• Non ci sono risultati.

R 209 O Fluidodinamica ambientale

Nel documento 1996/97 (pagine 123-127)

123

Anno:periodo 3:2 Lezioni, esercitazioni, laboratori:6+2(ore settimanali)

Docente:Claudio Cancelli .

Materiadel corsoè ladescrizione dei moti naturali dell'atmosferae delleacque. Elementi costitutivisono leequazioni fondamentali dei motidi fluido e l'analisi delle loro possibili semplificazioni, ilineamenti della diffusione molecolare e della propagazione per onde, la genesiel'evoluzionedellavorticità,le caratteristichedei flussiturbolenti- conun particolare riguardo alla loro capacità di dispersione - e la trattazione statistica degli stess i, i venti geostrofici e il moto dell'aria neglistrati bassidell'atmosfera, le teorie di similarità per lo stratolimiteterrestre.

Le ore di esercitazione sono in parte applicative, in parte di chiarimen to sugli aspetti concettualmente piùcomplessi.

PROGRAMMA

- Le equazionifondamentalideimotidifluido. [16 ore]

Propagazionedionde e diffusionemolecolare. [8 ore]

Moti vorticosi :genesied evoluzionedella vorticità. [8 ore]

Accennoai flussicon potenziale divelocità. [4ore]

Moti turbolenti:aspettidi caos e ordine,descrizionestatistica. [16ore]

Dispersione turbolenta :statistica di una classeditraiettor ie,il processodi Wiener,il modellodiffusivo,proprietà elimiti deL modello. [8ore]

Venti geostrofici. [4ore]

Strutturadellostratolimite terrestre;teoriedisimilarità. [8 ore]

ESERCITAZION I

l. Calcolo di campi fluidodinam ici semplici (sorgente-pozzo, vortice) e di flussi viscosi incompressibili(Couette,Poiseuille). [6 ore]

2. Studio dell'equazionediconvezione-diffusionescalare lineare. [4ore]

3. Analisi diFourier. [4ore]

4. Flussistratificati:equazioni linearizzate. [4ore]

5. Equaz ioni di Navier-Stokes mediateperflussi turbolenti. [2 ore]

6. Descrizionedelle strutture coerentipresentineiflussiturbolenti. [2 ore]

BIBLIOGRAFIA

(Nonesiste uno specifico testo di riferiinent o).

R.S.Scorer,Environmentalaerodynamics,Ellis Horwood,Chichester, 1978.

DJ.Tritton,Physicalfluid dynamics,VanNostrand Reinhold,London ,1980.

R 219 O Fotogrammetria

Anno:periodo4:l Lezioni,esercitazioni,laboratori:4+4 (oresettimanali) Docente: Sergio Dequal(collab.: FulvioRinaudo)

Ilcorso fornisce ilnecessario approfondimentodelle moderne tecniche della fotogrammetria, ad integrazionedei cenni svolti nelcorso fondamentale diTopografia. Affrontaitemi attuali dell'impostazione teorica analitica edigitale,dellamoderna strumentazione,delle applicazio ni nei campi della cartografia, dei sistemi informativi territoriali, del rilievo dell'architettura e delle strutturecivili e industriali. Le esercitazioni pratich edi laboratoriomettonol'allievoin grado dieseguireautonomamenteoperazioni dirilievo edi cogliere gli aspettiapplicativi nei diversisettori.

REQUISITI Corsodi Topografia.

PROGRAMMA

- Concettigenerali. [4 ore]

L'uso metrico della fotografia, intesa come prospettiva centrale. Terminologia: stella di direzioni, modello stereoscopico, orientamenti interno ed esterno, comparatori e restitutori, cartografiaaltratto e fotografica,immaginidigitali e work-stationfotogrammetrica.

- Fondamentianalitici. [8ore]

Sistemi di riferimento immagine, modello, oggetto. Formule di trasformazione spaziale conforme. Definizionedi unadirezionenello spazio. Il fotogramm a elastella didirezioni . Tangenti di direzione. Direzionemisurata,trasformata, orientata. Matrice di orientamento.

Derivatedelle tangenti didirezione. Equazionidicollinearità edi complanar ità. Soluzione analitica deiproblemi fondamentali di orientamento: interno,relativo, assoluto. Orientamento assoluto simultaneo di più modelli: triangolazione aerea con il metodo dei modelli indipendenti. Orientamentoassolutosimultaneo dipiùfotogrammi:triangolazioneaerea con ilmetododei fasciproiettivi.

- La presafotogrammetrica. [8 ore]

Orientamento interno. Aspettifotografici:colori,filtri,processo fotografico inb/ne a colori.

