• Non ci sono risultati.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI AA.VV., Il quinto Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sulle

reti d’impresa, a cura di Intesa San Paolo e Mediocredito Italiano, novembre

2014.

AA.VV., Il contratto di rete. Nuovi strumenti contrattuali per la crescita

d'impresa, in Quaderni della Fondazione Italiana del Notariato, Giuffrè,

Milano, 2012.

AA. VV, Linee guida per i contratti di rete, Reteimpresa e Comitato interregionale dei consigli notarili delle tre Venezie, 2012.

AA.VV., I contratti di rete, in Il corriere del merito. Rassegna monotematica, 2010, fasc. 5, p. 26.

AA.VV., Le reti di imprese e i contratti di rete, Giappichelli, Torino, 2009. ALIVERNINI, BREDA, IANNARIO, Quindici anni di turismo internazionale

dell'Italia (1997-2011), in Banca d’Italia, Roma 22 giugno 2012.

ALVINO, Il lavoro nelle reti di imprese: profili giuridici, Giuffrè, Milano, 2014.

ALTER, HAGE, Organizations working together, Sage Publications, London, 1995.

ALOI, Reti di vendita, Franco Angeli, Milano, 2006.

AIP -Associazione Italiana Politiche Industriali- (a cura di), Reti di impresa:

profili giuridici, finanziamento e rating, IlSole24Ore, Milano, 2011.

AIP -Associazione Italiana Politiche Industriali- (a cura di), Reti d’impresa oltre

i distretti, Nuove forme di organizzazione produttiva, di coordinamento e di assetto giuridico, IlSole24Ore, Milano, 2009.

AIP -Associazione Italiana Politiche Industriali- (a cura di), Nuove forme di

organizzazione produttiva, di coordinamento e di assetto giuridico,

IlSole24Ore, Milano, 2008.

ARRIGO, Il contratto di rete: profili giuridici, in Economia e diritto del

terziario, 2014, fasc. 1, p. 9.

made in Italy per integrare individualità e aggregazione, Franco Angeli,

Milano, 2013.

ASCARELLI, Considerazioni in tema di società e personalità giuridica, in Rivista di Diritto Commerciale, 1945, fasc., p.172.

ASTOLFI, Evoluzione e qualificazione degli accordi di joint-venture, in Istituto per lo Studio e la Diffusione dell’Arbitrato e del Diritto Commerciale Internazionale (a cura di), Profili giuridici e modelli contrattuali, Egea, Milano, 1997.

ASTOLFI, Il contratto di joint venture, Giuffrè, Milano, 1981.

AURELI, FORLANI, The importance of brand architecture in business

networks: the case of tourist network contracts in Italy, in Qualitative Market Research: An International Journal, 2016, vol. 19, n. 2, p. 133.

BADINI, CONFALONIERI, Associazione temporanea di imprese e società

costituita per l'esecuzione dei lavori: una convivenza difficile, in Giurisprudenza italiana, 2001, p. 1182.

BALDARELLI (a cura di), Le aziende turistiche in “rete”, Aracne, Roma, 2014.

BALESTRIERI, La partecipazione delle reti di imprese agli appalti pubblici

nella disciplina nazionale e comunitaria, in Urbanistica e Appalti, 2015, fasc.

7, p.755.

BARBA, Reti di impresa e abuso di dipendenza economica, in Contratto e

Impresa, 2015, fasc. 5, p. 1264.

BARRICELLI, Competitività e innovazione nei sistemi territoriali delle PMI:

il manager di supporto alle reti di impresa, Giuffrè, Milano, 2013.

BEBBER, Doveri di collaborazione e libertà di uscita dalla rete: il recesso nei

contratti di rete, in I Contratti, 2013, p. 827.

BECATTINI, Il distretto industriale marshalliano come concetto socio-

economico, in Stato e mercato, 1989, fasc. I, 25, p. 112.

