• Non ci sono risultati.

6.1 Sintesi delle attività svolte

Il presente lavoro di tesi ha sviluppato analisi e miglioramenti degli strumenti formativi e di supporto alla valorizzazione dell'innovazione a base accademica. Lo studio si colloca nel contesto del trasferimento tecnologico dell'Università di Pisa e si è sviluppato in particolare nell'ambito del programma PhD+:"Creatività, Innovazione e Spirito Imprenditoriale".

A seguito dell’analisi della letteratura scientifica e dello studio del contesto accademico dell’Università di Pisa, è stata analizzata la struttura che caratterizza il percorso formativo in esame. Tale studio è iniziato nel 2013 con l’obiettivo di svolgere una prima analisi delle performance attraverso una ricerca qualitativa del percorso PhDplus. Sotto le vesti di partecipante, sono state infatti frequentate assiduamente tutte le attività e le sessioni del percorso formativo. L’utilizzo di tecniche etnografiche unite all’analisi SWOT, hanno consentito di ricavare forze e criticità di tutte le singole attività del processo di supporto alla creazione di impresa e quindi delineate delle proposte da implementare per monitoraggio continuo e miglioramento.

I risultati di questa prima analisi sono stati implementati nell’anno 2015.

In questa ultima edizione è stato possibile sviluppare processi di scouting tecnologico e una analisi AS IS delle idee in ingresso al percorso formativo. Questo monitoraggio ha permesso di tracciare lo stato di avanzamento dei progetti e valutare così, al termine del percorso PhD+, i GAP di apprendimento in ambito imprenditoriale. Anche per questa edizione, in qualità di membro dello staff, sono state frequentate attivamente tutte le attività e le sessioni del percorso formativo. L’utilizzo delle tecniche etnografiche, anche in questa edizione, ha consentito una seconda analisi delle performance, applicata al fine di realizzare uno studio comparativo e trarre nuove conclusioni su possibili miglioramenti.

I risultati presentati, oltre a consentire una ottimizzazione del PhD+ nel contesto universitario pisano, permettono una loro replicabilità in altri ecosistemi di supporto alla creazione di impresa. All’interno del progetto europeo ENDuRE (Erasmus+ Knowledge Alliance coordinata dall’Università di Pisa) infatti, sarà possibile proporre tali risultati per apportare ulteriori miglioramenti al processo di educazione imprenditoriale. Si ricorda che ENDuRE ha rafforzato ulteriormente il PhD+, donando al corso una maggior visibilità e validità a livello europeo e trasformando così il processo imprenditoriale pisano in una Best Practices da diffondere in altre strutture europee. I risultati proposti saranno quindi di aiuto al processo di miglioramento continuo che il percorso PhD+ dovrà applicare per rimanere competitivo nel contesto europeo.

6.2 Principali risultati prodotti

Le tecniche utilizzate per l’analisi del processo di educazione imprenditoriale hanno riscontrato esiti positivi. Il processo in esame infatti, essendo caratterizzato da forti interazioni umane, si presta ad analisi qualitative. Le informazioni ottenute sono state sufficienti per creare un quadro complessivo della situazione AS IS e definire le strategie di miglioramento. I risultati ottenuti da ciascuna analisi sono stati poi inseriti in contesti didattici più generici, consentendo di apportare piani specifici nello sviluppo e nella definizione delle strategie.

A seguito della prima analisi, sono state definite ed attuate alcune delle strategie proposte. I miglioramenti implementati nel PhD+ 2015 hanno consentito di ottenere:

 uno snellimento del processo di educazione;

 una variazione dell’ architettura;

 una razionalizzazione degli strumenti proposti.

L’ ottimizzazione dei flussi di apprendimento ha portato allo sviluppo di un piano intensivo di coaching, mirato a supportare le idee ed i progetti durante tutto il ciclo formativo. Il Business Model Canvas ha acquisito maggior rilevanza durante le sessioni, alternando lezioni pratiche e teoriche sui modelli di business. Questo nuovo approccio più pratico, ha consentito agli studenti di strutturare adeguatamente le loro idee.

Un altro aspetto emerso dall’analisi AS IS riguarda lo scarso coinvolgimento e la bassa motivazione che alcuni studenti presentavano in alcune attività. Per ridurre la dispersione dei partecipanti e mantenere alte le aspettative sono state implementate due azioni principali:

1. Assegnazione di borse di studio dal valore di 500€ ciascuna per progetto/team che partecipava attivamente al percorso;

2. Inserimento nel programma un numero maggiore di lezioni pratiche e Round Table con imprenditori di successo.

Entrambe le azioni hanno conseguito esiti positivi, motivando e rendendo maggiormente partecipativi gli studenti. Infatti, un altro traguardo da prendere in considerazione a seguito di questa ristrutturazione, sono i risultati conseguiti dagli studenti di facoltà umanistiche. Quest’ultimi hanno seguito molto scrupolosamente lezioni ed attività, ottenendo ottimi risultati anche nel coaching individuale.

I processi implementati nella progettazione sono stati:

Scouting tecnologico e di idee;

AS IS Assessment.

La definizione delle strategie, dei criteri e dei mezzi necessari per lo sviluppo di tale processo all’interno del PhD+, ha consentito di comprendere maggiormente le potenziali opportunità che lo scouting può apportare al processo di trasferimento tecnologico. Dopo una fase di esplorazione nel contesto universitario, lo screening ha permesso di selezionare i progetti e le idee da coinvolgere nel percorso formativo imprenditoriale.

L’ AS IS Assessment è stato implementato dalle prime attività del PhD+ e ha permesso di tenere traccia delle idee e sul loro stato di avanzamento. Questo processo, oltre che per una analisi iniziale, ha consentito di sviluppare anche una analisi a fine percorso, valutando i GAP di apprendimento e i miglioramenti delle idee in ambito imprenditoriale.

6.3 Criticità riscontrate nei risultati ottenuti

L’analisi svolta ha conseguito nel complesso buoni risultati, tuttavia si sono riscontrate alcune criticità su cui vale la pena porre l’attenzione per futuri miglioramenti.

Grazie al processo di scouting, hanno preso parte a questa edizione del PhD+ progetti e team ad elevato potenziale e con competenze specifiche nel settore dell’idea da sviluppare. I progetti hanno raggiunto una buona strutturazione e le competenze maturate potranno beneficiare all’ecosistema universitario. Tuttavia, lo scouting non ha permesso di tenere traccia degli iscritti derivanti da tale processo. Il numero dei partecipanti che sicuramente deriva dal processo di scouting è con certezza maggiore del 10% degli iscritti, ma l’analisi non dispone di dati più specifici. Sarà quindi necessario

119