• Non ci sono risultati.

Le analisi eseguite mostrano vari risultati, opportunamente riportati in ciascuna sezione sopra descritta. Per fornire una valutazione globale e sintetica, vengono riportate le seguenti considerazioni.

Da un punto di vista organizzativo, il PhDplus ha raggiunto un buon livello di maturità. Tale corso infatti può essere considerato dall'Università di Pisa come il Programma Modello per promuovere lo spirito imprenditoriale tra personale accademico. Gli sforzi organizzativi sono stati positivamente riconosciuto dalla maggioranza dei partecipanti, come dimostrano i feedback riportati. La collaborazione sperimentale con il modulo MBA ha consentito grandi miglioramenti nei risultati finali. Tuttavia, molti miglioramenti possono essere messi in pratica, come indicato nei capitoli precedenti. Incrementare le possibilità di networking e organizzare sessioni creative sono aspetti necessari. Inoltre, se il programma vuole aumentare i casi di successo, in termini di numero di start-up (o spin-off) create, il processo di selezione dei partecipanti dovrebbe essere profondamente rielaborato. Primo aspetto da considerare sarebbe la possibilità di selezionare solo le persone con competenze tecniche nel settore dell'idea proposta. Inoltre, team già formati dovrebbero avere maggiori possibilità di selezione, dato che il team building è un aspetto critico.

Per quanto riguarda le dinamiche sui partecipanti, i risultati sono in media positivi. La partecipazione può essere incrementata attraverso la comunicazione e l'organizzazione di eventi promozionali all'interno delle facoltà. Per mantenere la frequenza durante il percorso, potrebbero essere organizzate alcune iniziative motivazionali sin dall'inizio del programma. La maggior parte delle criticità sono collegate a difficoltà di consapevolezza individuale. Lo staff e/o gli esperti dovrebbero monitorare i partecipanti ed aiutarli a costruire il loro profilo personale, favorendo inoltre la comprensione degli aspetti imprenditoriali di base. Studenti e laureati hanno mostrato grande interesse per gli argomenti proposti, favorito gli eventi di networking e sviluppato le idee per il Pitch finale. Tuttavia, i progetti più validi sono stati quelli proposti dai dottorandi. Alla fine del percorso si è creata una forte integrazione tra tutti i partecipanti al PhDplus. Ciò significa che le iniziative di networking sono state vincenti e dovrebbero essere proposte sistematicamente nelle prossime edizioni. Infine, come riportato nella sezione MBA, sarebbe molto utile che un gruppo di partecipanti potesse assumere volontariamente l'incarico di riferire tutto ciò che sta accadendo nel corso. Ciò sarebbe efficace per reperire pareri personali ed interpretazioni sui contenuti, oltre che fornire suggerimenti utili per il resto degli studenti. Il blog dovrebbe funzionare come un hub informale che permetta la condivisione delle conoscenze ed il networking.

Per quanto riguarda gli strumenti proposti, questi hanno consentito il raggiungimento degli obiettivi primari del corso PhDplus e sono stati recepiti positivamente dai partecipanti. Gli strumenti hanno permesso di creare una visione di insieme nel processo di creazione di impresa e dato ai candidati impostazioni e capacità per affrontare una carriera imprenditoriale. Tuttavia, l’utilizzo di tali strumenti potrebbe essere ottimizzato verso una maggior digitalizzazione che permetterebbe di snellire alcuni processi di gestione. Inoltre, per scopi organizzativi, potrebbe essere utile implementare un sistema di monitoraggio più esigente, al fine di ottenere feedback più dettagliati e puntuali.

4.5 Azioni riconosciute per il miglioramento

In base ai risultati riscontrati dall’analisi qualitativa, suddivisi nelle sei sezione di esame, si riporta la seguente tabella (Tabella 4.11) che vuole essere uno strumento di semplificazione applicativo. Con ciò si intende la semplificazione e classificazione delle eventuali azioni correttive, da intraprendere nelle successive edizioni del PhDplus. La tabelle evidenzia l’eventuale contesto di pianificazione per ogni azione ed è suddivisa in tre settori riguardanti: PRE, Durante e POST. Con tale suddivisione si vuol attribuire una tempificazione, finalizzata all’attribuzione di una priorità di intervento per ciascuna proposta.

Tabella 4.11 Schematizzazione delle possibili azioni di miglioramento da implementare nel percorso.

TABELLA DI SINTESI N° AZIONI CORRETTIVE Fase di applicazione PRE- PhD+ Durante PhD+ POST- PhD+ 1 – Statistiche di Partecipazione: interviste strutturate

1 Definire un Metodo di Coinvolgimento degli studenti di facoltà umanistiche x 2 Organizzare un evento di presentazione del corso PhDplus x

3 Evidenziare i casi di successo x x x

4 Trasmettere una maggior motivazione nei partecipanti già dai primi seminari

x

5 Trasmettere un senso di appartenenza al percorso formativo x x

6 Pianificare attività sistematiche di tutorship e coaching x x 7 Organizzare incontri per analizzare le maggiori problematiche e le idee di

business

x

8 Organizzare eventi motivazionali x x x

2 –Valutazione e Progresso dei Partecipanti: interviste semi-strutturate 9 Rafforzare il networking, sia tra partecipanti che tra staff(e esperti) e

partecipanti

x x

10 Monitorare i partecipanti ed aiutarli a costruire il loro profilo personale x 11 Incrementare la consapevolezza sugli aspetti fondamentali

dell'imprenditorialità

x 12 Incrementare gli eventi di networking informali e l'utilizzo dei social

network

x x x

13 Valutare i profili dei partecipanti, la loro motivazione e gli obiettivi individuali

x 3 – Sensazioni esterne e Suggerimenti: Interviste agli Esperti

14 Diluire le interviste su più seminari x

15 Fornire consigli e best practices mirate alla specifica fase del programma x 16 Raccogliere informazioni e best practices, al fine di costituire una "guida" per

studenti

x 17 Definire gli interventi degli esperti in modo strutturato e assegnare una

durata limite

x 18 Raccogliere i casi di successo degli ospiti, per creare un modello sui "sentieri

vincenti"

x 4 – Osservazione Partecipante: corso MBA

19 Creare nuove sinergie e mantenere quelle presenti x x x

20 Elaborare un efficace processo di selezione delle idee x x

21 Creare gruppi eterogenei nei corsi coordinati post-PhDplus x x

22 Creazione di un Blog nel programma PhDplus x x

23 Eleggere o invogliare i partecipanti all’attività di Blogger x 5 – Focus Groups: feedbacks dagli studenti PhDplus & progresso dopo MBA

87