BECATTINI, Dal “settore industriale” al “distretto industriale”. Alcune

considerazioni sull’unità di indagine dell’economia industriale, in Rivista di economia e politica industriale, 1979, fasc. 1, p. 21.

BELUSSI (a cura di), Nuovi modelli di impresa, gerarchie organizzative e

BECK, Was ist Globalisierung? Irrtümer der Globalismus – Antworten auf

Globalisierung, Suhrkamp Verlag, Francoforte sul Meno, 1997, traduzione

italiana Che cos’è la globalizzazione. Rischi e prospettive della società

planetaria, Carocci, Roma, 1999.

BENAZZO, I diritti di voice e di exit nei contratti di rete “riconosciuti”, in

Rivista di diritto societario, 2012, p. 677 ss.

BENCKENDORFF, ZEHRER, A network analysis of tourism research, in

Annals of Tourism Research, 2013, Vol. 43, p. 121-149.

BENTIVOGLI, QUINTILIANI, SABBATINI, Le reti di imprese, Banca d'Italia, Roma, 2013.

BERTA (a cura di), I gruppi societari, Giappichelli, Torino, 2011.

BERTOZZI, Organo comune e fondo patrimoniale del contratto di rete:

problematiche civilistiche e fiscali, in Il Fisco, 2016, fasc. 7 p. 630.

BIANCA, DONATO (a cura di), Dal trust all’atto di destinazione patrimoniale.

Il lungo cammino di un’idea, in I Quaderni della Fondazione Italiana del Notariato, n. II, 2013.

BIGLIAZZI GERI, Patrimonio autonomo e separato, in Enciclopedia del

diritto, XXXII ed., Giuffrè, Milano, 1982,

BONAZZA P. e BONAZZA G., Reti di imprese: un nuovo istituto di diritto

societario? in Rivista e pratica della società, 2011, fasc. 2, p. 42.

BORGIOLI, Consorzi e società consortili, in Cicu, Messineo, (diretto da) e continuato da Mengoni, Trattato di diritto civile e commerciale,vol. 3, Giuffrè, Milano, 1988.

BRIOLINI, CAROTA, GAMBINI (a cura di), Il contratto di rete: un nuovo

strumento di sviluppo per le imprese, Edizioni scientifiche italiane, Napoli,

2013.

BRIGANTI, La nuova legge sui contratti di rete tra le imprese: osservazioni e

spunti, in Notariato, 2010, fasc. 2, p. 191.

BRODI, Coordinamento tra imprese e «contratto di rete»: primi passi del

legislatore, in I Contratti, 2009, fasc. 7, p. 729.

BRUNI (a cura di), Le trame dell’innovazione: infrastrutture rete e discorsi, Il Mulino, Bologna, 2014.

BUCCICO, Strumenti per la crescita economica: il contratto di rete e la sua

disciplina fiscale, in Innovazione e Diritto, 2012, fasc.2, p. 79.

BUONOCORE, Contratti di impresa e collegamento negoziale, in AA. VV.,

Collegamenti negoziali e le forme di tutela, Giuffrè, Milano, 2007.

BUTERA, Per un nuovo modello di management della piccola impresa:

dimensioni organizzative coesistenti, reti di impresa, governance condivisa, in Studi organizzativi: rivista di studi e ricerche sui processi e i sistemi organizzativi, 2013, fasc. 1, p. 115-132.

BUTERA, Il castello e la rete, Franco Angeli, Milano,1990.

BUTTURINI, Il fondo patrimoniale della rete di imprese tra interessi delle

imprese aderenti e tutela dei creditori, in Contratto e Impresa, 2015, fasc.3

p.740.

BUXBAUM, Is Network a legal concept?, in Journal of institutional and

theoretical economics, 1993, fasc. 4, p.698.

CAFAGGI, IAMICELI, MOSCO, Il contratto di rete e le prime pratiche: linee

di tendenza, modelli e prospettive di sviluppo, in I Contratti, 2013, fasc. 8-9, p.