Definizione dell'immagi ne fotografica: profondità di campo, diffrazio ne, risoluzione, contrasto,trascinamento. Le camere fotogrammetriche terrestri:alcuni esempi. Progettazione delleprese terrestri. Camereaeree:caratteristiche,componenti,alcuniesempi. Pianodi volo.

Aerei perprese fotogrammetriche. Cameredigitali:tipi,esempi.

- La stereo-restituzione. [6 ore]

Con orientamento esterno noto. Con orientamento esterno incognito: orientamento indipendentesimultaneodei due fotogrammi,orientamento indue fasi (relativo ed assoluto). Superfici critiche, errori nell'orientamento relativo. Proceduredi orientamentoanalogicheed analitiche.

- Strumentidi stereo-restituzione. [12ore]

Il principiodell'osservazione edellamisura stereosco piche. Labarra di parallasse. Stereo-e monocomparatori. Raffinamento delle coordinate-immagine. Effetto della curvatura terrestre. I restitutori analitici universali: principi di funziona mento, esempi. Strumenti

125

analitici semplificati. La strumentazione analogica: principi ed esempi. Precisione nell'acqui sizione dati con stereo-restitutori: in fotogramm etri a aerea e terrestre. Alcuni accorgimenti pratici nella presa enellarestitu zione.

- Triangolazione aerea. [8ore]

Generalità. Compensazione dei blocchi con il metodo dei modelli indipendenti. Calcolo separato (planimetria ed altimetri a) e simultaneo. Precisioni. Metodo dei fasci proiettivi.

Relazioni analitiche. Equazioni norm ali. Incognite e parametri addizionali. Precisioni, vantaggiesvantagg i dei duemetodi . Casispeciali:laTAnellafotogrammetriadegli oggetti vicini.

- Ortofo tografi a. [6 ore]

Radd rizzamento di un fotogramma: paramet ri della trasformazione. Uso dei punti di appogg io. Strumenti per il raddrizzament o. Il raddr izzamento differenziale (orto foto ).

Principi analitici e di funzionamento della strumentazione. Suggerim enti pratici per la produzionediono foto-pi ani edortofoto-carte.

- La f otogrammetri adigitale. [8ore]

Definizionediimmaginedigitale. Acquisizione:camere digitali,scanner. Autocorrelazionea pixel intero e sub-pixel ai minimi quadrati. Orientamento interno e correzione delle deformazioni mediante ricam pionam enti . Ortofoto digitali. Strumenti digitali e procedur e semi-automatiche di restitu zione (DTM,curvedi livello). Cennisuglioperatori di interessee sul riconoscimentodelle forme.

LAB ORAT ORIO

l.Laboratoriodifotogrammetriaanalogica. [8ore]

Visione stereoscopica:lo stereoscopio aspecchi. Restitutoreanalogic o aproiezioneottica (OMIPhotomapper):il principiodella ricostruzionedel modell ostereoscopico.

Orientamento relativo edassoluto. 2. Esercitazio ni dipresa. [8ore]

Camere dapresametriche, semimetriche,nonmetriche. Progettazionedi prese aeree:

pianodi volo. Preseterrestri:esecuzionepraticadipreseterrestriconcameremetriche, semi-metriche enonmetrich e. Progettazione edesecuzione delleretidiappoggio.

3. Laboratorio dif otogrammetriaanalitica. [24 ore]

Esercitazione di presaterrestrediedificiemonumenti. Strumentianaliticisemplificati:lo SereoDigit. Procedur ediorientamento interno.relativo ed assolut o. Programmi di restitu zionedi cartogr afianumerica. Calibrazionedi immagini semi-metriche. Procedure diautocalibrazione conusodipoligonodi puntinoti. Usodelrestitut oreuniversale DigiCart40.

4. LaboratoriodiCADcartografico edifotogrammetriadigitale. [lOore]

Cartografia numerica:editingdelfiledi restituzione. Strutturazionedei dati. Elaborazione di immaginidigitali:scansione,correzioni mediantericampi onamenti. Procedur e

elementaridiautocorrelazione erestituzione digitale.

BIBLIOGRA FIA Testodiriferimento:

K. Kraus,Fotogrammetria(trad.S.Dequal),Levrotto& Bella,Torino,1994.

Testiper approfo ndiment i:

Manual of photogr amm etry ,ASPRS, 1976.

Non topograph icphotogramm etry,ASPRS,1989.

ESAME

In un'unica prova, vengono analizzati dapprima glielaboratidi esercitazione (tesina),e poi vieneverificato l'apprendimentodegli argomenti trattati a lezione.

Nel documento 1996/97 (pagine 123-127)