassosi. Taleobiettivo viene raggiunto attraversola conosce nza del comportamento term odinam icodei fluidi ,delle caratteristiche produtt ivedellerocce serbatoio e deipozzi,deimetod iperla valutazio ne delle riserve edei fattoridi recup ero ,dellemetodol ogiedianalisi deiparametri caratteri sticidella coltivazione,dei processidi recupero assistito.
REQUISITI
Meccanicadeijluidinel sottos uolo,Idraulica,AnalisiIl.
PROGRAM MA
- Caratteristiche dei giacim enti di idrocarburi in rocce aporositàintergranulare ed in rocce fessurate. Proprietà fisiche deifluidi di giacimento emetodidicorrelazionenumerica coni parametri termod inami ci. Comportamento difasedegliidrocarburi.[lOore]
- Il ruolo delle pressioni capillari nei giacimenti di idrocarburi. Permeabilità relative ed effettive. Compressibilità equivalente dei sistemi roccia-fluido . Classificazi one dei giacimenti di idrocarburi. Meccanismidi produzion e. [6 ore]
- Caratteristiche delflussotransitorio e stabilizzatodiidrocarburi liquidi egassosineimezzi porosi: regime di pressione in pozzi eroganti da aree di drenaggio di forma generica. Calcolo dell'entratad'acquaingiacimento per effetto diunagenericalegge di colt ivazione.
[lO ore]
- Valutazione delle caratteristiche produtt ive dei pozzi e delle form azioni medi ante l'interpretazio ne diprove di pozzo:prove di produttività,prove dirisalitadella pressio ne, provedi declino, provedi interferenza. Caso di pozzi ad olioe a gas. [lOore]
- Le equazio nidella coltivaz ione. Influenza dei parametri di lavoro sul recup ero finale.
Previsionedelcomp ortam entofuturo dei giacimenti. Correl azionitemp o,pressionemedia, portata, produzione cum ulativa. Principali metodi di valutazione delle riserve originariamentein postoe delle riserverecuperabili. [18ore]
- Metodi di recupero assistito nei giacimenti di olio. L'iniezione d'acqua come metodo principale di recup eroassistito. Valutazione del fattore di recupero otte nibile mediante spiazzamentoolio-acqua.
Altri metodi di recupero assistito: metodi convenzio nali, metod i termici, spiazzamento miscibile congase anidridecarbonica,chemical jlooding.
Indiciperla valutazio neeconomicadiun progetto di coltivazione. [I Iore]
ESERCITAZIO I
Le esercitazio ni sono costituite da esempi diinterpretazione di dati rilevati sulcampoe da progetti di colti vazion edigiaciment ididiversatipologia.
Treesercit azion iriguardanoil calcolo delle propri età dei fluidi e dei sistemi roccia-fluido mediante applicazionedelle correlazioni numeriche.
Due esercitazioni trattano ilcalcolo della pressione media di giacimenti e dell'entratad'acqua durante la coltivazione.
Tre esercitazionisono costituite da interpretazioni di provedi pozzosia a gas,che a olio. Tre esercitazionitrattanocasi di coltivazionedi giacimenti didiversatipologia.
Due esercitazioni affrontano la problematica della valutazione delle riserve di idrocarburi.
L'ultima esercitazione; infine, affronta lo studio di uno spiazzamento acqua-olio, come applicazione di una metodologiadirecupero assistito.
BIBLIOGRAFIA
Testo di riferimento: Appuntidel corso.
Testi ausiliari,per approfondimenti:
G.L.Chierici,Principidiingegneriadeigiacimentipetroliferi,2 voI., AGIP, 1989. (II testo viene consegnato gratuitamente agli allievi iscritti).
J.S.Archer,C.G.Wall,Petroleum engineering: principlesand practice,Graham &Trotman, 1986.
L.P.Dake,FundamentalsoJ reservoir engineering,Elsevier, 1978.
ESAME
L'esame si svolge mediante una prova orale, per accedere alla quale è necessario aver consegnato le esercitazioni,svolte durante l'anno,almeno IO giorni prima della prova e non oltre la data del 15 Luglio corrente.