799.

CAFAGGI, IAMICELI, MOSCO (a cura di), Il contratto di rete per la crescita

delle imprese, Giuffrè, Milano, 2012.

CAFAGGI, Il contratto di rete nella prassi. Prime riflessioni, in I Contratti, 2011, fasc. 5, p. 500.

CAFAGGI, Contractual networks, inter-firm cooperation and economic

growth, Edward Elgar, Cheltennham, 2011

CAFAGGI, Il nuovo contratto di rete: “Learning by doing”?, in I Contratti, 2010, fasc. 12, p. 1143.

CAFAGGI, Il contratto di rete e il diritto dei contratti, in I Contratti, 2009, fasc. 10, p. 915.

CAFAGGI, IAMICELI, Contratto di rete. Inizia una nuova stagione di

riforme?, in Obbligazioni e Contratti, 2009, fasc.7, p. 595.

CAFAGGI (a cura di), Il contratto di rete – Commentario, Il Mulino, Bologna, 2009.

fasc. 3, p.919.

CAFAGGI, VELLA, Finanziamento delle PMI: crescere innovando, Cedam, Padova, 2008.

CAFAGGI F., Contractual Networks and the Small Business Act: Towards

European Principles? In EUI Working Paper LAW, 2008, facs.15, p.519.

CAFAGGI, IAMICELI, Reti di imprese tra crescita ed innovazione

organizzativa: riflessioni da una ricerca sul campo, Il Mulino, Bologna, 2007.

CAFAGGI, (a cura di), Reti d’imprese tra regolazione e norme sociali – Nuove

sfide per diritto ed economia, Il Mulino, Bologna, 2004.

CALISAI, Riflessioni in tema di contratto di rete: una stringata disciplina

normativa con interessanti potenzialità, in Rivista di diritto imprenditoriale,

2010, p.525.

CAMARDI, Dalle reti di imprese al contratto di rete nella recente prospettiva

legislativa, in I Contratti, 2009, fasc. 10, p. 928.

CAMPBELL, COLLINS, WIGHTMAN (a cura di), Introduction: the research

agenda of implicit dimension of contracts, in Implicit dimensions of contract: discrete, relational and network contracts, Hart, Oxford-Portland, 2003.

CANDELA, FIGINI, Economia del turismo e delle destinazioni, McGraw-Hill, Milano, 2009.

CAPALDO, Strategia reti di impresa e capacità relazionali, Cedam, Padova, 2015.

CAPPIELLO, GALBIATI, Rinforzare la rete: imprese e istituzioni nel tempo

dell'innovazione e della discontinuità, Il mulino, Bologna, 2010.

CAPRARA, Le “modificazioni soggettive” del contratto di rete: spunti di

riflessione, in Contratto e Impresa, 2013, fasc. 6, p. 1379.

CARINCI (a cura di), Dall’impresa a rete alle reti d’impresa, Giuffrè, Milano, 2015.

CARUSO, voce Gruppo europeo di interesse economico (GEIE) in

Enciclopedia del diritto, agg. V, Giuffrè, Milano, 2001.

CASTELLS, La nascita dell’impresa in rete, Università Bocconi Editore, Milano, 2008.

CATALDO, L’evoluzione dal distretto industriale alla rete d’impresa.

Problematiche finanziarie connesse al sistema moda, in Rivista. bancaria,

2010, fasc. 1, p. 73.

CATERINO, Appunti critici in tema di governance nei contratti di rete, in

Rivista di Diritto Societario, 2014, fasc. 2, p.162.

CERETTA, VECCHIATO (a cura di), Fare rete tra imprese: Manuale per

costruire, governare e valutare le reti di impresa, Franco Angeli, Milano, 2012.

CHANDLER, Scale and scope: the dynamics of industrial capitalism, Balknop Press, Cambridge, 1990.

CHINE', Il collegamento contrattuale tra tipicità e atipicità, in Giustizia Civile, 1996, p. 1096.

CICU, MESSINEO (diretto da), Trattato di diritto civile e commerciale, Giuffrè, Milano, 1985.

CIRIANNI, La costituzione del contratto di rete: aspetti operativi, in Il

Corriere del Merito, 2010, fasc.5 p. 25.

CIRIANNI, Il contratto di rete, in Notariato, 2010, p. 442.

COGLIANI, GOLA, SANDULLI, SANTAGATA (a cura di), L’ordinamento

del mercato turistico, Giappichelli, Torino, 2012.

COLANGELO, Prime note di commento alla normativa in materia di

franchising, in Corriere giuridico, 2004, fasc. 7, p. 851.

COLOMBO, Operazioni economiche e collegamento negoziale, Cedam, Padova, 1999.

CONFALONIERI, Lo sviluppo e dimensione dell’impresa, Giappichelli, Torino, 1998.

CORAPI, Dal consorzio al contratto di rete: spunti di riflessione, in Rivista di

Diritto Commerciale, 2010, p.795.

CORTE, RUISI, Imprese e reti per lo sviluppo imprenditoriale del territorio:

teoria e casi di destination management, Aracne, Roma, 2012.

CREA, Contratti di rete: ratine ed evoluzione dei modelli, in Il Foro

Napoletano – nuova serie, 2013, fasc. 2-3, p. 451.

CREA, Il contratto di rete: un itinerario teorico applicativo di riflessione, in

CREA, Reti contrattuali e organizzazione dell’attività di impresa, Ed. Scientifiche Italiane, Napoli, 2008.

CUFFARO (a cura di), Contratto di rete di imprese, Giuffrè, Milano, 2016. CUFFARO, I contratti di rete, in Rivista di diritti alimentare, 2013, fasc. 1, p. 25.

CUFFARO, Contratti di impresa e contratti tra imprese, in Il Corriere del merito, Le Rassegne, 2012, vol. 1, p. 5.

D’ALESSANDRO (et al.), L’organizzazione relazionale: reti d’impresa e

comunità imprenditoriali: le buone prassi tra innovazione e sostenibilità, Carsa

edizioni, Pescara, 2013.

D’AMICO, DI CIMBRINI, Le aggregazioni di imprese la formazione dei

gruppi, in Marchi, Zavani, Branciari (a cura di), Economia dei gruppi e bilancio consolidati, Giappichelli, Torino, 2010.

DEAKIN, The return of the guild? Network relations in historical perspective, in Amstuz e Teubner, Contractual Networks: Legal Issues of Multilateral

Cooperation, Hart Publishing, Oxford, 2009, p. 53.

DEL BENE, Considerazioni critiche in tema di franchising: equo

contemperamento degli interessi e tutela inibitoria del franchisor in ipotesi di risoluzione di diritto del contratto, in Giurisprudenza di merito, 1996, fasc. 2,

p. 263.

DELFINI, La disciplina del franchising nella legge 6 maggio 2004, n. 129, in

Diritto del Turismo, 2004, n. 4, p. 1.

DELFINI,Dipendenza tecnologica del subfornitore e legge n. 192/1998, in I Contratti, 2000, fasc.6, p. 614.

DELLA CORTE, RUISI, Imprese e reti per lo sviluppo imprenditoriale del

territorio, Aracne, Roma, 2012.

DELLA PACE, La reti di imprese: istruzioni per l’uso, Unioncamere, Roma, 2011.

DELLE MONACHE, MARIOTTI, Il contratto di rete, in Roppo (diretto da),

Trattato dei contratti, vol. III, 2° ed., Utet, Milano, 2014.

DE NOVA, La nuova legge sul franchising, in I Contratti, 2004, fasc.8-9, p 761.

Outline

Documenti correlati